Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La crescita della produttività sta diventando irrilevante? di Adair Turner (da Project Syndicate, 18 luglio 2017)

 

Is Productivity Growth Becoming Irrelevant?

ADAIR TURNER

z 855

LONDON – As the Nobel laureate economist Robert Solow noted in 1987, computers are “everywhere but in the productivity statistics.” Since then, the so-called productivity paradox has become ever more striking. Automation has eliminated many jobs. Robots and artificial intelligence now seem to promise (or threaten) yet more radical change. Yet productivity growth has slowed across the advanced economies; in Britain, labor is no more productive today than it was in 2007.

Some economists see low business investment, poor skills, outdated infrastructure, or excessive regulation holding back potential growth. Others note wide disparities in productivity between leaders and laggards among industrial manufacturers. Still others question whether information technology is really so distinctively powerful.

But the explanation may lie deeper still. As we get richer, measured productivity may inevitably slow, and measured GDP per capita may tell us ever less about trends in human welfare.

Our standard mental model of productivity growth reflects the transition from agriculture to industry. We start with 100 farmers producing 100 units of food: technological progress enables 50 to produce the same amount, and the other 50 to move to factories that produce washing machines or cars or whatever. Overall productivity doubles, and can double again, as both agriculture and manufacturing become still more productive, with some workers then shifting to restaurants or health-care services. We assume an endlessly repeatable process.

But two other developments are possible. Suppose the more productive farmers have no desire for washing machines or cars, but instead employ the 50 surplus workers either as low-paid domestic servants or higher-paid artists, providing face-to-face and difficult-to-automate services. Then, as the late William Baumol, a professor at Princeton University, argued in 1966, overall productivity growth will slowly decline to zero, even if productivity growth within agriculture never slows.

Or suppose that 25 of the surplus farmers become criminals, and the other 25 police. Then the benefit to human welfare is nil, even though measured productivity rises if public services are valued, as per standard convention, at input cost.

The growth of difficult-to-automate service activities may explain some of the productivity slowdown. Britain’s flat productivity reflects a combination of rapid automation in some sectors and rapid growth of low-productivity, low-wage jobs – such as Deliveroo drivers riding around on plain old-fashioned bicycles. In the United States, the Bureau of Labor Statistics reports that eight of the ten fastest-growing job categories are low-wage services such as personal care and home health aides.

The growth of “zero-sum” activities may, however, be even more important. Look around the economy, and it’s striking how much high-talent manpower is devoted to activities that cannot possibly increase human welfare, but entail competition for the available economic pie. Such activities have become ubiquitous: legal services, policing, and prisons; cybercrime and the army of experts defending organizations against it; financial regulators trying to stop mis-selling and the growing ranks of compliance officers employed in response; the huge resources devoted to US election campaigns; real-estate services that facilitate the exchange of already-existing assets; and much financial trading.

Much design, branding, and advertising activity is also essentially zero-sum. It is certainly good that new fashions can continually compete for our attention; choice and human creativity are valuable per se. But we have no reason to believe that 2050’s designs and brands will make us any happier than those of 2017.

Such zero-sum activities have always been significant. But they grow in importance as we approach satiation in many basic goods and services. In the US, “financial and business services” now account for 18% of employment, up from 13.2% in 1992.

The impact on measured GDP and productivity reflects national accounting conventions. If people devote more of their income to competing for scarce housing, driving up property prices and rents, GDP and “productivity” increase, because housing rent is included in GDP, even if the aggregate supply of housing services is unchanged. Since 1985, the share of rents in the UK economy has doubled, from 6% of GDP to 12%.

Likewise, more and better-paid divorce lawyers increase GDP, because end consumers pay them. But more and better-paid commercial lawyers don’t raise output, because companies’ legal expenditures are an intermediate cost. Measured productivity slows as intermediate zero-sum activities proliferate, while other zero-sum activities swell GDP but deliver no welfare benefit.

Potentially offsetting this effect, information technology may improve human welfare in ways not captured in measured output. Billions of hours of consumer time previously spent filling in forms, making telephone calls, and queuing are eliminated by Internet-based shopping and search services. Valuable information and entertainment services are provided for free.

Contrary to what some right-wing economists argue, such free services cannot make increasing income inequality irrelevant. If rents and commuting costs are driven up by intense competition for attractively located property, you can’t pay for them out of freely arising “consumer surplus.” But the essential insight is still important: much that delivers human welfare benefits is not reflected in GDP.

