Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Le pratiche commerciali della Cina sono davvero scorrette? Di Daniel Gros (da Project Syndicate, 5 dicembre 2018)

 

Dec 5, 2018

Are China’s trade practices really unfair?

 DANIEL GROS

zz 616

BRUSSELS – The temporary truce reached by US President Donald Trump and his Chinese counterpart Xi Jinping at the just-concluded G20 meeting in Buenos Aires should give both sides some time to reflect on the issues in question. And the most fundamental of those issues is whether American grievances against China – shared by many of the advanced economies – are justified.

To be sure, unilateral US measures are indefensible under global trading rules. But some pushback conceivably could be warranted if the advanced economies – which have already created an informal contact group of “China losers,” including representatives of the European Union, Japan, and the United States – are right that China has been engaging in unfair trading practices.

For the US, the biggest concern seems to be so-called forced technology transfer – that is, the requirement that foreign companies share their intellectual property with a domestic “partner” in order to gain access to the Chinese market. But this is a misnomer, at best, because companies that do not want to share their technology can always choose not to invest in China.

Europe’s complaints – or, more specifically, the complaints of over 1,600 European companies – are summarized in a new report issued by the European Union Chamber of Commerce in China. But, interestingly, few of those complaints are about China’s trading practices per se, at least in the narrow sense.

Tariffs, for example, are not cited. With its accession to the World Trade Organization in 2001, China was forced to reduce its tariff protections by one-half. In the ensuing years, the average tariff rate applied by China has continued to fall, and now stands at less than 4%, though China does maintain an unusually high number of tariff peaks (that is, high tariffs for very limited categories of product).

Of course, tariffs are far from the only way to create obstacles to trade. Indeed, in many ways, tariffs are yesterday’s problem – at least they were, until Trump dusted them off as a weapon for his trade war. But when it comes to non-tariff barriers, China’s record also does not seem as problematic as is claimed.

To be sure, it is difficult to measure the overall importance of non-tariff barriers to trade, because they can take so many forms. But, according to the independent Global Trade Alert observatory, since 2008, China has introduced only 25 measures (referred to as “state interventions”) per year, on average, that might restrict trade with the US.

Meanwhile, China enacted about the same number of new measures that liberalize trade with the US. Overall, then, China has not become more protectionist against the US; on the contrary, the opening process is continuing, albeit very slowly. By contrast, the US has enacted between 80 and 100 restrictive measures against China every year, and far fewer liberalizing measures.

Other indicators confirm China’s gradual move toward liberalization. This is the case even for foreign investment – an issue about which both US and European companies complain. Although China remains far less open to foreign direct investment than most advanced economies, the OECD’s composite indicator shows that there has been continuous, albeit sluggish, improvement.

In short, even if China’s non-tariff barriers (both formal and informal) remain high, they are lower than in the past. So, why are the US, Europe, and Japan pushing back now?

The answer lies in the increased competitiveness of Chinese producers. When Western companies had a near-monopoly on know-how and technology, their competitive edge more than compensated for distortions created by Chinese barriers to trade and investment. But, as Chinese enterprises have become increasingly serious competitors in their own right, Western countries’ capacity to bear the extra costs of non-tariff barriers has diminished.

Complaints about unfair Chinese trade practices, therefore, are actually complaints about the mismatch between the slow pace of economic opening and the very fast pace of modernization. The competitiveness gap between China and the OECD countries is closing much faster than the regulatory environment is converging.

In fact, per capita GDP – and thus productivity – in a number of Chinese provinces with a combined population of over 100 million is similar to that of advanced countries (around $30,000 per capita at purchasing power parity). Of course, the national average is much lower (about one-half), as overall productivity is much lower, and the Chinese authorities have to calibrate policies for their entire vast country. But, for the outside world, the high-productivity regions are what matters.

If we are to avoid further escalation of tensions, the West and China must acknowledge each other’s perspectives. Ultimately, however, foreign pressure will have little effect on China’s massive and powerful economy. The real question for China lies at home: Do enduring distortions and barriers to investment really serve the development of the country’s lagging provinces?

In the past, it might have made sense to protect the nascent industries in the coastal regions from foreign competition. Today, however, China’s protectionist regime does little to help nascent industries in the poor interior, because their biggest competitors are no longer foreign companies, but rather firms from the dynamic coastal areas. This implies that China must rethink its very development strategy. And to do that, the last thing policymakers need is an ongoing trade war.

 

Le pratiche commerciali della Cina sono davvero scorrette?

Di Daniel Gros

BRUXELLES – La tregua provvisoria raggiunta da Donald Trump e dal suo omologo cinese Xi Jinping nell’appena concluso meeting di Buenos Aires dovrebbe dare a entrambe le parti il tempo necessario per riflettere sui temi in questione. E il più fondamentale di quei temi è se le lamentele americane contro la Cina – condivise da molte economioe avanzate – siano giustificate.

Di certo, le misure unilaterali degli Stati Uniti sono indifendibili, sulla base delle regole commerciali globali. Ma plausibilmente qualche opposizione potrebbe essere giustificata se le economie avanzate – che hanno già creato un gruppo di contatto informale tra coloro che sono ‘svantaggiati’ a causa della Cina, incluse rappresentanze dell’Unione Europea, del Giappone e degli Stati Uniti – hanno ragione nel sostenere che la Cina applicherebbe pratiche commerciali scorrette.

