Altri Economisti » Selezione del Mese

La tassa sulla ricchezza in America, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 12 febbraio 2019)

 

12 février 2019

 

Wealth tax in America

Thomas Piketty

zz 420

What if the final blow for Emmanuel Macron came from the Massachusetts State senator and not from the yellow vests ? Elizabeth Warren, Harvard University law professor, not really an adept of Chavism or urban guerrilla warfare, a declared candidate in the Democratic primaries in 2020, has just made public what will doubtless be one of the key points in the coming campaign, namely the creation for the first time in the United States of a genuine federal progressive wealth tax. Carefully calculated by Emmanuel Saez and Gabriel Zucman, supported by the best constitutionalists, the Warren Proposal sets a rate of 2% on fortunes valued at between 50 million and 1 billion dollars, and 3% above 1 billion. The proposal also provides for an exit tax equal to 40% of total wealth for those who choose to leave the country and to relinquish American citizenship. The tax would apply to all assets, with no exemptions, with dissuasive sanctions for persons and governments who do not transmit appropriate information on assets held abroad.

The debate has only just begun and the schedule proposed could still be extended and made more progressive with rates rising for example to 5% -10% per annum for multibillionaires. What is certain is that the issue of fiscal justice will be central to the presidential campaign in 2020. The representative from New York, Alexandria Ocasio-Cortez has suggested a rate of 70% on the highest incomes, while Bernie Sanders defends a tax rate of 77% on the highest inherited estates. While the Warren proposal is the most innovative, the three approaches are complementary and should be mutually beneficial.

To understand this, let’s look back. Between 1880 and 1910, while the concentration of industrial and financial wealth was gaining momentum in the United States, and the country was threatening to become almost as unequal as old Europe, a powerful political movement in favour of an improved distribution in wealth was developing. This led to the creation of a federal tax on income in 1913 and on inheritances in 1916.

Between 1930 and 1980, the rate applied on the highest incomes was on average 81% in the United States, and the rate applied to the highest inherited estates was 74%. Clearly this did not destroy American capitalism, far from it. It made it more egalitarian and more productive, at a time when the United States had not forgotten that it was their level of educational advancement and their investment in training and skills that was the backbone of their prosperity, and not the religion of property and inequality.

zz 690

 

 

 

 

 

 

 

 

zz 691

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Reagan, then Bush and Trump subsequently endeavoured to destroy this heritage. They turned their backs on the egalitarian origins of the country, by counting on historical amnesia and by fuelling identity-based divisions. With the hindsight we have today, it is obvious that the outcome of this policy is disastrous. Between 1980 and 2020, the rise in per capita national income was halved in comparison with the period 1930-1980. What little growth there was, was swept up by the richest, the consequence being a complete stagnation in income for the poorest 50%. There is something obvious about the movement of return to progressive taxation and greater justice which is emerging today and which is long over-due.

The innovation is that it is now a question of creating an annual wealth tax, in addition to the income and inherited estate taxes. This is a crucial innovation in terms of justice and efficiency. Numerous one-shot capital levies have been successfully applied to real estate, professional and financial assets subsequent to the world wars to pay off public debts, in particular in Japan, in Germany, Italy, France and in many European countries. Collected only once, the rates applied to the largest private estates often rose to 40% -50%, or even more. With an annual wealth tax designed to be applied on a permanent basis, the rates are of necessity more restricted. However, they must be high enough to enable genuine mobility of wealth. From this point of view, the tax on inherited wealth comes much too late. We are not going to wait until Bezos or Zuckerberg reach the age of 90 before they begin to pay taxes. With the 3% annual rate proposed by Elizabeth Warren, a static estate worth 100 billion would return to the community in 30 years. This is a good beginning but, given the average rate of progression of the highest financial assets, the aim should undoubtedly be higher (5% – 10% or more).

It is also crucial to allocate all the revenue to the reduction of inequalities. In particular, the American property tax, like the French real estate tax (taxe foncière) weighs heavily on those with limited resources. Those two venerable property taxes which, contrary to what is sometimes stated, tax not only the ownership of housing (independent of any income, which everyone readily admits, at least for the biggest owners), but also tax business assets (offices, plots of land, warehouses, etc.). The problem is that they have never been genuinely re-thought since the 18th century. The time has come for them to become progressive taxes with graduated rates on net assets, with the key element being strong reductions for indebeted households who are seeking to accede to property ownership. Let’s hope that the forthcoming American campaign, like the French discussion around the yellow vests, will at last afford the opportunity for an in-depth discussion on the taxation of property and fiscal justice.

