Blog di Krugman » Selezione del Mese

Riflettendo su una Guerra Commerciale (per molto esperti) (dal blog di Paul Krugman, 17 giugno 2018)

 

June 17, 2018

Thinking About a Trade War (Very Wonkish)

By Paul Krugman

zz 516

Until fairly recently, I didn’t really think we were going to have a trade war. What I thought would happen, instead, was a bit of kabuki: America’s major trading partners would make cosmetic concessions – perhaps with some lucrative payoffs to Trump businesses on the side – that would let Trump proclaim a “win”, and trade would go on much as before.

The reason I expected this relatively benign outcome wasn’t that Trump would get or take good advice. It was, instead, the expectation that big money would talk: corporations have invested trillions based on the assumption that an open world trading system, permitting value-added chains that sprawl across national borders, was going to be a permanent fixture of the environment. A trade war would disrupt all these investments, stranding a lot of capital, and I thought big business would get either manage to get that message through to Trump or at least get it through to Republicans in Congress, who would act to limit his room for maneuver.

But these political considerations look a lot less compelling now than they did a few months ago. With Gary Cohn gone, it’s not clear that big business has any real pipeline into the White House (OK, polluters have an open line to Scott Pruitt, and predatory lenders a line to Mick Mulvaney, but these aren’t the groups who will stand up against trade war.) And Congressional Republicans, terrified of the Trump base, have proved unwilling to take a stand on anything, even if big money is at stake.

Meanwhile, trade decisions are being made at Trump’s whim, without input from anyone who knows anything about trade economics (Peter Navarro thinks he understands the economics, which is even worse.)

Oh, and Trump’s version of diplomacy – not just trade actions, but the systematic praise of brutal dictators and disdain for democratic leaders – has created a very angry world out there. Nobody out there wants to give Trump even the appearance of a win, and elected leaders would be punished by their voters if they did.

So a serious trade war now looks very possible, and it’s time to think about what it might mean.

There are, I think, three main questions:

  1. How high might tariffs go?
  2. How much would this reduce world trade?
  3. How costly would the trade war be?

These are all slightly tricky questions, as I’ll explain. But there’s a pretty good case that an all-out trade war could mean tariffs in the 30-60 percent range; that this would lead to a very large reduction in trade, maybe 70 percent; but that the overall cost to the world economy would be smaller than I think many people imagine, maybe a 2-3% reduction in world GDP.

This last calculation, however, doesn’t take account of the disruptive effects of deglobalization: some people would actually gain, but a lot of people, very much including large groups and many communities in the U.S., would take big hits, especially in the short-to-medium run.

How high might tariffs go?

What do we mean by a trade war? In the current context, we mean a situation in which the world’s economies, taking their lead from the U.S., abandon the rules and agreements that currently constrain their tariffs and start setting tariffs unilaterally in their perceived self-interest.

The problematic word, of course, is “perceived”. On trade, as on other subjects, Trump’s perceptions generally don’t seem very tethered to reality. And to be fair, the economic policy performance of other major players, notably the EU, hasn’t been noteworthy for the triumph of clear economic thinking.

Still, there have been a number of attempts to model trade war over the years, relying on one of two approaches. The first is to imagine that governments actually do maximize national income, or perhaps an objective function that gives extra weight to well-organized interest groups. The second appeals to the historical experience of the world before international trade agreements became the norm. Fortunately, these approaches suggest similar tariff levels.

On the first approach: any country large enough that it can affect world prices of the goods it exports, the goods it imports, or both, has an “optimal tariff” greater than zero. The reason is that by limiting its trade, such a country can improve its terms of trade: the price of its exports relative to the price of its imports. This raises real income, other things equal. And the optimal tariff trades off the costs of reduced trade – e.g., the cost of producing goods domestically when they could be purchased more cheaply abroad – against the gains from improved terms of trade.

The problem is that if everyone does this, you get the costs of reduced trade without the benefit of improved terms of trade, because other countries are doing unto you the same thing you’re trying to do unto them. So you end up in a situation of “optimal tariff warfare”, which is actually more like an arms race than a shooting war, in the sense that there’s (usually) no victor and no resolution, just a lot of wasted resources.

So how do you estimate the effects of optimal tariff warfare? You need a “computable general equilibrium” model of world trade – something that shows how production and trade flows depend on tariff rates, calibrated to match the actual data. Then you have to find an equilibrium (a Nash equilibrium, for readers of “A Beautiful Mind”) in which each country is charging its optimal tariff given what everyone else is doing.

