Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’agonia prolungata della Brexit, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 17 dicembre 2018)

 

Dec. 17, 2018

The Continuing Agony of Brexit

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – So British Prime Minister Theresa May lives to fight another day. The Conservative Party in the House of Commons reaffirmed its confidence in her leadership by a far-from-resounding 200-117 vote. It is hard to think of another British prime minister whose leadership has been in such continuous crisis. Not so much an iron lady as a stubborn and dogged one, May has begun another round of effort to extract a few further concessions from European leaders to make her divorce agreement more palatable to her party, if not a majority of the public.

The British people decided in June 2016 to leave the European Union, by a slim 51.9%-48.1% margin in a national referendum. After invoking Article 50 of the Treaty of Lisbon, the United Kingdom is due to leave on March 29, 2019. But the Irish question, the Conservative Party’s internal politics, and parliamentary arithmetic have made the Brexit process anything but straightforward.

The UK and the Republic of Ireland share a land border separating the latter, which will remain in the EU, from Northern Ireland, which is part of the UK. Brexit, therefore, would leave Northern Ireland outside the EU’s customs union, and the Irish Republic inside it. Hence May’s agonized efforts to secure a deal that prevents a “hard” border with customs checks.

This is not just a matter of economic convenience. It is literally a matter of life and death. When Ireland won its independence from Britain in 1922, six mainly Protestant counties remained in the UK under a system of devolved government. Two legacies of the truncated United Kingdom survived: free trade and free movement of labor between Britain and the new Irish state.

The incomplete victory over Britain rankled in the predominantly Catholic Republic of Ireland; until 1999, the Irish constitution included a commitment to the “reintegration” of the whole island. At the same time, Northern Ireland’s dwindling Protestant majority clung ever more fervently to the British connection. Following three decades of violent conflict between the province’s Irish nationalist and Protestant groups, resulting in over 3,600 deaths, the Good Friday Agreement in 1998 established a Unionist-Nationalist power-sharing executive in Northern Ireland, along with a British-Irish Council as a nod to harmonious relations with the Irish Republic.

Any hardening of the frontier would jeopardize the fragile peace secured by the Good Friday Agreement. If the power-sharing agreement breaks down, men of violence on both sides would be waiting in the wings. To avoid this outcome, May’s plan provides for Britain to leave the EU but remain “temporarily” in the customs union, pending the negotiation of a free-trade agreement with the EU, with the “backstop” of a guaranteed open border between Northern Ireland and the Irish Republic, come what may.

As if this weren’t bad enough, Parliament is split between those who want to leave and those who want to remain. This cleavage cuts across the ruling Conservative and opposition Labour parties.

The Remainers fall into three groups: those on the left who see the EU’s “social market” approach as a source of protection for British workers; business and financial interests who count the economic costs of Brexit; and idealists who want Britain to play a constructive role in the political unification of Europe. The Leavers also comprise three groups: Thatcherites who view Brussels as a “super-state” bent on stifling free enterprise; a partly overlapping group that envisages Britain as an independent part of a global free-trade system; and the “left-behinds” who want to preserve Britain’s cultural identity and keep out foreigners.

The parliamentary arithmetic matters, despite the referendum result, because May was forced to concede that Parliament would have the last word on any deal she reached. This has given Remainers hope of reversing the 2016 outcome in a second “people’s vote.”

The composition of parliamentary forces reflects May’s disastrous decision to call a snap general election in 2017, which resulted in her losing a Conservative majority. And the 317 Conservative MPs who remain are split about 200-100 between those who back May’s proposed Brexit plan and those who want Britain to “crash out” without a deal.

Support for May’s deal from the opposition – 257 Labour MPs, 35 Scottish Nationalists, and a few others – is uncertain, at best. Likewise, the ten MPs of Northern Ireland’s Democratic Union Party, on whose support the government now depends, are torn between wanting free trade with the South and fear of being sucked into the Irish Republic if and when the rest of Britain leaves the customs union. The DUP has denounced all talk of a special arrangement or “backstop” to enable Northern Ireland to remain in the customs union in lieu of a UK-EU free-trade deal.

