Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché gli sgravi fiscali ai ricchi non risolvono niente, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 27 luglio 2017)

 

JUL 27, 2017

Why Tax Cuts for the Rich Solve Nothing

JOSEPH E. STIGLITZ

z 413

NEW YORK – Although America’s right-wing plutocrats may disagree about how to rank the country’s major problems – for example, inequality, slow growth, low productivity, opioid addiction, poor schools, and deteriorating infrastructure – the solution is always the same: lower taxes and deregulation, to “incentivize” investors and “free up” the economy. President Donald Trump is counting on this package to make America great again.

It won’t, because it never has. When President Ronald Reagan tried it in the 1980s, he claimed that tax revenues would rise. Instead, growth slowed, tax revenues fell, and workers suffered. The big winners in relative terms were corporations and the rich, who benefited from dramatically reduced tax rates.

Trump has yet to advance a specific tax proposal. But, unlike his administration’s approach to health-care legislation, lack of transparency will not help him. While many of the 32 million people projected to lose health insurance under the current proposal don’t yet know what’s coming, that is not true of the companies that will get the short end of the stick from Trump’s tax reform.

Here’s Trump’s dilemma. His tax reform must be revenue neutral. That’s a political imperative: with corporations sitting on trillions of dollars in cash while ordinary Americans are suffering, lowering the average amount of corporate taxation would be unconscionable – and more so if taxes were lowered for the financial sector, which brought on the 2008 crisis and never paid for the economic damage. Moreover, Senate procedures dictate that to enact tax reform with a simple majority, rather than the three-fifths supermajority required to defeat an almost-certain filibuster by opposition Democrats, the reform must be budget-neutral for ten years.

This requirement means that average corporate-tax revenue must remain the same, which implies that there will be winners and losers: some will pay less than they do now, and others will pay more. One might get away with this in the case of personal income tax, because even if the losers notice, they are not sufficiently organized. By contrast, even small businesses in the United States lobby Congress.

Most economists would agree that America’s current tax structure is inefficient and unfair. Some firms pay a far higher rate than others. Perhaps innovative firms that create jobs should be rewarded, in part, by a tax break. But the only rhyme or reason to who gets tax breaks appears to be the effectiveness of supplicants’ lobbyists.

One of the most significant problems concerns taxation of US corporations’ foreign-earned income. Democrats believe that, because US corporations, wherever they operate, benefit from America’s rule of law and power to ensure that they are not mistreated (often guaranteed by treaty), they ought to pay for these and other advantages. But a sense of fairness and reciprocity, much less national loyalty, is not deeply ingrained in many US companies, which respond by threatening to move their headquarters abroad.

Republicans, partly out of sensitivity to this threat, advocate a territorial tax system, like that used in most countries: taxes should be imposed on economic activity only in the country where it occurs. The concern is that, after imposing a one-off levy on the untaxed profits that US firms hold abroad, introducing a territorial system would generate a tax loss.

To offset this, Paul Ryan, the speaker of the US House of Representatives, has proposed adding a tax on net imports (imports minus exports). Because net imports lead to job destruction, they should be discouraged. At the same time, so long as US net imports are as high as they are now, the tax would raise enormous revenues.

But there’s the rub: the money must come from someone’s pocket. Import prices will go up. Consumers of cheap clothing from China will be worse off. To Trump’s team, this is collateral damage, the inevitable price that must be paid to give America’s plutocrats more money. But retailers such as Walmart, not just its customers, are part of the collateral damage, too. Walmart knows this – and won’t let it happen.

Other corporate tax reforms might make sense; but they, too, imply winners and losers. And so long as the losers are numerous and organized enough, they are likely to have the power to stop the reform.

A politically astute president who understood deeply the economics and politics of corporate tax reform could conceivably muscle Congress toward a reform package that made sense. Trump is not that leader. If corporate tax reform happens at all, it will be a hodge-podge brokered behind closed doors. More likely is a token across-the-board tax cut: the losers will be future generations, out-lobbied by today’s avaricious moguls, the greediest of whom include those who owe their fortunes to scummy activities, like gambling.