There are many assumptions and imputations involved, with the results depending a lot on how easily goods from one country can be substituted for goods from another – a parameter that’s hard to estimate. Still, there are several fairly recent efforts: Ossa finds that a trade war would, under his favored assumptions, lead to tariffs of nearly 60 percent, while Nicita et al, using slightly different assumptions, estimate a rise in tariffs of 32 percentage points from current levels.

If this seems too abstract, we can look at history: the Smoot-Hawley tariff, the last great protectionist move by the U.S. before we created the system of trade agreements, pushed tariffs up to around 45 percent on “dutiable” imports (tariffs were so high that most imports involved goods that for whatever reason faced no tariff at all.) You may wonder why I don’t say 59 percent, which was the peak reached in 1932; but that was sort of an accident, even higher than protectionists wanted, the result of deflation that pushed up the rate of protection for those goods whose tariffs were specified in dollars per unit rather than percentages.

So both history and quantitative models suggest that a trade war would lead to quite high tariffs, with rates of more than 40 percent quite likely.

How much would trade decline?

For any given tariff rate, the amount of trade reduction depends on the elasticity of import demand – the percentage fall in imports for every one percent rise in their price. Such elasticities are hard to estimate, because we don’t get many natural experiments. (Fluctuations in exchange rates change import prices, but those only give us an idea of short-run effects, and everyone believes that long-run elasticities are much bigger.)

As best I can read the literature, consensus estimates for the elasticity of import demand are something like 3 or 4, but there’s not much certainty here.

If we really believe in optimal tariff warfare, however, the effects of the war on trade volumes are surprisingly insensitive to the precise value of the elasticity. Why? Because the optimal tariff also depends on the elasticity. If foreigners can easily substitute away from your goods, the optimal tariff is fairly low; if they can’t, it’s high. So high elasticities mean low tariffs, low elasticities mean high tariffs, and the decline in trade is similar. (See this little write-up.)

My back of the envelope calculations suggest that we might be looking at around a 70 percent fall in trade for a wide range of cases. I’d be happy to be corrected by trade modelers if that’s wrong.

But if that’s right, we’re talking about a really big rollback of world trade. Figure 1 shows world trade (exports plus imports) as a share of world GDP back to 1950; a 70 percent reduction would bring us roughly back to 1950s levels. If Trump is really taking us into a trade war, the global economy is going to get a lot less global.

zz 553

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1

How big are the costs?

There has historically been a lot of hype about the evils of protectionism – Smoot-Hawley caused the Great Depression, and all that. It’s also tempting to assume that because the Trumpist argument for trade war is so stupid, Trump trade policies must be totally disastrous.

But I’ve always ended up being really sorry when I let my political feelings override what my economic analysis says. And simple trade models, while they do say that trade wars are bad, don’t say that they’re catastrophic.

To do this right, we should use one of those computable general equilibrium models I mentioned above. These suggest substantial but not huge losses – 2 or 3 percent of GDP. What I’d like to do is offer a bit of intuition about why those losses aren’t bigger, then explain why a trade war would nonetheless be highly disruptive.

To do this, I’ll exploit a dirty little secret of trade theory: while ultimately stories about trade have to be general equilibrium, that is, they must make sure that you’ve kept track of all markets simultaneously, trade policy analysis using partial equilibrium – ordinary supply and demand – usually gets you more or less the right answer.

So let’s think about the demand for imports as if it were an ordinary demand curve, with the costs of a tariff coming in the form of lost consumer surplus (Figure 2). Those who remember their Econ 101 will know that the costs of a market distortion normally take the form of a rough triangle (rough because the demand curve doesn’t have to be a straight line, but that’s a fairly minor detail.) That’s because the first unit of imports lost has approximately zero cost, because people are indifferent at the margin between that unit and a domestic product, but the last unit lost imposes a cost equal to the tariff rate, because that’s how much more people would have been willing to pay for the import. And the average cost of reduced imports is halfway between these values.

zz 554

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2

So when a tariff drives up the price of imports to consumers, leading them to buy fewer imported goods, the welfare loss will be roughly

Loss = fall in imports * ½ tariff rate

Now, the U.S. currently spends 15 percent of GDP on imports. Suppose we end up with a trade-war tariff of 40 percent, and (as I’ve been suggesting) a 70 percent decline in trade. Then the welfare loss is 20% * 0.7*15, or 2.1% of GDP.

