Altri Economisti » Selezione del Mese

Democratizzare l’Europa: tramite le tasse o tramite il debito? Di Thomas Piketty, Manon Boujou, Lucas Chancel, Anne-Laure Delatte, Guillaume Sacriste, Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez (da Social Europe, 11 febbraio 2019)

 

11th February 2019

Democratising Europe: by taxation or by debt?

by Thomas Piketty and Manon Boujou, Lucas Chancel, Anne-Laure Delatte, Guillaume Sacriste, Stéphanie Hennette and Antoine Vauchez

 

zz 420

On December 10th 2018 we launched a Manifesto for the Democratisation of Europe, along with 120 European politicians and academics. Since it was launched, the manifesto has accrued over 110,000 signatures and it is still open for more. It includes a project for a treaty and a budget enabling the countries which so wish to set up a European Assembly and a genuine policy for fiscal, social and environmental justice in Europe—all available multilingually on the website.

In the Guardian, on December 13th, Yanis Varoufakis presented his ‘Green New Deal’ as an alternative to the manifesto, which he considers to be irrelevant. Concerned to ensure the quality of debate before the coming European elections, we set out some answers to his criticisms and clarify the differences between his plan and our proposals.

The Varoufakis plan builds on the European Investment Bank (EIB) which is responsible for issuing bonds to the value of €500 billion per annum, including these securities in the programme of purchase of securities by the European Central Bank (ECB). ‘They will sell like hot cakes,’ he says with the communicative enthusiasm which the former minister of finance in the Tsipras government in Greece is known to display for his own solutions.

What purpose would the funds thus raised serve—the ecological reconversion of the European economy, whence the slogan ‘New Green Deal? We have no intention to criticise this aim. The reconversion of our system of growth towards a sustainable economic regime is an absolute necessity today. It should be implemented at European level and indeed plays a central role in our own proposal.

What is the difference?

The main criticism by Varoufakis seems to be the following: why do you want to create yet more new taxes when one can create money? Our budget is indeed financed by taxation, whereas his plan is financed by public debt. In his proposals, private firms involved in the ecological transition borrow money from the ECB, after having been selected by the EIB. In fact, part of this arrangement already exists in the form of the Juncker plan. What Varoufakis adds is the purchase of securities by the ECB rather than by private investors.

In the first instance, our proposals are based on taxes because a major part of the expenditure which we propose is public expenditure: financing research in new technologies by universities and sharing the cost of migration among member countries are beyond the sphere of private firms. This is one of the fundamental differences between our proposals: we propose to give Europe the means to provide public goods to its citizens—including the campaign against global warming, but not uniquely.

Secondly, the new shared taxes we propose are aimed at reducing inequality within countries. There are rich Greeks who do not pay sufficient taxes and poor Germans who pay too much; our aim is to ensure greater participation by the richest, wherever they are, to the greater benefit of the poorer, whatever their country.

Varoufakis criticises us however for limiting transfers among countries associated with the new additional budget to 0.1 per cent of gross domestic product. We introduced this parameter to avoid the delusion of the ‘transfer union’ being once again aired as an excuse for doing nothing. If there is a consensus to increase the threshold to 0.5 per cent of GDP or more, and if Varoufakis knows a way of forcing the various countries to accept it, then we would be happy to support such a modification. But one can already achieve a lot by establishing more fiscal justice and reducing inequality within countries.

Technocracy to the aid of the climate?

Another major difference between our proposals is that we set ourselves the imperative of a legitimate, democratic framework. Not so with Varoufakis. By radically shifting the decision-making centre of European economic policy towards the central bankers of the ECB, Varoufakis does not seem to be as concerned as he previously was by the fact that high-ranking civil servants will take decisions behind closed doors which affect millions of European citizens. The Varoufakis plan hands the reins of European policy to an uncontrolled technocracy, as if he had not drawn all the consequences from the Greek crisis!

In contrast, our manifesto takes into consideration the lessons of the present day. It does not build on the hypothetical ecological awareness of central bankers. Our intention is to anchor the reorientation of European policies in a new, stable, institutional and democratic architecture; this will enable the intervention of actors who to date have been marginalised in arrangements not clearly defined, so as to change the balance of power at the centre of Europe.

The policies carried out at European level by ministers of finance lack legitimacy, among other things. To be legitimate, these European policies, which now intervene at the core of the social pacts of states, should be initiated and controlled by an assembly comprising European parliamentarians and, above all, nationally elected members, who, in the last resort, remain the guarantors of these pacts within our democracies.

To act as if everything could be settled by the issuance of a debt and to deem as negligible the question of fiscal justice and the democratic legitimacy of decisions concerning political economy, while restricting oneself to the eurozone, do not seem very convincing to us. That being said, we fully agree that our project would gain from being extended in many directions, in particular in matters of currency and debt.

