Saggi in evidenza » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

La disoccupazione nell’area euro. Discorso del Presidente della BCE Mario Draghi al Simposio annuale della Banca Centrale a Jackson Hole, 22 agosto 2014

Unemployment in the euro area

Speech by Mario Draghi, President of the ECB,
Annual central bank symposium in Jackson Hole,
22 August 2014

z 150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

No one in society remains untouched by a situation of high unemployment. For the unemployed themselves, it is often a tragedy which has lasting effects on their lifetime income. For those in work, it raises job insecurity and undermines social cohesion. For governments, it weighs on public finances and harms election prospects. And unemployment is at the heart of the macro dynamics that shape short- and medium-term inflation, meaning it also affects central banks. Indeed, even when there are no risks to price stability, but unemployment is high and social cohesion at threat, pressure on the central bank to respond invariably increases.

1. The causes of unemployment in the euro area

The key issue, however, is how much we can really sustainably affect unemployment, which in turn is a question – as has been much discussed at this conference – of whether the drivers are predominantly cyclical or structural. As we are an 18 country monetary union this is necessarily a complex question in the euro area, but let me nonetheless give a brief overview of how the ECB currently assesses the situation.

Figure 1: Change in the unemployment rate since 2008 – the euro area and the US

z 387

 

 

 

 

 

 

 

 

The long recession in the euro area

The first point to make is that the euro area has suffered a large and particularly sustained negative shock to GDP, with serious consequences for employment. This is visible in Figure 1, which shows the evolution of unemployment in the euro area and the US since 2008. Whereas the US experienced a sharp and immediate rise in unemployment in the aftermath of the Great Recession, the euro area has endured two rises in unemployment associated with two sequential recessions.

From the start of 2008 to early 2011 the picture in both regions is similar: unemployment rates increase steeply, level off and then begin to gradually fall. This reflects the common sources of the shock: the synchronisation of the financial cycle across advanced economies, the contraction in global trade following the Lehman failure, coupled with a strong correction of asset prices – notably houses – in certain jurisdictions.

From 2011 onwards, however, developments in the two regions diverge. Unemployment in the US continues to fall at more or less the same rate. [1] In the euro area, on the other hand, it begins a second rise that does not peak until April 2013. This divergence reflects a second, euro area-specific shock emanating from the sovereign debt crisis, which resulted in a six quarter recession for the euro area economy. Unlike the post-Lehman shock, however, which affected all euro area economies, virtually all of the job losses observed in this second period were concentrated in countries that were adversely affected by government bond market tensions (Figure 2).

Figure 2: Relationship between financial stress and unemployment

z 388

 

 

 

 

 

 

The sovereign debt crisis operated through various channels, but one of its most important effects was to disable in part the tools of macroeconomic stabilisation.

On the fiscal side, non-market services – including public administration, education and healthcare – had contributed positively to employment in virtually all countries during the first phase of the crisis, thus somewhat cushioning the shock. In the second phase, however, fiscal policy was constrained by concerns over debt sustainability and the lack of a common backstop, especially as discussions related to sovereign debt restructuring began. The necessary fiscal consolidation had to be frontloaded to restore investor confidence, creating a fiscal drag and a downturn in public sector employment which added to the ongoing contraction in employment in other sectors.

Sovereign pressures also interrupted the homogenous transmission of monetary policy across the euro area. Despite very low policy rates, the cost of capital actually rose in stressed countries in this period, meaning monetary and fiscal policy effectively tightened in tandem. Hence, an important focus of our monetary policy in this period was – and still is – to repair the monetary transmission mechanism. Establishing a precise link between these impairments and unemployment performance is not straightforward. However, ECB staff estimates of the “credit gap” for stressed countries – the difference between the actual and normal volumes of credit in the absence of crisis effects – suggest that that credit supply conditions are exerting a significant drag on economic activity. [2]

Cyclical and structural factors

Cyclical factors have therefore certainly contributed to the rise in unemployment. And the economic situation in the euro area suggests they are still playing a role. The most recent GDP data confirm that the recovery in the euro area remains uniformly weak, with subdued wage growth even in non-stressed countries suggesting lacklustre demand. In these circumstances, it seems likely that uncertainty over the strength of the recovery is weighing on business investment and slowing the rate at which workers are being rehired.

That being said, there are signs that, in some countries at least, a significant share of unemployment is also structural.

For example, the euro area Beveridge curve – which summarises unemployment developments at a given level of labour demand (or vacancies) – suggests the emergence of a structural mismatch across euro area labour markets (Figure 3). In the first phase of the crisis strong declines in labour demand resulted in a steep rise in euro area unemployment, with a movement down along the Beveridge curve. The second recessionary episode, however, led to a further strong increase in the unemployment rate even though aggregate vacancy rates showed marked signs of improvement. This may imply a more permanent outward shift.

Figure 3: Evolution of the euro area Beveridge curve over the crisis

z 389

 

 

 

 

 

 

 

Part of the explanation for the movement of the Beveridge curve seems to be the sheer magnitude of the job destruction in some countries, which has led to reduced job-finding rates, extended durations of unemployment spells and a higher share of long-term unemployment. This reflects, in particular, the strong sectoral downsizing of the previously overblown construction sector (Figure 4), which, consistent with experience in the US, tends to lower match efficiency. [3] By the end of 2013, the stock of long-term unemployed (those unemployed for a year or more) accounted for over 6% of the total euro area labour force – more than double the pre-crisis level.

Figure 4: Evolution of euro area employment by sector and educational level

z 390

 

 

 

 

 

 

 

Another important explanation seems to be a lack of redeployment opportunities for displaced low-skilled workers, as evidenced by the growing disparity between the skills of the labour force and the skills required by employers. Analysis of the evolution of skill mismatch [4] suggests a notable increase in mismatch at regional, country and euro area level (Figure 5). As the previous figure shows, employment losses in the euro area are strongly concentrated among low skilled workers

Figure 5: Skill mismatch indices for the euro area

z 391

 

 

 

 

 

 

 

All in all, estimates provided by international organisations – in particular, the European Commission, the OECD and the IMF – suggest that the crisis has resulted in an increase in structural unemployment across the euro area, rising from an average (across the three institutions) of 8.8% in 2008 to 10.3% by 2013. [5]

Nuancing the picture

There are nevertheless two important qualifications to make here.

The first is that estimates of structural unemployment are surrounded by considerable uncertainty, in particular in real time. For example, research by the European Commission suggests that estimates of the Non-Accelerating Wage Rate of Unemployment (NAWRU) in the current situation are likely to overstate the magnitude of unemployment linked to structural factors, notably in the countries most severely hit by the crisis. [6]

The second qualification is that behind the aggregate data lies a very heterogeneous picture. The current unemployment rate in the euro area of 11.5% is the (weighted) average of unemployment rates close to 5% in Germany and 25% in Spain. Structural developments also differ: analysis of the Beveridge curve at the country level reveals, for example, a pronounced inward shift in Germany, whereas in France, Italy and in particular Spain, the curves move outward.

This heterogeneity reflects different initial conditions, such as varying sectoral compositions of employment (in particular the share employed in construction), as well as the fact that unemployment rates have historically been persistently higher in some euro area countries than others. [7] But it also reflects the relationship between labour market institutions and the impact of shocks on employment. [8] The economies that have weathered the crisis best in terms of employment tend also to be those with more flexibility in the labour market to adjust to economic conditions.

In Germany, for example, the inward shift in the Beveridge curve seen over the course of the crisis follows a trend that began in the mid-2000s after the introduction of the Hartz labour market reforms. Its relatively stronger employment performance was also linked to the fact that German firms had instruments available to reduce employees’ working time at reasonable costs – i.e. the intensive margin – including reducing overtime hours, greater working time flexibility at the firm level, and extensive use of short-time work schemes. [9]

Even within the group of countries that experienced the sovereign debt crisis most acutely, we can see a differential impact of labour market institutions on employment. Ireland and Spain, for example, both experienced a large destruction of employment in the construction sector after the Lehman shock, but fared quite differently during the sovereign debt crisis. Unemployment in Ireland stabilised and then fell, whereas in Spain it increased until January 2013 (Figure 6). From 2011 to 2013 structural unemployment is estimated to have risen by around 0.5 percentages points in Ireland, whereas it increased by more than 2.5 percentages points in Spain. [10]

This diverging performance can in part be accounted for by differences in net migration. But it also reflects the fact that Ireland entered the crisis with a relatively flexible labour market and adopted further labour market reforms under its EU-IMF programme beginning in November 2010. Spain, on the other hand, entered the crisis with strong labour market rigidities and reform only started meaningfully in 2012.