That’s not a small number, but it’s not that huge either: at the bottom of the Great Recession, CBO estimates that we were operating 6 percent below potential GDP. Of course that loss was temporary, while a trade war might be forever.

But these net welfare costs may miss the real point, which is disruption.

Disruption

The U.S. currently exports about 12 percent of GDP. Not all of that is domestic value added, because some components are imported. But there’s still a lot of the economy, maybe 9 or 10 percent, engaged in production for foreign markets. And if we have the kind of trade war I’ve been envisaging, something like 70 percent of that part of the economy – say, 9 or 10 million workers – will have to start doing something else. And there would be a multiplier effect on many communities now built around export industries, which would lose service jobs too.

This is just the flip side of the “China shock” story: even if you believe that the rapid growth of Chinese exports didn’t cost the U.S. jobs on net, it changed the composition and location of employment, producing a lot of losers along the way. And the “Trump shock” that would come from a trade war would be an order of magnitude bigger.

You can see hints of what might be to come in what’s already happening. So far we’ve had only small skirmishes in what might be the looming trade war, but the effects don’t seem trivial to soybean farmers already facing sharp price cuts and steel users already facing much higher costs. If the trade war happens, expect to see many, many more stories like this.

O.K., there’s no certainty that any of this will happen. In fact, I still find it hard to believe that we’re really going to go down this path. But I also don’t have any plausible stories about what’s going to make Trump stop, or induce other big players to give in to his demands.

 

Riflettendo su una Guerra commerciale (per molto esperti)

Di Paul Krugman

Sino a non molto tempo fa, non pensavo davvero che fossimo prossimi ad una guerra commerciale. Quello che pensavo che sarebbe successo, invece, era una specie di kabuki [1]: i principali partner commerciali avrebbero fatto concessioni cosmetiche – forse con qualche collaterale lucrativa tangente per gli affari di Trump – che avrebbero permesso a Trump di parlare di “vittoria”, e il commercio in sostanza sarebbe andato avanti come prima.

La ragione per la quale mi aspettavo questo risultato relativamente benigno non era che Trump avrebbe ricevuto o fatto proprio un buon consiglio. Mi aspettavo, invece, che il grande capitale avrebbe preso la parola: le grandi società hanno investito migliaia di miliardi basandosi sull’assunto che un sistema aperto di commercio mondiale, consentendo che le catene del valore aggiunto si espandano oltre i confini nazionali, diventasse una istituzione permanente dell’ambiente. Una guerra commerciale avrebbe interrotto questi investimenti, abbandonando grandi quantità di capitali, ed io pensavo che le grandi imprese avrebbero o fatto arrivare questo messaggio a Trump, oppure almeno ai repubblicani del Congresso, che avrebbero agito per limitare il suo spazio di manovra.

Ma queste considerazioni politiche appaiono molto meno persuasive oggi di alcuni mesi fa. Con l’uscita di Gary Cohn, non è chiaro quale grande impresa abbia un qualche reale accesso diretto alla Casa Bianca (è vero, gli inquinatori hanno una linea diretta con Scott Pruitt, e la finanza predatoria ha una linea diretta con Mick Mulvaney, ma questi non sono gruppi che prenderebbero posizione contro una guerra commerciale). E i repubblicani del Congresso, terrorizzati dalla base di Trump, si sono mostrati indisponibili a prendere posizione su tutto, persino se sono in gioco gli interessi del grande capitale.

Nel frattempo, le decisioni commerciali vengono prese a capriccio di Trump, senza contributi da parte di chiunque conosca qualcosa di economia commerciale (Peter Navarro pensa che Trump comprenda l’economia, il che è anche peggio).

Inoltre, la versione di Trump della diplomazia – non solo le iniziative commerciali, ma l’elogio sistematico di dittatori brutali e il disprezzo per i leader democratici – ha messo in circolazione molta rabbia. Nessuno vuole consegnare a Trump neppure l’apparenza di una vittoria, se lo facessero i leader eletti sarebbero puniti dai loro elettori.

Dunque una grave guerra commerciale appare oggi molto possibile, ed è venuto il momento di pensare a cosa essa potrebbe significare.

Penso che ci siano tre principali domande:

1 – Quanto possono salire le tariffe?

2 – Di quanto tutto questo ridurrebbe il commercio mondiale?