The treaty we propose does indeed provide for the possibility of a sharing of debts above 60 per cent of GDP and would enable better democratic supervision of the ECB, thanks to the approval and examination of its senior staff by the European Assembly. But these parts of the treaty would gain from being aired and Varoufakis is right to stress the potential importance of the EIB and ECB in any credible strategy of ecological transition.

Financing the ecological transition

The Manifesto for the Democratisation of Europe enables states who so wish to sign a treaty creating a new European Assembly—20 per cent European elected members and 80 per cent nationally elected—which would raise new taxes such as on the profits of major firms or the wealth of the richest European citizens. This would ensure that those who have gained from the construction of Europe participate in the financing of European public goods, for example the ecological transition and the reception and integration of migrants. And provided that the states brought together represent at least 70 per cent of EU population, the European Assembly would take up the task to democratically control and direct the economic policies carried out by the ministers of finance of the states which made it up.

On these issues, it is very difficult to predict the transnational majorities which might emerge in the assembly. There is nothing for example to indicate whether the social fractions of the major European Christian-democrat parties would, or would not, side with left-wing parties to guarantee more social justice in our European societies—currently under threat everywhere from populist forces.

In conclusion, while they have the great merit of existing, the criticisms and proposals of Yanis Varoufakis do not seem to us to be in keeping with the issues at stake. Europe cannot ignore the questions of genuine democratic legitimacy and fiscal justice.

 

Democratizzare l’Europa: tramite le tasse o tramite il debito?

Di Thomas Piketty, Manon Boujou, Lucas Chancel, Anne-Laure Delatte, Guillaume Sacriste, Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez 

 

 

Il 10 dicembre 2018 presentammo un Manifesto per la democratizzazione dell’Europa, assieme a 120 politici ed accademici. Da quando venne lanciato, il manifesto ha raccolto più di 110.000 firme ed altre se ne possono ancora aggiungere. Esso include un progetto per un trattato ed un bilancio che consentano ai paesi che lo desiderano di istituire una Assemblea Europea ed una vera e propria politica per la giustizia distributiva, sociale ed ambientale in Europa – il tutto disponibile in varie lingue sul sito web.

Il 13 dicembre, sul Guardian, Yanis Varoufakis presentò il suo “New Deal Verde” come una alternativa a quel manifesto, da lui giudicato ininfluente. Desiderosi di garantire la qualità del dibattito alla vigilia delle prossime elezioni europee, forniamo alcune risposte alle sue critiche e chiariamo le differenze tra il suo progetto e le nostre proposte.

Il piano di Varoufakis si basa sulla Banca Europea degli Investimenti (BEI) che è responsabile per la emissione di obbligazioni del valore di 500 miliardi di euro all’anno, inclusi i titoli che compaiono nel programma a cura della Banca Centrale Europea (BCE). “Andranno a ruba come dolcetti caldi”, ha detto con il loquace entusiasmo che il passato Ministro delle Finanze del Governo Tsipras è noto ostentare per le soluzioni da lui proposte.

A quale scopo servirebbero i finanziamenti così raccolti: la riconversione ecologica dell’economia europea, da cui lo slogan “New Deal Verde”? Non è certo nostra intenzione criticare questo obbiettivo. La riconversione del nostro sistema di crescita verso un regime economico sostenibile è, al giorno d’oggi, una necessità assoluta. Essa dovrebbe essere dottata al livello europeo e in effetti ha un ruolo centrale nella nostra proposta stessa.

Quale è la differenza?

La critica principale di Varoufakis sembra essere la seguente: perché volete creare ancora nuove tasse quando si può creare moneta? Il nostro bilancio è in effetti finanziato dalle tasse, mentre il suo programma è finanziato dal debito pubblico. Nelle sue proposte, le imprese private incluse nella transizione ecologica, dopo essere state selezionate dalla BEI, si indebitano con la BCE. Di fatto, questa soluzione è in parte già esistente nella forma del piano Juncker. Quello che Varoufakis aggiunge è l’acquisto dei titoli da parte della BCE anziché da parte degli investitori privati.

In prima istanza, le nostre proposte sono basate sulle tasse perché una parte importante della spesa che proponiamo è spesa pubblica: finanziare la ricerca in nuove tecnologie tramite le università e la condivisione dei costi dell’emigrazione tra i paesi membri vanno aldilà della sfera delle imprese private. Questa è una delle differenze fondamentali tra le nostre proposte: noi proponiamo di dare all’Europa i mezzi per fornire beni pubblici ai suoi cittadini – inclusa la campagna contro il riscaldamento globale, ma non solo quella.

In secondo luogo, le nuove tasse condivise che proponiamo sono rivolte a ridurre le ineguaglianze all’interno dei paesi. Ci sono greci ricchi che non pagano abbastanza tasse e tedeschi poveri che ne pagano troppe; il nostro obbiettivo è garantire la partecipazione dei più ricchi, dovunque siano, per il maggiore beneficio dei più poveri, qualsiasi sia il loro paese.