PS: on the Warren proposal, see also this paper by E. Saez and G. Zucman, « How would a progressive wealth tax work?« .

 

 

 

La tassa sulla ricchezza in America,

di Thomas Piketty

Che dire se il colpo finale per Emmanuel Macron venisse da una senatrice dello Stato del Massachussetts piuttosto che dai ‘giacchetti gialli’? Elizabeth Warren, professoressa di Legge all’Università di Harvard, non proprio una adepta del chavismo o della guerriglia urbana, annunciatasi candidata alle primarie democratiche del 2020, ha appena reso pubblico quello che senza dubbio sarà uno dei temi chiave nella prossima campagna elettorale, precisamente la creazione, per la prima volta negli Stati Uniti, di una vera e propria tassa federale progressiva sulla ricchezza. Scrupolosamente calcolata da Emmanuel Saez e Gabriel Zucman, sostenuta dai migliori costituzionalisti, la Proposta Warren fissa una aliquota pari al 2% sulle fortune valutate tra 50 milioni e 1 miliardo di dollari, e del 3% sopra il miliardo. La proposta prevede anche una tassa di uscita pari al 40% della ricchezza totale per coloro che scelgono di lasciare il paese e di rinunciare alla cittadinanza americana. La tassa si applicherebbe a tutti gli asset, senza alcuna esenzione, con sanzioni dissuasive per le persone ed i Governi che non trasmettono appropriate informazioni sugli asset detenuti all’estero.

Il dibattito è appena solo cominciato e il modello proposto potrebbe essere esteso e reso più progressivo con aliquote che salgono sino al 5%-10% all’anno per i multimiliardari. Quello che è certo è che il tema della giustizia fiscale sarà centrale nelle elezioni presidenziali del 2020. La Rappresentante di New York, Alexandria Ocasio-Cortez ha suggerito una aliquota del 70% sui redditi più alti, mentre Bernie Sanders difende una aliquota fiscale del 77% sui patrimoni ereditari più alti. Mentre la proposta della Warren è la più innovativa, i tre approcci sono complementari e dovrebbero essere reciprocamente utili [1].

Per comprenderlo, facciamo un passo indietro. Tra il 1880 e il 1910 negli Stati Uniti, mentre la concentrazione della ricchezza industriale e finanziaria stava ricevendo un forte impulso e il paese rischiava di divenire quasi altrettanto diseguale della vecchia Europa, cresceva un potente movimento politico a favore di una migliore distribuzione della ricchezza. Questo portò alla creazione della tassa federale sul reddito nel 1913 e sulle eredità nel 1916.

Tra il 1930 e il 1980, l’aliquota applicata sui redditi più elevati era, negli Stati Uniti, in media dell’81%, e l’aliquota applicata ai più grandi patrimoni ereditari era del 74%. Chiaramente questo fu ben lungi dal distruggere il capitalismo americano. Lo rese più egualitario e più produttivo, in un’epoca nella quale gli Stati Uniti non avevano dimenticato che erano il loro livello nel progresso dell’istruzione e i loro investimenti nella formazione e nelle competenze professionali che costituivano la spina dorsale della loro prosperità, e non la religione della proprietà e dell’ineguaglianza.

zz 690

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

 zz 691

 

 

 

 

 

 

 

[3]

Reagan, poi Bush e Trump in successione hanno cercato di distruggere questa eredità. Voltarono le spalle alle origini egualitarie del paese, contando sulla amnesia della storia e alimentando divisioni su basi identitarie. Con il senno di poi che è possibile oggi, è evidente che il risultato di questa politica è disastroso. Tra il 1980 e il 2020, la crescita del reddito nazionale procapite si è dimezzata a confronto con il periodo 1930-1980. Quella piccola crescita che c’è stata, è stata spazzata via dai più ricchi, con la conseguenza di una completa stagnazione dei redditi del 50% dei più poveri. C’è qualcosa di ovvio nel movimento per un ritorno alla tassazione progressiva ed a una maggiore giustizia che sta emergendo ai nostri giorni e che era necessario da tempo.

