Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La confusione di Trump sul commercio, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 5 aprile 2018)

 

Apr 5, 2018

Trump’s trade confusion

 JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – The trade skirmish between the United States and China on steel, aluminum, and other goods is a product of US President Donald Trump’s scorn for multilateral trade arrangements and the World Trade Organization, an institution that was created to adjudicate trade disputes.

Before announcing import tariffs on more than 1,300 types of Chinese-made goods worth around $60 billion per year, in early March Trump unveiled sweeping tariffs of 25% on steel and 10% on aluminum, which he justified on the basis of national security. Trump insists that a tariff on a small fraction of imported steel – the price of which is set globally – will suffice to address a genuine strategic threat.

Most experts, however, find that rationale dubious. Trump himself has already undercut his national-security claim by exempting most major exporters of steel to the US. Canada, for example, is exempted on the condition of a successful renegotiation of the North American Free Trade Agreement, effectively threatening the country unless it gives into US demands.

But there are a host of issues in contention, involving, for example, lumber, milk, and cars. Is Trump really suggesting that the US would sacrifice national security for a better agreement on these minor irritants in US-Canadian trade? Or perhaps the national-security claim is fundamentally bogus, as Trump’s secretary of defense has suggested, and Trump, as muddled as he is on most issues, realizes this.

As is often the case, Trump seems to be fixated on a bygone problem. Recall that, by the time Trump began talking about his border wall, immigration from Mexico had already dwindled to near zero. And by the time he started complaining about China depressing its currency’s exchange rate, the Chinese government was in fact propping up the renminbi.

Likewise, Trump is introducing his steel tariffs after the price of steel has already increased by about 130% from its trough, owing partly to China’s own efforts to reduce its excess capacity. But Trump is not just addressing a non-issue. He is also inflaming passions and taxing US relationships with key allies. Worst of all, his actions are motivated by pure politics. He is eager to seem strong and confrontational in the eyes of his electoral base.

Even if Trump had no economists advising him, he would have to realize that what matters is the multilateral trade deficit, not bilateral trade deficits with any one country. Reducing imports from China will not create jobs in the US. Rather, it will increase prices for ordinary Americans and create jobs in Bangladesh, Vietnam, or any other country that steps in to replace the imports that previously came from China. In the few instances where manufacturing does return to the US, it will probably not create jobs in the old Rust Belt. Instead, the goods are likely to be produced by robots, which are as likely to be located in high-tech centers as elsewhere.

Trump wants China to reduce its bilateral trade surplus with the US by $100 billion, which it could do by buying $100 billion worth of US oil or gas. But whether China were to reduce its purchases from elsewhere or simply sell the US oil or gas on to other places, there would be little if any effect on the US or global economy. Trump’s focus on the bilateral trade deficit is, frankly, silly.

Predictably, China has answered Trump’s tariffs by threatening to respond to their imposition with tariffs of its own. Those tariffs would affect US-made goods across a wide range of sectors, but disproportionately in areas where support for Trump has been strong.

China’s response has been firm and measured, aimed at avoiding both escalation and appeasement, which, when dealing with an unhinged bully, only encourages more aggression. One hopes that US courts or congressional Republicans will rein in Trump. But, then again, the Republican Party, standing in solidarity with Trump, seems suddenly to have forgotten its longstanding commitment to free trade, much like a few months ago, when it forgot its longstanding commitment to fiscal prudence.

More broadly, support for China within both the US and the European Union has been waning for a number of reasons. Looking beyond the US and European voters who are suffering from deindustrialization, the fact is that China is not the gold mine it was once perceived to be for American corporations.

As Chinese firms have become more competitive, wages and environmental standards in China have risen. Meanwhile, China has been slow to open up its financial markets, much to the displeasure of Wall Street investors. Ironically, while Trump claims to be looking out for US industrial workers, the real winner from “successful” negotiations – which would spur China to open its markets further to insurance and other financial activities – is likely to be Wall Street.

Today’s trade conflict reveals the extent to which America has lost its dominant global position. When a poor, developing China started increasing its trade with the West a quarter-century ago, few imagined that it would now be the world’s industrial giant. China has already surpassed the US in manufacturing output, savings, trade, and even GDP when measured in terms of purchasing power parity.

Even more frightening to many in the advanced countries is the real possibility that, beyond catching up rapidly in its technological competence, China could actually lead in one of the key industries of the future: artificial intelligence. AI is based on big data, and the availability of data is fundamentally a political matter that implicates issues such as privacy, transparency, security, and the rules that frame economic competition.