Importantly, until then, the capacity of firms to adjust to the new economic conditions was hampered in Spain by sectoral and regional collective bargaining agreements and wage indexation. Survey evidence indicates that Spain was among the countries where indexation was more frequent – covering about 70% of firms. [11] As a result, as Figure 6 shows, nominal compensation per employee continued to rise in Spain until the third quarter of 2011, despite a more than 12 percentage point increase in unemployment in that time. In Ireland, by contrast, downward wage adjustment began already in the fourth quarter of 2008 and proceeded more quickly.

The upshot was that, whereas the Irish labour market facilitated some adjustment through prices, the Spanish labour market adjusted primarily through quantities: firms were forced to reduce labour costs by reducing employment. And due to a high degree of duality in the Spanish labour market, this burden of adjustment was concentrated in particular on a less protected group – those on temporary contracts. These had been particularly prevalent in Spain in advance of the crisis, accounting for around one third of all employment contracts. [12]

In Spain, as in other stressed countries, a number of these labour market rigidities have since been addressed through structural reforms with positive effects. For example, the OECD estimates that the 2012 labour market reform in Spain has improved transitions out of unemployment and into employment at all unemployment durations. [13]

Figure 6: Unemployment and nominal compensation developments in Ireland and Spain

z 392

 

 

 

 

 

 

 

To sum up, unemployment in the euro area is characterised by relatively complex interactions. There have been differentiated demand shocks across countries. These shocks have interacted with initial conditions and national labour market institutions in different ways – and the interactions have changed as new reforms have been adopted. Consequently, estimates of the degree of cyclical and structural unemployment have to be made with quite some caution. But it is clear that such heterogeneity in labour market institutions is a source of fragility for the monetary union.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Responding to high unemployment

So what conclusions can we draw from this as policymakers? The only conclusion we can safely draw, in my view, is that we need action on both sides of the economy: aggregate demand policies have to be accompanied by national structural policies.

Demand side policies are not only justified by the significant cyclical component in unemployment. They are also relevant because, given prevailing uncertainty, they help insure against the risk that a weak economy is contributing to hysteresis effects. Indeed, while in normal conditions uncertainty would imply a higher degree of caution for fear of over-shooting, at present the situation is different. The risks of “doing too little” – i.e. that cyclical unemployment becomes structural – outweigh those of “doing too much” – that is, excessive upward wage and price pressures.

At the same time, such aggregate demand policies will ultimately not be effective without action in parallel on the supply side. Like all advanced economies, we are operating in a set of initial conditions determined by the last financial cycle, which include low inflation, low interest rates and a large debt overhang in the private and public sectors. In such circumstances, due to the zero lower bound constraint, there is a real risk that monetary policy loses some effectiveness in generating aggregate demand. The debt overhang also inevitably reduces fiscal space.

In this context, engineering a higher level and trend of potential growth – and thereby also government income – can help recover a margin for manoeuvre and allow both policies regain traction over the economic cycle. Reducing structural unemployment and raising labour participation is a key part of that. This is also particularly relevant for the euro area as, to list just one channel, higher unemployment in certain countries could lead to elevated loan losses, less resilient banks and hence a more fragmented transmission of monetary policy.

Boosting aggregate demand

On the demand side, monetary policy can and should play a central role, which currently means an accommodative monetary policy for an extended period of time. I am confident that the package of measures we announced in June will indeed provide the intended boost to demand, and we stand ready to adjust our policy stance further.

We have already seen exchange rate movements that should support both aggregate demand and inflation, which we expect to be sustained by the diverging expected paths of policy in the US and the euro area (Figure 7). We will launch our first Targeted Long-Term Refinancing Operation in September, which has so far garnered significant interest from banks. And our preparation for outright purchases in asset-backed security (ABS) markets is fast moving forward and we expect that it should contribute to further credit easing. Indeed, such outright purchases would meaningfully contribute to diversifying the channels for us to generate liquidity.

Figure 7: Expected real interest rate path in the euro area and the US

z 393

 

 

 

 

 

 

 

 

Inflation has been on a downward path from around 2.5% in the summer of 2012 to 0.4% most recently. I comment on these movements about once a month in the press conference and I have given several reasons for this downward path in inflation, saying it is because of food and energy price declines; because after mid-2012 it is mostly exchange rate appreciation that has impacted on price movements; more recently we have had the Russia-Ukraine geopolitical risks which will also exert a negative impact on the euro area economy; and of course we had the relative price adjustment that had to happen in the stressed countries as well as high unemployment.

I have said in principle most of these effects should in the end wash out because most of them are temporary in nature – though not all of them. But I also said if this period of low inflation were to last for a prolonged period of time the risk to price stability would increase.

Over the month of August financial markets have indicated that inflation expectations exhibited significant declines at all horizons. The 5year/5year swap rate declined by 15 basis points to just below 2% – this is the metric that we usually use for defining medium term inflation.

But if we go to shorter and medium-term horizons the revisions have been even more significant. The real rates on the short and medium term have gone up, on the long term they haven’t gone up because we are witnessing a decline in long term nominal rates, not only in the euro area but everywhere really. The Governing Council will acknowledge these developments and within its mandate will use all the available instruments needed to ensure price stability over the medium term.

Turning to fiscal policy, since 2010 the euro area has suffered from fiscal policy being less available and effective, especially compared with other large advanced economies. This is not so much a consequence of high initial debt ratios – public debt is in aggregate not higher in the euro area than in the US or Japan. It reflects the fact that the central bank in those countries could act and has acted as a backstop for government funding. This is an important reason why markets spared their fiscal authorities the loss of confidence that constrained many euro area governments’ market access. This has in turn allowed fiscal consolidation in the US and Japan to be more backloaded.

Thus, it would be helpful for the overall stance of policy if fiscal policy could play a greater role alongside monetary policy, and I believe there is scope for this, while taking into account our specific initial conditions and legal constraints. These initial conditions include levels of government expenditure and taxation in the euro area that are, in relation to GDP, already among the highest in the world. And we are operating within a set of fiscal rules – the Stability and Growth Pact – which acts as an anchor for confidence and that would be self-defeating to break.

Let me in this context emphasise four elements.

First, the existing flexibility within the rules could be used to better address the weak recovery and to make room for the cost of needed structural reforms.

Second, there is leeway to achieve a more growth-friendly composition of fiscal policies. As a start, it should be possible to lower the tax burden in a budget-neutral way. [14] This strategy could have positive effects even in the short-term if taxes are lowered in those areas where the short-term fiscal multiplier is higher, and expenditures cut in unproductive areas where the multiplier is lower. Research suggests positive second-round effects on business confidence and private investment could also be achieved in the short-term. [15]

Third, in parallel it may be useful to have a discussion on the overall fiscal stance of the euro area. Unlike in other major advanced economies, our fiscal stance is not based on a single budget voted for by a single parliament, but on the aggregation of eighteen national budgets and the EU budget. Stronger coordination among the different national fiscal stances should in principle allow us to achieve a more growth-friendly overall fiscal stance for the euro area.

Fourth, complementary action at the EU level would also seem to be necessary to ensure both an appropriate aggregate position and a large public investment programme – which is consistent with proposals by the incoming President of the European Commission. [16]

Reforming structural policies

No amount of fiscal or monetary accommodation, however, can compensate for the necessary structural reforms in the euro area. As I said, structural unemployment was already estimated to be very high coming into the crisis (around 9%). Indeed, some research suggests it has been high since the 1970s. [17] And given the interactions I described, there are important reasons why national structural reforms that tackle this problem can no longer be delayed.

This reform agenda spans labour markets, product markets and actions to improve the business environment. I will however focus here on labour markets, where there are two cross-cutting themes that I see as a priority.

The first is policies that allow workers to redeploy quickly to new job opportunities and hence lower unemployment duration. Such policies include enabling firm-level agreements that allow wages to better reflect local labour market conditions and productivity developments; allowing for greater wage differentiation across workers and between sectors; reductions in employment adjustment rigidities and especially labour market dualities; and product market reforms which help to speed up the reallocation of resources and employment to more productive sectors.

