Saggi in evidenza » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

Il virus dell’economia dell’offerta colpisce ancora. Perché non esiste cura contro questa virulenta infezione, di Paul Krugman, 16 agosto 1996

 

Supply-Side Virus Strikes Again

Why there is no cure for this virulent infection.

By Paul Krugman Posted Friday, Aug. 16, 1996, at 3:30

 

By now there have been hundreds of articles explaining why Bob Dole’s economic plan, which relies on the magic of supply-side tax cuts, won’t work. And there have been hundreds more explaining why Dole, whose contempt for people who believe in that kind of magic is a matter of public record, nonetheless chose to accept their program–and chose one of the most prominent believers as his running mate. I have nothing to add to all of that. But it seems to me that the success of the tax cutters in taking over yet another presidential campaign requires a deeper explanation. Why does supply-side economics have such durability?

 

It should go without saying that the supply-side idea–which is that tax cuts have such a positive effect on the economy that one need not worry about paying for them with spending cuts–does not persist because of any actual evidence in its favor. If you want, any nonpartisan economist can explain to you at length what really happened during the Reagan years, and why you can’t seriously claim his record as an advertisement for supply-side policies. But surely it is enough to look at the extraordinary recent record of the supply-siders as economic forecasters. In 1993, after the Clinton administration had pushed through an increase in taxes on upper-income families, the very same people who have persuaded Dole to run on a tax-cut platform were very sure about what would happen. Newt Gingrich confidently predicted a severe recession. Articles in Forbes magazine urged readers to get out of the stock market to avoid the inevitable crash. The Wall Street Journal editorial page had no doubts that the tax increase would sharply increase the deficit instead of reducing it. Well here we are, three years later: The economy has created 10 million new jobs, the market is up by 1500 points, and the deficit has been cut in half. I’m not saying that Clinton’s policies led to that result–they account for only part of the good news about the deficit, and hardly any of the rest. But the point is that the supply-siders were absolutely sure that his policies would produce disaster–and indeed, if their doctrine had any truth to it, they would have.

Nor, I would argue, do supply-side views spread because they are good politics. True, Ronald Reagan won on a supply-side platform–but one suspects he would have won on almost any platform, and that the taunts of “voodoo economics” actually cost him some votes. Today, the supply-side label is a clear liability. Even promoters of the concept shy away from the label. In 1994, Republican leaders like Gingrich and Dick Armey chose to conceal the extent of their tax-cutting fervor from the voters, who they judged would not trust an economic program based on supply-side assumptions. And the word is that even Republican focus groups–the same groups that were used to craft the Contract With America–have reacted scornfully to the idea of an election-year tax-cut promise. This is partly, of course, because they doubt it will really happen. But it is also because they doubt it would have the promised beneficial effect.

 

 

 

 

So why does the supply-side idea keep on resurfacing? Probably because of two key attributes that it shares with certain other doctrines, like belief in the gold standard: It appeals to the prejudices of extremely rich men, and it offers self-esteem to the intellectually insecure.

The support of rich men is not a small matter. Despite its centrality to political debate, economic research is a very low-budget affair. The entire annual economics budget at the National Science foundation is less than $20 million. What this means is that even a handful of wealthy cranks can support an impressive-looking array of think tanks, research institutes, foundations, and so on devoted to promoting an economic doctrine they like. (The role of a few key funders, like the Coors and Olin Foundations, in building an intellectual facade for late 20th-century conservatism is a story that somebody needs to write.) The economists these institutions can attract are not exactly the best and the brightest. Supply-side troubadour Jude Wanniski has lately been reduced to employing followers of Lyndon LaRouche. But who needs brilliant, or even competent, researchers when you already know all the answers?

 

 

The appeal to the intellectually insecure is also more important than it might seem. Because economics touches so much of life, everyone wants to have an opinion. Yet the kind of economics covered in the textbooks is a technical subject that many people find hard to follow. How reassuring, then, to be told that it is all irrelevant–that all you really need to know are a few simple ideas! Quite a few supply-siders have created for themselves a wonderful alternative intellectual history in which John Maynard Keynes was a fraud, Paul Samuelson and even Milton Friedman are fools, and the true line of deep economic thought runs from Adam Smith through obscure turn-of-the-century Austrians straight to them.

