Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La lezione di Harvey, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 8 settembre 2017)

 

Sep 8, 2017

Learning from Harvey

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – Hurricane Harvey has left in its wake upended lives and enormous property damage, estimated by some at $150-180 billion. But the rains that inundated the Texas coast for the better part of a week, and the hurricane that is about to hit South Florida, also raise deep questions about the United States’ economic system and politics.

It is ironic, of course, that an event so related to climate change would occur in a state that is home to so many climate-change deniers – and where the economy depends so heavily on the fossil fuels that drive global warming. Of course, no particular climate event can be directly related to the increase in greenhouse gases in the atmosphere. But scientists have long predicted that such increases would boost not only average temperatures, but also weather variability – and especially the occurrence of extreme events such as Hurricane Harvey. As the Intergovernmental Panel on Climate Change concluded several years ago, “There is evidence that some extremes have changed as a result of anthropogenic influences, including increases in atmospheric concentrations of greenhouse gases.” Astrophysicist Adam Frank succinctly explained: “greater warmth means more moisture in the air which means stronger precipitation.”

To be sure, Houston and Texas could not have done much by themselves about the increase in greenhouse gases, though they could have taken a more active role in pushing for strong climate policies. But local and state authorities could have done a far better job preparing for such events, which hit the area with some frequency.

In responding to the hurricane – and in funding some of the repair – everyone turns to government, just as they did in the aftermath of the 2008 economic crisis. Again, it is ironic that this is now occurring in a part of the country where government and collective action are so frequently rebuked. It was no less ironic when the titans of US banking, having preached the neoliberal gospel of downsizing government and eliminating regulations that proscribed some of their most dangerous and anti-social activities, turned to government in their moment of need.

There is an obvious lesson to be learned from such episodes: markets on their own are incapable of providing the protection that societies need. When markets fail, as they often do, collective action becomes imperative.

And, as with financial crises, there is a need for preventive collective action to mitigate the impact of climate change. That means ensuring that buildings and infrastructure are constructed to withstand extreme events, and are not located in areas that are most vulnerable to severe damage. It also means protecting environmental systems, particularly wetlands, which can play an important role in absorbing the impact of storms. It means eliminating the risk that a natural disaster could lead to the discharge of dangerous chemicals, as happened in Houston. And it means having in place adequate response plans, including for evacuation.

Effective government investments and strong regulations are needed to ensure each of these outcomes, regardless of the prevailing political culture in Texas and elsewhere. Without adequate regulations, individuals and firms have no incentive to take adequate precautions, because they know that much of the cost of extreme events will be borne by others. Without adequate public planning and regulation, including of the environment, flooding will be worse. Without disaster planning and adequate funding, any city can be caught in the dilemma in which Houston found itself: if it does not order an evacuation, many will die; but if it does order an evacuation, people will die in the ensuing chaos, and snarled traffic will prevent people from getting out.

America and the world are paying a high price for devotion to the extreme anti-government ideology embraced by President Donald Trump and his Republican Party. The world is paying, because cumulative US greenhouse-gas emissions are greater than those from any other country; even today, the US is one of the world’s leaders in per capita greenhouse-gas emissions. But America is paying a high price as well: other countries, even poor developing countries, like Haiti and Ecuador, seem to have learned (often at great expense and only after some huge calamities) how to manage natural disasters better.

After the destruction of New Orleans by Hurricane Katrina in 2005, the shutdown of much of New York City by Sandy in 2012, the devastation wrought on Texas by Harvey, and now the prospect of Irma pummeling Florida, the US can and should do better. It has the resources and skills to analyze these complex events and their consequences, and to formulate and implement regulations and investment programs that mitigate the adverse effects on lives and property.

What America doesn’t have is a coherent view of government by those on the right, who, working with special interests that benefit from their extreme policies, continue to speak out of both sides of their mouth. Before a crisis, they resist regulations and oppose government investment and planning; afterwards, they demand – and receive – billions of dollars to compensate them for their losses, even those that could easily have been prevented.

One can only hope that America, and other countries, will not need more natural persuasion before taking to heart the lessons of Hurricane Harvey.

 

La lezione di Harvey,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – L’uragano Harvey ha lasciato sulla sua scia vite abbattute e un enorme danno agli immobili, stimato dai 150 ai 180 miliardi di dollari. Ma le piogge che hanno inondato la costa del Texas per la maggior parte della settimana, e l’uragano che è prossimo a raggiungere il Sud della Florida, sollevano anche domande sul sistema economico e sulla politica negli Stati Uniti. Naturalmente è ironico che un evento così connesso col cambiamento climatico sia intervenuto in uno Stato che è la patria di così tanti negazionisti del cambiamento climatico e l’economia del quale dipende così pesantemente dai combustibili fossili che guidano il riscaldamento globale. Ovviamente, nessun particolare evento climatico può direttamente essere messo in relazione con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera. Ma gli scienziati avevano previsto che tali incrementi avrebbero non soltanto sospinto le temperature medie, ma anche la variabilità del clima – e in particolare la frequenza di eventi estremi come l’uragano Harvey. Come Il Comitato sul Cambiamento Climatico aveva concluso alcuni anni orsono, “Ci sono prove che alcuni dati estremi sono cambiati in conseguenza di influenze di origine umana, inclusi gli incrementi di gas serra in atmosfera”. L’astrofisico Adam Frank ha spiegato in termini sintetici: “una maggiore riscaldamento comporta una maggiore mescolanza nell’aria che comporta precipitazioni più forti”.

