Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Quando prevarremo? Di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 12 marzo 2018)

Mar 12, 2018

 

When shall we overcome?

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – In 1967, riots erupted in cities throughout the United States, from Newark, New Jersey, to Detroit and Minneapolis in the Midwest – all two years after the Watts neighborhood of Los Angeles exploded in violence. In response, President Lyndon B. Johnson appointed a commission, headed by Illinois Governor Otto Kerner, to investigate the causes and propose measures to address them. Fifty years ago, the National Advisory Commission on Civil Disorders (more widely known as the Kerner Commission), issued its report, providing a stark account of the conditions in America that had led to the disorders.

The Kerner Commission described a country in which African-Americans faced systematic discrimination, suffered from inadequate education and housing, and lacked access to economic opportunities. For them, there was no American dream. The root cause was “the racial attitude and behavior of white Americans toward black Americans. Race prejudice has shaped our history decisively; it now threatens to affect our future.”

I was part of a group convened by the Eisenhower Foundation to assess what progress had been made in the subsequent half-century. Sadly, the Kerner Commission report’s most famous line – “Our Nation is moving toward two societies, one black, one white – separate and unequal” – still rings true.

The just-published book based on our efforts, Healing Our Divided Society: Investing in America Fifty Years After the Kerner Report, edited by Fred Harris and Alan Curtis, makes for bleak reading. As I wrote in my chapter, “Some problematic areas identified in the Kerner Report have gotten better (participation in politics and government by black Americans – symbolized by the election of a black president), some have stayed the same (education and employment disparities), and some have gotten worse (wealth and income inequality).” Other chapters discuss one of the most disturbing aspects of America’s racial inequality: inequality in securing access to justice, reinforced by a system of mass incarceration largely targeted at African-Americans.1

There is no doubt that the civil rights movement of a half-century ago made a difference. A variety of overt forms of discrimination were made illegal. Societal norms changed. But rooting out deep-seated and institutional racism has proven difficult. Worse, President Donald Trump has exploited this racism and fanned the flames of bigotry.

The core message of the new report reflects the great insight of the civil rights leader Martin Luther King, Jr.: achieving economic justice for African-Americans cannot be separated from achieving economic opportunities for all Americans. King called his August 1963 march on Washington, which I joined and at which he delivered his ringing, unforgettable “I Have a Dream” speech, a march for jobs and freedom. And yet the economic divide in the US has grown much wider, with devastating effects on those without a college education, a group that includes almost three-quarters of African-Americans.

Beyond this, discrimination is rampant, if often hidden. America’s financial sector targeted African-Americans for exploitation, especially in the years before the financial crisis, selling them volatile products with high fees that could, and did, explode. Thousands lost their homes, and in the end, the disparity in wealth, already large, increased even more. One leading bank, Wells Fargo, paid huge fines for charging higher interest rates to African-American and Latino borrowers; but no one was really held accountable for the many other abuses. Almost a half-century after the enactment of anti-discrimination laws, racism, greed, and market power still work together to the disadvantage of African-Americans.3

There are, however, several reasons for hope. First, our understanding of discrimination is far better. Back then, the Nobel laureate economist Gary Becker could write that in a competitive market, discrimination was impossible; the market would bid up the wage of anyone who was underpaid. Today, we understand that the market is rife with imperfections – including imperfections of information and competition – that provide ample opportunity for discrimination and exploitation.

Moreover, we now recognize that the US is paying a high price for inequality, and an especially high price for its racial inequality. A society marked by such divisions will not be a beacon to the world, and its economy will not flourish. The real strength of the US is not its military power but its soft power, which has been badly eroded not just by Trump, but also by persistent racial discrimination. Everyone will lose if it is not addressed.

The most promising sign is the outpouring of activism, especially from young people, who realize that it is high time that the US lives up to its ideals, so nobly expressed in its Declaration of Independence, that all men are created equal. A century and a half after the abolition of slavery, the legacy of that system lingers. It took a century to enact legislation ensuring equal rights; but today, Republican-controlled courts and politicians often renege on that commitment.

As I concluded my chapter, “An alternative world is possible. But 50 years of struggle has shown us how difficult it is to achieve that alternative vision.” Further progress will require determination, sustained by the faith expressed in the immortal words of the spiritual that became the hymn of the civil rights movement: “We shall overcome.”

 

 

Quando prevarremo?

Di Joseph E. Stiglitz 

NEW YORK – Nel 1967 scoppiarono sommosse dappertutto nelle città degli Stati Uniti, da Newark, nel New Jersey, a Detroit e a Minneapolis nel Midwest – due anni interi dopo che il quartiere Watts di Los Angeles era esploso con violenza. In risposta, il Presidente Lyndon B. Johnson nominò una commissione, guidata dal Governatore dell’Illinois Otto Kerner, per indagare le cause e proporre misure per affrontarle. Cinquant’anni fa la Commisssione Consultiva Nazionale sui Disordini Civili, più generalmente nota come Commisssione Kerner, pubblicò la sua relazione, fornendo un racconto severo delle condizioni dell’America che avevano portato ai disordini.

La Commissione Kerner descrisse un paese nel quale gli afro americani erano di fronte ad una sistematica discriminazione, pativano di inadeguata istruzione e di alloggi insufficienti, ed erano privi di accesso alle opportunità economiche. Per loro, non c’era alcun sogno americano. La causa alla radice era “l’orientamento razzista e la condotta degli americani bianchi verso gli americani neri. Il pregiudizio razziale ha modellato aspetti decisivi della nostra storia; adesso minaccia di influenzare il nostro futuro”.