 

 

And so it doesn’t really matter whether supply-side economics makes any sense, or even whether it goes down to a crushing electoral defeat. The supply-siders will always have a safe haven in the world of Free Enterprise Institutes and Centers for the Study of Capitalism, outlets for their views in the pages of Forbes and the Wall Street Journal, and new recruits who never tire of saying the same things again and again. When I was younger I thought that ridicule could eventually bring the whole farce to an end, but now I know better. Presumably the pundits are right, and Dole’s desperate ploy will fail. But while that will be the end of him, the supply-siders will be back.

 

Biologist Richard Dawkins has argued famously that ideas spread from mind to mind much as viruses spread from host to host. It’s an exhilaratingly cynical view, because it suggests that to succeed, an idea need not be true or even useful, as long as it has what it takes to propagate itself. (A religious faith that disposes its believers to become martyrs may be quite false, and lethal to its adherents, yet persist if each martyr inspires others.) Supply-side economics, then, is like one of those African viruses that, however often it may be eradicated from the settled areas, is always out there in the bush, waiting for new victims. I had expected Bob Dole, with his worldliness and sharp wit, to have stronger immunity than most. But weakness in the polls made him vulnerable, and he will never recover.

 

Il virus dell’economia dell’offerta colpisce ancora.

Perché non esiste cura contro questa virulenta infezione,

di Paul Krugman, 16 agosto 1996

 

Al momento ci sono stati centinaia di articoli che hanno spiegato perché il piano economico di Bob Dole [1], che si fonda sugli sgravi fiscali della magica economia dell’offerta, non funziona. E ce ne sono stati altre centinaia che hanno spiegato perché Dole, il cui disprezzo per le gente che crede in quel genere di magia è un caso  da archivi pubblici, nondimeno abbia accettato il loro programma – ed abbia accettato uno dei più eminenti esponenti di quella fazione come suo candidato alla vicepresidenza. A tutto questo non ho niente da aggiungere. Ma mi pare che il successo di coloro che vogliono ridurre le tasse nell’impossessarsi di un’altra campagna presidenziale richieda una spiegazione più profonda. Perché l’economia dell’offerta ha un successo così ostinato?

Non dovrebbe essere il caso di dire che l’idea dell’economia dell’offerta – ovvero che le riduzioni fiscali abbiano un tale effetto positivo sull’economia che nessuno debba preoccuparsi di pagarle con tagli alle spese – certo non persiste perché vi sia una qualche prova effettiva a suo sostegno. Se volete, ogni economista non fazioso può spiegarvi diffusamente che cosa è realmente accaduto durante gli anni di Reagan, e perché non si possono seriamente ritenere i suoi risultati come una buona pubblicità alle politiche dal lato dell’offerta. Ma è sicuramente sufficiente guardare  alle recenti straordinarie prestazioni degli “offertisti” come esperti di previsioni economiche. Nel 1993, dopo che la Amministrazione Clinton fece approvare un incremento delle tasse sulle famiglie ad alto reddito, le stesse persone che hanno persuaso Dole a cavalcare una piattaforma di tagli fiscali erano certe di cosa sarebbe accaduto. Gli articoli sulla rivista Forbes facevano pressioni sui lettori perché fuggissero dai mercati azionari per scansare un tracollo inevitabile. La pagine degli editoriali del Wall Street Journal  non avevano dubbi che gli incrementi fiscali avrebbero bruscamente aumentato il deficit, anziché ridurlo. Ebbene ecco a che punto siamo tre anni dopo: l’economia ha creato 10 milioni di nuovi posti di lavoro, il mercato azionario è salito di 1500 punti e il deficit è stato tagliato della metà. Non sto dicendo che si sia arrivati a questo risultato solo per le politiche di Clinton – esse hanno pesato solo per una parte sui buoni risultati sul deficit, e meno ancora sul resto. Ma il punto è che gli “offertisti” erano assolutamente certi che le sue politiche avrebbero prodotto un disastro – e in effetti, se la loro dottrina avesse un qualche fondamento, lo avrebbero prodotto. Nemmeno sosterrei che i punti di vista “dal lato dell’offerta” si siano generalizzati perché costituiscono una buona politica. E’ vero, Reagan vinse su una piattaforma “dal lato dell’offerta” – ma si può sospettare che avrebbe vinto praticamente con qualsiasi piattaforma e che in effetti le provocazioni della “economia della magia nera[2]” gli siano costate un po’ di voti. Oggi, l’etichetta dell’economia dell’offerta è un evidente fattore di svantaggio. Persino i promotori di quell’idea se ne stanno lontani da quella definizione. Nel 1994, dirigenti repubblicani come Gingrich e Dick Armey scelsero di nascondere l’entità del loro fervore antifiscale agli elettori, perché giudicarono che essi non avrebbero creduto ad un programma economico basato sugli assunti dell’economia dell’offerta. Ed anche i gruppi più rappresentativi dei repubblicani – gli stessi gruppi che utilizzavano l’espressione ingegnosa del “contratto con l’America”hanno reagito sdegnosamente all’idea di una promessa elettoralistica di sgravi fiscali. Questo, naturalmente, in parte perché dubitano che mai si realizzeranno davvero. Ma anche perché dubitano che tale promessa avrebbe un effetto benefico.

