Blog di Krugman » Selezione del Mese

Note sulla convergenza globale (divagazione per esperti) (dal blog di Paul Krugman, 20 ottobre 2018)

 

Oct. 20, 2018

Notes on Global Convergence (Wonkish and Off-Point)

By Paul Krugman

zz 516

For readers obsessed with the Trumpification of America and the looming election, I’m with you — I try not to check FiveThirtyEight more than five times a day, but it’s hard. If you can’t bear to think about anything else, don’t read this; rest assured that this blog post isn’t coming at the expense of writing about the core issue of the moment, it’s a rest break, a bit of vacation in the head.

OK, that said, I read two things in the past few days that had me thinking about the biggest economic story there is: the dramatic rise of some formerly very poor nations, and the concomitant shift of the world’s economic center of gravity away from the West.

One was a new paper by Patel, Sandefur, and Subramanian pointing out that overall global convergence in per capita GDP, which used to be largely absent in the data, has become very pronounced since 1990, with really fast growth in middle-income economies. The other was a tweet by my CUNY Stone Center colleague Branko Milanovic, pointing out that convergence among Western economies seems to have stalled.

I’d argue that these observations are really part of the same story. Let me start with Branko’s observation.

The way I’d make sense of this observation is to argue that the West has already converged, in terms of technology and productivity. The remaining differences in GDP per capita mainly reflect different social choices over things like vacation time and retirement age, and there’s no reason to expect those differences to go away.

I won’t do a full statistical analysis, but let me give the example of France versus the U.S. Figure 1 shows French productivity — real GDP per hour worked — relative to the U.S., and relative real GDP per capita. What you see is that French productivity has matched that of the U.S. for many years (it was actually higher for a while, although that was probably a composition effect reflecting an older work force.) French real GDP per capita has, however, slid relative to U.S. levels. Why?

zz 598

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1 Conference Board, Total Economy Database

Partly it’s fewer people working — not prime-age adults, who are more likely to be employed in France, but mainly pre-seniors, 55-65, encouraged to retire by more generous pension policies. Even more important, the French take vacations; we don’t (and often aren’t allowed to.)

So these are just different choices. And while France does need more pension reform (it has done some already), it’s far from clear that overall French choices are worse. On many quality of life indicators, like life expectancy (Figure 2), America has fallen behind.

zz 599

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2 OECD

The end of Western convergence, then, isn’t an indicator of some kind of failure. Meanwhile, the coming of rapid convergence by emerging markets is a huge success story.

When I was in grad school in the 1970s, I thought I should do development economics — because it was clearly the most important subject — but didn’t, because it was too depressing. At that point it was mostly non-development economics, the study of why Third World countries seemed to fall ever further behind the West. True, we were already seeing a growth takeoff in smaller East Asian economies, but few saw this as a trend that would spread to China and India.

Then something happened; we still don’t know exactly what. It’s a good guess that it has something to do with hyperglobalization, the unprecedented surge in world trade made possible by breaking up value chains and moving pieces of production to lower-wage countries. But we don’t really know even that.

One thing is clear: at any given time, not all countries have that mysterious “it” that lets them make effective use of the backlog of advanced technology developed since the Industrial Revolution. Over time, however, the set of countries that have It seems to be widening.

Once a country acquires It, growth can be rapid, precisely because best practice is so far ahead of where the country starts. And because the frontier keeps moving out, countries that get It keep growing faster. Japan’s postwar growth was vastly faster than that of the countries catching up to Britain in the late 19th century; Korea’s growth from the mid-60s even faster than Japan’s had been; China’s growth faster still.

The It theory also, I’d argue, explains the U-shaped relationship Subramanian et al find between GDP per capita and growth, in which middle-income countries grow faster than either poor or rich countries. Countries that are still very poor are countries that haven’t got It; countries that are already rich are already at the technological frontier, limiting the space for rapid growth. In between are countries that acquired It not too long ago, which has vaulted them into middle-income status, but are able to grow very fast by moving toward the frontier.

The result is a world in which inequality among countries is declining if you look from the middle upward, but rising if you look from the middle down. Fundamentally, however, it’s a story of diminishing Western exceptionalism, as the club of countries that can take full advantage of modern technology expands.