Varoufakis, tuttavia, ci critica per la limitazione dei trasferimenti tra i paesi associati con il nuovo bilancio aggiuntivo dello 0,1 per cento del prodotto interno lordo. Noi abbiamo introdotto questo parametro per evitare l’illusione della “Unione di trasferimenti” che ancora una volta viene alimentata come una scusa per non fare niente. Se ci fosse un consenso ad aumentare la soglia sino allo 0,5 per cento del PIL o più ancora, e se Varoufakis conosce il modo per costringere i vari paesi ad accettarla, allora saremmo lieti di sostenere tale modifica. Ma si può ottenere già molto stabilendo maggiore giustizia fiscale e riducendo l’ineguaglianza all’interno dei paesi.

La tecnocrazia all’aiuto sul clima?

Un’altra importante differenza tra le nostre proposte è che noi fissiamo per noi stessi l’imperativo di un modello legittimo, democratico. Non è così per Varoufakis. Spostando il centro della assunzione delle decisioni verso i banchieri centrali della BCE, Varoufakis non sembra essere preoccupato come era in precedenza per il fatto che altolocati dirigenti statali prenderanno decisioni che avranno effetti su milioni di cittadini al riparo di porte chiuse. Il piano di Varoufakis consegna le redini della poltica europea ad una tecnocrazia senza controlli, come se egli non avesse tratto tutte le conseguenze dalla crisi greca!

Al contrario, il nostro manifesto prende in considerazione le lezioni della attualità. Esso non si affida alla ipotetica consapevolezza ecologica dei banchieri centrali. La nostra intenzione è ancorare il riorientamento delle politiche europee in una nuova, stabile, istituzionale e democratica architettura; questo permetterà l’intervento di attori che fino ad oggi sono stati marginalizzati in procedure non chiaramente definite, in modo tale da modificare l’equilibrio dei poteri al centro dell’Europa.

A parte tutto il resto, le politiche che sono state messe in pratica al livello europeo dai Ministri delle Finanze hanno mancato di legittimità. Per essere legittime, queste politiche europee, che adesso interferiscono al centro dei patti sociali degli Stati, dovrebbero essere avviate e controllate da una assemblea comprendente parlamentari europei e, soprattutto, membri eletti al livello nazionale, i quali, in ultima istanza, restano i garanti di questi patti all’interno delle nostre democrazie.

Operare come se tutto potesse essere definito dalla emissione di un debito e ritenere trascurabile la questione della giustizia fiscale e della legittimità democratica di decisioni che attengono alla politica economica, nel mentre ci restringono all’eurozona, non ci sembra affatto convincente. Detto ciò, noi siamo pienamente d’accordo che il nostro progetto guadagnerebbe dall’essere ampliato in molte direzioni, in particolare in materia di valuta e di debito.

Il Trattato che proponiamo, infatti, offre la possibilità di una condivisione dei debiti sopra il 60 per cento del PIL e renderebbe migliore la supervisione democratica della BCE, grazie alla approvazione e all’esame dei suoi dirigenti superiori da parte dell’Assemblea Europea. Ma queste parti del Trattato trarrebbero beneficio dall’essere espresse pienamente e Varoufakis ha ragione a porre l’attenzione sulla potenziale importanza della BEI e della BCE in ogni credibile strategia di transizione ecologica.

Finanziare la transizione ecologica

Il Manifesto per la democratizzazione dell’Europa rende possibile agli Stati che lo desiderano di sottoscrivere un trattato per creare una nuova Assemblea Europea – il 20 per cento di componenti eletti su scala europea e l’80 per cento su scala nazionale – che imporrebbe nuove tasse quali quella sui profitti delle imprese principali e sui più ricchi cittadini europei. Ciò assicurerebbe che coloro che hanno tratto profitto dalla costruzione dell’Europa partecipino al finanziamento dei beni pubblici europei, ad esempio alla transizione ecologica ed alla accoglienza ed integrazione degli emigranti. E alla condizione che gli Stati messi assieme raccolgano almeno il 70 per cento della popolazione, l’Assemblea Europea assumerebbe il compito di controllare democraticamente e di dirigere le politiche economiche eseguite dai Ministri delle Finanze degli Stati che la compongono.

Su questi temi è molto difficile prevedere le maggioranze transnazionali che potrebbero emergere nell’Assemblea. Non c’è niente, ad esempio, che indichi se le componenti sociali degli importanti partiti Cristiano-democratici europei si collocherebbero, oppure no, con i partiti della sinistra per garantire maggiore giustizia sociale nelle nostre società europee – attualmente minacciate dappertutto dalle forze populiste.

In conclusione, pur avendo il gran merito di essere state espresse, le critiche e le proposte di Yanis Varoufakis non ci sembrano adeguate ai temi in discussione. L’Europa non può ignorare le questioni di una genuina legittimità democratica e della giustizia fiscale.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"