Altri Economisti » Selezione del Mese

Un argomento per conservatori a favore di una iniziativa sul clima, di Martin S. Feldstein, Ted Halstead e N. Gregory Mankiw (dalla pagina dei commenti del New York Times, 8 febbraio 2017)

FEB. 8, 2017

A Conservative Case for Climate Action

By MARTIN S. FELDSTEIN, TED HALSTEAD and N. GREGORY MANKIW

zz 328    zz 329     zz 330

 

 

 

 

CRAZY as it may sound, this is the perfect time to enact a sensible policy to address the dangerous threat of climate change. Before you call us nuts, hear us out.

During his eight years in office, President Obama regularly warned of the very real dangers of global warming, but he did not sign any meaningful domestic legislation to address the problem, largely because he and Congress did not see eye to eye. Instead, Mr. Obama left us with a grab bag of regulations aimed at reducing carbon emissions, often established by executive order.

In comes President Trump, who seems much less concerned about the risks of climate change, and more worried about how excessive regulation impedes economic growth and depresses living standards. As Democrats are learning the hard way, it is all too easy for a new administration to reverse the executive orders of its predecessors.

On-again-off-again regulation is a poor way to protect the environment. And by creating needless uncertainty for businesses that are planning long-term capital investments, it is also a poor way to promote robust economic growth.

By contrast, an ideal climate policy would reduce carbon emissions, limit regulatory intrusion, promote economic growth, help working-class Americans and prove durable when the political winds change. We have laid out such a plan in a paper to be released Wednesday by the Climate Leadership Council.

Our co-authors include James A. Baker III, Treasury secretary for President Ronald Reagan and secretary of state for President George H. W. Bush; Henry M. Paulson Jr., Treasury secretary for President George W. Bush; George P. Shultz, Treasury secretary for President Richard Nixon and secretary of state for Mr. Reagan; Thomas Stephenson, a partner at Sequoia Capital, a venture-capital firm; and Rob Walton, who recently completed 23 years as chairman of Walmart.

Our plan is built on four pillars.

First, the federal government would impose a gradually increasing tax on carbon dioxide emissions. It might begin at $40 per ton and increase steadily. This tax would send a powerful signal to businesses and consumers to reduce their carbon footprints.

Second, the proceeds would be returned to the American people on an equal basis via quarterly dividend checks. With a carbon tax of $40 per ton, a family of four would receive about $2,000 in the first year. As the tax rate rose over time to further reduce emissions, so would the dividend payments.

Third, American companies exporting to countries without comparable carbon pricing would receive rebates on the carbon taxes they’ve paid on those products, while imports from such countries would face fees on the carbon content of their products. This would protect American competitiveness and punish free-riding by other nations, encouraging them to adopt their own carbon pricing.

Finally, regulations made unnecessary by the carbon tax would be eliminated, including an outright repeal of the Clean Power Plan.

Our own analysis finds that a carbon dividends program starting at $40 per ton would achieve nearly twice the emissions reductions of all Obama-era climate regulations combined. Provided all four elements are put in force in unison, this plan could meet America’s commitment under the Paris climate agreement, all by itself. Democrats and environmentalists may bemoan the accompanying regulatory rollback. But they should pause to consider the environmental value proposition.

These four pillars, combined, invite novel coalitions. Environmentalists should like the long-overdue commitment to carbon pricing. Growth advocates should embrace the reduced regulation and increased policy certainty, which would encourage long-term investments, especially in clean technologies. Libertarians should applaud a plan premised on getting the incentives right and government out of the way. Populists should welcome the distributive impact.

According to a recent Treasury Department study, the bottom 70 percent of Americans would come out ahead under a carbon dividends plan. Some 223 million Americans stand to benefit.

The idea of using taxes to correct a problem like pollution is an old one with wide support among economists. But it is our unique political moment, combined with the populist appeal of dividends, that may turn the concept into reality.

Republicans are in charge of both Congress and the White House. If they do nothing other than reverse regulations from the Obama administration, they will squander the opportunity to show the full power of the conservative canon, and its core principles of free markets, limited government and stewardship.

A repeal-only climate strategy would prove quite unpopular. Recent polls show that 64 percent of Americans are concerned about climate change, 71 percent want America to remain in the Paris agreement, and an even larger share favor clean energy. If the Republican Party fails to exercise leadership on our climate challenge, they risk a return to heavy-handed regulation when Democrats return to power.

Much better would be a strategy of “repeal and replace.” This would be pro-growth, pro-competitiveness and pro-working class, which aligns perfectly with President Trump’s stated agenda.