Oh, and rising inequality within Western countries means that if you look at the global distribution of household incomes, you get Branko’s elephant chart.

It’s not entirely a happy story. That concentration of income and wealth at the top is worrisome, not just economically, but for its political and social implications; it’s one reason U.S. democracy is teetering on the edge. And there are still hundreds of millions of people left out. But there’s also a lot of good news in the picture.

I now return you to our regular political anxiety.

 

 

 

Note sulla convergenza globale (divagazione per esperti)

Per i lettori ossessionati dalla ‘trumpificazione’ dell’America e dalle elezioni incombenti, vi capisco bene – cerco di non controllare FiveThirtyEight [1] più di cinque volte al giorno, ma è dura. Se non potete sopportare di pensare a niente altro, non leggete questo post: state certi che esso non è a spese dello scrivere sul tema fondamentale del momento, è una pausa di riposo, un po’ di vacanza nel cervello.

Ciò detto, ho letto due cose nei giorni passati che mi hanno fatto riflettere sul principale racconto economico cui assistiamo: la spettacolare crescita di alcune nazioni in passato molto povere, e il concomitante allontanamento del centro di gravità economico del mondo dall’Occidente.

Una era il nuovo saggio di Patel, Sandefur e Subramanian che mette in evidenza che la generale convergenza in termini di PIL procapite, che di solito era ampiamente assente nei dati, è diventata molto pronunciata a partire dal 1990, con una crescita davvero rapida delle economie a medio reddito. L’altro è stato un tweet del mio collega allo Stone Center [2] dell’Università di New York Branko Milanovic, che mette in evidenza come quella convergenza tra le economie occidentali sembra sia in stallo.

Direi che queste osservazioni fanno in realtà parte dello stesso racconto. Fatemi cominciare dalla osservazione di Branko.

Il modo in cui renderei più comprensibile questa osservazione è considerare che l’Occidente ha avuto già la sua conversione, in termini di tecnologie e di produttività. Le restanti differenze nel PIL procapite principalmente riflettono scelte sociali su aspetti come la durata delle vacanze e l’età di pensionamento, e non c’è motivo di aspettarsi che quelle differenze scompaiano.

Non procedo ad una analisi statistica completa, ma fatemi avanzare l’esempio della Francia a confronto con gli Stati Uniti. La Figura 1 mostra la produttività francese – PIL reale per ora lavorata – in rapporto agli Stati Uniti e il conseguente PIL reale procapite. Potete osservare che la produttività francese ha eguagliato per molti anni quella degli Stati Uniti (per un po’ è stata effettivamente più elevata, sebbene si trattava probabilmente di un effetto di composizione che rifletteva una forza lavoro più anziana). Tuttavia, il PIL reale francese è scivolato rispetto ai livelli statunitensi. Perché?

zz 598

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 1. Comitato della Conferenza, Database complessivo dell’economia.

In parte per un numero minore di persone al lavoro – non gli adulti della principale età lavorativa, che è più probabile siano occupati in Francia, ma soprattutto coloro che si avvicinano all’età più anziana, dai 55 ai 65 anni, incoraggiati a ritirarsi da politiche pensionistiche più generose. Fatto più importante ancora, i francesi vanno in vacanza, noi no (e spesso non ci viene consentito).

Dunque si tratta solo di scelte diverse. E mentre la Francia ha bisogno di una riforma delle pensioni più cospicua (ha già fatto qualcosa), non è affatto detto che le scelte francesi siano peggiori. Per molti indicatori della qualità della vita, come l’aspettativa di vita (Figura 2), l’America è rimasta indietro.

zz 599

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2. OCSE

La fine della convergenza dell’Occidente, dunque, non è un indicatore di un fallimento di qualche genere. Nel frattempo, l’approssimarsi di una convergenza rapida da parte dei mercati emergenti è una grande storia di successo.

