Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dovreste acquistare Bitcoin? Di Adair Turner (da Project Syndicate, 2 febbraio 2018)

 

Feb 2, 2018

Should you buy Bitcoin?

ADAIR TURNER

z 855

LONDON – In December, as the Bitcoin price neared $20,000, a friend asked me whether she should invest. I said that I hadn’t the faintest idea. Today, with the price below half that, my reply remains the same.

Over the next year, the Bitcoin price could double, soar tenfold, or collapse by 95% or more, and no economic analysis can help predict where in that range it will lie. Its value is arbitrarily determined by the collective psychology of the mass of investors; it goes where, on average, they think it will. Like other cryptocurrencies, Bitcoin serves no useful economic purpose, though in macroeconomic terms, such currencies probably also do little harm.

In a modern economy, money has a well-defined real value because governments accept it as payment of taxes and issue debts in defined monetary amounts, and because central banks ensure that total monetary creation, by either the state or the private banking system, grows at a pace compatible with relatively low and stable inflation. In some sense, money is an arbitrary social construct; but its value and ability to serve crucial economic functions are rooted in the authority and institutions of the currency-issuing state.

At any time, however, groups of individuals can choose to believe that some commodity – a specific type of seashell, or gold, or tulips – will be a far better store of value than money, and that its value in money terms is bound to rise. What matters is simply that the supply of the chosen commodity cannot be rapidly and limitlessly increased. Provided that is the case, the price can be whatever speculators believe. In early 1636, a pound of “switsers” (a particular category of tulip bulb) traded in Dutch markets for 60 guilders; by mid-February 1637, the price was 1,500 guilders. In the subsequent crash, some bulb prices fell 99%.

Unlike gold or tulips, whose supply is fixed in the short term and constrained by nature in the medium term, immaterial Bitcoin could in principle be created in infinite quantities. In fact, the currency’s supply is limited by clever software algorithms, supported by huge quantities of computing power, which have enabled Bitcoin’s creators to achieve a previously impossible trinity: decentralized “mining,” collectively limited aggregate supply, and anonymity.

In theory, the latter could allow Bitcoin or other cryptocurrencies to be not only an arbitrary store of value, but also an anonymous medium of exchange for large-value transactions, just like suitcases full of high-denomination dollar bills, with no mark identifying the owner, but now in digital form. But, as Kenneth Rogoff has argued, anonymous large-denomination notes play no useful role in legitimate commerce. They are, however, the favored medium of exchange for drug lords, tax avoiders, terrorists, and other criminals. But if, as Rogoff argues, there is therefore a good case for eliminating them, the last thing the world needs is to recreate the same problem in digital form.

South Korea has therefore banned the anonymous trading of cryptocurrencies, and other regulators around the world are considering whether to do the same. The best case for going further and banning cryptocurrencies entirely is actually nel suo classic saggio storico environmental. Estimates of how much electricity Bitcoin mining requires vary widely – some put it as high as 30 terawatt hours per year (equivalent to Morocco’s entire electricity demand), while others suggest it’s a sixth of that. But whatever the true quantity, the related carbon dioxide emissions are adding to global warming, in return for no social benefit.

At the same time, fears that speculative bubbles in cryptocurrencies could drive macroeconomic instability appear overstated. As Charles Kindelberger showed in his classic historical survey Manias, Panics, and Crashes, speculative bubbles and subsequent crashes sometimes lead to post-crash depressions. But not always: whereas the Wall Street boom of the 1920s ended in the Great Depression, the tulip bubble of the 1630s seems to have had little impact on the Netherlands’ medium-term growth path.

What matters is the scale of the boom, and whether it is financed with debt. Booms and busts in individual equity stocks or specific commodities typically have little macro-level effect: and even huge swings in entire equity-market sectors – such as the NASDAQ boom and bust of 1998-2002 – may have only a mild adverse impact on overall economic growth. By contrast, property booms and busts have historically been the most dangerous, because the total value of real estate wealth usually dwarfs equity values, and because real-estate booms are often debt-financed.