The sordidness of all of this will be sugarcoated with the hoary claim that lower tax rates will spur growth. There is simply no theoretical or empirical basis for this, especially in countries like the US, where most investment (at the margin) is financed by debt and interest is tax deductible. The marginal return and marginal cost are reduced proportionately, leaving investment largely unchanged. In fact, a closer look, taking into account accelerated depreciation and the effects on risk sharing, shows that lowering the tax rate likely reduces investment.

Small countries are the sole exception, because they can pursue beggar-thy-neighbor policies aimed at poaching corporations from their neighbors. But global growth is largely unchanged – the distributive effects actually impede it slightly – as one gains at the expense of the other. (And this assumes that the other does not respond and fuel a race to the bottom.)

In a country with so many problems – especially inequality – tax cuts for rich corporations will not solve any of them. This is a lesson for all countries contemplating corporate tax breaks – even those without the misfortune of being led by a callow, craven plutocrat.

 

Perché gli sgravi fiscali ai ricchi non risolvono niente,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Sebbene i plutocrati della destra americana possano non essere d’accordo su come classificare i principali problemi del paese – ad esempio, l’ineguaglianza, la crescita lenta, la bassa produttività, la dipendenza dagli oppioidi, la modestia delle scuole e le infrastrutture deteriorate – la soluzione è sempre la stessa: tasse più basse e deregolamentazione, per “incentivare” gli investitori e “liberare” l’economia. Il Presidente Donald Trump si affida a questo pacchetto per rendere l’America di nuovo grande.

Non accadrà, perché non è mai accaduto. Quando ci provò il Presidente Ronald Reagan negli anni ’80, sosteneva che le entrate fiscali sarebbero cresciute. Invece la crescita rallentò, le entrate fiscali scesero e i lavoratori subirono le conseguenze. In termini relativi i grandi vincitori furono le società e i ricchi, che trassero benefici dalla spettacolare riduzione delle aliquote fiscali.

Trump deve ancora avanzare una specifica proposta fiscale. Ma, diversamente dall’approccio della sua Amministrazione alla legislazione sulla assistenza sanitaria, la mancanza di trasparenza non lo aiuterà. Mentre molte dei 32 milioni di persone che si prevede perdano l’assicurazione sanitaria con l’attuale proposta ancora non sanno cosa si sta preparando, lo stesso non è vero per le società che avranno la peggio dalla riforma fiscale di Trump.

Questo è il dilemma di Trump. La sua riforma deve essere neutrale quanto alle entrate. Si tratta di un imperativo politico: con le società che sono accomodate su migliaia di miliardi di dollari di contante mentre gli americani comuni stanno soffrendo, abbassare l’ammontare medio della tassazione delle società sarebbe spregiudicato – e più ancora se le tasse venissero abbassate al settore finanziario, che provocò la crisi del 2008 e non ha mai pagato per quel danno economico. Inoltre, i procedimenti del Senato stabiliscono che approvando una riforma fiscale con una maggioranza semplice, anziché con una super maggioranza di tre quinti necessaria per sconfiggere un quasi certo ostruzionismo dell’opposizione democratica, la riforma debba essere neutrale per dieci anni, dal punto di vista del bilancio.

Questa condizione comporta che l’aliquota fiscale media delle società deve restare la stessa, il che implica che ci saranno vincitori e perdenti: alcuni pagheranno di meno di quanto pagano adesso, e gli altri pagheranno di più. Si potrebbe farla franca nel caso della tassa personale sul reddito, perché se anche i perdenti se ne accorgono, essi non sono sufficientemente organizzati. All’opposto, persino le piccole imprese negli Stati Uniti fanno azioni di lobbying sul Congresso.

La maggioranza degli economisti concorderebbero nel sostenere che l’attuale struttura delle tasse è inefficiente ed ingiusta. Alcune imprese pagano una aliquota fiscale superiore di altre. Forse le imprese innovative che creano posti di lavoro dovrebbero essere compensate, in parte, con sgravi fiscali. Ma il solo nesso e la sola logica per chi ottiene sgravi fiscali sembra essere l’efficacia delle suppliche dei lobbisti.