Ho fatto parte di un gruppo convocato dalla Fondazione Eisenhower per stimare quale progresso sia stato fatto nel mezzo secolo successivo. La frase più famosa del rapporto della Commissione Kerner – “La nostra Nazione si sta muovendo verso due società, una nera e una bianca – separate e ineguali” – tristemente risuona ancora veritiera.

Il libro appena pubblicato basato sui nostri contributi, “Guarire la nostra società divisa: investire nell’America cinquant’anni dopo il Rapporto Kerner”, edito da Fred Harris ed Alan Curtis, provoca una lettura cupa. Come ho scritto nel mio capitolo, “Alcune aree problematiche identificate nel Rapporto Kerner sono migliorate (la partecipazione alla politica e al Governo dei neri americani, simbolizzata dalla elezione di un Presidente nero), altre sono rimaste le stesse (disparità educative ed occupazionali), ed alcune sono peggiorate (ineguaglianza di ricchezza e di redditi)”. Altri capitoli discutono uno degli aspetti più inquietanti dell’ineguaglianza razziale americana: l’ineguaglianza nel garantire l’accesso alla giustizia, rafforzata da un sistema di incarcerazione di massa largamente modellato sugli afro americani.

Non c’è dubbio che il movimento dei diritti civili di mezzo secolo fa fece la differenza. Una varietà di aperte forme di discriminazione furono rese illegali. Regole della società vennero cambiate. Ma sradicare il razzismo ben sedimentato e istituzionale si è rivelato difficile. Peggio, il Presidente Donald Trump ha sfruttato questo razzismo soffiando sul fuoco del fanatismo.

Il messaggio principale del nuovo rapporto riflette la grande intuizione del leader dei diritti civili Martin Luther King, Jr: ottenere la giustizia economica per gli afro americani non può essere separato dall’ottenere opportunità economiche per tutti gli americani. King chiamò la sua marcia del 1 agosto 1963 a Washington, alla quale io pertecipai e durante la quale pronunciò il suo squillante, indimenticabile discorso “I have a dream”, una marcia per il lavoro e la librtà. E tuttavia il divario economico negli Stati Uniti è cresciuto molto più profondamente, con effetti devastanti su coloro che sono privi di istruzione superiore, un gruppo che include quasi tre quarti di afro americani.

Oltre a ciò, la discriminazione è dilagante, pur se spesso nascosta. Il settore finanziario americano, spcialmente negli anni prima della crisi finanziaria, prese di mira gli afro americani per fruttarli, vendendo loro prodotti volatili con multe elevate, che rischiavano di esplodere e in effetti esplosero. In migliaia hanno perso le loro abitazioni, e alla fine la disparità nella ricchezza, già ampia, è cresciuta sempre di più. Una banca con un ruolo di guida, la Wells Fargo, ha pagato enormi multe per aver caricato tassi di interesse più elevati sui creditori afro americani e latini; ma nessuno è stato in realtà ritenuto responsabile per molti altri abusi. Quasi mezzo secolo dopo la approvazione delle leggi contro la discriminazione, il razzismo, l’avidità e il potere del mercato lavorano ancora assieme a danno degli afro americani.

Ci sono, tuttavia, alcune ragioni di speranza. La prima, la nostra comprensione della discriminazione è assai migliore. Nel passato, l’economista Premio Nobel Gary Backer poteva scrivere che in un mercato competitivo la discriminazione era impossibile; il mercato avrebbe rilanciato il salario di chiunque fosse stato sottopagato. Oggi, comprendiamo che il mercato è piena di imperfezioni – incluse imperfezioni dell’informazione e dlla competizione – che forniscono grandi opportunità per la discriminazione e lo sfruttamento.

Inoltre, oggi riconosciamo che gli Stati Uniti stanno pagando un prezzo elevato per l’ineguaglianza, e un prezzo particolarmente elevato per l’ineguaglianza razziale. Una società marcata da tali divisioni non sarà il faro del mondo e la sua economia non prospererà. La forza reale degli Stati Uniti non è il suo potere militare, ma il suo ‘soft power’, che è stato eroso non solo da Trump, ma anche dalla persistente discriminazione razziale. Se essa non viene affrontata, ci rimetteranno tutti.

Il segno più promettente è il dilagare dell’attivismo, specialmente da parte dei giovani, che comprendono che è venuto il momento che gli Stati Uniti siano all’altezza dei loro ideali, espressi così nobilmente nella loro Diachiarazione di Indipendenza, secondo la quale tutti gli uomini sono stati creati uguali. Un secolo e mezzo dopo l’abolizione della schiavitù, l’eredità di quel sistema resiste. Ci volle un secolo per varare una legislazione che assicurava pari diritti; ma oggi i Tribunali controllati dai repubblicani e gli uomini politici spesso rinnegano quell’impegno.

Come ho concluso il mio capitolo, “Un mondo alternativo è possibile. Ma 50 anni di lotta ci hanno dimostrato come sia difficile realizzare quella visione alternativa”. Un ulteriore progresso richiederà determinazione, sostenuta dalla fede espressa nelle immortali parole dello spiritual che divenne l’inno del movimento dei diritti civili; “We shall overcome”.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"