Regulators should therefore keep a careful eye on any credit-financed cryptocurrency speculation. But with total cryptocurrency values still equal to just a minute fraction of global real-estate wealth, the overall risk remains slight. Some individual investors will certainly lose their shirts, but the impact on economic growth will most likely be close to nil.

The wider social challenge, however, is to channel human ingenuity into welfare-boosting innovation rather than zero-sum gambling activities. The distributed-ledger technology underpinning cryptocurrencies can be used to reduce transaction costs and eliminate risks across multiple financial and trading activities. That would be worth doing.

As for whether you should invest in Bitcoin, I cannot say. Personally, I would rather buy a lottery ticket.

 

Dovreste acquistare Bitcoin?

Di Adair Turner 

LONDRA – In dicembre, quando il prezzo del Bitcoin si è avvicinato a 20.000 dollari, una amico mi chiese se avrebbe dovuto investirci. Dissi che non ne avevo la più pallida idea. Oggi, con il prezzo sceso della metà, la mia risposta rimane la stessa.

Nel corso del prossimo anno, il prezzo del Bitcoin potrebbe raddoppiare, crescer di una decina di volte o collassare del 95% o più, e nessuna analisi economica può aiutare a prevedere in quale ambito si collocherà. Il suo valore è arbitrariamente determinato dalla psicologia collettiva della massa degli investitori; in media esso va dove essi pensano che vada. Come altre criptovalute, il Bitcoin non non serve ad alcuno scopo utile, sebbene, in termini macroeconomici, tali valute probabilmente fanno anche un piccolo danno.

In un’economia moderna, la moneta ha un valore reale ben definito perché i Governi la accettano in definite quantità monetarie per il pagamento delle tasse e per le emissioni di obbligazioni sul debito, e perché le banche centrali garantiscono che la creazione complessiva di moneta, da parte sia dello Stato che del sistema bancario privato, cresca ad un ritmo compatibile con una inflazione relativamente bassa e stabile. In un certo senso, la moneta è un artificio sociale arbitrario; ma il suo valore e la sua capacità di essere al servizio di cruciali funzioni economiche sono basate sull’autorità e sulle istituzioni dello Stato che emette la valuta.

In ogni epoca, tuttavia, gruppi di individui possono scegliere di credere che determinati materiali – un tipo particolare di conchiglie, oppure l’oro o i tulipani – potranno essere un deposito di valore molto migliore dei soldi, e che il loro valore in termini monetari è destinato a crescere. Quello che conta è semplicemente che l’offerta delle materie scelte non possa essere aumentata rapidamente e illimitatamente. Ammesso che questo sia il caso, il prezzo può essere tutto quello che credono gli speculatori. Agli inizi del 1636, una sterlina di “switsers” (una particolare specie di bulbi di tulipano) veniva scambiata sui mercati olandesi per 60 fiorini; a metà febbraio del 1637, il prezzo era 1.500 fiorini. Nel crollo successivo, alcuni prezzi del bulbo caddero del 99%.

Divrsamente dall’oro e dai tulipani, la cui offerta nel breve termine è definita ed è condizionata dalla natura nel medio termine, l’immateriale Bitcoin potrebbe in via di principio essere prodotto in quantità infinite. Di fatto, l’offerta della valuta è limitata da intelligenti algoritmi di software, sostenuti da grandi quantità di energia computazionale, che hanno permesso ai creatori del Bitcoin di realizzare una precedentemente impossibile trinità: una “estrazione” decentralizzata, una offerta complessiva che viene limitata collettivamente e l’anonimato.