Perché, dunque, l’idea dell’economia dal lato dell’offerta comincia a tornare a galla? Probabilmente a causa del fatto che essa condivide due attributi chiave con certe altre dottrine, come quelle che si ispirano alla fede nel gold-standard: dottrine che fanno appello ai pregiudizi delle persone molto ricche, ed offrono auto-stima agli intellettuali insicuri.

Il sostegno dei ricchi non è una questione da poco. Nonostante la sua centralità nel dibattito politico, la ricerca economica è un affare piuttosto scadente, quanto a finanziamenti. L’intero bilancio annuale della disciplina economica presso la fondazione National Science è inferiore ai 20 milioni di dollari. Quello che questo significa è che anche una sola manciata di ricchi fanatici può mettere in piedi una gamma impressionante di gruppi di intellettuali, di istituti di ricerca, di fondazioni e così via, impegnati a promuovere una dottrina economica di loro gradimento (il ruolo di pochi fondatori fondamentali, come le Fondazioni  Coors ed Olin, nel costruire la facciata intellettuale del conservatorismo del tardo Ventesimo Secolo è una storia che qualcuno dovrà scrivere). Gli economisti che istituzioni del genere possono attrarre non sono esattamente i migliori ed i più intelligenti. Il cantastorie dell’economia dell’offerta Jude Wanniski[3] recentemente si è ridotto ad impiegare i seguaci di Lyndon LaRouche[4]. Ma chi ha bisogno di ricercatori brillanti, o anche competenti, quando si conoscono già tutte le risposte?

La attrazione verso l’insicurezza intellettuale è anch’essa più importante di quanto possa sembrare. Poiché l’economia ha a che fare con gran parte della vita, è qualcosa in cui ognuno vuole avere un’opinione. Tuttavia, il genere di teorie economiche che sono rappresentate nei libri di testo sono argomenti tecnici che per molti sono difficili da seguire. Quanto è rassicurante, dunque, sentirsi dire che tutto questo è irrilevante – che tutto ciò che vi serve conoscere sono soltanto poche semplici idee! Un numero considerevole di “offertisti” hanno creata a loro uso e consumo una meravigliosa storia alternativa delle idee, nella quale John Maynard Keynes era una frode, Paul Samuelson e persino Milton Friedman erano stupidi, e la vera linea del pensiero economico corre da Adam Smith sino a loro direttamente, passando per gli oscuri economisti austriaci a cavallo del ventesimo secolo.

