Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Capitalismo stagnante, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 19 marzo 2019)

 

 

Mar 19, 2019

Stagnant Capitalism

YANIS VAROUFAKIS

zz 609

ATHENS – When the Great Depression followed the 1929 stock-market crash, almost everyone acknowledged that capitalism was unstable, unreliable, and prone to stagnation. In the decades that followed, however, that perception changed. Capitalism’s postwar revival, and especially the post-Cold War rush to financialized globalization, resurrected faith in markets’ self-regulating abilities.

Today, a long decade after the 2008 global financial crisis, this touching faith once again lies in tatters as capitalism’s natural tendency toward stagnation reasserts itself. The rise of the racist right, the fragmentation of the political center, and mounting geopolitical tensions are mere symptoms of capitalism’s miasma.

A balanced capitalist economy requires a magic number, in the form of the prevailing real (inflation-adjusted) interest rate. It is magic because it must kill two very different birds, flying in two very different skies, with a single stone. First, it must balance employers’ demand for waged labor with the available labor supply. Second, it must equalize savings and investment. If the prevailing real interest rate fails to balance the labor market, we end up with unemployment, precariousness, wasted human potential, and poverty. If it fails to bring investment up to the level of savings, deflation sets in and feeds back into even lower investment.

It takes a heroic disposition to assume that this magic number exists or that, even if it does, our collective endeavors will result in an actual real interest rate close to it. How do free marketeers convince themselves that there exists a single real interest rate (say, 2%) that would inspire investors to funnel all existing savings into productive investments and spur employers to hire everyone who wishes to work at the prevailing wage?

Faith in capitalism’s capacity to generate this magic number stems from a truism. Milton Friedman liked to say that if a commodity is not scarce, then it has no value and its price must be zero. Thus, if its price is not zero, it must be scarce and, therefore, there must be a price at which no units of that commodity will be left unsold. Similarly, if the prevailing wage is not zero, all those who want to work for that wage will find a job.

Applying the same logic to savings, to the extent that money can fund the production of machines that will produce valuable gadgets, there must be a low enough interest rate at which someone will borrow all available savings profitably to build these machines. By definition, concluded Friedman, the real interest rate settles down, quite automatically, to the magic level that eliminates both unemployment and excess savings.

If that were true, capitalism would never stagnate – unless a meddling government or self-seeking trade union damaged its dazzling machinery. Of course, it is not true, for three reasons. First, the magic number does not exist. Second, even if it did, there is no mechanism that would help the real interest rate converge toward it. And, third, capitalism has a natural tendency to usurp markets via the strengthening of what John Kenneth Galbraith called the cartel-like managerial “technostructure.”

Europe’s current situation demonstrates amply the non-existence of the magical real interest rate. The EU’s financial system is holding up to €3 trillion ($3.4 trillion) of savings that refuse to be invested productively, even though the European Central Bank’s deposit interest rate is -0.4%. Meanwhile, the European Union’s current-account surplus in 2018 amounted to a gargantuan $450 billion. For the euro’s exchange rate to weaken enough to eliminate the current-account surplus, while also clearing the savings glut, the ECB’s interest rate must fall to at least -5%, a number that would destroy Europe’s banks and pension funds in the blink of an eye.1

Setting aside the magical interest rate’s non-existence, capitalism’s natural tendency to stagnation also reflects the failure of money markets to adjust. Free marketeers assume that all prices magically adjust until they reflect commodities’ relative scarcity. In reality, they do not. When investors learn that the Federal Reserve or the ECB is thinking of reversing its earlier intention to increase interest rates, they worry that the decision reflects a gloomy outlook regarding overall demand. So, rather than boosting investment, they reduce it.

Instead of investing, they embark on more mergers and acquisitions, which strengthen the technostructure’s capacity to fix prices, lower wages, and spend their cash buying up their companies’ own shares to boost their bonuses. Consequently, excess savings increase further and prices fail to reflect relative scarcity or, to be more precise, the only scarcity that prices, wages, and interest rates end up reflecting is the scarcity of aggregate demand for goods, labor, and savings.

What is remarkable is how unaffected free marketeers are by the facts. When their dogmas crash on the shoals of reality, they weaponize the epithet “natural.” In the 1970s, they predicted that unemployment would disappear if inflation were subdued. When, in the 1980s, unemployment remained stubbornly high despite low inflation, they proclaimed that whatever unemployment rate prevailed must have been “natural.”

