Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un doppio evviva per il declino della popolazione, di Adair Turner (da Project Syndicate, 29 gennaio 2019)

 

Jan 29, 2019

Two cheers for population decline

ADAIR TURNER

zz 532

LONDON – Since China abolished its one-child policy on January 1, 2016, annual births, after a temporary increase to 17.86 million that year, have actually fallen, from 16.55 million in 2015 to 15.23 million in 2018. The baby boom that wasn’t should surprise no one.

No other successful East Asian economy has ever imposed a one-child policy, but all have fertility rates far below replacement level. Japan’s fertility rate is 1.48 children per woman, South Korea’s is 1.32 and Taiwan’s 1.22. China’s fertility rate will almost certainly remain well below replacement level, even if all restrictions on family size are now removed.

Population decline will inevitably follow. According to the United Nations’ medium projection, East Asia’s total population will fall from 1.64 billion today to 1.2 billion in 2100. Nor is this simply an East Asian phenomenon. Iran’s fertility rate (1.62) is now well below replacement level, and Vietnam’s 1.95 slightly so. Across most of the Americas, from Canada (1.56) to Chile (1.76), rates are already well below two, or falling fast toward it.

The clear pattern is that successful economies have lower fertility rates: Chile’s rate is much lower than Argentina’s (2.27), and wealthier Indian states, such as Maharashtra and Karnataka, already have fertility rates around 1.8. In the poorer states of Uttar Pradesh and Bihar, fertility rates over three are still observed.

We should always be cautious about inferring universal rules of human behavior, but, as Darrel Bricker and John Ibbitson suggest in their recent book Empty Planet: The Shock of Global Population Decline, it seems we can identify one. Since US and Western European fertility rates first fell below two in the 1970s, higher rates (for example, in the US, which averaged just over two between 1990-2010) occur only where first-generation immigrants from poorer countries bring those rates with them.

In all successful economies where women are well educated and free to choose, a below-replacement fertility rate is the average result of diverse individual behavior. Some women (typically around 15-20%) choose to have no children, many choose one or two, and some still more. All their choices should be respected; on average, they will probably tend to result in eventual gradual population decline.

Many people decry this demographic contraction, because it implies that fewer workers will have to support a growing cohort of elderly people. But while very rapid population decline, such as Japan may experience, would be difficult to manage, fertility rates moderately below replacement level (say, 1.8) would not only be manageable, but also beneficial for human welfare.

Pension systems can be made affordable by increasing average retirement ages, which will create incentives for societies to enable healthy aging, with people enjoying good physical and mental health well into what used to be considered old age. Slightly declining workforces, by making labor scarcer, will help offset the adverse impact of automation on real wages and inequality.

Meanwhile, at the global level, the lower the eventual global population, the less severe will be the competition over land use which results from rising demand for food, the need for some bioenergy in a zero-carbon economy, and the desirability of preserving biodiversity and natural beauty.

Eventual gradual population decline, provided it results from free choice, should be welcomed. By contrast, male chauvinist authoritarians such as Russian President Vladimir Putin, Turkish President Recep Tayyip Erdoğan, or Brazilian President Jair Bolsonaro, see population growth as a national imperative, and high fertility as a female duty. And even many non-chauvinist commentators assume that there is something unnatural or unsustainable about population decline, that aging societies must inevitably be less dynamic, and that large-scale immigration is the essential response to demographic decline.

But the exhortations of chauvinist authoritarians will be ineffective as long as women are free to choose. And those who propose immigration as the necessary solution to an overstated problem must face a simple reality: if all people on Earth enjoyed prosperity and free choice, immigration from other planets would not be a feasible response to the global population decline that would likely result.

Such a global decline is, however, likely to be a century away. In fact, the greatest demographic challenge to human welfare is not low fertility and population aging, but rather the high fertility rates and rapid population growth still seen in Pakistan, much of the Middle East, and Africa, where the total population, according to the UN, could rise from 1.3 billion today to 4.5 billion by 2100, even if the average African fertility rate falls close to replacement levels by then (reaching 2.14 in the UN’s medium projection).

Bricker and Ibbitson claim that the fall in fertility might be more rapid than the UN medium projection suggests. But the recent decline has been slower than the UN anticipated ten years ago. As a result, world population forecasts for 2050 have increased, from 9.2 billion in the UN’s 2008 projection to 9.8 billion in the latest 2017 revision. In some North African countries, such as Egypt and Algeria, the decline in fertility rates has recently been reversed before replacement level was achieved.

The resulting population growth, in both North and Sub-Saharan Africa, will make it more difficult to achieve the per capita investment required to sustain rapid economic growth or to create jobs fast enough to absorb a rapidly growing working-age population. An underemployed youthful population will, in turn, be likely to threaten political instability for many decades.