E’ così che non conta effettivamente niente se la teoria economica dell’offerta ha un qualche senso, o persino se essa non funziona e conduce a disfatte elettorali. Gli “offertisti” potranno sempre trovare un rifugio sicuro negli “Istituti della Libera Impresa” e nei “Centri per lo studio del Capitalismo”, sbocchi per i loro punti di vista sulle pagine di Forbes e del Wall Street Journal, nonché nuove reclute che non si stancano mai di ripetere le stesse cose in continuazione. Quando ero più giovane, pensavo che alla fine il senso del ridicolo avrebbe messo un termine a quell’intera farsa, ma ora capisco meglio. Si può presumere che gli esperti abbiano ragione, e che il disperato stratagemma di Dole finisca in un fallimento. Ma mentre tutto ciò segnerà la sua fine personale, gli “offertisti” torneranno sulla scena.

Il biologo Richard Dawkins sostenne la tesi famosa secondo la quale le idee si trasmettono da mente a mente in gran parte come i virus passano da un organismo all’altro. Si tratta di una tesi eccitante, giacché suggerisce che per avere successo, un’idea non ha bisogno di essere vera o anche semplicemente utile, finché ha a disposizione quello che le serve per diffondersi (una fede religiosa che predispone i suoi seguaci a diventare martiri può essere del tutto falsa, oltre che letale per quei credenti, purtuttavia sopravvive se ogni martire ne ispira altri). Le teorie dell’offerta, perciò, sono come uno di quei famosi virus africani che, per quanto possano essere di solito sradicati da aree definite, restano perennemente in agguato nella savana, in attesa di nuove vittime. Mi aspettavo che Bob Dole, con la sua mondanità ed il suo spirito arguto, ne fosse immune più di tanti altri. Ma la debolezza nei sondaggi lo ha reso vulnerabile, e non si riprenderà più.               



[1] Bob Dole, all’anagrafe Robert Joseph Dole (Russell, 22 luglio 1923), è un politico statunitense, membro del Partito Repubblicano. Avvocato, è stato Senatore repubblicano del Kansas dal 1969 al 1996, servendo per parte del tempo come leader della maggioranza repubblicana al Senato Statunitense (e ottenendo il record per il più lungo periodo di tempo rivestito in quel ruolo da una persona). Nel 1976 fu candidato come Vice-Presidente da Gerald Ford, ma in quell’elezione i Repubblicani furono sconfitti dai Democratici. È stato il candidato del suo partito alle presidenziali del 1996, ma fu nuovamente sconfitto, dal Presidente uscente Bill Clinton.

 

[2] “Vodoo economics” è un’altra espressione che Krugman adopera per indicare l’economia “dell’offerta”: Significa che al fondo di quella teoria economica c’è qualcosa di inesplicabile, magico come le pratiche “vodoo”.

[3] Jude Thaddeus Wanniski ( 1936 – 2005) era un giornalista americano, commentatore di orientamento conservatore d economista politico.

[4] Lyndon Hermyle LaRouche Junior (Rochester, 8 settembre 1922) è un politico e attivista statunitense. Dirige varie organizzazioni politiche negli Stati Uniti e in altri Paesi, fra cui l’Italia dove è attivo il “Movimento Internazionale per i Diritti Civili – Solidarietà“. Nonostante non abbia mai conseguito una laurea, ha all’attivo molti scritti su argomenti economici, scientifici, politici e culturali. È considerato una sorta di “candidato perenne” alla presidenza degli Stati Uniti, avendo stabilito il record di tentativi di candidatura consecutivi (ben 8 volte). Il primo tentativo risale al 1976 con un piccolissimo partito, il Partito Americano del Lavoro (U.S. Labour, da lui fondato). Dal 1980 ad oggi, si è sempre presentato alle Primarie del Partito Democratico per la nomina del candidato alla presidenza (addirittura, nel 1992, lanciò la sua candidatura dal carcere, essendo stato condannato nel 1988 a 15 anni per violazioni della normativa fiscale e truffa postale).

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"