The second theme is raising the skill intensity of the workforce. We have already seen the disproportionate effect of the crisis on low skilled workers, which implies a period of re-skilling will be necessary to get people back into work. The longer-term effects of high youth unemployment also point to this conclusion. The number of unemployed aged between 15 and 24, relative to the labour force of the same age group, increased from an already high level of around 15% in 2007 to 24% in 2013. This has most likely left significant “scarring” as the young have lost access to a crucial step of on-the-job training.

The issue of skill intensity is also very relevant for potential growth. While raising labour participation is crucial, demographic prospects imply that it will provide a diminishing contribution to future potential. Lifting trend growth will have to come mainly through raising labour productivity. Thus, we need to ensure that, to the extent possible, employment is concentrated in high-value added, high-productivity sectors, which in turn is a function of skills.

What is more, in the global economy the euro area cannot compete on costs alone with emerging countries, if only because of our social model. Our comparative advantage therefore has to come from combining cost competitiveness with specialisation in high-value added activities – a business model that countries such as Germany have successfully demonstrated. Seen from this perspective, insufficient skill levels will effectively raise the non-accelerating inflation rate of unemployment (NAIRU) by causing more workers to drop out of the ‘competitiveness zone’ and become unemployable.

Raising skills is clearly first and foremost about education, where there is much that could still be done. The percentage of the working age population that has completed upper secondary or tertiary education in the euro area ranges from a high of more than 90% in some countries to a low of around 40% in others. But there is also an important role for active labour market policies, such as lifelong learning, and for eradicating distortions such labour market duality. The latter would, among other things, help reduce inefficient worker turnover and increase incentives for employers and employees to invest in developing job-specific skills.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3. Conclusion

Let me conclude.

Unemployment in the euro area is a complex phenomenon, but the solution is not overly complicated to understand. A coherent strategy to reduce unemployment has to involve both demand and supply side policies, at both the euro area and the national levels. And only if the strategy is truly coherent can it be successful.

Without higher aggregate demand, we risk higher structural unemployment, and governments that introduce structural reforms could end up running just to stand still. But without determined structural reforms, aggregate demand measures will quickly run out of steam and may ultimately become less effective. The way back to higher employment, in other words, is a policy mix that combines monetary, fiscal and structural measures at the union level and at the national level. This will allow each member of our union to achieve a sustainably high level of employment.

We should not forget that the stakes for our monetary union are high. It is not unusual to have regional disparities in unemployment within countries, but the euro area is not a formal political union and hence does not have permanent mechanisms to share risk, namely through fiscal transfers. [18] Cross-country migration flows are relatively small and are unlikely to ever become a key driver of labour market adjustment after large shocks. [19]

Thus, the long-term cohesion of the euro area depends on each country in the union achieving a sustainably high level of employment. And given the very high costs if the cohesion of the union is threatened, all countries should have an interest in achieving this.

 

 

 

 

 

 

 

[1]It is important to note, however, that the difference in euro area unemployment developments relative to the US also reflects very different developments in labour market participation. Over the period 2010-12, the decline in the participation rate contributed significantly to the fall in the unemployment rate in the US. At the same time, the rising participation rate in the euro area explains part of the rise in the unemployment rate. Assuming that, in both the US and the euro area, the labour force participation ratios had remained unchanged compared with 2007 and that the difference to the actual ratios had been fully reflected in the number of unemployed, the US unemployment rate in 2012 would have been higher than that of the euro area. For more information see Box 7 in the ECB Monthly Bulletin, August 2013.

[2]The “credit gap” is computed as the difference between the actual and the counterfactual path of the total credit to non-financial corporations simulated by using the multi-country BVAR of Altavilla et al. (2014). More precisely, the counterfactual path has been obtained by measuring the stock of loans consistent with pre-crisis past business cycle regularities in absence of financial friction for the banking system. For further details see Altavilla, Carlo, Domenico Giannone and Michele Lenza (2014). “The Financial and Macroeconomic Effects of the OMT Announcements,” ECB Working Paper No.1707.

[3]U.S. industry-level studies find that a large part of the decline in match efficiency is driven by the low level of job openings and hires per vacancy in the construction sector—see e.g. Barnichon, Regis, Michael W. L. Elsby, Bart Hobijn and Ayșegül Șahin (2012) “Which Industries are Shifting the Beveridge Curve?” Monthly Labor Review, June 2012, 25-37; Davis, Steven J., R. Jason Faberman, and John C. Haltiwanger (2012) “Recruiting Intensity during and after the Great Recession: National and Industry Evidence,” American Economic Review: Papers and Proceedings.

[4]Based on skill mismatch indexes computed as the difference between skill demand (proxied by educational attainments of the employed) and skill supply (proxied by the educational attainments of the labour force or unemployed, respectively). See (forthcoming) ECB Occasional Paper entitled “Comparisons and contrasts of the impact of the crisis on euro area labour markets’’.

[5]In terms of calculating structural unemployment, the European Commission estimates a NAWRU while OECD estimates the NAIRU using a filter technique that seeks to disentangle movements in the unemployment rates into a structural and a cyclical component, on the basis of a Phillips-curve relationship. The estimates by the IMF are not based on any “official” method – meaning that they do not publish a model or a given methodology, since their internal estimates are subject to judgement.

[6]European Commission, “Labour Market Developments in Europe 2013”, European Economy 6/2013.

[7]In the short pre-crisis period between 1995 and 2007, for which we have homogeneous euro area data, average unemployment rates were around 9% in France and Italy, but above 14% in Spain. In Germany, the unemployment rate was also 9%, but only as a result of a large, previous increase following reunification.

[8]Blanchard, Olivier, and Justin Wolfers (1999), “The Role of Shocks and Institutions in the Rise of European Unemployment: the Aggregate Evidence”, NBER Working Paper 7282.

[9]See Burda, Michael C., and Jennifer Hunt (2011), “What Explains the German Labour Market Miracle in the Great Recession”, NBER Working Paper No. 17187; and Brenke, Karl, Ulf Rinne and Klaus F. Zimmermann (2013), “Short-time work: The German answer to the Great Recession”, International Labour Review Vol. 152, Issue 2.

[10]Average of European Commission, OECD and IMF estimates.

[11]European Central Bank (2010), Wage Dynamics in Europe: Final Report of the Wage Dynamics Network (WDN), European Central Bank.

[12]See OECD Employment Outlook (2012), “How Does Spain Compare?”.

[13]OECD, “The 2012 Labour Market Reform in Spain: a Preliminary Assessment”, December 2013.

[14]The recommendations for the euro area adopted in the context of the 2014 European Semester explicitly call on the Eurogroup to explore ways to reduce the high tax wedge on labour.

[15]Alesina, Alberto, Carlo Favero and Francesco Giavazzi (2014), “The output effect of fiscal consolidation plans”, mimeo, May 2014.

[16]The incoming European Commission President, Jean-Claude Juncker, has proposed a €300 billion public-private investment programme to help incentivise private investment in the EU economy.

[17]Blanchard, Olivier, (2006), “European unemployment”, Economic Policy, pp. 5-59.

[18]Cross-country transfers between euro area countries exist as part of the EU cohesion policy. These funds are however in principle temporary, as they designed to support the “catching-up” process in lower income countries.

[19]Beyer, Robert C. M., and Frank Smets (2013), “Has mobility decreased? Reassessing regional labour market adjustments in Europe and the US”, mimeo, European Central Bank.

 

 

 

 

 

La disoccupazione nell’area euro

 Discorso del Presidente della BCE Mario Draghi al Simposio annuale della Banca Centrale a Jackson Hole

22 agosto 2014

 

Nessuno resta senza conseguenze da una situazione di alta disoccupazione. Per i disoccupati in quanto tali, è spesso una tragedia che ha effetti duraturi sul reddito di una vita intera. Per quelli che lavorano, aumenta l’insicurezza del posto di lavoro e mette a repentaglio la coesione sociale. Per i Governi, grava sulle finanze pubbliche e danneggia le prospettive elettorali. E la disoccupazione è al cuore delle dinamiche macroeconomiche che configurano l’inflazione nel breve e nel medio periodo, il che significa che colpisce anche le banche centrali. In effetti, persino quando non ci sono rischi per la stabilità dei prezzi, ma la disoccupazione è elevata e la coesione sociale è minacciata, la pressione perché le banche centrali reagiscano invariabilmente si accresce.