3 – Quanto sarebbe costosa la guerra commerciale?

Queste sono tutte domande leggermente complicate, come spiegherò. Ma c’è una possibilità abbastanza elevata secondo la quale una guerra commerciale indiscriminata comporti tariffe in una gamma dal 30 al 60 per cento; il che porterebbe ad una riduzione molto ampia del commercio, forse del 70 per cento; ma il costo complessivo per l’economia mondiale sarebbe minore di quello che penso molte persone si immaginano, forse un 2-3% di riduzione del PIL mondiale.

Tuttavia, quest’ultimo calcolo non mette nel conto gli effetti distruttivi della deglobalizzazione: alcuni di fatto ci guadagnerebbero, ma molte persone, includendo in buona misura ampi gruppi e molte comunità negli Stati Uniti, subirebbero grandi danni, particolarmente nel periodo breve e medio.

 

Quanto potrebbero salire le tariffe?  

Che cosa intendiamo davvero per guerra commerciale? Nel contesto attuale, intendiamo una situazione nella quale le economie del mondo, prendendo lo spunto dagli Stati Uniti, abbandonerebbero le regole e gli accordi che attualmente limitano le loro tariffe e comincerebbero a stabilire in modo unilaterale tariffe secondo i loro presunti interessi.

Ovviamente, il termine fondamentale è “presunti”. Nel commercio, come in altre materie, le percezioni di Trump in generale non sembrano molto aderenti alla realtà. E, ad esser giusti, le prestazioni di politica economica di altri importanti protagonisti, in particolare l’UE, non si sono distinte per un trionfo di un chiaro pensiero economico.

Eppure c’è stato un certo numero di tentativi di elaborare un modello di guerra commerciale nel corso degli anni, basandosi su uno di questi due approcci. Il primo consiste nell’immaginare che i Governi effettivamente massimizzino il reddito nazionale, o forse ad una attività oggettiva che consegni un peso aggiuntivo a ben organizzati gruppi di interesse. Il secondo fa appello all’esperienza mondiale prima che gli accordi internazionali divenissero la norma. Fortunatamente, questi approcci indicano simili livelli tariffari.

Sul primo approccio: ogni paese sufficientemente ampio da poter influenzare i prezzi dei beni che esporta, dei beni che importa, o di entrambi, ha una “tariffa ottimale” maggiore di zero. La ragione è che limitando i suoi commerci, tale paese può migliorare i suoi termini di scambio: il prezzo delle sue esportazioni in relazione al prezzo delle sue importazioni. Questo, a parità delle altre condizioni, eleva il reddito reale. E la tariffa ottimale sfrutta i costi del ridotto commercio – per esempio, il costo della produzione di beni nazionali quando essi potrebbero essere acquistati più convenientemente all’estero – rispetto ai guadagni derivanti dai migliorati termini di scambio.

Il problema è che se lo fanno tutti, avrete i costi del ridotto commercio senza il beneficio del miglioramento dei termini di scambio, perché altri paesi fanno con voi quello che voi state cercando di fare con loro. Dunque, si finisce in una situazione di “conflitto sulla tariffa ottimale”, che effettivamente è più simile ad una corsa agli armamenti che non ad una guerra guerreggiata, nel senso che (di solito) non c’è alcun vincitore né alcuna soluzione, solo un grande spreco di risorse.

Come potete, dunque, stimare gli effetti di un conflitto sulla tariffa ottimale? Avete bisogno di un modello di “misurabile equilibrio generale” del commercio mondiale – qualcosa che mostri come gli andamenti della produzione e del commercio dipendano dalle aliquote tariffarie, calibrate per equilibrare i dati effettivi. Avete allora bisogno di trovare un equilibrio (un equilibrio di Nash, per i lettori di “A Beautiful Mind”) nel quale ciascun paese carica la sua tariffa ottimale considerato quello che fanno tutti gli altri.

Sono impliciti molti assunti e molte reciproche accuse, con i risultati che dipendono molto dalla facilità con la quale i beni di un paese possono essere sostituiti dai beni di un altro paese – un parametro che è difficile stimare. Tuttavia, ci sono stati vari tentativi recenti: Ossa ha scoperto che una guerra commerciale, sulla base dei suoi assunti favoriti, porterebbe a tariffe di circa il 60 per cento, mentre Nicita ed altri, utilizzando assunti leggermente diversi, hanno stimato una crescita delle tariffe di 32 punti percentuali rispetto ai livelli attuali.