Similarly, today’s free marketeers attribute the failure of inflation to rise, despite wage growth and low unemployment, to a new normal – a new “natural” inflation rate. With their Panglossian blinders, whatever they observe is assumed to be the most natural outcome in the most natural of all possible economic systems.

But capitalism has only one natural tendency: stagnation. Like all tendencies, it is possible to overcome by means of stimuli. One is exuberant financialization, which produces tremendous medium-term growth at the expense of long-term heartache. The other is the more sustainable tonic injected and managed by a surplus-recycling political mechanism, such as during the WWII-era economy or its postwar extension, the Bretton Woods system. But at a time when politics is as broken as financialization, the world has never needed a post-capitalist vision more. Perhaps the greatest contribution of the automation that currently adds to our stagnation woes will be to inspire such a vision.

 

 

Capitalismo stagnante,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Quando arrivò la Grande Depressione in seguito al crollo dei mercati azionari del 1929, quasi tutti riconobbero che il capitalismo era instabile, inaffidabile e incline alla stagnazione. Tuttavia, nei decenni che seguirono, quella percezione cambiò. Il risveglio del capitalismo postbellico, e in particolare la corsa successiva alla Guerra Fredda verso la globalizzazione finanziarizzata, resuscitarono la fiducia nella capacità di autoregolamentazione dei mercati.

Oggi, un lungo decennio dopo la crisi finanziaria globale, questa commovente fiducia giace ancora una volta a brandelli nel momento che la naturale tendenza del capitalismo verso la stagnazione si riafferma. La crescita della destra razzista, la frammentazione del centro politico e le crescenti tensioni geopolitiche sono sono puri sintomi del miasma del capitalismo.

Una economia capitalistica equilibrata richiede un numero magico, nella forma del tasso di interesse reale (corretto per l’inflazione) prevalente. È un numero magico, giacché deve abbattere con un unico colpo due uccelli diversissimi, che volano in due cieli diversi. Il primo, deve bilanciare la domanda dei datori di lavoro di lavoro salariato con l’offerta di lavoro disponibile. Il secondo, deve compensare risparmi e investimenti. Se il tasso di interesse reale prevalente non riesce a equiparare risparmi e investimenti, se non riesce a equilibrare il mercato del lavoro, finiamo con la disoccupazione, la precarietà, il potenziale umano sprecato, e la povertà. Se non riesce a far salire gli investimenti al livello dei risparmi, si afferma la deflazione e ha una ricaduta in investimenti persino più bassi.

Bisogna essere inclini all’eroismo per supporre che questo numero magico esista oppure che, persino se esistesse, i nostri sforzi collettivi si traducano in un tasso di interesse reale effettivo vicino ad esso. Come fanno i sostenitori del libero mercato a convincersi che esista un unico tasso di interesse reale (diciamo, il 2 per cento) che ispirerebbe gli investitori a incanalare tutti i risparmi esistenti verso investimenti produttivi e inciterebbe i datori di lavoro ad assumere chiunque desideri lavorare ai salari prevalenti?

La fiducia nella capacità del capitalismo di generare questo numero magico deriva da un truismo. Milton Friedman amava dire che se una materia prima non è scarsa, allora non ha valore e il suo prezzo deve essere pari a zero. Quindi, se il suo prezzo non è zero, deve essere scarsa e, di conseguenza, ci deve essere un prezzo al quale nessuna unità di quella materia prima resterà invenduta. In modo simile, se il salario prevalente non è zero, tutti quelli che vogliono lavorare per quel salario troveranno un posto di lavoro.

Applicando la stessa logica ai risparmi, nella misura nella quale il denaro può finanziare la produzione di macchine che produrranno arnesi di valore, ci deve essere un tasso di interesse abbastanza basso al quale qualcuno vorrà prendere a prestito con profitto tutti i risparmi disponibili per costruire queste macchine. Per definizione, concludeva Friedman, il tasso di interesse reale si assesta, quasi automaticamente, al livello magico che elimina sia la disoccupazione che l’eccesso di risparmi.

