Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un programma economico migliore per il Giappone, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 14 settembre 2016)

 

SEP 14, 2016

A Better Economic Plan for Japan

JOSEPH E. STIGLITZ

z 899

 

 

NEW YORK – It’s been a quarter-century since Japan’s asset bubble burst – and a quarter-century of malaise as one “lost decade” has followed another. Some of the criticism of its economic policies is unwarranted. Growth is not an objective in itself; we should be concerned with standards of living. Japan is ahead of the curve in curbing population growth, and productivity has been increasing. Growth in output per working-age person, especially since 2008, has been higher than in the United States, and much higher than in Europe.

Still, the Japanese believe they can do better. I agree. Japan has problems on both the supply and the demand side, and in both the real economy and finance. To address them, it needs an economic program that is more likely to work than the measures policymakers have recently adopted – and which have failed to achieve their inflation target, restore confidence, or boost growth to the level desired.

For starters, a large carbon tax, if accompanied by “green finance,” would stimulate enormous investment to retrofit the economy. Almost surely, this stimulus would exceed the contractionary effect of money being taken out of the system and the negative wealth effect of the decreased value of “carbon assets.” The adverse wealth effect from the decrease in the value of carbon assets would be small; and, with the capital stock badly out of sync with the new price system, the investment unleashed would be large, unless there were bottlenecks in closing the gap.

In that case, the money generated by the tax could be used to reduce government debt; otherwise, it could be used to finance investments in technology and education – including supply-side measures to improve the productivity of Japan’s service sector. These expenditures could simultaneously stimulate the economy in ways that would finally pull it out of deflation.

Many outsiders worry about Japan’s debt, which is easy to service at the low interest rates prevailing today, but would not be if rates increased to more normal levels. While I don’t see that happening anytime soon, Japan could undertake two policies to inoculate itself against such concerns.

First, it could exchange some of its debt for perpetuities, bonds that are never repaid, but pay a (small) interest rate each year. This would shift the risk entirely off the government’s books. Some might worry that this would be inflationary; but in Japan’s upside-down economy, inflation is exactly what’s needed. I believe worries about a sudden increase in interest rates are greatly overblown; but, out of an abundance of caution, the government could exchange say 5% of its debt every year, unless and until excessive inflationary pressures appeared.

Alternatively, the government could exchange the debt for non-interest bearing money – the long-feared monetization of government debt. Even if monetary finance was more likely to boost inflation than the exchange of debt for interest-bearing perpetuities, this is hardly an argument against it: it is only an argument for going more slowly.

The second way Japan could protect itself from an interest-rate spike starts from the recognition that a large share of the money the government owes it owes to itself. Many on Wall Street don’t seem to understand that what matters is the net debt – what the government owes to the rest of society. If the government repaid the money it owes to itself – netting it out, in effect – no one would know the difference. But those on Wall Street who look only at the headline debt-to-GDP ratio would suddenly feel better about Japan.

If after all of this, there is still evidence of a lack of demand, the government could reduce its consumer taxes, increase investment tax credits, expand programs to help low- and middle-income households, or invest more in technology and education, financing all of this by issuing money. Again, old economics would worry about inflation; but Japan wants those “fears” to come true.

Japan does have more than a demand-side problem. Data on output per hour worked suggest a supply-side problem, most clearly manifested in the service sector, where the impressive ingenuity seen in so many manufacturing industries typically is nowhere in evidence. A natural niche for Japan would be technology developments in the service sector – such as the development of diagnostic instruments in the health-care industry.

Prime Minister Shinzo Abe, however, has taken a very different approach, supporting the Trans-Pacific Partnership trade deal with the US and ten other Pacific Rim countries. Abe believes that the TPP would force needed reforms in domestic agriculture (though, interestingly, no one in the US thinks it would help the US move away from its highly distortionary agricultural policies). In fact, such reforms would have a miniscule effect on GDP, simply because agriculture is a very small part of output. Nonetheless, such reforms remain desirable and provide another arena in which young Japanese could show their ingenuity (though the TPP is not the best way to bring that about).

