Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Trump può trattare con la Corea del Nord e la Cina? Di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 24 agosto 2017)

 

AUG 24, 2017

Can Trump Deal with North Korea and China?

JEFFREY FRANKEL

zz 79

CAMBRIDGE – For years, Americans have misunderstood the nuclear threat from North Korea, misjudging how to address it. They have also misunderstood the bilateral trade deficits with China, overestimating their importance. Today, as President Donald Trump threatens new trade barriers against China, on which the United States must depend to help rein in an increasingly dangerous North Korea, these two issues have become closely connected. Yet US officials seem no closer to figuring them out.

The stakes obviously are much higher regarding North Korea, with US-South Korean joint military exercises this week aggravating already-high tensions. If the US and North Korea do get into a military confrontation, there is a real risk that nuclear weapons will be used. Even a conventional war would likely be catastrophic.

Trade is relevant to the North Korean nuclear challenge, because strict economic sanctions by China – potentially including a halt in oil supplies – are probably the world’s best bet for stopping the North’s nuclear program (in exchange for certain security guarantees from the US). Trump may well understand this. But he apparently believes that he can use US trade with China as a bargaining chip to secure its help in dealing with North Korea. This is the wrong approach.

Trump’s approach to governance – characterized by an unprecedented lack of interest in rules, principles, alliances, and institutions – is sometimes described as transactional. Justifications of that approach typically focus on Trump’s business background, which supposedly makes him the dealmaker the US needs. In fact, Trump’s behavior reflects a lack of regard for some of the most elementary requirements for successful negotiation.

A skillful negotiator knows that one must look at the game from the other player’s viewpoint, in order to determine which outcomes they may view as favorable, and find common ground. Moreover, concluding a deal requires credibility with respect to both inducements and punishments.

Trump’s attempts at bargaining with China reflect a failure on both fronts. From China’s perspective, a nuclear-armed North Korea is undesirable, but still less problematic than the potential breakdown of order in the country, which could produce an influx of refugees into China and bring American troops closer to China’s border. Against this background, erratic US trade threats are not the way to convince China to apply pressure on its troublesome ally.

Instead, the US, along with South Korea, should promise that, if Chinese-backed sanctions did cause the North Korean regime to collapse, China would not be confronted either by US troops north of the 38th parallel or by a unified, nuclear-armed Korean Peninsula. In the shorter term, the US and South Korea should offer to pause the deployment of America’s Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) system in South Korea, if China adopts and enforces additional sanctions on the North.

But credibility on the part of the US president is needed to make this – or any – strategy work. Unfortunately, Trump’s statements – whether about the past, the present, or the future – are often out of touch with reality. On the North Korean nuclear issue alone, he has shown a remarkable lack of consistency, credibility, and follow-through.

In January, Trump tweeted that North Korea’s development of a nuclear weapon capable of reaching parts of the US “won’t happen!” By July, the North was testing an intercontinental ballistic missile capable of reaching the US, and it is believed that the country already possesses the capability to produce a miniaturized, ICBM-ready nuclear payload.

Earlier this month, when Trump said that any North Korean threat “will be met with fire and fury like the world has never seen,” North Korean leader Kim Jong-un responded by threatening to attack Guam. Instead of delivering fire and fury, Trump reiterated that if Kim “utters one threat in a form of an overt threat … he will truly regret it. And he will regret it fast.” These statements clearly are neither credible nor accurate.

Trump has displayed similar caprice and lack of follow-through with respect to China. In December, then-President-elect Trump challenged the “One China” policy that his predecessors, Democrats and Republicans alike, had respected. He either didn’t know that China is more willing to go to war over Taiwan than the US is, or was displaying his characteristic shortsightedness. In any case, on February 9, he had to reverse his position, losing face just a couple of weeks after his inauguration and setting a bad precedent for future deal-making with the strategically savvy Chinese.

Likewise, Trump backed down on his oft-repeated promise that he would name China a currency manipulator as soon as he took office. It was a foolish threat all along – not least because, if Chinese authorities had stopped intervening in the foreign-exchange market in 2015-2016, the result would have been a weaker renminbi, not a stronger one.