 

  1. Le cause della disoccupazione nell’area euro

 

La questione chiave, tuttavia, è quanto si possa influenzare in modo realmente sostenibile la disoccupazione, la qualcosa a sua volta costituisce un interrogativo, come si è largamente dibattuto in questa conferenza: se i fattori che determinano i costi siano prevalentemente ciclici o strutturali. Dato che noi siamo una unione monetaria di 18 paesi, questa domanda è necessariamente complessa per l’area euro; ciononostante consentitemi di fornire una breve visione d’assieme di come la BCE attualmente valuta la situazione.

 

Figura 1: mutamenti nel tasso di disoccupazione a partire dal 2008 – l’area euro e gli Stati Uniti

z 387

 

 

 

 

 

 

 

 

La lunga recessione nell’area euro

Il primo punto da mettere in evidenza è che l’area euro ha sofferto un ampio e particolarmente prolungato shock negativo quanto al PIL, con serie conseguenze per l’occupazione. Questo è visibile nella Figura 1, che mostra l’evoluzione della disoccupazione nell’area euro e negli Stati Uniti a partire dal 2008. Mentre gli Stati Uniti hanno conosciuto una brusca e immediata crescita della disoccupazione all’indomani della Grande Recessione, l’area euro ha sopportato due risalite nella disoccupazione, connesse con due successive recessioni.

Dagli inizi del 2008 agli inizi del 2011 il quadro in entrambe le regioni è simile: i tassi di disoccupazione salgono ripidamente, si stabilizzano e poi cominciano gradualmente a scendere. Questo riflette le comuni origini dello shock: la sincronizzazione del ciclo finanziario nelle economie avanzate, la contrazione del commercio mondiale che ha fatto seguito al fallimento della Lehman, accompagnata da una forte correzione nei prezzi degli asset – in particolare le abitazioni – nelle rispettive sfere.

Dal 2011 in avanti, tuttavia, gli sviluppi nelle due regioni divergono. La disoccupazione negli Stati Uniti continua a scendere più o meno allo stesso ritmo. [1]Nell’area euro, dall’altro lato, si avvia un secondo aumento della disoccupazione che non arriva al culmine sino all’aprile del 2013. Questa divergenza riflette un secondo, specifico shock dell’area euro, conseguente alla crisi dei debiti sovrani, che si è manifestato in una recessione di sei trimestri nell’economia dell’area euro. Tuttavia, diversamente dallo shock successivo alla Lehman, che aveva colpito tutte le economie dell’area euro, praticamente tutte le perdite di posti di lavoro osservate in questo secondo periodo sono state concentrate in paesi che erano negativamente influenzati dalle tensioni sul mercato dei bond statali (Figura 2)

 

Figura 2: relazione tra lo stress finanziario e la disoccupazione [1]

z 388

 

 

 

 

 

 

La crisi dei debiti sovrani operò attraverso vari canali, ma uno dei più importanti effetti fu quello di mettere parzialmente fuori uso gli strumenti della stabilizzazione macroeconomica.

Dal lato della finanza pubblica, i servizi non di mercato – inclusa la pubblica amministrazione, l’istruzione e l’assistenza sanitaria – hanno contribuito positivamente all’occupazione praticamente in tutti i paesi, durante la prima fase della crisi, in qualche modo, dunque, attenuando lo shock. Nella seconda fase, tuttavia, le politiche di bilancio sono state limitate dalle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito e sulla mancanza di un comune meccanismo di protezione, in particolare dal momento in cui ebbero inizio le discussioni relative alla ristrutturazione dei debiti sovrani. Il necessario consolidamento della finanza pubblica dovette anzitutto rivolgersi al ripristino della fiducia degli investitori, determinando un prelievo di finanza pubblica e una discesa dell’occupazione nel settore pubblico che si aggiunse alla perdurante contrazione dell’occupazione negli altri settori.

Le pressioni dei debiti sovrani hanno anche interrotto la trasmissione omogenea della politica monetaria nell’area euro. In questo periodo, nonostante tassi di riferimento molto bassi, il costo del capitale è effettivamente cresciuto nei paesi in difficoltà, comportando la combinazione di una restrizione delle politiche monetarie e di bilancio, essenzialmente in entrambi i casi. Di conseguenza, in questo periodo una importante attenzione della politica monetaria è stata – ed ancora è – rivolta a riparare il meccanismo della trasmissione monetaria. Stabilire una precisa connessione tra questi handicap e l’andamento della disoccupazione non è una cosa lineare. Ciononostante, l’apparato della BCE stima che il “gap del credito” per i paesi in difficoltà – la differenza tra i volumi attuali del credito, e quelli normali, in assenza degli effetti della crisi – indica che le condizioni dell’offerta del credito stanno esercitando un significativo prelievo sulla attività economica. [2]

 

Fattori ciclici e strutturali

I fattori ciclici hanno di conseguenza sicuramente contribuito alla crescita della disoccupazione. E la situazione economica nell’area euro indica che essi stanno ancora giocando un ruolo. I più recenti dati sul PIL confermano che la ripresa nell’area euro resta uniformemente debole, con una crescita attenuata dei salari persino nei paesi non in crisi che indica una domanda fiacca. In queste circostanze, sembra probabile che l’incertezza sulla forza della ripresa stia gravando sugli investimenti delle imprese e rallentando il ritmo al quale i lavoratori vengono riassunti.

Detto ciò, ci sono segni secondo i quali, in alcuni paesi almeno, una quota significativa della disoccupazione è anche strutturale.

Per esempio, la curva di Beveridge dell’area euro [2]– che sintetizza gli sviluppi della disoccupazione ad un dato livello della domanda di lavoro (o di posti liberi) – mostra la prova di una discordanza strutturale nei mercati del lavoro dell’area euro (Figura 3). Nella prima fase della crisi, forti cali nella domanda di lavoro risultavano in una ripida ascesa della disoccupazione nell’area euro, con un movimento verso il basso lungo la curva di Beveridge. Il secondo episodio recessivo, tuttavia, porta ad un ulteriore forte incremento del tasso di disoccupazione, anche se i tassi del dato aggregato sui posti disponibili hanno mostrato marcati segni di miglioramento. Questo può implicare un fenomeno di scivolamento verso l’esterno più continuativo [3].

 

Figura 3: evoluzione della curva di Beveridge nell’area euro nel corso della crisi

z 389

 

 

 

 

 

 

 

 

La spiegazione del movimento della curva di Beveridge sembra essere la dimensione pura e semplice della distruzione di posti di lavoro in alcuni paesi, che ha portato a tassi ridotti di ricerca di posti di lavoro, a durate prolungate degli intervalli di disoccupazione e ad una quota più elevata di disoccupazione a lungo termine. Questo riflette, in particolare, la forte riduzione settoriale del precedentemente sovradimensionato settore delle costruzioni (Figura 4) che, in coerenza con l’esperienza degli Stati Uniti, tende ad abbassare l’efficacia dell’adattamento. [3] Alla fine del 2013, la riserva dei disoccupati di lungo periodo (coloro che sono disoccupati per un anno o più) rappresentava più del 6% del totale della forza lavoro dell’area euro – più del doppio dei livelli precedenti alla crisi.

 

Figura 4: evoluzione dell’occupazione nell’area euro per settore e livello di istruzione

z 390

 

 

 

 

 

 

 

 

Un’altra importante spiegazione sembra essere un difetto di redistribuzione delle opportunità per i lavoratori con bassa professionalità che sono stati rimossi, come evidenziato dalla crescente disparità tra la professionalità della forza lavoro e quella richiesta dai datori di lavoro. La analisi dell’evoluzione delle discordanze di professionalità [4] indica un notevole incremento di tali non corrispondenze al livello regionale, di paese e dell’area euro (Figura 5). Come illustra la precedente figura, le perdite di occupazione nell’area euro sono fortemente concentrate tra i lavoratori a bassa professionalità.