On the other hand, Abe is right to pursue policies to integrate women more fully and equally into the labor force. If successful, such measures should provide a boost to both productivity and growth.

Even after a quarter-century of stagnation, Japan remains the world’s third-largest single economy. Policies that can help raise standards of living there will stimulate demand and growth elsewhere in the global economy. Equally important, just as it has shared its innovative goods and technologies with the world, Japan could end up exporting successful policies, with the same or similar measures increasing standards of living in other advanced countries as well.

 

Un programma economico migliore per il Giappone,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – È passato un quarto di secolo dallo scoppio della bolla degli asset in Giappone – e un quarto di secolo di malessere è come se un “decennio perduto” ne avesse seguito un altro. Alcune delle critiche alle sue politiche economiche sono ingiustificate. La crescita non è un obbiettivo in sé; dovremmo preoccuparci dei livelli di vita. Il Giappone è all’avanguardia nel tenere a freno la crescita della popolazione, e la produttività è in crescita. La crescita nella produzione per individuo in età lavorativa, particolarmente a partire dal 2008, è stata più alta che negli Stati Uniti e molto più alta che in Europa.

Eppure, i giapponesi sentono che possono fare di meglio. Il Giappone ha problemi sia dal lato dell’offerta che della domanda, e li ha sia nell’economia reale che nella finanza. Per affrontarli, ha bisogno di un programma economico che abbia più probabilità di funzionare delle misure che le autorità hanno adottato di recente – le quali non sono riuscite a realizzare il loro obbiettivo di inflazione, a ripristinare la fiducia, o a incoraggiare la crescita ai livelli desiderati.

Per cominciare, una ampia tassa sul carbonio, se accompagnata da una ‘finanza verde’ [1], stimolerebbe un enorme investimento nell’ammodernamento dell’economia. Quasi certamente, lo stimolo sarebbe maggiore dell’effetto restrittivo derivante dai capitali prelevati dal sistema e dell’effetto negativo sulla ricchezza per il valore diminuito degli “asset sul carbonio”. Gli effetti negativi derivanti dal calo nel valore degli asset del carbonio sarebbero modesti; e con le riserve di capitale non più in sintonia con il nuovo sistema dei prezzi, gli investimenti liberati sarebbero ampi, a meno che essi non restino imbottigliati nella chiusura del divario.

In quel caso, i soldi generati dalla tassa potrebbero essere utilizzati per ridurre il debito pubblico; altrimenti, potrebbero essere utilizzati per finanziare investimenti nella tecnologia e nell’istruzione – incluse misure dal lato dell’offerta per migliorare la produttività del settore dei servizi del Giappone. Queste spese potrebbero simultaneamente stimolare l’economia in modi che finalmente la spingerebbero fuori dalla deflazione.

Molti osservatori esterni si preoccupano del debito giapponese, che è facile da onorare ai bassi tassi di interesse che prevalgono oggi, ma non lo sarebbe se i tassi crescessero a livelli più normali. Mentre non mi pare che questo sia destinato ad accadere a breve scadenza, il Giappone potrebbe intraprendere due politiche per vaccinarsi contro tali preoccupazioni.

In primo luogo dovrebbe scambiare una parte del suo debito con obbligazioni ‘perpetue’, bond che non vengono ripagati, ma ai quali si corrisponde un (piccolo) tasso di interesse ogni anno. In questo modo il rischio verrebbe interamente spostato dalla contabilità pubblica. Alcuni potrebbero preoccuparsi che questo favorisca l’inflazione; ma nella capovolta economia giapponese, l’inflazione è esattamente quello che è necessario. Io credo che le preoccupazioni su un improvviso incremento dei tassi di interesse siano grandemente esagerate; ma, fuori da un eccesso di cautela, il Governo potrebbe scambiare, ad esempio, un 5 per cento del suo debito ogni anno, a meno che e finché non si manifestino eccessive spinte inflazionistiche.