By now, Chinese President Xi Jinping, like most world leaders, has learned to discount Trump’s warnings. Trump’s statements suggesting a lack of loyalty to America’s allies – he took months to affirm his support for Article 5 of the North Atlantic Treaty, NATO’s bedrock collective-defense clause – have left even close US partners hesitant to make deals with his administration.

The White House is still pursuing aggressive trade-policy measures against China, only some of which have any merit. (While the effort to enforce intellectual property rights has some basis in reality, the attempt to block steel imports using a national-security exemption is farcical.) But these initiatives will not do much, if anything, for America’s trade balance, real income growth, or employment. And they certainly won’t convince China to help mitigate the North Korean nuclear threat.

 

Trump può trattare con la Corea del Nord e la Cina? Di Jeffrey Frankel

CAMBRIDGE – Per anni gli americani hanno frainteso la minaccia nucleare da parte della Corea del Nord, facendosi un’idea sbagliata di come affrontarla. Hanno anche frainteso i deficit commerciali bilaterali con la Cina, esagerando la loro importanza. Oggi, nel momento in cui il Presidente Donald Trump minaccia nuove barriere commerciali con la Cina, dalla quale gli Stati Uniti dipendono per contribuire a tenere sotto controllo una Corea del Nord sempre più pericolosa, questi due nodi sono diventati strettamente connessi. Tuttavia i dirigenti degli Stati Uniti non sembrano più vicini a risolverli.

La posta in gioco è evidentemente molto più alta nel caso della Corea del Nord, con gli esercizi militari congiunti degli Stati Uniti e della Corea del Sud di questa settimana che aggravano tensioni già alte. Se davvero gli Stati Uniti e la Corea del Nord saranno coinvolti in uno scontro militare, c’è un rischio reale che siano utilizzate le armi nucleari. Persino una guerra convenzionale sarebbe probabilmente catastrofica.

Il commercio è importante agli effetti della sfida nucleare nord coreana, giacché severe sanzioni economiche da parte della Cina – che potenzialmente comprenderebbero una interruzione delle offerte di petrolio – sono probabilmente la cosa migliore da fare per il mondo per bloccare il programma nucleare del Nord (in cambio di certe garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti). Questo Trump può facilmente capirlo. Ma a quanto pare gli ritiene di potere usare il commercio statunitense con la Cina come merce di scambio per assicurarsi il suo contributo nella trattativa con la Corea del Nord. L’approccio sbagliato è proprio questo.

L’approccio di Trump alla governance – caratterizzato da una mancanza di interesse senza precedenti sulle regole, sui principi, sulle alleanze e sulle istituzioni – viene talvolta descritto come ‘transattivo’. Le giustificazioni di un simile approccio si concentrano solitamente nella formazione affaristica di Trump, che si ritiene lo renderebbe adatto al ruolo di negoziatore di cui gli Stati Uniti hanno bisogno. Di fatto, il comportamento di Trump riflette una mancanza di considerazione delle condizioni più elementari per il successo dei negoziati.

Un negoziatore abile sa di dover seguire il gioco dal punto di vista dell’altro giocatore, allo scopo di determinare quali risultati essi possano considerare favorevoli, e di trovare un terreno comune. Inoltre, per concludere un accordo è richiesta credibilità in riferimento sia agli incentivi che alle penalità.

I tentativi di Trump nella negoziazione con la Cina riflettono un fallimento su entrambi i fronti. Nella prospettiva della Cina una Corea del Nord con armi nucleari è indesiderabile, e tuttavia meno problematica della possibile rottura dell’ordine dentro quel paese, che potrebbe produrre un flusso di rifugiati in Cina e portare le truppe americane più vicine ai confini della Cina.  A fronte di questo contesto, le erratiche minacce commerciali degli Stati Uniti non sono un modo per convincere la Cina ad applicare pressioni sul suo problematico alleato.

