Blog di Krugman » Selezione del Mese

Tariffe e bilancia commerciale (per esperti) (aggiornato) (dal blog di Krugman, 27 dicembre 2016)

 

Tariffs and the Trade Balance (Wonkish) (Updated)

 DECEMBER 27, 2016 11:08 AM 

Before the election, I wrote that I intended to spend the time after in an orgy of serious policy analysis – because I thought we were going to have a president serious about policy. Sad! And in some ways it’s hard to stay motivated about economic analysis when we’re in fact going to have a government that is completely uninterested in analysis, evidence, or truth of any kind.

Still, I’m going to be doing some policy analysis anyway. Partly it’s personal therapy, a temporary break from the political nightmare and a return to the pursuits of my younger years. But it’s also relevant: power may have no interest in reality, but the rest of us still have an interest in knowing how things will work.

So today’s Chautauqua is about how protectionism, Trump style, will affect the trade deficit.

Actually, start with proposals for something like a U.S. VAT, which would include taxes on imports and rebates on exports. There is widespread confusion about what a VAT does to trade. No, it isn’t like a combination of an import tariff and an export subsidy; it’s like a sales tax, and to a first approximation it doesn’t affect trade at all.

To see why, think about competition between domestically-produced and foreign-produced goods in two markets: at home and abroad. How does the VAT or VAT-like tax affect competition in each market?

Not at all. In the foreign market, domestic firms pay no tax on their sales, because the VAT is rebated; neither do foreign firms. In the domestic market, foreign firms pay the VAT-rate tariff, and domestic firms pay the VAT. So the playing field is level in the domestic markets as well.

In short, a VAT isn’t a protectionist policy; it shouldn’t even lead to a change in the exchange rate.

What about straight tariffs? Here things get a bit more complicated.

The starting point for a simple analysis of trade balances is the accounting identity,

Current account + Capital account = 0

where the current account is the trade balance broadly defined to include services and income from investments. The standard story then runs as follows: the capital account is determined by international differences in savings and investment opportunities, with capital inflows to countries that offer good returns. The real exchange rate then adjusts to ensure that the trade balance offsets these desired capital flows.

In this simple story, a tariff shouldn’t lead to a lower trade deficit, as long as capital still wants to come here; it will just lead to a stronger dollar, making U.S. products less competitive. Imports will still be lower, but so will exports: you end up with the same trade balance, but with less trade.

But this story is a bit too simple, because reduced openness to trade should also inhibit capital flows.

To see why, first consider a reductio ad absurdum. Imagine that we discover a civilization on Alpha Centauri, too far away for any trade in physical goods or meaningful services. Would terrestrial investors nonetheless want to buy Centauri assets? No – even if they earned a return, how would they bring it back to Earth?

Clearly, then, capital flows do depend on the potential for trade in goods and services. But how does this work when we’re talking about restricted openness, not complete autarky?

Think of it this way: when investors put funds into a country, they do so in the expectation that somebody will eventually extract real goods and services from that country and send them abroad. Put another way, trade deficits are always a temporary phenomenon, to be followed eventually by surpluses, and vice versa.

Consider the case of Japan, which used to run large trade surpluses. It still runs a surplus on current account, thanks to income on its overseas investments, but these days it runs a significant deficit on goods trade (shown in the figure as a percentage of GDP).

zz-267

 

 

 

 

 

 

 

 

But how does a country make its eventual transition from trade deficit to trade surplus? Other things equal, via a depreciation in its real exchange rate. And this eventual depreciation reduces the return to foreign investors who buy domestic assets.

The question then becomes, how big a depreciation is necessary? And the answer to that question depends on how open the economy is. If the trade balance needs to increase by, say, 5 percent of GDP, this will take a much bigger depreciation if initial exports are only 5 percent of GDP than if they start at 40 percent of GDP.

So protectionism should inhibit capital flows. It reduces trade flows; this means that larger real exchange rate movements are necessary to accommodate swings in the capital account; and these exchange rate movements themselves reduce the return to international investment.

By the way, this argument applies a fortiori to temporary trade policies. A Trump tariff that people expect to see rescinded by a future sane president would drive the dollar up temporarily, but the prospect of future depreciation would inhibit investments in the U.S..

Now, all of this is a subtler channel than the crude notion that foreigners are taking advantage by selling more to us than they buy, and tariffs will fix that. Dollar appreciation would undermine some of the effects of unilateral tariffs, and definitely hurt exports. But a more protectionist world would in general have lower capital flows as well as less trade; and the U.S., as a recipient of capital inflows, would therefore end up with a lower trade deficit.

An update (which nobody will read, but what the heck): I knew that something like my figure was out there in the literature; I tracked it down to Dornbusch 1975. Rudi’s version was more elaborate (with the axes reversed :

zz-268

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

What I did can be interpreted as the special case with a linear PPF. And if you have no idea what I’m talking about, congratulations.

