Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La falsa promessa dei tassi di interesse negativi, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 24 maggio 2016)

 

MAY 24, 2016

The False Promise of Negative Interest Rates

Robert Skidelsky

z 955

 

LONDON – As a biographer and aficionado of John Maynard Keynes, I am sometimes asked: “What would Keynes think about negative interest rates?”

It’s a good question, one that recalls a passage in Keynes’s General Theory in which he notes that if the government can’t think of anything more sensible to do to cure unemployment (say, building houses), burying bottles filled with bank notes and digging them up again would be better than nothing. He probably would have said the same about negative interest rates: a desperate measure by governments that can think of nothing else to do.

Negative interest rates are simply the latest fruitless effort since the 2008 global financial crisis to revive economies by monetary measures. When cutting interest rates to historically low levels failed to revive growth, central banks took to so-called quantitative easing: injecting liquidity into economies by buying long-term government and other bonds. It did some good, but mostly the sellers sat on the cash instead of spending or investing it.

Enter negative interest-rate policy. The central banks of Denmark, Sweden, Switzerland, Japan, and the eurozone have all indulged. The US Federal Reserve and the Bank of England are being tempted.

“Negative interest rate” is a phrase seemingly designed to confuse all but the experts. Instead of paying interest on commercial banks’ “excess” reserves held by the central bank, the central bank taxes these deposits. The idea is to impel the banks to reduce their unspent balances and increase their lending or investments. In the case of the European Central Bank, there is a technical reason: to increase the supply of high-class bonds for President Mario Draghi’s ongoing program of quantitative easing.

The policy is supposed to work by aligning the market rate of interest with the expected rate of profit, an idea derived from the Swedish economist Knut Wicksell. The problem is that whereas until now it had been believed that nominal interest rates cannot fall below zero, an investor’s expected rate of return on a new investment may easily fall to zero or lower when aggregate demand is depressed.

Negative interest rates are the latest attempt to overcome the mismatch of incentives for lenders and borrowers. Making it more costly for commercial banks to park their money with the central bank should lower the cost of commercial loans. The calculation is that it will make more sense for a commercial bank to put money into circulation, whether by making loans or buying government and other securities, than to pay the central bank for holding that money.

But, as the World Bank has pointed out, negative rates can have undesirable effects. They can erode bank profitability by narrowing interest-rate margins. They can also encourage banks to take excessive risks, leading to asset bubbles. Lower interest rates on deposits may cause large sections of the economy to become cash-based, while pension and insurance companies may struggle to meet long-term liabilities at a fixed nominal rate.

But, quite apart from these problems, the real case against negative interest rates is the folly of relying on monetary policy alone to rescue economies from depressed conditions. Keynes put it in a nutshell: “If we are tempted to assert that money is the drink which stimulates the system into activity, we must remind ourselves that there may be several slips between the cup and the drink.” His list of “slips” is well worth recalling:

“For whilst an increase in the quantity of money may be expected…to reduce the rate of interest, this will not happen if the liquidity-preferences of the public are increasing more than the quantity of money; and whilst a decline in the rate of interest may be expected…to increase the volume of investment, this will not happen if [profit expectations] are falling faster than the rate of interest; and whilst an increase in the volume of investment may be expected…to increase employment, this may not happen if the propensity to consume is falling off.”

Quite so. Economists are now busy devising new feats of monetary wizardry for when the latest policy fails: taxing cash holdings, or even abolishing cash altogether; or, at the other extreme, showering the population with “helicopter drops” of freshly printed money.

The truth, however, is that the only way to ensure that “new money” is put into circulation is to have the government spend it. The government would borrow the money directly from the central bank and use it to build houses, renew transport systems, invest in energy-saving technologies, and so forth.

Sadly, any such monetary financing of public deficits is for the moment taboo. It is contrary to European Union regulations – and is opposed by all who regard post-crash governments’ fiscal difficulties as an opportunity to shrink the role of the state.

But if it is at all true that we are entering a period of “secular stagnation” and growing joblessness, as Larry Summers and others have argued, a larger investment role for the state is inescapable. Events following the crash of 2008 clearly show that monetary policy on its own cannot achieve a level of economic activity close to its potential. The state must be involved.

Whether the capital spending appears on the books of the central government or on the balance sheet of an independent investment bank (as I would prefer) is secondary. Negative interest rates are simply a distraction from a deeper analysis of what went wrong – and what continues to go wrong.

 

La falsa promessa dei tassi di interesse negativi,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Come biografo e cultore di John Maynard Keynes, talvolta mi viene chiesto: “Cosa penserebbe Keynes dei tassi di interesse negativi?”.

É una bella domanda, che rimanda ad un passaggio nella Teoria Generale di Keynes nel quale egli osserva che se il Governo non può pensare a niente di più sensato da fare per curare la disoccupazione (ad esempio, il costruire alloggi), sotterrare bottiglie ripiene di banconote e poi dissotterrarle sarebbe meglio di niente. Probabilmente avrebbe detto la stessa cosa dei tassi di interesse negativi: una misura disperata da parte di governi che non riescano a pensare a niente altro da fare.

I tassi di interesse negativi sono semplicemente l’ultimo sforzo infecondo per rianimare economia con misure monetarie, dalla crisi finanziaria globale del 2008. Quando tagliare i tassi di interesse sino ai minimi livelli della storia non è servito a rianimare la crescita, le banche centrali sono passate alla cosiddetta ‘facilitazione quantitativa’: iniettare nelle economie liquidità attraverso l’acquisto di obbligazioni  dello Stato a lungo termine ed altri simili oggetti. Ciò ha comportato qualche vantaggio, ma in generale coloro che dovevano rivenderli hanno accumulato il contante, anziché spenderlo o investirlo.