 

Figura 5: indici di non-corrispondenza (tra professionalità offerta e richiesta) nell’area euro

z 391

 

 

 

 

 

 

 

Nel complesso, le stime fornite dalle organizzazioni internazionali – in particolare dalla Commissione Europea, dall’OCSE e dal FMI – indicano che la crisi è consistita in un incremento della disoccupazione strutturale nell’area euro, che cresce da una media (tra i dati delle tre istituzioni) dell’8,8% nel 2008 al 10,3% nel 2013. [5]

 

Un quadro più sfumato

Nondimeno si devono avanzare due importanti specificazioni.

La prima è che le stime della disoccupazione strutturale sono circondate da una notevole incertezza, in particolare in tempo reale. Ad esempio, la ricerca della Commissione Europea indica che le stime del “Tasso di disoccupazione non suscettibile di accelerare la crescita dei salari” (NAWRU), nella attuale situazione, è probabile sovrastimino l’ampiezza della disoccupazione connessa a fattori strutturali, in particolare nei paesi maggiormente colpiti dalla crisi. [6]

La seconda specificazione è che, dietro i dati aggregati, si colloca un quadro molto eterogeneo. Il tasso di disoccupazione nell’area euro dell’11,5% è la media (ponderata) dei tassi di disoccupazione vicini al 5% in Germania ed al 25% in Spagna. Anche gli sviluppi strutturali differiscono: l’analisi della curva di Beveridge al livello dei paesi rivela, ad esempio, un pronunciato spostamento verso l’interno in Germania, mentre in Francia, in Italia e particolarmente in Spagna, la curva si muove verso l’esterno [4].

Questa eterogeneità riflette condizioni iniziali diverse, quali una variazione nelle composizione settoriale dell’occupazione (in particolare la quota occupata nell’edilizia), come anche il fatto che i tassi di disoccupazione sono storicamente stati costantemente più elevati in alcuni paesi dell’area euro, piuttosto che in altri. [7] Ma riflette anche la relazione tra le istituzioni del mercato del lavoro e l’impatto degli shock sull’occupazione. [8]Le economie che hanno resistito meglio alla crisi in termini di occupazione tendono anche ad essere quelle più flessibili sul mercato del lavoro, al fine di correggere le condizioni dell’economia.

In Germania, per esempio, lo spostamento verso l’interno della curva di Beveridge osservato nel corso della crisi fa seguito ad una tendenza che cominciò nella metà degli anni 2000, dopo l’introduzione delle riforme del mercato del lavoro che presero il nome di Hartz [5]. La sua prestazione occupazionale relativamente migliore è anche dipesa dal fatto che le imprese tedesche hanno strumenti a disposizione per ridurre i tempi di lavoro degli occupati a costi ragionevoli – il cosiddetto ‘margine intensivo’ – inclusa una riduzione degli straordinari, una più grande flessibilità degli orari di lavoro al livello dell’impresa ed un uso ampio di modalità di lavoro di breve periodo. [9]

Persino all’interno dei paesi che hanno conosciuto la crisi dei debiti sovrani più acutamente, possiamo osservare un diverso impatto degli istituti del mercato del lavoro sull’occupazione. L’Irlanda e la Spagna, ad esempio, hanno entrambe conosciuto una ampia distruzione di occupazione nel settore delle costruzioni dopo lo shock Lehman, ma si sono comportate in modo abbastanza diverso durante la crisi dei debiti sovrani. La disoccupazione in Irlanda si è stabilizzata e successivamente è diminuita, mentre in Spagna è aumentata sino a gennaio del 2013 (Figura 6). Dal 2011 al 2013, si stima che la disoccupazione strutturale sia cresciuta attorno a 0,5 punti percentuali in Irlanda, mentre è cresciuta di più di 2,5 punti percentuali in Spagna. [10]

Questo diverso andamento, in parte può in parte essere messo nel conto di differenze nel bilancio migratorio. Ma riflette anche il fatto che l’Irlanda entrò nella crisi con un mercato del lavoro relativamente flessibile ed adottò ulteriori riforme del mercato del lavoro con il suo programma a cura dell’Unione Europea e del FMI, che cominciò nel novembre 2010. La Spagna, d’altra parte, entrò nella crisi con forti rigidità del mercato del lavoro e la riforma partì in modo significativo nel 2012.

In modo significativo, sino ad allora, la capacità delle imprese di adattarsi alla nuova situazione economica fu in Spagna ostacolata da accordi contrattuali collettivi di settore e regionali e dalla indicizzazione dei salari. Testimonianze derivanti da sondaggi indicano che la Spagna è stata, tra i vari paesi, quella nella quale l’indicizzazione è stata più frequente – coprendo il 70% delle imprese. [11]Come risultato, come mostra la Figura 6, i compensi nominali per occupato hanno continuato a crescere in Spagna sino al terzo trimestre del 2011, nonostante una crescita a quel momento di 12 punti percentuali nella disoccupazione. In Irlanda, all’opposto, la correzione verso il basso dei salari cominciò già con il quarto trimestre del 2008 e procedette più rapidamente.

Il risultato fu che, mentre il mercato del lavoro irlandese rese più facili alcune correzioni sul lato dei prezzi, quello spagnolo ebbe un aggiustamento anzitutto dal lato delle quantità: le imprese furono costrette a ridurre i costi del lavoro riducendo l’occupazione. E, a seguito di un elevato grado di dualismo nel mercato del lavoro spagnolo, questo peso della correzione si concentrò in particolare nel gruppo meno protetto – coloro che avevano contratti a termine. Prima della crisi, questi ultimi erano prevalsi in modo particolare in Spagna, realizzando circa un terzo di tutti i contratti di occupazione.

In Spagna, come in altri paesi, un certo numero di queste rigidità del mercato del lavoro, sono state affrontate con riforme strutturali, con effetti positivi. Per esempio, l’OCSE stima che la riforma del mercato del lavoro del 2012 in Spagna abbia migliorato i passaggi dalla disoccupazione al reimpiego sul complesso dei periodi di disoccupazione.

 

Figura 6: disoccupazione e sviluppi dei compensi nominali in Irlanda e in Spagna

 z 392

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassumendo, la disoccupazione nell’area euro è caratterizzata da interazioni relativamente complesse. Ci sono stati differenziati shock di domanda nei vari paesi. Questi shock hanno interagito in modi diversi con le condizioni iniziali e con gli istituti del mercato del lavoro – e le interazioni si sono modificate nel momento in cui nuove riforme sono state adottate. Di conseguenza, le stime sul grado della disoccupazione ciclica e strutturale devono essere condotte con qualche cautela. Ma è chiaro che tale eterogeneità negli istituti del mercato del lavoro sono una fonte di fragilità per l’unione monetaria.

 

  1. La risposta alla alta disoccupazione

 

Quali conclusioni possiamo, dunque, trarre da ciò, come responsabili politici? La sola conclusione che possiamo trarre con sicurezza, secondo la mia opinione, è che politiche della domanda aggregata devono essere accompagnate da politiche strutturali nazionali.

Politiche dal lato della domanda non sono soltanto giustificate dalla significativa componente ciclica della disoccupazione. Esse sono anche rilevanti perché, data la prevalente incertezza, aiutano ad assicurare contro il rischio che una debole economia stia contribuendo ad effetti di isteresi. In effetti, mentre in normali condizioni l’incertezza comporterebbe un maggiore grado di cautela per il timore di mancare il bersaglio, nel presente la situazione è diversa. I rischi del “fare troppo poco” – ovvero, che la disoccupazione ciclica divenga strutturale – superano quelli del “fare troppo” – ovvero, eccessive spinte verso l’alto dei salari e dei prezzi.

Allo stesso tempo, tali politiche della domanda aggregata, in ultima analisi non saranno efficaci senza una azione in parallelo dal lato dell’offerta. Come tutte le economie avanzate, noi stiamo operando in un complesso di condizioni di partenza determinate dall’ultimo ciclo finanziario, che comprendono una bassa inflazione, bassi tassi di interesse ed un ampio eccesso di debito nei settori privato e pubblico. In tali circostanze, a seguito del condizionamento del limite inferiore dello zero, c’è un rischio reale che la politica monetaria perda in una certa misura efficacia nel generare domanda aggregata. L’eccesso di debito riduce anche inevitabilmente lo spazio per politiche della finanza pubblica.