Indeed, measured GDP and gains in human welfare eventually may become entirely divorced. Imagine in 2100 a world in which solar-powered robots, manufactured by robots and controlled by artificial intelligence systems, deliver most of the goods and services that support human welfare. All that activity would account for a trivial proportion of measured GDP, simply because it would be so cheap.

Conversely, almost all measured GDP would reflect zero-sum and/or impossible-to-automate activities – housing rents, sports prizes, artistic performance fees, brand royalties, and administrative, legal, and political system costs. Measured productivity growth would be close to nil, but also irrelevant to improvement in human welfare.

We are far from there yet. But the trend in that direction may well help explain the recent productivity slowdown. The computers are not in the productivity statistics precisely because they are so powerful.

 

La crescita della produttività sta diventando

irrilevante?

di Adair Turner

LONDRA – Come l’economista Premio Nobel Robert Solow notò nel 1987, i computer sono “dappertutto meno che nelle statistiche della produttività”.  Da allora, il cosiddetto paradosso della produttività è diventato ancora più sorprendente. L’automazione ha eliminato molti posti di lavoro. I robot e l’intelligenza artificiale sembrano oggi promettere (o minacciare) cambiamenti ancora più radicali. Tuttavia nelle economie avanzate la crescita della produttività è rallentata; in Inghilterra, il lavoro non è più produttivo oggi di quanto lo fosse nel 2007.

Alcuni economisti ritengono che i bassi investimenti delle imprese, le competenze modeste, le infrastrutture invecchiate o gli eccessivi regolamenti trattengano la crescita potenziale. Altri constatano ampie disparità nella produttività tra coloro che sono all’avanguardia e i ritardatari nei settori manifatturieri dell’industria. Altri ancora dubitano che la tecnologia dell’informazione faccia realmente la differenza.

Ma la spiegazione può collocarsi ancora più nel profondo. Come si diventa più ricchi, la produttività accertata può inevitabilmente rallentare e il PIL procapite accertato ci può dire anche meno sulle tendenze del benessere dell’umanità.

Il modello di crescita della produttività che abbiamo nella nostra mente riflette la transizione dall’agricoltura e l’industria. Partiamo da 100 coltivatori che producono 100 unità di alimenti: il progresso tecnologico rende possibile che 50 di essi producano la stessa quantità e gli altri 50 si spostino in stabilimenti che producono lavatrici o automobili, o qualcos’altro.  La produttività complessiva raddoppia, e può ancora raddoppiare allorché sia l’agricoltura che il settore manifatturiero diventano ancora più produttivi, con alcuni lavoratori che a quel punto si spostano nella ristorazione o nei servizi della assistenza sanitaria. Noi supponiamo che il processo sia ripetibile all’infinito.

Ma sono possibili altri due sviluppi. Supponiamo che gli agricoltori più produttivi non abbiano alcun desiderio di lavatrici o di automobili, e invece occupino i 50 lavoratori eccedenti come personale domestico a bassi salari oppure come artigiani con salari più elevati, fornendo servizi di natura personale e difficili da automatizzare. Allora, come sostenne nel 1966 nell’ultimo periodo della sua carriera [1] William Baumol, un professore all’Università di Princeton, la crescita complessiva della produttività si ridurrà lentamente sino allo zero, anche se la crescita della produttività all’interno dell’agricoltura non rallenta mai.

Ora supponiamo che 25 degli agricoltori eccedenti divengano criminali, e gli altri 25 poliziotti. Il quel caso il beneficio al benessere dell’umanità è nullo, anche se la produttività accertata si accresce, se i servizi pubblici sono valutati, come per convenzione consueta, sulla base dei costi della produzione.

La crescita delle attività di servizio difficili da automatizzare può spiegare una parte del rallentamento della produttività. La produttività piatta del Regno Unito riflette una combinazione di rapida automazione in alcuni settori e di rapida crescita delle occupazioni a bassa produttività e a bassi salari –  come i guidatori di Deliveroo che guidano semplici biciclette all’antica. Negli Stati Uniti, l’Ufficio di Statistiche del Lavoro riferisce che otto su dieci categorie di lavori a crescita più rapida sono servizi a basso salario, come la cura delle persone e l’assistenza sanitaria domiciliare.