A quel punto, entra in scena la politica dei tassi di interesse negativi. Le banche centrali della Danimarca, della Svezia, della Svizzera, del Giappone e dell’Eurozona se la sono tutte concessa. La Federal Reserve degli Stati Uniti e la Banca di Inghilterra ne hanno avuto la tentazione.

“Tassi di interesse negativi” è una espressione che in apparenza è destinata a confondere tutti, ad eccezione degli esperti. Piuttosto di pagare interessi sulle riserve in eccesso detenute dalla banca centrale, quest’ultima tassa questi depositi. L’idea è stimolare le banche a ridurre i loro bilanci inutilizzati e ad aumentare i prestiti o gli investimenti. Nel caso della Banca Centrale Europea c’è una ragione tecnica: aumentare l’offerta di obbligazioni di prima categoria per il perdurante programma di ‘facilitazione quantitativa’ di Mario Draghi.

Si suppone che tale politica funzioni allineando il tasso di interesse di mercato al tasso di profitto atteso, un’idea che deriva dall’economista svedese Knut Wicksell. Il problema è che mentre sino a questo punto si era creduto che i tassi di interesse non possano scendere al di sotto dello zero, un tasso di rendimento atteso di un investitore su un nuovo investimento può facilmente scendere sino a zero o anche più in basso, quando la domanda aggregata è depressa.

I tassi di interesse negativi sono l’ultimo tentativo per superare l’incompatibilità degli incentivi verso coloro che prestano e verso coloro che prendono a prestito. Rendere più costoso per le banche commerciali il collocare i loro soldi presso le banche centrali dovrebbe abbassare il costo dei prestiti commerciali [1]. Il calcolo è che sarà più sensato per una banca commerciale mettere in circolazione del denaro, sia facendo prestiti che acquistando titoli dal governo o da altri, piuttosto che pagare la banca centrale per detenere quel denaro.

Ma, come ha sottolineato la World Bank,  i tassi di interesse negativi possono avere effetti indesiderabili.  Restringendo i margini sui tassi di interesse, possono erodere la profittabilità delle banche. Possono anche incoraggiare le banche ad assumere rischi eccessivi, portando a bolle negli asset. Tassi di interesse più bassi nei depositi possono spingere ampi settori dell’economia a basarsi sul contante, mentre le società previdenziali ed assicurative possono aver difficoltà a percepire le passività a lungo termine ad un tasso nominale fisso.

Ma, abbastanza diverso da questi problemi, il vero argomento contrario ai tassi di interesse negativi è la follia di basarsi soltanto sulla politica monetaria per mettere in salvo le economie da condizioni di depressione. Keynes lo espresse con due parole: “Se siamo tentati dall’argomento che è il denaro la bevanda che stimola il sistema ad essere attivo, dobbiamo ricordarci che tra il dire e il fare ci possono essere varie differenze”. É il caso di ricordare la sua lista di “differenze”:

“Perché, anche se ci si attende che un aumento della quantità di denaro … riduca il tasso di interesse, questo potrebbe non accadere se le preferenze verso la liquidità del pubblico stanno crescendo più della quantità di denaro; ed anche se ci si attende che un declino nel tasso di interesse …. aumenti il volume degli investimenti, questo potrebbe non accadere se [le aspettative di profitto] stanno diminuendo più velocemente del tasso di interesse; e anche se ci si può attendere che un incremento nel volume degli investimenti …. aumenti l’occupazione, questo potrebbe non accadere se la propensione al consumo è in calo”.

Proprio così. Gli economisti adesso sono impegnati ad immaginare nuove prodezze della magia monetaria al momento in cui fallirà la politica più recente: tassare il possesso di contante, o addirittura abolire del tutto il contante; oppure, all’altro estremo, rovesciare sulla popolazione “lanci dall’elicottero” di denaro appena coniato.

Tuttavia, la verità è che l’unico modo per assicurare che “il nuovo denaro” sia messo in circolazione è fare in modo che il Governo lo spenda. Il Governo dovrebbe prendere a prestito denaro direttamente dalla banca centrale ed usarlo per costruire alloggi, rinnovare il sistema dei trasporti, investire in tecnologie che risparmiano energia, e così via.

Purtroppo, qualsiasi simile politica di finanziamento dei deficit pubblici con creazione di moneta è al momento tabù. Essa è contraria ai regolamenti dell’Unione Europea – ed ha l’opposizione di tutti quelli che considerano le difficoltà delle finanze pubbliche dei governi dopo il crollo, come una opportunità per restringere il ruolo degli Stati.

Ma se le cose stanno così, ovvero stiamo entrando in un periodo di “stagnazione secolare” e di crescente scarsità di lavoro, come Larry Summers ed altri hanno sostenuto,  un ruolo più ampio per gli investimenti pubblici è ineludibile. Gli eventi che hanno seguito il crollo del 2008 mostrano chiaramente che la politica monetaria per suo conto non può produrre un livello di attività economica vicino al potenziale. Deve essere coinvolto lo Stato.

É secondario stabilire se la spesa in conto capitale debba figurare nei libri contabili dei governi centrali o negli equilibri patrimoniali di una indipendente banca di investimenti (come preferirei). I tassi di interesse negativi sono semplicemente una distrazione da una analisi più profonda di cosa è andato storto – e continua ad andare storto.

 

 

[1] Per “prestito/mutuo commerciale” si intende semplicemente una soluzione di finanziamento che una impresa può avviare con un istituto finanziario.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"