More rapid fertility decline would deliver huge benefits to these countries, as well as making global sustainability easier to achieve. Fortunately, such a decline does not require the unacceptable coercion of China’s one-child policy. Educating girls, providing access to contraception, and freeing them from the chauvinist demands of conservative religious or political leaders would suffice. It should be a high priority.

 

Un doppio evviva per il declino della popolazione,

di Adair Turner

LONDRA – Dal momento che, dal primo gennaio 2016, la Cina ha abolito la sua politica di ‘un solo figlio’, le nascite annuali, dopo un temporaneo incremento a 17 milioni e 860 mila quell’anno, sono in realtà diminuite, da 16 milioni e 550 mila del 2015 a 15 milioni e 230 mila del 2018. Il baby-boom che non c’è stato non dovrebbe sorprendere nessuno.

Nessuna altra economia di successo dell’Asia Orientale ha mai imposto una politica di ‘un solo figlio’, ma hanno tutte tassi di fertilità assai al di sotto del ‘livello di sostituzione’ [1]. Il tasso di fertilità del Giappone è 1,48 figli per donna, quello della Corea del Sud è 1,32 e quello di Taiwan 1,22. Il tasso di fertilità della Cina resterà quasi certamente al di sotto del livello di sostituzione, anche se tutte le restrizioni sulle dimensioni della famiglia sono oggi state rimosse.

Ne conseguirà un inevitabile declino della popolazione. Secondo le previsioni di medio termine delle Nazioni Unite, la popolazione totale dell’Asia Orientale scenderà da 1 miliardo e 640 milioni di oggi a 1 miliardo e 200 milioni del 2100. Il tasso di fertilità dell’Iran (1,62) è oggi ben al di sotto del livello di sostituzione e l’1,95 del Vietnam è grosso modo simile. Per la maggioranza delle Americhe, dall’1,56 del Canada all’1,76 del Cile, i tassi sono già al di sotto di due, oppure sono in rapido calo verso quel dato.

Lo schema evidente è che le economie di successo hanno tassi di fertilità più bassi: il tasso del Cile è molto più basso di quello dell’Argentina (2,27) e i più ricchi Stati dell’India, come il Maharashtra e il Karnataka, hanno già tassi di fertilità attorno a 1,8. Negli Stati più poveri dell’Uttar Pradesh e del Bihar, i tassi di fertilità che ancora si registrano sono superiori a tre.

Dovremmo essere cauti nel dedurne regole universali del comportamento umano, ma, come suggeriscono Daniel Bricker e John Ibbitson nel loro recente libro Un pianeta che si svuota: lo shock del declino della popolazione globale, sembra che possiamo individuarne una. Dal momento in cui i tassi di fertilità degli Stati Uniti e dell’Europa Occidentale scesero per primi sotto il livello di 2 negli anni ’70, tassi più elevati (ad esempio negli Stati Uniti, che si collocarono sopra il livello medio di 2 tra il 1990 e il 2010) intervengono soltanto allorché gli immigrati di prima generazione provenienti da paesi più poveri si portano dietro i loro tassi.

In tutte le economie di successo dove le donne sono adeguatamente istruite e libere di scegliere, un tasso di fertilità al di sotto del livello di sostituzione è il risultato medio di diversi comportamenti individuali. Alcune donne (in genere attorno al 15-20%) scelgono di non avere figli, molte scelgono di averne uno o due ed alcune anche di più. Tutte queste scelte dovrebbero essere rispettate; in media esse probabilmente tenderanno a risolversi in un finale graduale declino della popolazione.

Molte persone denunciano questa contrazione demografica, giacché essa implica che un numero inferiore di lavoratori dovrà sostenere una schiera crescente di persone anziane. Ma mentre il declino molto rapido della popolazione, quale quello che può sperimentare il Giappone, sarebbe difficile da gestire, tassi di fertilità moderatamente al di sotto del livello di sostituzione (diciamo: 1,8) non soltanto sarebbero gestibili, ma anche benefici per il benessere umano.

I sistemi pensionistici possono essere resi sostenibili con età medie di pensionamento crescenti, la qual cosa creerà incentivi per le società a renderà possibile un invecchiamento in salute, con persone che godono una salute fisica e mentale ben oltre quella che siamo abituati a considerare un’età anziana. Forze di lavoro leggermente calanti, rendendo il lavoro più scarso, contribuiranno a bilanciare l’impatto negativo della automazione sui salari reali e sulla ineguaglianza.