La crescita di attività “a somma zero”, tuttavia, può essere persino più importante. Si osservi l’economia, ed è sorprendente quanta forza lavoro è impegnata in attività che probabilmente non possono accrescere il benessere complessivo, eppure comportano una competizione sulla torta economia disponibile. Tali attività sono diventate onnipresenti: i servizi legali, la sorveglianza e le prigioni; i crimini informatici e l’esercito di esperti di organizzazioni che difendono da quei crimini; coloro che si impegnano nei regolamenti finanziari e cercano di interrompere le vendite truffaldine e le serie di addetti alla disciplina occupati in loro risposta; le grandi risorse dedicate negli Stati Uniti alle campagne elettorali; i servizi patrimoniali che facilitano lo scambio di beni già esistenti e di una buona parte degli scambi finanziari.

Anche una grande attività di progettazione, di cura dell’immagine e di consulenza è essenzialmente a somma zero. È certamente positivo che nuove mode possano continuamente competere alla nostra attenzione; la scelta e la creatività umana sono di per sé dei valori. Ma non c’è alcuna ragione per credere che i progetti e la cura dell’immagine delle imprese del 2050 ci renderanno più felici di quelli del 2017.

Tali attività a somma zero sono sempre state significative. Ma crescono di importanza quando ci avviciniamo alla sazietà in molti beni e servizi fondamentali. Negli Stati Uniti i “servizi finanziari e alle imprese” realizzano oggi il 18% dell’occupazione, dal 13,2% del 1992.

L’impatto sul PIL accertato e sulla produttività riflette convenzioni contabili nazionali. Se le persone dedicano il loro reddito per competere per un patrimonio abitativo scarso, il PIL e la produttività crescono, anche se l’offerta aggregata in servizi abitativi è immutata. Dal 1985, la quota delle rendite nell’economia del Regno Unito è raddoppiata, dal 6% del PIL al 12%.

Allo stesso modo, maggiori e meglio pagati specialisti legali in cause di divorzio accrescono il PIL, dato che i consumatori finali li pagano. Ma un numero maggiore di avvocati commerciali meglio pagati non accresce il prodotto, giacché le spese legali delle società sono un costo intermedio. La produttività accertata rallenta quando le attività intermedie proliferano, mentre altre attività a somma zero rigonfiano il PIL ma non producono alcun beneficio in termini di benessere.

Con un effetto di potenziale bilanciamento, la tecnologia informativa può migliorare il benessere dell’umanità in modi che non sono registrati nella produttività accertata. Miliardi di ore di tempo dei consumatori che in precedenza erano spesi per riempire moduli, per fare chiamate telefoniche e per stare in coda sono eliminate dai servizi di acquisto e di ricerca informatici. Informazioni che hanno valore e servizi di intrattenimento sono offerti gratis.

Al contrario di quello che alcuni economisti di destra sostengono, tali servizi gratuiti non possono rendere la crescente ineguaglianza dei redditi irrilevante. Se le rendite e i costi del pendolarismo sono spinti in alto dalla intensa competizione per proprietà collocate in aree attraenti, esse non possono essere ripagate se non con un liberamente crescente “surplus del consumatore”. Ma l’intuizione essenziale resta importante: molto di ciò che produce benefici per il benessere dell’umanità non si riflette nel PIL.

Infatti, il PIL accertato ed i vantaggi nel benessere dell’umanità alla fine possono diventare del tutto separati. Si immagini un mondo nel 2100 nel quale robot alimentati con il solare, costruiti da robot e controllati da sistemi di intelligenza artificiale, realizzino la maggioranza dei beni e servizi al servizio del benessere dell’umanità. Tutta quella attività peserebbe per una proporzione minima di PIL accertato, semplicemente perché sarebbe così conveniente.

Al contrario, quasi tutto il PIL misurato rifletterebbe attività a somma zero e/o impossibili da automatizzare – rendite immobiliari, premi negli sport, biglietti per manifestazioni artistiche, diritti di impresa e costi amministrativi, legali e dei sistemi politici. La crescita della produttività accertata sarebbe vicina allo zero, così come sarebbe irrilevante il miglioramento nel benessere dell’umanità.

Siamo ancora lontani da un risultato del genere. Ma la tendenza in quella direzione può ben contribuire a spiegare il recente rallentamento della produttività. I computer non sono nelle statistiche della produttività proprio perché sono così potenti.

 

 

 

[1] Un importante economista statunitense, morto il 4 maggio di quest’anno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"