 

 

 

 

 

Un argomento per conservatori a favore di una iniziativa sul clima,

di Martin S. Feldstein, Ted Halstead e N. Gregory Mankiw (dalla pagina dei commenti del New York Times)

Può apparire stravagante, ma questo è il momento perfetto per approvare una politica ragionevole che affronti la pericolosa minaccia del cambiamento climatico. Prima di trattarci come matti, ascoltateci con attenzione.

Durante i suoi otto   anni in carica, il Presidente Obama ha in modo costante messo in guardia sui pericoli innegabili del riscaldamento globale, ma non ha sottoscritto alcuna significativa legislazione nazionale per affrontare il problema, in gran parte perché lui e il Congresso non parlavano la stessa lingua. Obama ci ha piuttosto lasciati con una accozzaglia di regolamenti rivolti a ridurre le emissioni di anidride carbonica, spesso decisi attraverso decreti esecutivi.

Abbiamo adesso il Presidente Trump, che sembra molto meno preoccupato dei rischi del cambiamento climatico e più preoccupato di come una eccessiva regolamentazione ostacoli la crescita economica e deprima i livelli di vita. Come i democratici stanno imparando a proprie spese, è anche troppo facile per una nuova amministrazione annullare i decreti esecutivi dei suoi predecessori.

Regolamentazioni a singhiozzo sono un modo scadente per proteggere l’ambiente. E dal momento che creano una incertezza non necessaria per le imprese che stanno pianificando investimenti a lungo termine sul loro capitale, sono anche un modo scadente per promuovere una crescita economica solida.

Al contrario, una politica ideale sul clima potrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica, limitare le intrusioni dei regolamenti, promuovere la crescita economica, aiutare i lavoratori americani e mostrarsi duratura quando cambiano i venti della politica. Abbiamo esposto un programma del genere in un saggio che verrà pubblicato mercoledì dal Climate Ladership Council [1].

I coautori del saggio includono James A. Baker III, Segretario al Tesoro col Presidente Ronald Reagan e Segretario di Stato col Presidente George H. W- Bush; Henry M. Paulson, Segretario al Tesoro col Presidente George W. Bush; George P. Shultz, Segretario al Tesoro col Presidente Richard Nixon e Segretario di Stato con Reagan; Thomas Stephenson, partner di Sequoia Capital, una società di investimento in capitali di rischio, e Rob Walton, che di recente ha raggiunto i 23 anni di Presidenza alla Walmart.

Il nostro piano si basa su quattro pilastri.

Il primo, il Governo Federale dovrebbe imporre una tassa sulle emissioni di anidride carbonica gradualmente crescente. Si potrebbe cominciare con 40 dollari per tonnellata ed aumentare regolarmente. Questa tassa invierebbe un segnale potente alle imprese ed ai consumatori al fine di ridurre la loro area di mercato sul carbone.

In secondo luogo, il ricavato sarebbe restituito al popolo americano per il medesimo importo attraverso dividendi in assegni trimestrali. Con una tassa sul carbone di 40 dollari per tonnellata, una famiglia di 4 persone riceverebbe circa 2.000 dollari nel primo anno. Se la tassa crescesse nel corso del tempo per ridurre ulteriormente le emissioni, altrettanto crescerebbero i dividendi.

In terzo luogo, le società americane che esportano in paesi privi di costi paragonabili sulla anidride carbonica riceverebbero sconti sulle tasse sul carbone che hanno pagato su quei prodotti, mentre le importazioni da quei paesi sarebbero sottoposte a imposte sul contenuto in carbonio dei loro prodotti. Questo proteggerebbe la competitività americana e punirebbe la tendenza a comportamenti parassitari da parte di altre nazioni, incoraggiandole ad adottare misure loro proprie sul lato dei costi del carbone.

Infine, verrebbero eliminate le regolamentazioni rese non necessarie dalla tassa sul carbone, compresa una abrogazione complessiva del Programma per l’Energia Pulita.

La nostra analisi scopre che un programma di dividendi sul carbone a partire da 40 dollari per tonnellata realizzerebbe quasi il doppio delle riduzioni delle emissioni di tutti i regolamenti sul clima messi assieme dell’epoca di Obama. Considerando che tutti e quattro i fattori siano messi in funzione all’unisono, questo piano potrebbe da solo ottemperare agli impegni assunti dall’America con l’accordo sul clima di Parigi. I democratici e gli ambientalisti potrebbero deplorare la riduzione della regolamentazione che lo accompagnerebbe. Ma dovrebbero fermarsi a considerare il valore ambientalista della proposta.