In questo contesto, progettare un livello ed una tendenza più elevata di crescita potenziale – e di conseguenza anche di reddito statale – può contribuire a riprendere un margine di manovra e consentire ad entrambe le politiche di riguadagnare una presa sul ciclo economico. Questo è anche particolarmente rilevante per l’area euro dato che, per elencare solo un canale, una disoccupazione più elevata in certi paesi potrebbe portare a perdite elevate sui prestiti, a banche meno flessibili e di conseguenza ad una più frammentata trasmissione della politica monetaria.

 

Incoraggiare la domanda aggregata

Sul lato della domanda, la politica monetaria può e deve giocare un ruolo centrale, il che attualmente significa una politica monetaria meno restrittiva per un periodo di tempo prolungato. Io sono fiducioso che il pacchetto di misure che abbiamo annunciato a giugno fornirà in effetti l’incoraggiamento che abbiamo immaginato alla domanda, e noi siamo pronti a correggere la nostra posizione politica ulteriormente.

Abbiamo già osservato movimenti nel tasso di cambio che dovrebbero sostenere sia la domanda aggregata che l’inflazione, che noi ci aspettiamo siano sostenuti dai divergenti indirizzi attesi della politica negli Stati Uniti e nell’area euro (Figura 7). Lanceremo a settembre la nostra prima Operazione a lungo termine di rifinanziamento mirato, che ha raccolto sinora un significativo interesse da parte delle banche. E la nostra preparazione per misure di acquisti diretti sui mercati degli asset garantiti da operazioni di cartolarizzazione (ABS) sta procedendo rapidamente e ci aspettiamo che essa contribuisca ad una ulteriore facilitazione del credito. In effetti, tali acquisti diretti dovrebbero contribuire in modo significativo a diversificare i canali a nostra disposizione per creare liquidità.

 

Figura 7: indirizzi dei tassi di interesse reali nell’area euro e negli Stati Uniti

 z 393

 

 

 

 

 

 

 

 

L’inflazione ha conosciuto un andamento verso il basso, tra circa il 2,5% nell’estate del 2012 allo 0,4% più recente. Io commento questi movimenti una volta al mese nella conferenza stampa ed ho fornito alcune ragioni per questa discesa dell’inflazione, affermando che essa deriva dal declino dei prezzi alimentari ed energetici; dal fatto che dopo la metà del 2012 essa per la massima parte è consistita in una rivalutazione del tasso di cambio che ha impattato sui movimenti dei prezzi; che più di recente abbiamo avuto i rischi geopolitici in Russia-Ucraina che eserciteranno anch’essi un impatto negativo sull’economia dell’area euro; e naturalmente che abbiamo avuto un aggiustamento relativo dei prezzi che interessa i paesi in difficoltà, così come l’elevata disoccupazione.

Ho detto che in linea di principio gran parte di questi effetti dovrebbero alla fine scomparire essendo per propria natura temporanei – sebbene non tutti. Ma ho anche detto che se questo periodo di bassa inflazione dovesse durare per un periodo prolungato il rischio sulla stabilità dei prezzi si accrescerebbe.

Nel corso del mese di agosto i mercati finanziari hanno indicato che le aspettative di inflazione hanno mostrato significativi declini in tutte le direzioni. Il “swap rate” di cinque anni su cinque anni è sceso di 15 punti base, sin proprio sotto il 2% – è questo il metro di misura che solitamente noi utilizziamo per definire l’inflazione di medio periodo.

Ma se passiamo agli orizzonti a più breve e medio termine, le revisioni sono state anche più significative. I tassi reali a breve e medio termine sono saliti, nel lungo termine essi non sono saliti perché stiamo assistendo ad un declino dei tassi nominali a lungo termine, non solo nell’area euro ma, in realtà, dappertutto. Il Consiglio Direttivo (della BCE) riconoscerà questi sviluppi e all’interno del suo mandato utilizzerà tutti gli strumenti disponibili per assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine.

Venendo alla politica di bilancio, dal 2010 l’area euro ha sofferto di una politica della finanza pubblica meno adatta ed efficace, in particolare a confronto con altre ampie economie avanzate. Questo non è tanto la conseguenza di proporzioni elevate del debito di partenza – il debito pubblico in aggregato non è più alto nell’area euro che negli Stati Uniti o nel Giappone. Dipende dal fatto che in quei paesi la banca centrale può agire ed ha agito come un fattore di sostegno del finanziamento statale. Questa è una importante ragione per la quale i mercati hanno risparmiato alle loro autorità finanziarie quella perdita di fiducia che ha limitato l’accesso al mercato di molti governi dell’area euro. Questo a sua volta ha consentito che il consolidamento dei bilanci negli Stati Uniti ed in Giappone fosse maggiormente posticipato.

Quindi, sarebbe utile per l’atteggiamento generale della politica se la politica della finanza pubblica potesse giocare un ruolo più grande assieme alla politica monetaria, ed io credo ci sia spazio per questo, se si mettono nel conto le nostre specifiche condizioni iniziali ed i limiti di legge. Queste condizioni iniziali includono livelli di spesa pubblica e una tassazione nell’area euro che sono, in relazione al PIL, già tra le più alte del mondo. E noi stiamo operando dentro un contesto di regole di bilancio – il Patto di Stabilità e Crescita – che agisce come un punto di riferimento per la fiducia e che sarebbe controproducente interrompere.

Consentitemi, in questo contesto, di enfatizzare quattro elementi.

Il primo, la flessibilità esistente all’interno delle regole potrebbe essere utilizzata per affrontare meglio la debolezza della ripresa e fare spazio per i costi delle necessarie riforme strutturali.

Il secondo, c’è uno spazio di manovra per ottenere una composizione delle politiche di bilancio più favorevoli alla crescita. Per cominciare, dovrebbe essere possibile abbassare il peso fiscale con modalità neutre verso il bilancio. [14] Questa strategia potrebbe avere effetti positivi anche nel breve periodo se le tasse fossero abbassate in quelle aree nelle quali il moltiplicatore della finanza pubblica è più elevato, e le spese fossero tagliate nelle aree improduttive, dove il moltiplicatore è più basso. Alcune ricerche indicano che gli effetti positivi, previsti in un secondo tempo, sulla fiducia delle imprese e sull’investimento privato potrebbero anche essere ottenuti nel breve periodo. [15]

Il terzo, in parallelo può essere utile avere un dibattito sulla generale politica di bilancio dell’area euro. Diversamente da altre importanti economie avanzate, la nostra posizione in materia di finanza pubblica non è basata su un singolo bilancio votato da un singolo Parlamento, ma sul complesso di diciotto bilanci nazionali e del bilancio dell’Unione Europea. Un coordinamento più forte tra le differenti posizioni nazionali in materia di finanza pubblica dovrebbe, in linea di principio, permetterci di ottenere una posizione in materia di bilancio per l’area euro più favorevole alla crescita.

Il quarto, una iniziativa complementare al livello dell’Unione Europea sembrerebbe essere necessaria per garantire sia una opportuna posizione unitaria che un ampio programma di investimenti pubblici – la qual cosa è coerente con le proposte del Presidente subentrante della Commissione Europea. [16]

 

Riformare le politiche strutturali

Nessun aggiustamento di politica di bilancio o monetaria, tuttavia, può avere dimensioni tali da compensare le necessarie riforme strutturali nell’area euro. Come ho detto, la disoccupazione strutturale era già stimata molto alta al momento di entrare nella crisi (circa il 9%). In effetti, alcune ricerche indicano che è stata elevata sin dagli anni ’70. [17] E date le interazioni che ho descritto, ci sono ragioni importanti per le quali le riforme strutturali nazionali che affrontano questo problema non possono essere più oltre rinviate.

L’agenda delle riforme abbraccia i mercati del lavoro, i mercati dei prodotti e le azioni per migliorare l’ambiente delle imprese. In questa sede mi concentrerò tuttavia sui mercati del lavoro, dove insistono due temi che hanno un rilievo trasversale, che io vedo come una priorità.

Il primo sono le politiche che consentono ai lavoratori di redistribuirsi rapidamente verso nuove opportunità di lavoro e di conseguenza una minore durata della disoccupazione. Tali politiche includono rendere possibili accordi al livello delle imprese che consentano ai salari di riflettere meglio le condizioni del mercato del lavoro locale; che permettano una maggiore differenziazione del salario tra i lavoratori e tra i settori; riduzioni nelle rigidità nell’adattamento dell’occupazione e in particolare nelle dualità del mercato del lavoro; infine riforme del mercato che contribuiscano a velocizzare la riallocazione delle risorse e l’occupazione nei settori più produttivi.