Nel frattempo, al livello globale, più bassa sarà la popolazione globale, meno severa sarà la competizione sull’uso del territorio che deriva da una domanda crescente di cibo, dal bisogno di forme di bio energia in un’economia a carbonio zero, e dalla desiderabilità di preservare la biodiversità e le bellezze naturali.

Alla fine il declino graduale della popolazione, a condizione che derivi da una libera scelta, dovrebbe essere il benvenuto. All’opposto, autoritari sciovinisti [2] maschi come il Presidente russo Vladimir Putin, il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan o il Presidente brasiliano Jair Bolsonaro, considerano la crescita della popolazione come un imperativo nazionale e l’elevata fertilità come un dovere delle donne. E persino molti commentatori non sciovinisti considerano che ci sia qualcosa di innaturale o di insostenibile nel declino della popolazione, che società che invecchiano debbano essere inevitabilmente meno dinamiche, e che una immigrazione su vasta scala sia la risposta essenziale al declino demografico.

Ma le esortazioni degli sciovinisti autoritari saranno inefficaci finché le donne saranno libere di scegliere. E coloro che propongono l’immigrazione come la soluzione necessaria per un problema ingigantito, devono fare i conti con una realtà semplice: se tutte le persone sulla Terra godessero di prosperità e di libertà di scelta, l’immigrazione da altri pianeti non sarebbe una risposta fattibile al declino della popolazione globale che probabilmente ne conseguirebbe.

Un tale declino globale, tuttavia, è probabile che sia fuori dalla nostra portata per un secolo. Di fatto, le più grandi sfide demografiche al benessere umano non sono la bassa fertilità e l’invecchiamento della popolazione, bensì gli alti tassi di fertilità e la rapida crescita della popolazione che ancora si osserva in Pakistan, in gran parte del Medio Oriente e in Africa, dove la popolazione totale, secondo le Nazioni Unite, potrebbe crescere da 1 miliardo e 300 milioni di oggi a 4 miliardi e 500 milioni del 2100, anche se il tasso medio di fertilità in Africa per allora arrivasse vicino ai livelli di sostituzione (raggiungendo il 2,14 nella previsione intermedia delle Nazioni Unite).

Bricker e Ibbitson suggeriscono che il calo della fertilità potrebbe essere più rapido di quanto indicato dalla previsione intermedia delle Nazioni Unite. Ma il recente declino è stato più lento di quanto le Nazioni Unite non avessero previsto dieci anni orsono. Di conseguenza, le previsioni della popolazione globale sono cresciute dai 9,2 miliardi delle proiezioni delle Nazioni Unite del 2008 a 9,8 miliardi dell’ultima revisione del 2017. In alcuni paesi nord africani come l’Egitto e l’Algeria, il declino nei tassi di fertilità è stato di recente invertito, prima che fosse raggiunto il livello di sostituzione.

La conseguente crescita della popolazione, sia nell’Africa del Nord che in quella Subsahriana, renderà più difficile realizzare gli investimenti procapite richiesti per sostenere una rapida crescita economica o per creare posti di lavoro in modo sufficientemente veloce da assorbire una popolazione in età lavorativa in rapida crescita. Ed una popolazione giovanile sottoccupata, a sua volta, sarà probabile che minacci per molti decenni la stabilità politica.

Un più rapido declino della fertilità porterebbe grandi benefici a questi paesi, così come renderebbe la sostenibilità globale più facile da ottenere. Fortunatamente, un tale declino non richiede la non accettabile coercizione della politica di ‘un solo figlio’ della Cina. Educare le ragazze, fornire accesso alla contraccezione e liberarle dalle richieste scioviniste di dirigenti religiosi o politici sarebbe sufficiente. Essa dovrebbe essere una priorità fondamentale.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero, del livello di equilibrio tra natalità e mortalità. Anche se il tasso di fertilità che indica il numero medio di figli delle donne (e quando è inferiore a 2 significa che si è al di sotto del livello di ‘sostituzione’ della coppia) non dovrebbe corrispondere esattamente al rapporto tra nati e morti (l’indice della mortalità non è sempre lo stesso, ad esempio).

[2] Di passaggio, ricordiamo che il termine “sciovinismo” deriva dal nome di Nicolas Chauvin, soldato francese all’epoca dell’Impero napoleonico, il cui nome venne utilizzato in varie commedie per rappresentare una forma di nazionalismo fanatico. Diciamo, una forma esagitata di nazionalismo per la quale il proprio paese è tutto e gli altri sono niente. Una sorte di trumpismo (e di putinismo, di erdoganismo e di altro ancora), a parte il fatto che il povero Nicolas alla guerra andava sul serio.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"