Questi quattro pilastri assieme, solleciterebbero nuove alleanze. Gli ambientalisti dovrebbero apprezzare l’impegno necessario da tempo per la definizione di un costo per il carbone. I sostenitori della crescita dovrebbero far propria la riduzione della regolamentazione e l’accresciuta certezza delle politiche, che incoraggerebbe investimenti a lungo termine negli investimenti, particolarmente nelle tecnologie pulite. I libertariani dovrebbero applaudire un programma basato sulla premessa di ricevere i giusti incentivi e di escludere ruoli per il governo. I populisti dovrebbero dare il benvenuto agli effetti distributivi.

Secondo uno studio recente del Dipartimento del Tesoro, il 70 per cento degli americani che sono in fondo alla scala sociale, con un programma di dividendi sul carbone, ne avrebbero benefici. Qualcosa come 223 milioni di americani pronti a trarne un vantaggio.

L’idea di usare le tasse per correggere un problema come l’inquinamento è un’idea antica, con un sostegno generale tra gli economisti. Ma essa è la nostra occasione politica irripetibile, assieme alla attrazione populistica dei dividendi, per trasformare la teoria in realtà.

I repubblicani hanno ruoli di direzione sia al Congresso che alla Casa Bianca. Se non faranno nient’altro che tornare indietro sui regolamenti della Amministrazione Obama, dilapideranno l’opportunità di mostrare la piena autorità della regola conservatrice, ed i suoi principi cruciali dei liberi mercati, del governo e della gestione amministrativa limitati.

Una strategia sul clima soltanto abrogativa si dimostrerebbe abbastanza impopolare. Sondaggi recenti mostrano che il 64 per cento degli americani sono preoccupati per il cambiamento climatico, il 71 per cento vuol che l’America resti dentro gli accordi di Parigi, e una quota anche maggiore è a favore dell’energia pulita. Se il Partito Repubblicano non riuscirà ad esercitare una capacità di guida sul cambiamento climatico, esso rischia un ritorno ad una regolamentazione con la mano pesante quando i democratici torneranno al potere.

Sarebbe molto migliore una strategia dell’“abrogare e sostituire”. Questa sarebbe a favore della crescita, della competitività e della classe lavoratrice, allineandosi perfettamente con l’agenda enunciata dal Presidente Trump.

 

 

 

[1] È una organizzazione che opera sui temi ambientali diretta da Ted Halstead; in particolare sostiene l’idea di una tassa sul carbone i cui dividendi tornino nelle tasche dei cittadini, dopo aver prodotto l’effetto di uno scoraggiamento delle emissioni inquinanti.

Halstead è un tipico intellettuale ‘centrista’ (il titolo significativo di un suo libro del 2001 era: “Il centro radicale, il futuro della politica americana”). L’articolo, in sostanza, fa propria questa idea e dunque mostra una significativa convergenza su queste posizioni da parte di economisti certamente di orientamento conservatore come Feldstein e Mankiw, seppure non particolarmente prediletti dal Partito Repubblicano americano nella versione odierna.

Se si considerano i ‘coautori’ del saggio citato in questo articolo, nominati successivamente, è evidente lo schieramento su queste posizioni di una parte significativa del vecchio “establishment” di governo repubblicano, che dunque decide di marcare una propria presenza sul tema del riscaldamento globale, differenziandosi dal “negazionismo” della attuale destra americana sulle questioni del clima.

Quanto alla sua praticabilità politica, si possono solo aggiungere due osservazioni. La prima è che una soluzione legislativa – come imporrebbe una nuova tassa sul carbone – sarebbe stata ideale anche per Obama, se non fosse stato costretto a soluzioni ‘amministrative’ per l’ostruzionismo generale repubblicano nel Congresso. Krugman ha più volte messo in evidenza come soluzioni del genere sarebbero state senza dubbio più favorevoli, se possibili.

La seconda è che non ci vorrà molto tempo per comprendere quali margini esistano per questi ‘lampi’ di illuminismo (lo dico al plurale, perché qualcosa di simile sta avvenendo anche sul terreno della ipotizzata riforma della tassa sulle società, patrocinata anche da un economista non di destra come Ed Dolan, e anche in quel caso sostenuta da Mankiw) da parte di una destra americana che è stata completamente soppiantata nella gestione del Partito e nei ruoli pubblici. Ma appare già chiaro che la ‘vicenda reale’ del trumpismo si caratterizzerà per tutt’altro: autoritarismo, conflitti di interesse, spericolatezze di vario genere.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"