 

Tariffe e bilancia commerciale (per esperti) (aggiornato)

Prima delle elezioni, scrissi che dopo di esse avevo voglia di spendere il tempo in un’orgia di serie analisi strategiche [1] – perché pensavo che fossimo destinati ad avere un presidente serio sulle strategie di governo. È deprimente! E in vari sensi è difficile restare motivati sull’analisi economica quando nei fatti andiamo verso un Governo che è completamente non interessato alle analisi, alle prove, o a qualsiasi genere di verità.

Eppure, mi accingo a fare qualche analisi di carattere programmatico. In parte si tratta di una terapia personale, una interruzione momentanea dall’incubo della politica e un ritorno alle occupazioni dei miei anni più giovani. Ma è anche rilevante: il potere può non avere alcun interesse alla realtà, ma tutti noi altri abbiamo ancora un interesse nel conoscere come le cose andranno.

Dunque, l’educazione per gli adulti [2] di oggi riguarda come il protezionismo, nella forma di Trump, influenzerà il deficit commerciale.

Partiamo concretamente con le proposte di qualcosa di simile ad una Imposta sul Valore Aggiunto statunitense, che includerebbe le tasse sulle importazioni e gli sconti fiscali sulle esportazioni. C’è una confusione generale su ciò che l’IVA provoca al commercio. Non si tratta di una combinazione di una tariffa all’importazione e di un sussidio all’esportazione; ¸è qualcosa di simile ad una tassa sulle vendite, e ad una prima approssimazione non influenza per nulla il commercio.

Per capire perché, si pensi alla competizione tra beni prodotti all’interno e da stranieri su due mercati: il mercato interno e quello estero. In che modo l’IVA o una tassa come l’IVA influenza la competizione in ciascun mercato?

In nessun modo. Nel mercato estero, le imprese nazionali non pagano alcuna tassa sulle loro vendite, perché l’IVA viene scontata; neppure pagano le imprese straniere. Nel mercato interno, le imprese straniere pagano la tariffa dell’aliquota IVA, e le imprese nazionali pagano l’IVA. Dunque la competizione è alla pari anche nei mercati interni.

In breve, l’IVA non è una politica protezionistica; essa non dovrebbe neppure portare a modifiche nel tasso di cambio.

Che dire di tariffe dirette? Qua le cose sono un po’ più complicate.

Il punto di partenza per una analisi semplice degli equilibri commerciali è l’identità contabile:

Conto corrente + Conto capitale = 0

dove il conto corrente è la bilancia commerciale in senso ampio, così definita per includere i servizi e il reddito dagli investimenti. La spiegazione normale poi prosegue nel modo seguente: il conto capitale è determinato dalle differenze internazionali nei risparmi e nelle opportunità di investimento, con flussi di capitali verso i paesi che offrono buoni rendimenti. Il tasso reale di cambio poi opera le correzioni per assicurare cha la bilancia commerciale compensi questi flussi attesi dei capitali.

In questa spiegazione semplice, una tariffa non dovrebbe portare ad un deficit commerciale più basso, finché il capitale ha ancora intenzione di arrivare qua da noi; essa porterà soltanto ad un dollaro più forte, rendendo i prodotti statunitensi meno competitivi. Le importazioni saranno ancora più basse, ma altrettanto le esportazioni: si finirebbe con la stessa bilancia commerciale, ma con minore commercio.

Ma questo racconto è troppo semplice, perché una ridotta apertura al commercio dovrebbe anche inibire i flussi dei capitali.

Per comprendere come, si consideri anzitutto una reductio ad absurdum. Si immagini che si scopra una civiltà su Alpha Centauri, troppo lontana per un qualsiasi commercio in prodotti materiali o in servizi significativi. Gli imprenditori terrestri nondimeno vorrebbero acquistare asset su Centauri? No – anche se essi avessero un rendimento, come mai potrebbero riportarlo sulla Terra?

Chiaramente, dunque, i flussi dei capitali dipendono davvero dal potenziale per il commercio in beni e servizi. Ma come funziona tutto questo quando stiamo parlando di una apertura ristretta, non di una completa autarchia?

Si pensi in questo modo: quando gli investitori mettono finanziamenti in un paese, lo fanno nell’aspettativa che qualcuno alla fine estrarrà reali beni e servizi da quel paese per spedirli all’estero. Dicendolo in altro modo, i deficit commerciali sono sempre un fenomeno temporaneo, che alla fine viene seguito da surplus, o vice versa.

Si consideri il caso del Giappone, che era solito amministrare ampi surplus commerciali. Esso gestisce ancora un surplus sul conto corrente, grazie al reddito dei suoi investimenti all’estero, ma di questi tempi esso ha un deficit significativo sul commercio dei beni (mostrato nella tabella come percentuale del PIL).

zz-267

 

 

 

 

 

 

 

Ma un paese come realizza la sua finale transizione dal deficit commerciale al surplus commerciale? A parità delle altre condizioni, attraverso una svalutazione nel suo tasso di cambio reale. E questa finale svalutazione riduce i rendimenti per gli investitori stranieri che acquistano asset domestici.