Se questo vi pare troppo astratto, potete osservare la storia: la Tariffa Smoot-Hawley, l’ultima grande iniziativa protezionistica degli Stati Uniti prima che fosse creato il sistema degli accordi commerciali, spinse in alto le tariffe sino a circa il 45 percento sulle importazioni “soggette a dogana” (le tariffe erano così alte che la maggioranza delle importazioni riguardavano beni che per varie ragioni non avevano nessuna tariffa). Vi potreste chiedere perché non dico il 59 per cento, che fu il picco raggiunto nel 1932; ma quello fu una sorta di incidente, persino più alto di quello che volevano i protezionisti, il risultato della deflazione che spinse in alto il livello della protezione per quei beni le cui tariffe venivano specificate in dollari per ogni unità, anziché in percentuali.

Dunque, sia la storia che i modelli quantitativi indicano che una guerra commerciale potrebbe portare a tariffe abbastanza alte, con aliquote di più del 40 per cento piuttosto probabili.

 

Di quanto calerebbe il commercio?

Per ogni data aliquota tariffaria, la quantità della riduzione commerciale dipende dalla elasticità della domanda di importazioni – la caduta della domanda di importazioni per ogni punto percentuale di crescita del loro prezzo. Tali elasticità sono difficili da stimare, perché non abbiamo tanti esperimenti naturali (le fluttuazioni nei tassi di cambio cambiano i prezzi all’importazione, ma quelle ci danno solo un’idea degli effetti a breve termine, e tutti ritengono che le elasticità a lungo termine siano molto superiori).

La cosa migliore che posso fare è leggere la letteratura, le stime prevalenti dell’elasticità della domanda di importazioni sono qualcosa tra 3 e 4, ma in questo caso non c’è molta certezza.

Se crediamo per davvero in un conflitto sulla tariffa ottimale, tuttavia, gli effetti di una guerra sui volumi del commercio sono sorprendentemente insensibili al valore preciso dell’elasticità. Perché? Perché anche la tariffa ottimale dipende dall’elasticità. Se gli stranieri possono surrogare i vostri prodotti, la tariffa ottimale è piuttosto bassa; se non possono, è alta. Dunque, elasticità elevate comportano tariffe basse, elasticità basse comportano tariffe elevate, e il declino del commercio è simile (si veda questa piccola nota [2]).

I miei calcoli approssimativi indicano che potremmo essere di fronte a circa un 70 percento di caduta del commercio in una vasta gamma di casi. Sarei grato, se la mia stima fosse errata, se fossi corretto da esperti di modelli commerciali.

Ma se fossi nel giusto, staremmo parlando di una riduzione del commercio mondiale effettivamente ampia. La Figura 1 mostra il commercio mondiale come quota del PIL mondiale sin dagli anni ’50; una riduzione del 70 percento ci riporterebbe grosso modo ai livelli degli anni ’50. Se Trump sta effettivamente portandoci in una guerra commerciale, l’economia mondiale è in procinto di divenire molto meno globale.

zz 553

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 1

 

Quanto sono grandi i costi?

C’è stato storicamente molto chiasso sui mali del protezionismo – la Smoot-Hawley che provocò la Grande Depressione, e tutto il resto. Si è anche tentato di considerare che, poiché l’argomento trumpiano per la guerra commerciale è così stupido, le politiche commerciali di Trump debbono essere totalmente disastrose.

Ma ho sempre finito con l’essere davvero dispiaciuto quando ho consentito ai miei sentimenti politici di avere la precedenza su quello che dice la mia analisi economica. E i semplici modelli del commercio, mentre dicono che le guerre commerciali sono negative, non dicono che sono catastrofiche.

Per fare questa stima in modo corretto, dovremmo utilizzare uno di quei modelli di misurabile equilibrio generale ai quali ho fatto riferimento in precedenza. Questi indicano perdite sostanziali ma non vaste – il 2 o 3 percento del PIL. Quello che vorrei fare è offrite qualche intuizione sul perché quelle perdite non sono più grandi, per poi spiegare perché una guerra commerciale potrebbe nondimeno essere dirompente.

Per farlo, utilizzerò un piccolo trucco sporco della teoria del commercio: mentre in ultima analisi i racconti sul commercio devono ispirarsi all’equilibrio generale, ovvero debbono accertarsi che si sia tenuto traccia simultaneamente di tutti i mercati, l’analisi della politica commerciale che utilizza l’equilibrio parziale – l’offerta e la domanda ordinaria – normalmente vi fornisce più o meno la risposta giusta.