The EU, for its part, seems highly concerned with protecting data privacy, whereas China does not. Unfortunately, that could give China a large advantage in developing AI. And advantages in AI will extend well beyond the technology sector, potentially to almost every sector of the economy. Clearly, there needs to be a global agreement to set standards for developing and deploying AI and related technologies. Europeans should not have to compromise their genuinely held concerns about privacy just to promote trade, which is simply a means (sometimes) to achieving higher living standards.

In the years ahead, we are going to have to figure out how to create a “fair” global trading regime among countries with fundamentally different economic systems, histories, cultures, and societal preferences. The danger of the Trump era is that while the world watches the US president’s Twitter feed and tries not to be pushed off one cliff or another, such real and difficult challenges are going unaddressed.

 

La confusione di Trump sul commercio,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – La schermaglia commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina sull’acciaio, l’alluminio ed altri beni è un prodotto del disprezzo del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump per gli accordi commerciali multilaterali e per l’Organizzazione Mondiale del Commercio, una istituzione che venne creata per giudicare le dispute commerciali.

Prima di annunciare tariffe all’importazione di 1300 generi di prodotti fabbricati in Cina del valore di circa 60 miliardi di dollari all’anno, agli inizi di marzo Trump ha reso note indiscriminate tariffe del 25% sull’acciaio e l’alluminio, giustificate sulla base della sicurezza nazionale. Trump ha deciso che una tariffa su una piccola frazione di acciaio importato – il cui prezzo è definito al livello globale – sarebbe stata sufficiente a configurare una vera minaccia strategica.

Tuttavia, molti esperti trovano quella motivazione dubbia. Trump stesso ha già invalidato il suo argomento della sicurezza nazionale esentando i principali esportatori di acciaio negli Stati Uniti. Il Canada, ad esempio, è stato esentato alla condizione di una positiva rinegoziazione dell’Accordo di Libero Commercio del Nord America, in sostanza minacciando il paese se non aderirà alle richieste degli Stati Uniti.

Ma ci sono un mucchio di questioni in contenzioso, che riguardano, ad esempio, il legname, il latte e le auto. Trump sta realmente suggerendo che gli Stati Uniti sacrificherebbero la sicurezza nazionale per un migliore accordo su questi dettagli minori nel commercio USA-Canada? O magari l’argomento della sicurezza nazionale è fondamentalmente fasullo, come il Segretario alla Difesa di Trump ha suggerito, e Trump, impantanato com’e sulla maggioranza delle questioni, lo capisce?

Come accade di frequente, Trump sembra fissarsi su un problema del passato. Si ricordi che, dal tempo in cui Trump cominciò a parlare del suo muro sul confine, l’immigrazione dal Messico è già scesa quasi a zero. E dal tempo in cui cominciò a lamentarsi perché la Cina abbatteva il tasso di cambio della sua valuta, il Governo cinese è venuto di fatto rafforzando il renmimbi.

Nello stesso modo, Trump sta introducendo la sua tariffa sull’acciaio dopo che il prezzo dell’acciaio è già cresciuto del 130% dal suo punto più basso, in parte per effetto degli stessi sforzi della Cina di ridurre la sua capacità produttiva in eccesso. Ma Trump non si sta solo rivolgendo a una questione inesistente. Sta anche accendendo passioni e mettendo alla prova le relazioni degli Stati Uniti con alleati fondamentali. La cosa peggiore è che le sue iniziative sono motivate da meri calcoli politici. È ansioso di apparire forte e determinato agli occhi della sua base elettorale.

Persino se Trump non avesse alcun economista che lo consiglia, dovrebbe aver compreso che quello che conta è il deficit commerciale multilaterale, non i deficit bilaterali con un paese qualsiasi. Ridurre le importazioni dalla Cina non produrrà posti di lavoro negli Stati Uniti. Piuttosto, aumenterà i prezzi per i comuni cittadini americani e produrrà posti di lavoro nel Bangladesh, nel Vietnam, o in qualche altro paese che si avvia a rimpiazzare le importazioni che prima venivano dalla Cina. Nei pochi casi nei quali le manifatture davvero tornassero negli Stati Uniti, probabilmente non si creeranno posti di lavoro nella vecchia Cintura della ruggine. È piuttosto probabile che i beni siano prodotti da robot, che è probabile verranno collocati nei centri delle alte tecnologie o da qualche altra parte.