In alternativa, il Governo potrebbe scambiare il debito con denaro non gravato da interessi – la tanto temuta monetizzazione del debito pubblico. Anche se fosse più probabile che la finanza con creazione di moneta incoraggi l’inflazione rispetto allo scambio del debito con obbligazioni perpetue gravate da interessi, questo difficilmente sarebbe un argomento contro di essa: esso è solo un argomento per procedere più lentamente.

Il secondo modo nel quale il Giappone potrebbe proteggersi da una impennata nei tassi di interesse, parte dalla considerazione che una larga parte del denaro del quale il Governo è debitore, lo deve a sé stesso. A Wall Street molti non sembrano capire che quello che conta è il debito netto – quello che il Governo deve al resto della società. Se il Governo ripagasse il denaro che deve a sé stesso – in sostanza, lo eliminasse – nessuno capirebbe la differenza. Ma quelli di Wall Street che guardano soltanto al rapporto complessivo debito-PIL, si sentirebbero subito meglio a proposito del Giappone.

Se, dopo tutto questo, ci fosse ancora la prova di una mancanza di domanda, il Governo potrebbe ridurre le sue tasse sui consumi, aumentare i crediti di imposta sugli investimenti, espandere i programmi per aiutare le famiglie a bassi e medi redditi, oppure investire maggiormente in tecnologia ed istruzione, finanziando tutto con l’emissione di moneta. La vecchia economia si preoccuperebbe ancora dell’inflazione; ma per il Giappone è bene che queste “paure” si avverino. I dati sulla produzione per ora lavorata indicano un problema dal lato della domanda, che si manifesta più chiaramente nel settore dei servizi, dove l’ingegnosità impressionante che si trova tipicamente in tante industrie manifatturiere, non si riscontra da nessuna parte. Una nicchia naturale per il Giappone sarebbero gli sviluppi della tecnologia nel settore dei servizi – come lo sviluppo degli strumenti diagnostici nel settore della assistenza sanitaria.

Il Primo Ministro Shinzo Abe, tuttavia, ha scelto un approccio molto diverso, sostenendo l’accordo commerciale della Cooperazione del Trans Pacifico con gli Stati Uniti e altri dieci paesi della costa pacifica. Abe crede che il TPP costringerebbe a riforme necessarie nell’agricoltura nazionale (per quanto sia interessante che nessuno negli Stati Uniti pensi che esso contribuirebbe a spostare gli Stati Uniti dalle loro profondamente distorte politiche agricole). Di fatto, tali riforme avrebbero un effetto minuscolo sul PIL, semplicemente perché l’agricoltura è una componente molto modesta della produzione. Nondimeno, tali riforme restano desiderabili e forniscono un’altra arena nella quale i giovani giapponesi potrebbero dar prova della loro ingegnosità (sebbene il TPP non sia il modo migliore per propiziarle).

D’altra parte, Abe ha ragione nel perseguire politiche che integrino più pienamente ed equamente le donne nella forza lavoro. Tali misure, se avessero successo, dovrebbero fornire un incoraggiamento sia alla produttività che alla crescita.

Persino dopo una stagnazione di un quarto di secolo, il Giappone resta la terza più grande economia mondiale, considerata singolarmente. Le politiche che possono contribuire ad elevare gli standard di vita stimoleranno dappertutto la domanda e la crescita nell’economia globale. In modo egualmente significativo, esattamente come esso ha condiviso con il mondo i suoi prodotti e le sue tecnologie innovative, il Giappone potrebbe finire con l’esportare politiche di successo, con le medesime misure o con misure simili che aumentino i livelli di vita anche in altri paesi avanzati.

 

 

[1] Come si intuisce, ‘Finanza verde’ è un indirizzo generale dell’economia su investimenti e produzioni che riducono l’inquinamento ed accrescono la sostenibilità. Non solo per effetto di contributi pubblici, ma anche di un orientamento del capitale privato.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"