Ragioniamo dunque della domanda di importazioni come se fosse una ordinaria curva di domanda, con i costi di una tariffa che si presentano nella forma della perduta eccedenza di consumo (Figura 2). Quelli che ricordano i loro testi universitari di economia sapranno che i costi di una distorsione di mercato prendono normalmente la forma grosso modo di un triangolo (grosso modo, perché la curva della domanda non deve essere per forza una linea retta, ma questo è un dettaglio abbastanza minore). Questo dipende dal fatto che la prima unità di importazioni perdute ha approssimativamente un costo pari a zero, perché le persone sono indifferenti al limite tra quella unità e un prodotto nazionale, ma l’ultima unità perduta impone un costo pari all’aliquota tariffaria, giacché essa è molto superiore a quanto le persone sarebbero state disponibili a pagare per il prodotto importato. E il costo medio della riduzione delle importazioni si colloca a metà strada tra questi valori.

zz 554

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2

Cosicché quando una tariffa spinge il alto il prezzo delle importazioni per i consumatori, inducendoli ad acquistare meno prodotti importati, la perdita di benessere sarà all’incirca:

 

Perdita = caduta nelle importazioni * metà della aliquota della tariffa 

 

Ora, gli Stati Uniti spendono attualmente il 15 percento del PIL sulle importazioni. Supponiamo di ritrovarci con una tariffa da guerra commerciale del 40 percento, e (come sto ipotizzando) di una riduzione del commercio del 70 percento. Allora la perdita di benessere sarà 20% * 0,7 * 15, ovvero del 2,1% del PIL.

Non è un numero piccolo, ma neppure così grande: alla fine della Grande Recessione, l’Ufficio di Bilancio del Congresso stima che stessimo operando del 6 percento al di sotto del PIL potenziale. Naturalmente, quella perdita era temporanea mentre una guerra commerciale sarebbe per sempre.

Ma questi costi netti per il benessere possono perdere il punto vero, che è la alterazione generale.

 

Alterazione generale

Attualmente gli Stati Uniti esportano circa il 12 per cento del PIL. Non tutto questo è valore aggiunto nazionale, perché alcune componenti sono importate. Ma c’è ancora un bel po’ di economia, forse il 9 o il 10 per cento, impegnato nella produzione per i mercati esteri. E se avremo il tipo di guerra commerciale che mi sto figurando, qualcosa come il 70 per cento di quella parte di economia – diciamo, 9 o 10 milioni di lavoratori – dovrà cominciare a fare qualcos’altro. E ci sarebbe un effetto di moltiplicatore per molte comunità che adesso sono costruire su industrie dell’esportazione, con il che si perderebbero anche posti di lavoro nei servizi.

Questa è solo l’altra faccia della medaglia della storia dello “shock cinese”: anche se si ritiene che la rapida crescita delle esportazioni cinesi non sia costata al netto posti di lavoro statunitensi, essa ha cambiato la composizione e la localizzazione dell’occupazione, producendo nel percorso una grande quantità di perdenti. E lo “shock di Trump” che deriverebbe da una guerra commerciale sarebbe di un ordine di grandezza superiore.

Potete osservare tracce di quello che potrebbe essere in arrivo in quello che sta già accadendo. Sinora abbiamo avuto soltanto piccole schermaglie rispetto a quello che potrebbe essere la guerra commerciale in arrivo, ma gli effetti non sembrano banali per i produttori di fagioli di soia che già sopportano bruschi tagli dei prezzi e per gli utilizzatori d’acciaio che già sopportano costi assai superiori. Se ci sarà la guerra commerciale, ci si può aspettare di vedere davvero molte storie come queste.

È vero, non c’è certezza che accadranno cose del genere. Di fatto, trovo ancora difficile credere che ci stiamo davvero indirizzando su questo sentiero. Ma non ho neppure alcuna spiegazione plausibile su quello che potrebbe fermare Trump, o indurre altri principali protagonisti a cedere alle sue richieste.

 

 

 

 

 

 

[1] Rappresentazione teatrale giapponese del XVII secolo.

[2] La nota nella connessione nel testo inglese è di Krugman, in sostanza un piccolo articolo collegato a quello principale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"