Trump vuole che la Cina riduca il suo avanzo commerciale bilaterale con gli Stati Uniti di 100 miliardi di dollari, cosa che potrebbe fare acquistando petrolio o gas statunitense per un valore di 100 miliardi di dollari. Ma se la Cina dovesse ridurre i suoi acquisti da qualche altra parte o semplicemente far accettare il petrolio o il gas statunitense in altri luoghi, l’effetto sugli Stati Uniti o sull’economia globale sarebbe scarso o nullo. Il concentrarsi di Trump sul deficit commerciale bilaterale è, francamente, sciocco.

Come era prevedibile, la Cina ha risposto alle tariffe di Trump minacciando di reagire alla loro imposizione con proprie tariffe. Quelle tariffe influenzerebbero i prodotti fabbricati negli USA in una ampia gamma di settori, ma soprattutto in aree nelle quali c’è stato un forte sostegno a Trump.

La risposta della Cina è stata ferma e misurata, rivolta ad evitare sia una intensificazione che un mero acquietamento, la qual cosa, quando si tratta con un prepotente squilibrato, incoraggia soltanto una maggiore aggressività. Si spera che i tribunali americani o i congressisti repubblicani tengano a freno Trump. Ma, d’altra parte, il Partito Repubblicano, solidale con Trump, sembra improvvisamente aver dimenticato un impegno di vecchia data per il libero commercio, in modo molto simile a quando, mesi orsono, dimenticò il suo tradizionale impegno alla prudenza in materia di finanza pubblica.

Più in generale, il sostegno alla Cina all’interno sia degli Stati Uniti che dell’Unione Europea sta scemando per un certo numero di ragioni. Anche oltre gli elettori statunitensi ed europei che stanno soffrendo per la deindustrializzaione, il fatto è che la Cina non è la miniera d’oro che le società americane si immaginavano.

Come le imprese cinesi sono diventate più competitive, i salari e gli standard ambientali sono aumentati. Nel contempo, la Cina ha aperto i suoi mercati finanziari con lentezza, con gran disappunto degli investitori di Wall Street. Ironicamente, mentre Trump sostiene di prendersi cura dei lavoratori industriali degli Stati Uniti, il vero vincente dei negoziati “di successo” – che sarebbero uno sprone alla Cina ad aprire i suoi mercati oltre le assicurazioni e le altre attività finanziarie –  è probabile sia Wall Street.

Il conflitto commerciale odierno rivela in quale misura l’America abbia perso la sua dominante posizione globale. Quando, un quarto di secolo fa, una Cina povera e in via di sviluppo cominciò ad accrescere il suo commercio con l’Occidente, pochi immaginavano che oggi sarebbe diventata il gigante industriale del mondo. La Cina ha già superato gli Stati Uniti nella produzione manifatturiera, nei risparmi, nel commercio e persino nel PIL, se misurato in termini di parità del potere di acquisto.

Per molti nei paesi avanzati c’è la reale possibilità, anche più spaventosa, che, oltre a raggiungerci rapidamente quanto alla sua competenza tecnologica, la Cina possa effettivamente mettersi alla testa di una delle industrie chiave del futuro: l’Intelligenza Artificiale. L’Intelligenza Artificiale si basa si basa sui “big data”, e la disponibilità dei dati è fondamentalmente una faccenda che implica temi come la privacy, la trasparenza, la sicurezza e le regole che definiscono la competizione economica.

Da parte sua, l’Unione Europea sembra molto preoccupata della protezione della riservatezza dei dati, mentre la Cina non lo è. Sfortunatamente, questo potrebbe consegnare alla Cina un grande vantaggio nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. E i vantaggi nell’Intelligenza Artificiale si estenderebbero ben oltre il settore tecnologico, potenzialmente a quasi tutti i settori dell’economia. Chiaramente ci sarà bisogno di un accordo globale per definire regole per lo sviluppo e il dispiegamento dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie connesse. Gli europei non dovrebbero compromettere le preoccupazioni alle quali tengono onestamente soltanto per promuovere il commercio, che (talvolta) è semplicemente un modo per realizzare livelli di vita superiori.

Negli anni a venire, siamo destinati a doverci immaginare come creare un “giusto” regime commerciale internazionale tra paesi con sistemi economici, storie, culture e preferenze sociali fondamentalmente diverse. Il pericolo dell’era di Trump è che mentre il mondo resta in attesa che il Twitter del Presidente degli Stati Uniti sforni qualche novità e cerca di non essere sospinto sull’uno o sull’altro precipizio, tali sfide reali e difficili siano destinate a rimanere senza risposta.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"