In teoria, quest’ultimo potrebbe consentire al Bitcoin o ad altre criptovalute di non essere soltanto un arbitrario deposito di valore, ma anche un mezzo di scambio anonimo per transazioni di grande valore, proprio come una valigia piena di dollari in banconote di taglio elevato, senza alcun segno di riconoscimento del proprietario, ma adesso in forma digitale. Ma, come ha sostenuto Kenneth Rogoff, le banconote anonime di elevato taglio non giocano alcun ruolo utile nel commercio legittimo. Sono, tuttavia, il mezzo di scambio preferito dai signori della droga, dagli evasori fiscali, dai terroristi e da altri criminali. Ma, come sostiene Rogoff, questo è di conseguenza un buon argomento per eliminarle e l’ultima cosa di cui il mondo ha bisogno sarebbe riprodurre lo stesso problema in forma digitale.

È per questo che la Corea del Sud ha messo al bando il commercio anonimo di criptovalute, ed altri regolatori nel mondo stanno valutando di fare la stessa cosa. L’argomento migliore per andare oltre e mettere completamente al bando le criptovalute è effettivamente quello ambientale. Le stime su quanta elettricità richiede l’estrazione [1] di Bitcoin variano molto – alcuni la definiscono pari a 30 terawatt in ore all’anno (equivalente all’intera domanda di elettricità del Marocco), mentre altri suggeriscono che essa sia pari ad un sesto. Ma qualsiasi sia la quantità effettiva, le connesse emissioni di anidride carbonica aumentano il riscaldamento globale, in cambio di nessun beneficio sociale.

Nello stesso tempo, i timori che bolle speculative nelle criptovalute possano portare ad instabilità macroeconomiche appaiono sopravvalutati. Come mostrò Charles Kindekberger nel suo classico saggio storico Manie, Panico e Crolli, le bolle speculative e le bancarotte successive possono talora condurre a depressioni conseguenti. Ma non sempre: mentre il boom di Wall Street degli anni ’20 finì nella Grande Depressione, la bolla dei tulipani degli anni ’30 del 1600 sembra aver avuto un impatto modesto nel percorso di crescita a medio termine dell’Olanda.

Quello che è importante è la dimensione del boom, e se esso sia finanziato con debito. I boom ed i fallimenti nei titoli azionari individuali o in specifiche materie prime hanno tipicamente uno scarso effetto a livello macroeconomico: persino ampie oscillazioni in interi settori del mercato azionario – come fu per il boom e il crollo del NASDAQ del 1998-2002 – possono avere soltanto un leggero impatto negativo sulla crescita economica complessiva. All’opposto, i boom ed i crolli nelle proprietà sono stati storicamente i più pericolosi, perché il valore totale della ricchezza immobiliare normalmente sovrasta il valore dei titoli, e perché i boom del settore immobiliare sono spesso finanziati col debito.

I regolatori dovrebbero di conseguenza tenere un occhio attento su ogni speculazione su criptovalute attuata con ricorso al credito. Ma con un valore totale di criptovalute ancora pari soltanto ad una minuscola frazione della ricchezza immobiliare globale, il rischio complessivo resta leggero. Alcuni investitori individuali certamente ci perderanno la camicia, ma l’impatto sulla crescita economica sarà più probabilmente vicino allo zero.

La sfida sociale più ampia, tuttavia, è incanalare l’ingenuità umana nell’innovazione che sospinge il benessere piuttosto che nelle attività dei giochi d’azzardo a somma zero. La tecnologia dei registri decentralizzati che sorregge le criptovalute può essere utilizzata per ridurre i costi delle transazioni e per eliminare i rischi all’interno di varie attività finanziarie e commerciali. Farlo sarebbe meritevole.

Quanto al fatto se dovreste investire in Bitcoin, non posso dirlo. Personalmente, acquisterei piuttosto il biglietto di una lotteria.

 

 

 

 

 

[1] Come si è notato, il termine “estrazione” (“mining”) si usa anche per un prodotto immateriale come il Bitcoin. Un po’ dipende dalla analogia che si stabilisce, ad esempio, con l’oro. Ma dipende anche dal fatto che è implicita una attività materiale che consiste nell’estrazione, non da miniere ma da depositi di energia computazionale.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"