Il secondo tema è elevare la intensità professionale della forza lavoro. Abbiamo già visto gli effetti sproporzionati della crisi sui lavoratori con basse professionalità, e questo comporta che un periodo di nuova professionalizzazione sarà necessario per riportare le persone al lavoro. Il numero dei disoccupati di età tra i 15 ed i 24 anni, in relazione alla forza lavoro delle stessi classi di età, è cresciuto da un già elevato livello attorno al 15% nel 2007, al 24% nel 2013. Questo dato è più probabile abbia lasciato una significativa “cicatrice” sui giovani che hanno mancato l’accesso ad un fondamentale addestramento sul posto di lavoro.

Il tema dell’intensità professionale è anche molto rilevante per la crescita potenziale. Mentre elevare la partecipazione al lavoro è cruciale, le prospettive demografiche implicano che essa fornirà un contributo in diminuzione al potenziale futuro. Elevare la crescita tendenziale dovrà principalmente derivare da una crescente produttività del lavoro. Quindi, abbiamo bisogno di assicurare che, nella misura possibile, l’occupazione sia concentrata nei settori ad elevato valore aggiunto e di elevata produttività, che a sua volta sono funzioni della professionalità.

Più importante ancora, l’economia globale dell’area euro non può competere sui costi soltanto con i paesi emergenti, se non altro a causa del nostro modello sociale. Il nostro vantaggio comparativo, di conseguenza, deve derivare da una competitività dei costi con una specializzazione in attività ad alto valore aggiunto – un modello di impresa che paesi quali la Germania hanno dimostrato con successo. Visti in questa prospettiva, livelli insufficienti di produttività alzeranno effettivamente il “tasso di disoccupazione che non accelera l’inflazione” (NAIRU) [6] provocando l’espulsione di un numero maggiore di lavoratori dall’ “area della competitività” e facendoli divenire inoccupabili.

Professionalità crescenti hanno chiaramente in primo luogo e principalmente a che fare con l’istruzione, un settore nel quale si potrebbe fare molto. La percentuale della popolazione in età lavorativa che ha completato l’istruzione nella scuola secondaria superiore o terziaria nell’area euro varia da un dato superiore del più del 90% in alcuni paesi, ad un dato inferiore di circa il 40% in altri. Ma c’è anche un ruolo per politiche attive del mercato del lavoro, quali l’apprendimento permanente, e per sradicare distorsioni quali un mercato del lavoro duale. L’ultimo aspetto, tra le altre cose, contribuirebbe a ridurre l’inefficiente turn-over dei lavoratori e ad aumentare gli incentivi per i datori di lavoro e gli occupati ad investire nello sviluppo di professionalità per lavori specifici.

 

  1. Conclusioni

Consentitemi di concludere.

La disoccupazione nell’area euro è un complesso fenomeno, ma la soluzione non è troppo difficile da comprendere. Una strategia coerente per ridurre la disoccupazione deve riguardare sia le politiche dal lato della domanda che quelle dal lato dell’offerta, sia ai livelli dell’area euro che a quelli nazionali. E tale strategia avrà successo soltanto se sarà veramente coerente.

Senza una domanda aggregata più alta, rischiamo una disoccupazione strutturale più elevata e rischiamo che i governi che introducono riforme strutturali possano ritrovarsi col girare a vuoto. Ma senza determinate riforme strutturali, le misure sulla domanda aggregata si esauriranno e alla fine potranno diventare meno efficaci. Il modo per tornare ad una occupazione più alta, in altre parole, è una politica congiunta che combini misure monetarie, di bilancio e strutturali al livello dell’Unione ed ai livelli nazionali. Questo permetterà ad ogni membro della nostra Unione di raggiungere un livello sostenibilmente elevato di occupazione.

Non dovremmo dimenticare che le poste in gioco per la nostra unione monetaria sono alte. Non è infrequente avere disparità regionali nella disoccupazione all’interno dei vari paesi, ma l’area euro non è una formale unione politica e di conseguenza non ha meccanismi permanenti di condivisione dei rischi, in particolare attraverso trasferimenti nelle finanze pubbliche. [18] I flussi migratori da un paese all’altro sono relativamente modesti ed è improbabile divengano mai un fattore chiave di correzione del mercato del lavoro dopo ampi shock. [19]

Quindi la coesione a lungo termine dell’area euro dipende dal fatto che ogni singolo paese dell’unione ottenga elevati livelli di occupazione. E dati i costi altissimi che deriverebbero da minacce alla coesione dell’unione, tutti i paesi dovrebbero avere un interesse ad ottenerli.

 

 

 

[1] E’ importante notare, tuttavia, che la differenza tra gli sviluppi della disoccupazione nell’area euro a confronto con gli Stati Uniti riflette anche diversi sviluppi nella partecipazione al mercato del lavoro [7]. Nel periodo 2010-2012, il declino nel tasso di partecipazione ha contribuito in modo significativo alla caduta del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti. Nello stesso periodo, il tasso di partecipazione crescente nell’area euro spiega una parte della crescita del tasso di disoccupazione. Assumendo che, sia negli Stati Uniti che nell’area euro, i tassi di partecipazione della forza lavoro fossero rimasti immutati nel confronto con il 2007 e che la differenza nei tassi attuali fosse pienamente riflessa nel numero dei disoccupati, il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti sarebbe stato più alto di quello dell’area euro. Per maggiori informazioni vedi Box 7, ECB Monthly Bulletin, Agosto 2013.

[2] Il “differenziale del credito” è calcolato come la differenza tra l’andamento effettivo e quello ipotetico [8]del credito totale verso le imprese non finanziarie, simulato utilizzando il metodo per più paesi BVAR di Altavilla ed altri (2014). Più precisamente, l’andamento ipotetico è stato ottenuto misurando lo stock dei prestiti coerente con gli andamenti regolari del ciclo economico precedente alla crisi, in assenza di frizioni finanziarie da parte del sistema bancario. Per ulteriori dettagli vedi Altavilla, Carlo, Domenico Giannone and Michele Lenza (2014). “The Financial and Macroeconomic Effects of the OMT Announcements,” ECB Working Paper No.1707.

[3] Studi al livello delle industrie scoprono che una larga parte del declino nell’efficacia dell’adattamento è provocata dal basso livello di disponibilità di posti di lavoro e di assunzioni per posti liberi nel settore delle costruzioni – vedi ad esempio Barnichon, Regis, Michael W. L. Elsby, Bart Hobijn and Ayșegül Șahin (2012) “Which Industries are Shifting the Beveridge Curve?” Monthly Labor Review, June 2012, 25-37; Davis, Steven J., R. Jason Faberman, and John C. Haltiwanger (2012) “Recruiting Intensity during and after the Great Recession: National and Industry Evidence,” American Economic Review: Papers and Proceedings.

[4]Basandosi sugli indici di discordanze delle professionalità calcolati come la differenza tra la domanda di competenze (espressa dai titoli educativi degli occupati) e l’offerta di competenze (espressa dai titoli educativi della forza lavoro o dei disoccupati, rispettivamente). Si veda l’imminente Occasional Paper della BCE intitolato “ Confronti e contrasti sull’impatto della crisi sui mercati del lavoro nell’area euro”.

[5] Al fine del calcolo della disoccupazione strutturale, la Commissione Europea stima il NAWRU mentre l’OCSE il NAIRU [9] utilizzando un filtro tecnico che cerca di separare i movimenti nei tassi di disoccupazione tra una componente ciclica ed una strutturale, sulla base della relazione della curva di Phillips. Le stime del FMI non sono basate su alcun metodo “ufficiale” – il che significa che essi non pubblicano un modello o una data metodologia, dal momento che le loro stime interne sono sottoposte a giudizio.

[6] European Commission, “Labour Market Developments in Europe 2013”, European Economy 6/2013.