Given the divisions in her own party, May will be forced to depend on Labour MPs to get her agreement through Parliament. No one knows how Labour MPs will vote, and the incentives facing the party are mixed. On the one hand, voting with the Leavers to scupper May’s deal would probably lead to a general election, which Labour could win. On the other hand, Jeremy Corbyn, the party’s leader, can have no great appetite to accept the poisoned chalice that May would pass on to him.

There’s an understandable temptation to say, “If Parliament can’t decide, let’s throw it back to the people.” But there’s no clarity about what exactly “the people” would be asked. It is playing with fire to seek a second vote on the ground that you did not like the result of the first one. And there’s one further issue to bear in mind: Leavers detest the EU more intensely than Remainers love it. If the Remainers win a second vote, a passionate resentment will sour British politics for years. So we must hope that May gets her amicable divorce when Parliament finally votes on it in January.

 

L’agonia prolungata della Brexit,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Dunque, il Primo Ministro Theresa May sopravvive per continuare a combattere. Il Partito Conservatore alla Camera dei Comuni ha riaffermato la fiducia nella sua guida con una clamorosa votazione di 200 contro 117. È difficile pensare ad un altro Primo Ministro inglese che sia stato in una crisi così continua, Non tanto ‘lady di ferro”, quanto testarda e tenace, la May ha avviato un altro giro nello sforzo di ottenere poche ulteriori concessioni dai leader europei per rendere il suo accordo di divorzio più gradevole al suo partito, se non alla maggioranza dell’opinione pubblica.

Il popolo inglese ha deciso di lasciare l’Unione Europea nel giugno del 2016 in un referendum nazionale, con un sottile margine del 51,9% contro il 48,1%. Dopo aver invocato l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, il Regno Unito è tenuto ad abbandonare l’Unione il 29 marzo del 2019. Ma la questione irlandese, la situazione politica interna al Partito Conservatore e l’aritmetica parlamentare hanno reso il processo della Brexit tutt’altro che lineare.

Il Regno Unito e la Repubblica di Irlanda condividono un confine di terra che separa quest’ultima, che rimarrà nell’Unione Europea, dall’Irlanda del Nord, che è parte del Regno Unito. La Brexit, di conseguenza, lascerebbe l’Irlanda del Nord fuori dall’Unione Doganale, e la Repubblica di Irlanda dentro. Da qua gli sforzi angosciosi della May per assicurarsi un accordo che impedisca un confine “duro” quanto a controlli doganali.

Questa non è solo una faccenda di convenienza economica. È letteralmente una questione di vita o di morte. Quando l’Irlanda votò per la sua indipendenza dall’Inghilterra nel 1922, sette contee principalmente protestanti restarono nel Regno Unito sotto un sistema di governo delegato. Sopravvissero due eredità del Regno Unito così mozzato: il libero commercio e il libero movimento del lavoro tra l’Inghilterra e il nuovo Stato irlandese.

L’incompleta vittoria sull’Inghilterra provocò rancore nella Repubblica di Irlanda a prevalenza cattolica; sino al 1999, la Costituzione irlandese comprendeva un impegno alla “reintegrazione” dell’intera isola. Nello stesso tempo, la ridotta maggioranza protestante dell’Irlanda del Nord restò in modo sempre più fervente aggrappata alla connessione con l’Inghilterra. A seguito di tre decenni di violento conflitto tra i nazionalisti irlandesi della provincia e i gruppi protestanti, conclusosi con più di 3.600 morti, l’Accordo del Venerdì Santo nel 1998 stabilì un governo di condivisione del potere unionista-nazionalista nell’Irlanda del Nord, assieme ad un Consiglio inglese-irlandese, una sorta di allusione verso armoniose relazioni con la Repubblica di Irlanda.

Ogni potenziamento della frontiera metterebbe a rischio la fragile pace assicurata dall’Accordo del Venerdì Santo. Se si rompe l’accordo per la condivisione del potere, dietro le quinte ci sarebbero in attesa persone violente di entrambi gli schieramenti. Per evitare questo esito, il piano della May prevede che l’Inghilterra lasci l’UE ma resti “temporaneamente” nell’unione doganale, in attesa dei negoziati per un accordo di libero scambio con l’UE, con la rete di protezione di un confine aperto tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica di Irlanda, qualunque cosa accada.