L’innovazione è che oggi c’è la questione della creazione di una tassa annuale sulla ricchezza, in aggiunta a quelle sul reddito e sui patrimoni ereditari. Si tratta di una innovazione cruciale in termini di giustizia e di efficienza. Numerosi trbuti una tantum sul capitale, successivamente alle guerre mondiali, sono stati applicati con successo al patrimonio immobiliare e alle attività finanziarie e professionali, per ripagare i debiti pubblici, in particolare in Giappone, Germania, Italia, Francia e in molti paesi europei. Raccolte solo una volta, le aliquote applicate ai più ampi patrimoni privati spesso si sono elevate sino al 40%-50% o anche di più. Con una tassa annuale sulla ricchezza destinata ad essere applicata su basi permanenti, le aliquote diventano di necessità più ristrette. Tuttavia, debbono essere sufficientemente elevate da generare una effettiva mobilità nella ricchezza. Da questo punto di vista, la tassa sulla ricchezza ereditata arriva con troppo ritardo. Non siamo destinati ad attendere che Bezos o Zuckerberg raggiungano i novant’anni prima che comincino a pagare le tasse. Con l’aliquota annuale del 3% proposta da Elizabeth Warren, un patrimonio statico del valore di 100 miliardi tornerebbe alla comunità in 30 anni. Questo è un buon inizio ma, considerato il tasso medio di progressione dei più elevati asset finanziari, l’obbiettivo dovrebbe essere indubbiamente più alto (5%-10% o più).

È anche cruciale allocare tutte le entrate alla riduzione delle ineguaglianze. In particolare, la tassa americane sulle proprietà, come la tassa francese sui patrimoni immobiliari (taxe foncière) gravano pesantemente su coloro che hanno risorse limitate. Quelle due venerande tasse sulla proprietà che, contrariamente a quanto talora si afferma, non tassano soltanto la proprietà delle abitazioni (indipendentemente da ogni reddito, che tutti ammettono prontamente, almeno tra i proprietari maggiori), ma tassano anche gli asset delle imprese (uffici, lotti di terreni, magazzini etc.). Il problema è che esse non sono mai state effettivamente ripensate sin dal diciottesimo secolo. È venuto il tempo che diventino tasse progressive con aliquote graduate sugli attivi netti, con la caratteristica cruciale di stabilire forti riduzioni per le famiglie indebitate che stanno cercando di accedere alla proprietà degli immobili. Speriamo che la prossima campagna elettorale americana, come il dibattito francese su ‘giacchetti gialli’, finalmente offrano l’opportunità di un dibattito approfondito sulla tassazione delle proprietà e sulla giustizia fiscale.

 

PS: sulla proposta della Warren, vedi anche questo saggio di E. Saez e G. Zucman, “Come funzionerebbe una tassa progressiva sulla ricchezza?” (connessione nel testo inglese).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ovviamente, le aliquote proposte per la tassa sulla ricchezza sono una cosa diversa da quelle sui redditi annui. Esse riguardano la ricchezza complessiva, mentre le seconde riguardano ogni forma di guadagno annuo, ovvero di aggiunta annua alla ricchezza complessiva detenuta. Il che spiega il valore molto diverso della aliquota proposta dalla Warren (2%) rispetto alle aliquote proposte sulle tasse sui redditi annui o sulle eredità (70% ed oltre). In ogni caso, una alta tassazione sui redditi annui – ad esempio quella proposta dalla Ocasio-Cortez – si applicherebbe solo sui redditi che superano i 10 milioni di dollari, ovvero su guadagni che eccedono tale soglia, al di sotto della quale si applicherebbero aliquote simili ai redditi delle classi medio alte (professionisti, impresari piccoli e medi etc.). Vale a dire attorno al 40%.

[2] La tabella mostra l’andamento delle aliquote fiscali sui redditi più elevati nei paesi più ricchi. Negli anni ’10 esse cominciano a crescere dappertutto; dopo la Prima Guerra Mondiale si stabilizzano, e diminuiscono negli USA e in Francia; negli anni ’30 hanno un nuovo picco, particolarmente vistoso e stabile negli Stati Uniti e nel Regno Unito; dagli anni ’80 calano dappertutto e crollano ancora in quei due paesi, leader con Reagan e Thatcher del neoliberismo.

[3] La tabella riguarda le aliquote fiscali sulle ricchezze ereditarie, ed è simile alla precedente, sia pure con qualche differenza notevole. In particolare è simile l’andamento per USA e Regno Unito, mentre è assai più bassa la tassa di successione in Francia e Germania negli anni a partire dal 1950.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"