Se questo fosse vero, il capitalismo non sarebbe mai in stagnazione – a meno che l’intrusione di un governo o di un sindacato agoista non danneggi il suo stupefacente meccanismo. Ovviamente, ciò non è vero, per tre ragioni. La prima, il numero magico non esiste. La seconda, anche se esistesse, non ci sarebbe alcun meccanismo che spingerebbe il tasso di interesse reale a convergere verso di esso. E la terza, il capitalismo ha una tendenza naturale a usurpare i mercati attraverso il rafforzamento di quella che John Kenneth Galbraith chiamava “tecnostruttura” manageriale del genere di un cartello.

L’attuale situazione dell’Europa dimostra ampiamente la non esistenza del magico tasso di interesse reale. Il sistema finanziario dell’Unioe Europea sta trattenendo 3 mila miliardi di euro (3.400 niliardi di dollari) di risparmi che rifiutano di essere investiti produttivamente, anche se il tasso di interesse dei depositi della Banca Centrale Europea è -0,4%. Nel frattempo, l’avanzo di conto corrente dell’Unione Europea nel 2018 ammontava alla quantità gigantesca di 450 miliardi di dollari. Perché il tasso di cambio dell’euro si indebolisca sino ad eliminare l’avanzo di conto corrente, al tempo stesso sgombrabdo l’eccesso di risparmi, il tasso di interesse della BCE dovrebbe scendere almeno al – 5%, un numero che distruggerebbe le banche europee e i fondi pensionistici in un battito di ciglia.

A parte la non esistenza di un magico tasso di interesse, la tendenza naturale del capitalismo alla stagnazione riflette anche l’incapacità di correggersi dei mercati finanziari. I sostenitori del libero mercato assumono che i prezzi magicamente si correggano finché non riflettono la relativa scarsità dei beni. In realtà, non lo fanno. Quando gli investitori apprendono che la Federal Reserve o la BCE stanno pensando di invertire la loro originaria intenzione di accrescere i tassi di interesse, si preoccupano che la decisione rifletta una pessimistica previsione sulla domanda complessiva. Dunque, piuttosto che sospingere gli investimenti, li riducono.

Invece di investire, si avventurano in maggiori fusioni e acquisizioni, il che rafforza la capacità della tecnostruttura di falsare i prezzi, di abbassare i salari e di spendere i loro contanti acquistando azioni delle loro stesse società per promuovere le loro gratifiche. Di conseguenza, l’eccesso di risparmi aumenta ulteriormente e i prezzi non riescono a riflettere la scarsità relativa o, per essere più precisi, l’unca scarsità che i prezzi, i salari e i tassi di interesse finiscono col riflettere è la scarsità della domanda aggregata di beni, di lavoro e di risparmi.

È considerevole quanto i sostenitori del libero maercato siano insensibili ai fatti. Quando i loro dogmi si imbattono sulle secche della realtà, essi utilizzano come un’arma l’epiteto “naturale”. Negli anni ’70 avevano previsto che la disoccupazione sarebbe scomparsa se l’inflazione fosse stata domata. Quando, negli anni ’80, la disoccupazione rimase ostinatamente elevata nonostante la bassa inflazione, proclamarono che qualsiasi tasso di disoccupazione fosse prevalso, doveva essere “naturale”.

In modo simile, i sostenitori del libero mercato di oggi attribuiscono la mancata crescita dell’inflazione, nonostante la crescita dei salari e la bassa disoccupazione, a una nuova norma – un nuovo tasso di inflazione “naturale”. Con i loro paraocchi panglossiani, qualsiasi cosa osservino assumono che sia il risultato più naturale nel più naturale di tutti i sistemi economici.

Ma il capitalismo ha solo una tendenza naturale: la stagnazione. Come tutte le tendenze, è possibile superarla con i mezzi della stimolazione. Una è la finanziarizzazione esuberante, che produce una straordinaria crescita nel medio termine a spese di un mal di cuore a lungo termine. L’altro è un tonico più sostenibile iniettato e gestito da un meccanismo politico di riciclo del surplus, quale si ebbe durante l’economia dell’epoca della Seconda Guerra Mondiale o della sua estensione postbellica, il sistema di Bretton Woods. Ma in un tempo nel quale la politica è altrettanto malandata della finanziarizzazione, il mondo non ha mai avuto bisogno di una maggiore prospettiva post-capitalistica. Forse il più grande contributo della automazione che attualmente si aggiunge ai guai della nostra stagnazione sarà quello di ispirare una prospettiva del genere.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"