Invece, gli Stati Uniti, assieme alla Corea del Sud, dovrebbero promettere che, se le sanzioni sostenute dalla Cina provocassero il collasso del regime, la Cina non sarebbe fronteggiata da truppe statunitensi al di là del 38° parallelo o da una penisola coreana con armamenti nucleari. Nel più breve termine, se la Cina adotta e potenzia sanzioni aggiuntive verso il Nord, gli Stati Uniti e la Corea del Sud dovrebbero offrire una pausa nel dispiegamento del sistema del Terminale dell’Area di Difesa ad Elevata Altitudine (THAAD) in Corea del Sud.

Ma è necessaria credibilità da parte del Presidente degli Stati Uniti, per far funzionare questa od altre strategie. Sfortunatamente, le dichiarazioni di Trump – che riguardino il passato, il presente o il futuro – spesso non sono in contatto con la realtà. Solo sulla tematica nucleare della Corea del Nord, egli ha mostrato una considerevole mancanza di costanza, di credibilità e di conseguenza.

Nel gennaio Trump twittò che gli sviluppi di un armamento nucleare della Corea del Nord, in grado di raggiungere parti degli Stati Uniti “non si realizzeranno!” A luglio, il Nord stava sperimentando un missile balistico intercontinentale capace di raggiungere gli Stati Uniti, e si riteneva che il paese già possedesse la capacità di produrre una carica esplosiva nucleare miniaturizzata, pronta per essere collocata in un missile balistico.

Agli inizi di questo mese, quando Trump disse che ogni minaccia nord coreana “si sarebbe scontrata con una reazione di fuoco e di furore quale il mondo non ha mai visto”, il leader nord corano Kim Jong-un rispose minacciando un attacco a Guam. Trump ripeté che se Kim “avesse proferito una minaccia in forma manifesta … se ne sarebbe davvero pentito. E se ne sarebbe pentito presto”. Queste dichiarazioni non sono chiaramente né credibili né accurate.

Trump ha messo in campo bizze simili e mancanza di conseguenza in relazione alla Cina. Nel dicembre, l’allora neo eletto Presidente sfidò la politica di “una sola Cina” che i suoi predecessori, democratici come repubblicani, avevano rispettato. Non sapeva nemmeno che la Cina è più disponibile ad andare in guerra su Taiwan di quanto lo siano gli Stati Uniti, oppure stava ostentando la sua caratteristica miopia. In ogni caso il 9 di febbraio egli dovette invertire la sua posizione, perdendo la faccia solo un paio di settimane dopo la sua inaugurazione e stabilendo un pessimo precedente per le future trattative con la scaltrezza strategica dei cinesi.

In modo analogo, Trump ha ceduto sulla sua frequentemente ripetuta promessa che avrebbe definito la Cina manipolatrice monetaria appena fosse entrato in carica. Era stata sin dall’inizio una minaccia sciocca – non da ultimo perché, se le autorità cinesi avessero smesso di intervenire sul mercato degli cambi con l’estero nel 2015-2016, il risultato sarebbe stato un renminbi più debole, non più forte.

Ormai, il Presidente cinese Xi-Jinping, come la maggioranza dei leader mondiali, ha imparato a non tenere in considerazione gli ammonimenti di Trump. I discorsi di Trump che suggeriscono una mancanza di lealtà agli alleati dell’America – gli sono stati necessari cinque mesi per affermare il suo sostegno all’articolo 5 del Trattato Nordatlantico, la clausola della NATO che è il caposaldo della difesa collettiva – hanno lasciato esitanti persino i partner più stretti degli Stati Uniti a fare accordi con la sua Amministrazione.

La Casa Bianca sta ancora perseguendo misure di politica commerciale aggressive contro la Cina, soltanto alcune delle quali hanno un qualche valore (mentre lo sforzo per rafforzare i diritti di proprietà intellettuale ha qualche fondamento nella realtà, il tentativo di bloccare le importazioni di acciaio utilizzando una esenzione motivata dalla sicurezza nazionale è farsesco). Ma queste iniziative non produrranno comunque risultati per la bilancia commerciale degli Stati Uniti, per la crescita del reddito reale o per l’occupazione. E certamente non convinceranno a contribuire a mitigare la minaccia commerciale nord coreana.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"