Di certo, Houston e il Texas non avrebbero potuto fare molto da soli quanto a incremento dei gas serra, sebbene essi avrebbero potuto assumere un ruolo maggiore nel sostenere forti politiche sul clima. Ma le autorità locali e statali avrebbero potuto fare un lavoro di gran lunga migliore per prepararsi a tali eventi, che colpiscono l’area con una qualche frequenza.

In risposta all’uragano – e nel finanziare qualche rimedio – tutti si rivolgono al Governo, proprio come fecero all’indomani della crisi economica del 2008. Ancora, è motivo di ironia come adesso questo stia accadendo in una parte del paese dove il Governo e l’azione collettiva sono così frequentemente oggetto di ramanzine. Non fu meno comico quando i magnati del settore bancario degli Stati Uniti, che avevano fatto prediche sul vangelo neoliberista del ridimensionare le funzioni pubbliche e dell’eliminare le regole che vietavano alcune delle loro attività più pericolose ed anti sociali, si rivolsero al Governo nel loro momento del bisogno.

Da questi episodi si apprende una lezione evidente: i mercati sono incapaci da soli di fornire la protezione di cui le società hanno bisogno. Quando i mercati non ne sono capaci, come accade di frequente, una azione collettiva diventa imperativa.

E, con le crisi finanziarie, c’è bisogno di una azione collettiva preventiva per mitigare l’impatto del cambiamento climatico. Questo significa garantire che gli edifici e le infrastrutture siano costruiti per resistere ad eventi estremi, e non siano localizzati nelle aree maggiormente vulnerabili a gravi danni. Significa anche proteggere i sistemi ambientali, in particolare le paludi, che possono giocare un ruolo importante nell’assorbire l’impatto delle tempeste. Significa eliminare il rischio che un disastro naturale possa condurre alla fuoriuscita di pericolosi prodotti chimici, come è successo ad Houston. E significa avere in funzione piani di risposta adeguati, incluse le evacuazioni.

Efficaci investimenti pubblici e forti regolamenti sono necessari per garantire ognuno di questi risultati, in Texas e altrove, a prescindere dalla cultura politica prevalente. Senza regolamenti adeguati, le persone singole e le imprese non hanno alcun incentivo per prendere precauzioni adeguate, perché ognuno sa che gran parte del costo degli eventi estremi sarà sostenuto dagli altri. Senza una adeguata pianificazione e regolamentazione pubblica, inclusa quella dell’ambiente, le inondazioni saranno peggiori. Senza la pianificazione e l’adeguato finanziamento dei disastri, ogni città può essere sorpresa dal dilemma nel quale si è ritrovata la stessa Houston: se non si ordina una evacuazione molte persone moriranno; ma se si ordina una evacuazione, le persone moriranno nel caos successivo e gli ingorghi stradali impediranno alla gente di allontanarsi.

L’America e il mondo stanno pagando un prezzo elevato alla estrema ideologia antigovernamentale abbracciata dal Presidente Donald Trump e dal suo Partito Repubblicano. Il mondo lo paga, giacché le emissioni cumulative dei gas serra degli Stati Uniti sono più grandi di quelle di ogni altro paese; persino oggi gli Stati Uniti sono ai primi posti nelle emissioni dei gas serra procapite. Ma anche l’America sta pagando un prezzo alto: altri paesi, persino paesi in modesto sviluppo, come Haiti e l’Ecuador, sembrano aver imparato come gestire in modo migliore i disastri naturali (spesso con grandi costi e solo dopo vaste calamità).

Dopo la distruzione di New Orleans dall’uragano Katrina nel 2005, la chiusura di una buona parte di New York provocata da Sandy nel 2012, la devastazione provocata nel Texas da Harvey e adesso la prospettiva del flagello di Irma sulla Florida, gli Stati Uniti possono e debbono fare di meglio. Essi hanno le risorse e le competenze per analizzare questi eventi complessi e le loro conseguenze, e per predisporre e migliorare programmi di regolamentazione e di investimenti che mitighino gli effetti negativi sulle vite e sulle proprietà.

Quello che l’America non ha è un punto di vista coerente del Governo da parte delle persone della destra, che, lavorando con gli interessi particolari che traggono vantaggio dalle loro politiche estreme, continuano a dire cose diverse a seconda dei loro interlocutori. Prima di una crisi, resistono ai regolamenti e si oppongono agli investimenti ed alla pianificazione pubblica; dopo richiedono – e ottengono – miliardi di dollari per compensarli delle loro perdite, persino quelle che avrebbero potuto facilmente essere impedite.

Si può solo sperare che l’America, e altri paesi, non abbiano bisogno di altra persuasione da parte della natura, prima di prendere sul serio le lezioni dell’uragano Harvey.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"