[7] Nel breve periodo precedente alla crisi tra il 1995 ed il 2007, per il quale abbiamo dati omogenei dell’area euro, i tassi medi di disoccupazione furono attorno al 9% in Francia e in Italia, ma sopra il 14% in Spagna. Anche il Germania il tasso di disoccupazione era al 9%, ma solo in conseguenza di un largo precedente incremento a seguito della riunificazione.

[8]Blanchard, Olivier e Justin Wolfers (1999), “The Role of Shocks and Institutions in the Rise of European Unemployment: the Aggregate Evidence”, NBER Working Paper 7282.

[9]See Burda, Michael C. e Jennifer Hunt (2011), “What Explains the German Labour Market Miracle in the Great Recession”, NBER Working Paper No. 17187; and Brenke, Karl, Ulf Rinne and Klaus F. Zimmermann (2013), “Short-time work: The German answer to the Great Recession”, International Labour Review Vol. 152, Issue 2.

[10Media delle stime della Commissione Europea, dell’OCSE e del FMI.

[11]Banca Centrale Europea (2010), Wage Dynamics in Europe: Final Report of the Wage Dynamics Network (WDN).

[12]Vedi OCSE Employment Outlook (2012), “How Does Spain Compare?”.

[13]OCSE, “The 2012 Labour Market Reform in Spain: a Preliminary Assessment”, December 2013.

[14]Le raccomandazioni per l’area euro adottate nel contesto del semestre europeo 2014 esplicitamente invitano l’Eurogruppo ad esplorare modi per ridurre l’alto cuneo fiscale sul lavoro.

[15]Alesina, Alberto, Carlo Favero e Francesco Giavazzi (2014), “The output effect of fiscal consolidation plans”, stampata in proprio, May 2014.

[16]Il prossimo Presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha proposto un programma di 300 miliardi di investimento pubblico-privato per contribuire ad incentivare l’investimento privato nell’economia dell’Unione Europea.

[17]Blanchard, Olivier, (2006), “European unemployment”, Economic Policy, pp. 5-59.

[18]Trasferimenti transnazionali tra i paesi dell’area euro sono una componente della politica di coesione dell’Unione Europea. Questi fondi, tuttavia, sono in linea di principio temporanei, in quanto sono destinati a sostenere il processo di “avvicinamento” nei paesi a reddito inferiore.

[19]Beyer, Robert C. M. e Frank Smets (2013), “Has mobility decreased? Reassessing regional labour market adjustments in Europe and the US”, stampato in proprio, Banca Centrale Europea.

 

 

 

[1] Nei tre diagrammi, la linea verticale indica le variazioni nei tassi di disoccupazione, mentre quella orizzontale i rendimenti medi dei bond statali decennali. I diagrammi sono rispettivamente relativi: al periodo 1999-2008, quello di sinistra; al periodo 2008-2011 quello al centro; al periodo a partire dal 2011 quello di sinistra.

[2] William Beveridge fu economista e sociologo, nonché autore di una famosissimo rapporto  che nel dopoguerra costituì la base per la costruzione della Stato Sociale britannico, da parte dei governi laburisti.

La “curva di Beveridge” indica la relazione negativa tra il tasso di disoccupazione e il numero di posti vacanti disponibili in rapporto alla forza lavoro. La relazione, dal nome dello studioso  W. Beveridge (che ha ricoperto, tra gli altri incarichi, quello di direttore della London School of Economics), mostra che all’aumentare del numero di posti vacanti, e quindi al diminuire della congestione nel mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione diminuisce.

Gli spostamenti, a destra o a sinistra, di questa relazione nel tempo sono da ricondursi a due ordini di ragioni: cambiamenti nel grado di efficienza nel mercato del lavoro e posizione del ciclo economico. Spostamenti della curva verso destra indicano, per es., che, per data offerta di posti vacanti, la disoccupazione è più alta in quanto il mercato del lavoro è meno efficiente. Ciò può essere dovuto alla presenza di maggiori frizioni, quali più elevati costi di assunzione e licenziamento, più alta tassazione sul lavoro, o schemi più onerosi di benefici alla disoccupazione, che non favoriscono l’incontro tra imprese e lavoratori. Anche le diverse fasi del ciclo possono influenzare la posizione della curva: durante le recessioni le condizioni del mercato del lavoro peggiorano, un maggior numero di lavoratori entra nella condizione di disoccupato, rendendo il mercato più congestionato e spostando la curva di B. verso l’esterno. Spostamenti nella posizione della curva sono da attribuirsi anche a cambiamenti delle caratteristiche istituzionali nel mercato del lavoro. Per es., istituzioni che facilitano l’incontro tra imprese e lavoratori (riduzioni dei costi di ricerca del lavoro, agenzie di collocamento ecc.) migliorano l’efficienza nel mercato del lavoro e spostano la curva verso sinistra, in una posizione, quindi, in cui un dato numero di posti vacanti è associato a una minore disoccupazione. D’altro canto, la maggiore partecipazione alla forza lavoro può, almeno nel breve periodo, aumentare il tasso di disoccupazione per un dato livello di posti vacanti: un numero superiore di persone alla ricerca di lavoro rende il mercato più congestionato e riduce quindi la probabilità che i posti disponibili siano coperti celermente. Infine, la presenza di disoccupazione strutturale, inducendo deterioramenti del capitale umano, provoca uno spostamento della curva verso destra. (di Ester Faia, da Treccani)

 

[3] I due diagrammi che Draghi presenta sono relativi ai tassi di utilizzazione dei posti disponibili ed alla scarsità di utilizzo della forza lavoro. I dati sulla linea rossa sono relativi al periodo precedente alla crisi, quelli sulla linea verde al periodo della Grande Recessione, quelli sulla linea blu alla ripresa successiva alla prima recessione europea, quelli sulla linea gialla alla seconda recessione europea successiva alla crisi del debito. L’osservazione si Draghi si concentra in particolare sui dati della linea gialla; essi sono contrassegnati da un evidente serio peggioramento del tasso di disoccupazione (linea orizzontale), ma anche da tassi relativi ai posti disponibili o alla carenza di lavoro in un certo miglioramento. Potrebbe essere il segno di uno “scivolamento verso l’esterno” più continuativo. Ovvero, se ben comprendo, semplicemente di una tendenza alla crescita della disoccupazione che procede per suo conto, pur in presenza di una situazione relativamente migliore dei posti disponibili. Di seguito, le spiegazioni che Draghi offre del fenomeno.

 

[4] Direi, sulla base del diagramma mostrato in precedenza – nota 2 della traduzione – su un esempio della curva di Beveridge, che nel primo caso nuovi posti di lavoro disponibili comportano uno spostamento verso tassi di disoccupazione minori, mentre negli altri casi non impediscono tassi di disoccupazione crescenti.

[5] Il ‘metodo Hartz’, ovvero le riforme Hartz o il programma Hartz, fu un complesso di raccomandazioni presentate nel 2002 da una Commissione sulle riforme del mercato del lavoro tedesco. Così chiamate sulla base del nome del Presidente della Commissione, Peter Hartz, quelle raccomandazioni divennero parte di una serie di riforme della Agenda 2010 del Governo tedesco. La Commissione individuò tredici “schemi innovativi”, che raccomandavano cambiamenti nel sistema del mercato del lavoro della Germania. Esse vennero successivamente messe in pratica: le misure definite Hartz I ed Hartz III vennero approvate tra i 1 gennaio del 2003 ed il 2004; le misure definite Hartz IV vennero messe in atto nel gennaio del 2005.

La Commissione Hartz fu nominata il 22 febbraio del 2002 dal Governo Federale tedesco guidato da Gerhard Schröder, ed era composta da quindici membri. Il suo Presidente Peter Hartz, successivamente, divenne Direttore del personale alla Volkswagen.

 

[6] Per il concetto di NAIRU vedi le note sulla traduzione sotto la voce “curva di Phillips”.

[7] Per il concetto di “labor force participation” vedi le note sulla traduzione.

[8] In effetti alcuni dizionari suggeriscono la traduzione “controfattuale”, che in sostanza significa basata su dati diversi da quelli accertabili realmente. A me pare che “ipotetico” non sia una traduzione troppa impropria, mentre “controintuitivo” mi sembrerebbe improprio, proprio perché una qualche forma di intuizione è necessaria.

[9] Ovvero, rispettivamente, i “tassi di disoccupazione non suscettibili di accelerare i salari o di accelerare l’inflazione”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"