Per gli Stati Uniti, la più grande preoccupazione sembra essere il cosiddetto trasferimento obbligato di tecnologie – ovvero, la condizione che le società straniere, se vogliono guadagnarsi l’accesso al mercato cinese, debbano condividere le loro proprietà intellettuali con un “partner” nazionale. Ma questa è una denominazione fuorviante, nel migliore dei casi, dato che le società che non vogliono condividere le loro tecnologie possono sempre scegliere di non investire in Cina.

Le lamentele dell’Europa – o, più specificamente, le lamentele di più di 1.600 società europeee – sono sintetizzate in un nuovo rapporto pubblicato dalla Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina. Ma è interessante che poche di quelle lamentele siano relative propriamente a pratiche commerciali della Cina, almeno in senso stretto.

Le tariffe, ad esempio, non sono citate. Con il suo accesso alla Organizzazione Mondiale del Commercio del 2001, la Cina venne costretta a ridurre della metà le sue protezioni tariffarie. Negli anni seguenti, l’aliquota media delle tariffe applicata dalla Cina ha continuato a scendere, ed oggi si colloca a meno del 4%, sebbene la Cina mantenga un numero insolitamente elevato di picchi tariffari (ovvero di alte tariffe per limitate categorie di prodotti).

Naturalmente, le tariffe non sono affatto l’unico modo per creare ostacoli al commercio. In effetti, da molti punti di vista, le tariffe sono un problema di ieri – almeno lo erano, finché Trump non le ha riesumate come un’arma per la sua guerra commerciale. Ma quando si passa alle barriere non tariffarie, anche le prestazioni della Cina non sembrano così problematiche come si sostiene.

Di sicuro, è difficile misurare l’importanza complessiva delle barriere non tariffarie al commercio, poiché esse assumono tante forme diverse. Ma, secondo l’osservatorio indipendente Global Trade Alert, a partire dal 2008 la Cina ha introdotto in media soltanto 25 misure all’anno che potrebbero restringere il commercio con gli Stati Uniti (riferite come “interventi dello Stato”).

Nel frattempo, la Cina ha approvato un numero quasi uguale di nuove misure che liberalizzano il commercio con gli Stati Uniti. Nel complesso, dunque, la Cina non è diventata più protezionista con gli Stati Uniti; al contrario, il processo di apertura sta continuando, seppure assai lentamente. Al contrario, gli Stati Uniti hanno approvato tra 80 e 100 misure restrittive contro la Cina ogni anno, e molto minori misure di liberalizzazione.

Altri indicatori confermano il movimento graduale della Cina verso la liberalizzazione. Questo vale anche per gli investimenti stranieri – un tema sul quale sia gli Stati Uniti che le società europee si lamentano. Sebbene la Cina resti molto meno aperta della maggior parte delle economie avanzate agli investimenti diretti stranieri, l’indicatore composto dell’OCSE mostra che ci sono stati continui, seppur lenti, miglioramenti.

In breve, anche se le barriere non commerciali della Cina (sia formali che informali) restano alte, esse sono più basse che nel passato. Perché, dunque, gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone reagiscono in questo momento?

La risposta consiste nella aumentata competitività dei produttori cinesi. Quando le società occidentali avevano un quasi-monopolio di competenze e tecnologie, i loro margini competitivi compensavano e superavano le distorsioni create dalle barriere al commercio ed agli investimenti create dai cinesi. Ma come le imprese cinesi sono diventate a pieno diritto competitori sempre più seri, la capacità dei paesi occidentali di sopportare i costi aggiuntivi delle barriere non tariffarie è diminuita.

Le lamentele sulle pratiche commerciali scorrette della Cina, di conseguenza, sono attualmente lamentele sulla non corrispondenza tra il ritmo lento della apertura economica e il ritmo molto veloce della modernizzazione. Il divario di competitività tra la Cina e i paesi dell’OCSE si sta restringendo molto più velocemente di quanto il contesto regolamentare stia convergendo.

Di fatto, il PIL procapite – e quindi la produttività – in un certo numero di provincie cinesi con una popolazione complessiva di oltre 100 milioni è simile a quello dei paesi avanzati (circa 30.000 dollari procapite a parità del potere di acquisto). Naturalmente, le medie nazionali sono molto più basse (circa la metà), come la produttività complessiva è molto più bassa, e le autorità cinesi debbono calibrare le politiche per il loro intero vasto paese. Ma, per il mondo esterno, le regioni ad alta produttività sono quelle che contano.

Se vogliono evitare un aumento delle tensioni, l’Occidente e la Cina devono ognuno riconoscere le prospettive dell’altro. In ultima analisi, tuttavia, le pressioni esterne avranno poco effetto sulla massiccia e potente economia cinese. La vera domanda la Cina ce l’ha in casa: le perduranti distorsioni e le barriere agli investimenti sono davvero utili allo sviluppo delle province arretrate del paese?

Nel passato, poteva avere un senso proteggere le industrie nascenti delle regioni costiere dalla competizione straniera. Oggi, tuttavia, il regime protezionista della Cina dà un contributo modesto alle industrie nascenti delle zone interne povere, perché i loro più grandi competitori non sono più società straniere, ma piuttosto le imprese delle dinamiche aree della costa. Il che implica che la Cina deve ripensare la sua stessa strategia di sviluppo. E per farlo, l’ultima cosa di cui le autorità hanno bisogno è una perdurante guerra commerciale.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"