Uno dei problemi più rilevanti riguarda la tassazione dei redditi guadagnati all’estero delle società statunitensi. I democratici credono che, poiché le società statunitensi, dovunque esse operino, beneficiano della legislazione dell’America e del potere di assicurare di non essere maltrattate (spesso garantito da trattati), esse dovrebbero pagare per questi e per altri vantaggi. Ma un senso di giustizia e di reciprocità, per non dire di dedizione nazionale, non è profondamente radicato in molte società statunitensi, che rispondono minacciando di spostare i loro quartieri generali all’estero.

I repubblicani, in parte per mancanza di sensibilità a questa minaccia, sostengono un sistema fiscale territoriale, come quello usato nella maggioranza dei paesi: le tasse dovrebbero essere imposte solo nel paese nel quale interviene l’attività economica. La preoccupazione è che, dopo aver imposto un tributo in un’unica soluzione sui profitti non tassati che le imprese degli Stati Uniti realizzano all’estero, introdurre un sistema territoriale genererebbe una perdita fiscale.

Per compensarlo, Paul Ryan, il Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, ha proposto di aggiungere una tassa sulle importazioni nette (le importazioni al netto delle esportazioni). Poiché le importazioni nette portano ad una distruzione di posti di lavoro, esse dovrebbero essere scoraggiate. Nello stesso tempo, finché le importazioni nette degli Stati Uniti saranno così elevate come adesso, la tassa aumenterebbe enormemente le entrate.

Ma c’è una difficoltà: il denaro deve provenire dal portafoglio di qualcuno. I prezzi all’importazione saliranno. I consumatori di vestiti economici dalla Cina staranno peggio. Per la squadra di Trump questo è il danno collaterale, il prezzo collaterale che deve essere pagato per dare ai plutocrati americani più denaro. M anche i venditori al dettaglio come Walmart, non solo i suoi clienti, sono parte del danno collaterale. La Walmart lo sa, e non consentirà che accada.

Le altre riforme fiscali potrebbero avere un senso, ma anche esse implicano vincitori e perdenti. E finché i perdenti sono numerosi e sufficientemente organizzati, è probabile che abbiano il potere di fermare la riforma.

Un Presidente politicamente perspicace che comprendesse nel profondo l’economia e la politica della riforma del fisco societario potrebbe forse aprire un varco nel Congresso verso un pacchetto riformistico che abbia un senso. Trump non è un leader del genere. Se mai una riforma fiscale avvenisse, sarebbe un miscuglio negoziato dietro porte chiuse. La cosa più probabile sarebbe un simbolico sgravio fiscale generalizzato: i perdenti sarebbero le generazioni future, messe da parte dagli odierni avari magnati, i più avidi dei quali includono coloro che possiedono le loro fortune grazie ad attività spregevoli, come il gioco d’azzardo.

Lo squallore di tutto questo sarà edulcorato dalla abusata pretesa che tasse più basse incoraggeranno la crescita. Semplicemente non c’è alcuna base teorica o pratica per questa pretesa, specialmente in paesi come gli Stati Uniti, dove la maggior parte degli investimenti (con approssimazione) è finanziata col debito e gli interessi sono deducibili fiscalmente. Il rendimento marginale e il costo marginale sono ridotti in proporzione, lasciando gli investimenti largamente immutati. Di fatto, una osservazione più ravvicinata, mettendo in conto una svalutazione accelerata e gli effetti della condivisione del rischio, dimostra che l’abbassamento dell’aliquota fiscale probabilmente riduce l’investimento.

I piccoli paesi sono l’unica eccezione, perché possono perseguire politiche che accentuano la competizione con i vicini, rivolte a far acquisire spazi alle società rispetto ai loro vicini. Ma la crescita globale resta ampiamente immutata – gli effetti distributivi in effetti la ostacolano leggermente – quando qualcuno guadagna a spese dell’altro (e questo nell’ipotesi che l’altro non reagisca e non alimenti una competizione allo spasimo).

In un paese con tanti problemi – specialmente l’ineguaglianza – gli sgravi fiscali alle ricche società non risolveranno alcuno di quei problemi. Questa è una lezione per tutti i paesi che stanno riflettendo su agevolazioni fiscali per le società – persino per quelli che non hanno la disgrazia di essere guidati da plutocrati inesperti e pusillanimi.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"