E se questo non fosse abbastanza, il Parlamento è diviso tra coloro che vogliono andarsene e coloro che vogliono restare. Questa spaccatura passa attraverso il Partito Conservatore al governo e quello Laburista all’opposizione.

Coloro che vogliono restare rientrano in tre gruppi: quelli che, sulla sinistra, vedono nell’approccio del “mercato sociale” europeo una ragione di protezione per i lavoratori britannici; gli interessi delle imprese e della finanza che misurano i costi economici della Brexit; e gli idealisti che vogliono che l’Inghilterra giochi un ruolo costruttivo nell’unificazione politica dell’Europa. Anche quelli che vogliono andarsene comprendono tre gruppi: i tatcheriani che considerano Bruxelles come un ‘superstato’ che tende a soffocare la libera impresa; un gruppo parzialmente sovrapposto che si raffigura l’Inghilterra come una componente indipendente di un sistema di libero commercio globale; e i nostalgici che vogliono preservare l’identità culturale dell’Inghilterra e tener fuori gli stranieri.

L’aritmetica parlamentare è importante, nonostante il risultato del referendum, perché la May è stata costretta a concedere che il Parlamento avrebbe avuto l’ultima parola su ogni accordo che ella avesse raggiunto. Il che ha fornito a coloro che vogliono restare la speranza di rovesciare il risultato del 2016 in un secondo “voto popolare”.

La composizione delle forze parlamentari riflette la disastrosa decisione della May di rapide elezioni generali nel 2017, che hanno prodotto l’effetto di farle perdere la maggioranza dei conservatori. E i 317 parlamentari conservatori che rimangono sono divisi (circa 200 contro 100) tra coloro che aderiscono al piano della Brexit proposto dalla May e coloro che vogliono che l’Inghilterra “se ne tragga fuori” senza un accordo.

Il sostegno pr l’accordo della May da parte dell’opposizione – 257 parlamentari del Labour, 35 nazionalisti scozzesi e pochi altri – è, nel migliore dei casi, incerto. Analogamente, i dieci parlamentari del Partito Democratico per l’Unione dell’Irlanda del Nord (DUP), dal cui sostegno adesso dipende il Governo, sono combattuti tra il volere scambi liberi con il Sud e il timore di essere risucchiati nella Repubblica di Irlanda, se e quando il resto dell’Inghilterra abbandonerà l’unione doganale.  Il DUP ha denunciato tutte le discussioni su una soluzione speciale o su una “rete di protezione” per consentire all’Irlanda el Nord di restare nell’unione doganale al posto di un accordo di libero scambio tra il Regno Unito e l’Unione Europea.

Considerate le divisioni all’interno del suo stesso partito, la May sarà costretta a dipendere dai parlamentari del Labour nel far passare il suo accordo dal Parlamento. Nessuno sa come voteranno i parlamentari del Labour, e gli incentivi che sono dinanzi al partito sono contrastanti. Da una parte, votare con coloro che vogliono andarsene per far naufragare l’accordo della May probabilmente porterebbe a elezioni genrali, che il Labour potrebbe vincere. D’altra parte, Jeremy Corbin, il leader del partito, potrebbe non avere grande interesse ad accettare il calice avvelenato che la May gli passerebbe.

C’è una comprensibile tentazione di dire: “Se il Parlamento non può decidere, si torni al popolo”. Ma non è assolutamente chiaro che cosa esattamente si chiederebbe al “popolo”. Si sta giocando col fuoco di cercare una seconda votazione sulla base del fatto che non si è gradito il risultato della prima. E c’è un tema ulteriore da tenere a mente: coloro che sono per andarsene detestano l’Unione Europea più intensamente di quanto non la amino coloro che vogliono restare. Se quelli che vogliono restare vincessero ad una seconda votazione, un acuto risentimento esacerberà la politica inglese per anni. Dunque dobbiamo sperare che la May ottenga il suo divorzio amichevole, quando alla fine il Parlamento si pronuncerà su di esso a gennaio.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"