Quando frequentavo un corso di specializzazione negli anni ’70, pensavo che avrei dovuto indirizzarmi all’economia dello sviluppo – giacché era chiaro che era il tema più importante –  ma non lo feci, perché era troppo deprimente. A quell’epoca mi occupavo soprattutto di economia del non-sviluppo, lo studio delle ragioni per le quali i paesi del Terzo Mondo sembravano rimanere sempre più indietro dell’Occidente. È vero, stavamo già osservando un decollo della crescita in economie più piccole dell’Asia Orientale, ma pochi la vedevano come una tendenza che si sarebbe allargata alla Cina e all’India.

Poi accadde qualcosa; ancora non sappiamo esattamente cosa. È una buona congettura pensare che avesse qualcosa a che fare con l’iperglobalizzazione, la crescita senza precedenti del commercio mondiale resa possibile dalla rottura delle catene del valore e dallo spostamento di pezzi della produzione nei paesi a più bassi salari. Ma in realtà non sappiamo neanche quello.

Una cosa è chiara: in qualche dato momento, non tutti i paesi hanno quel misterioso “qualcosa” che consente loro di fare un uso efficace di tutto l’arretrato di tecnologia avanzata sviluppatosi a partire dalla Rivoluzione Industriale. Nel corso del tempo, tuttavia, il complesso dei paesi che hanno quel “qualcosa” sembra si sia allargato.

Una volta che un paese acquisisce quel “qualcosa” la crescita può essere rapida, proprio perché le migliori pratiche sono molto avanti rispetto a dove quel paese prende le mosse. E poiché la frontiera continua a spostarsi, i paesi che ottengono quel “qualcosa” continuano a crescere più velocemente. La crescita del Giappone post bellico fu grandemente più veloce di quella dei paesi che si portarono al passo dell’Inghilterra nel tardo Diciannovesimo Secolo; la crescita della Corea dalla metà degli anni ’60 fu persino più rapida di quella che aveva avuto il Giappone; la crescita della Cina ancora più rapida.

La teoria del “qualcosa”, direi, spiega la relazione a forma di U che Subramanian ed altri trovano tra PIL procapite e crescita, per la quale i paesi a medio reddito crescono più velocemente sia dei paesi poveri che di quelli ricchi. I paesi che sono ancora molto poveri sono paesi che non hanno ancora avuto quel “qualcosa”; i paesi che sono già ricchi sono già alla frontiera tecnologica, con un limite allo spazio per una crescita rapida. In mezzo ci sono i paesi che hanno acquistato il “qualcosa” non molto tempo fa, il che li ha proiettati in una condizione di medio reddito, ma che sono capaci di crescere molto rapidamente spostandosi verso la frontiera.

Infine, la crescente ineguaglianza all’interno dei paesi occidentali comporta che se guardate alla distribuzione globale dei redditi delle famiglie, ottenete il ‘diagramma dell’elefante di Branko’ [3].

Non è tutta una storia felice. Quella concentrazione di reddito e di ricchezza al vertice è inquietante, non solo economicamente, ma anche per le sue implicazioni politiche e sociali; è una ragione per la quale la democrazia degli Stati Uniti sta traballando sul ciglio. E ci sono ancora centinaia di milioni di persone escluse. Ma nel quadro ci sono anche novità positive.

E adesso tornate alla vostra consueta ansietà politica.

 

 

 

 

 

 

[1] Un blog che in questi giorni è specializzato dai dati sui sondaggi elettorali statunitensi.

[2] Il termine deriva dai coniugi James and Kathleen Stone, forse fondatori.

[3] Più di tre anni orsono Branko Milanovic pubblicò questo diagramma, che mostra – su scala globale – l’andamento del reddito reale ai vari percentili della distribuzione del reddito, anni 1988 – 2008. Krugman lo ripubblicò sul suo blog, nominandolo “diagramma dell’anno” per il 2014.

 

zz 600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La somiglianza con un elefante è abbastanza evidente. Come si vede, i settori della massima crescita sono due: sulla ‘gobba’ dell’elefante – all’altezza del 60° percentile – ovvero di un reddito che corrisponde a quello della classe media cinese; nella proboscide dell’elefante, all’altezza del 100° percentile, ovvero dei redditi più elevati dei ricchi, particolarmente occidentali. La crescita più bassa in assoluto si colloca grosso modo dove comincia la proboscide, all’altezza dell’80° percentile, in corrispondenza con la parte più povera della classe media americana.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"