La domanda, dunque, diventa: quanto è necessario che una svalutazione sia grande? E la risposta a tale domanda dipende da quanto un’economia è aperta. Se la bilancia commerciale ha bisogno, diciamo, di crescere del 5 per cento del PIL, questo comporterà una svalutazione molto più grande se le esportazioni iniziali sono soltanto il 5 per cento del PIL, anziché partire dal 40 per cento del PIL.

Dunque, il protezionismo dovrebbe inibire i flussi dei capitali. Esso riduce i flussi commerciali: questo comporta che sono necessari movimenti più ampi del tasso di cambio reale per contenere le oscillazioni nel conto capitale; questi stessi movimenti del tasso di cambio riducono i rendimenti dell’investimento internazionale.

Per inciso, questo argomento si applica per maggior ragione per politiche commerciali temporanee. Una tariffa di Trump che la gente si aspetta di veder rescissa di un futuro Presidente sano di mente porterà temporaneamente il dollaro in alto, ma la prospettiva di una futura svalutazione inibirà gli investimenti negli Stati Uniti.

Ora, tutto questo è una modalità più sottile che non il rozzo concetto secondo il quale gli stranieri stanno avvantaggiandosi vendendoci di più di quello che comprano, e che le tariffe lo correggeranno. La rivalutazione del dollaro metterebbe a repentaglio alcuni degli effetti delle tariffe unilaterali, e certamente colpirebbe le esportazioni. Ma un mondo più protezionista avrebbe in generale flussi più bassi di capitali come minori commerci; e gli Stati Uniti, in quanto ricevitori dei flussi dei capitali, di conseguenza si ritroverebbero con un deficit commerciale più basso.

Un aggiornamento (che nessuno leggerà, ma che diavolo …): sapevo che qualcosa di simile alla mia figura era in circolazione in letteratura; l’ho rintracciata in Dornbusch 1975. La versione di Rudi era più elaborata (con gli assi invertiti):

zz-268

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quello che ho fatto io [3] può essere interpretato come un caso speciale di un limite lineare della possibilità di produzione. Se non avete idea di quello di cui sto parlando, buon per voi!

 

 

 

[1] Il termine “policy” non è così ovvio come sembra, né spesso i dizionari aiutano. Cambridge Dictionary offre una spiegazione utile quando lo definisce come “un complesso di idee o un programma su ciò che si deve fare, che è stato concordato in modo ufficiale da un gruppo di persone, una organizzazione di imprese, un Governo o un Partito politico”. Dunque si tratta di politica, ma non della politica che attiene ai rapporti tra gruppi e partiti, alle strategie di potere individuali o collettive in senso stretto; piuttosto della politica strettamente connessa con le cose da fare e con la linea politica-programmatica. “Politics”, invece, significa ‘politica’ (sostantivo, giacché “politic” come aggettivo significa soprattutto “diplomatico”, o anche “equilibrato, saggio”), ma soprattutto sul versante dei comportamenti dei protagonisti, o più in generale dei convincimenti, del ‘credo politico’ dei vari soggetti. Dunque: linea politica o strategia politica sono soluzioni giuste, purché correlate con i programmi, con l’analisi delle situazioni reali e con le relative proposte. Per questo, ad esempio, tulle le politiche settoriali (quella sanitaria, quella fiscale, quella della finanza pubblica o monetaria, quella energetica, etc.) si esprimono con il termine “policy” (health policy, tax policy, fiscal policy o monetary policy, energy policy).

In ultima analisi, in italiano non esistono due versioni del termine “politica” che separino così chiaramente i due campi. Si deve risolvere il problema connettendo nel modo migliore “policy” ai programmi e “politics” ai ‘rapporti politici’.

È anche interessante notare come l’espressione “policymaker” si porti dietro una problematica simile. Non sarebbe corretto e sarebbe in ogni caso generico tradurlo con “uomo/operatore politico”, perché non si riferisce a chiunque operi sul teatro della politica, ma soprattutto a chi opera sul terreno delle gestioni concrete, dei programmi. È dunque un termine spesso inidoneo a definire un generico diffusore di idee e di comportamenti politici. Al contrario, spesso nel linguaggio economico allude alle autorità, soprattutto alle autorità monetarie.

[2] Chautauqua era in nome di un movimento di educazione degli adulti, molto popolare negli Stati Unti sulla fine del diciannovesimo secolo e gli inizi del ventesimo. Il termine derivava dal Lago Chautauqua, nello Stato di New York, dove si tenne una prima assemblea del movimento. Le assemblee si diffusero in tutta l’America rurale, sino alla metà degli anni ’20. Il movimento diffondeva spettacoli e cultura nell’intera comunità, con presentatori, insegnanti, musicisti, intrattenitori, predicatori e specialisti di varie discipline. Il Presidente Theodore Roosevelt lo definì la “cosa più americana in America”. (informazione da Wikipedia)

[3] Suppongo che si riferisca alla sua tabella presentata nel post precedente (“Analitica dei deficit commerciali e dell’occupazione manifatturiera” del 26 dicembre). In effetti, questo post è una versione ampliata, complicata e corretta degli stessi temi del post precedente.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"