Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Cosa c’è di sbagliato nel capitalismo contemporaneo? Di Angus Deaton (da Project Syndicate 13 marzo 2019)

 

Mar 13, 2019

What’s Wrong with Contemporary Capitalism?

ANGUS DEATON

zz 659

PRINCETON – Rather suddenly, capitalism is visibly sick. The virus of socialism has reemerged and is infecting the young once more. Wiser heads, who respect capitalism’s past achievements, want to save it, and have been proposing diagnoses and remedies. But their proposals sometimes overlap with those who would tear the system down, making nonsense of traditional left-right distinctions.

Fortunately, Raghuram G. Rajan, a former governor of the Reserve Bank of India who teaches at the University of Chicago Booth School of Business, brings his unparalleled knowledge and experience to bear on the problem. In his new book,The Third Pillar: How Markets and the State Leave Community Behind, he argues that the cancer afflicting contemporary capitalism is the failure neither of “Leviathan” (the state) nor of “Behemoth” (the market), but of community, which no longer serves as a check against either monster. Rajan thus prescribes an “inclusive localism” to rebuild communities that can furnish people with self-respect, status, and meaning.

Rajan’s book, like Oxford University economist Paul Collier’s The Future of Capitalism, is part of a rapidly growing genre of critiques by capitalism’s friends. Rajan is a proponent of capitalism who has accepted that it no longer works in the interest of the social good, and must be brought back under control.

The Third Pillar offers deep historical context to explain the current moment, but it is most successful when it retraces developments after World War II to explain why everything started unraveling around 1970. Until then, the world had been busy recovering and rebuilding, and economic growth had received an added boost from the adoption of frontier technologies through replacement investment.

But trend growth has decelerated since 1970, accounting for many of our current difficulties. Through it all, governments have had no idea how to address the slowdown, other than to promise a restoration of the lost postwar paradise. In most cases, that has meant additional borrowing. And in Europe, elites have pursued continental unification with the great aim of stopping recurrent episodes of carnage. Yet in their rush to secure the obvious benefits of integration, they forgot to bring their citizens along. They have since learned that after hubris comes nemesis.

The success of social democracy in the postwar era weakened the market’s power to act as a moderating influence on the state. According to Rajan, these weakened actors, in both Europe and America, were in no position to deal with the revolution in information and communication technology (ICT) that they were about to face, leaving ordinary people to face the threats on their own. Rather than helping their workers manage the disruption, corporations made it worse by using their employees’ vulnerability to enrich their shareholders and managers.

And how they enriched themselves! With median household incomes largely stagnant and a growing share of wealth accruing to the rich, capitalism became manifestly unfair, losing its popular support. To manage its opponents, Behemoth called on Leviathan for protection, not understanding that a right-wing populist Leviathan eats Behemoth in the end.

Two points of Rajan’s story need to be emphasized. First, declining growth is a key, albeit low-frequency, cause of today’s social and economic distress. Second, the unfortunate consequences of the ICT revolution are not inherent properties of technological change. Rather, as Rajan notes, they reflect a “failure of the state and markets to modulate markets.” Though Rajan does not emphasize it, this second point gives us cause for hope. It means that ICT need not doom us to a jobless future; enlightened policymaking still has a role to play.

Rajan’s account of corporate misbehavior is very well told, and it is all the more effective coming from a professor at a prominent business school. From the start, the near-absolutist doctrine of shareholder primacy has served to protect managers at the expense of employees, and its malign effects have been exacerbated by the practice of paying managers in stock.

In The Future of Capitalism, Collier gives a parallel account from Britain, telling the story of the most admired British company of his (and my) childhood, Imperial Chemical Industries. Growing up, we all hoped someday to work at ICI, whose mission was “to be the finest chemical company in the world.” But in the 1990s, ICI amended its primary objective by embracing shareholder value. And in Collier’s telling, that single change destroyed the company.

What of community? The United States once led the world in public education, providing local schools where children of all talents and economic backgrounds learned together. And when elementary education became insufficient, communities started providing access to secondary school for all.

Today, however, when a college degree is a prerequisite for success, the more talented kids pursue theirs far outside of the community, ultimately self-segregating in fast-growing cities from which the less talented are excluded by the high cost of living. Ensconced in their glittering cloisters, those who succeed form a meritocracy in which their kids – and almost exclusively their kids – do well.

Collier tells the same story for Britain, where talent and the share of national income have become increasingly concentrated in London, leaving gutted and angry communities behind. Yet as Janan Ganesh of the Financial Times points out, these metropolitan elites now find themselves “shackled to a corpse.”

For his part, Rajan sees the meritocracy as a product of the ICT revolution. But I suspect it is older than that. After all, the British sociologist Michael Young published his prescient dystopia, The Rise of the Meritocracy,in 1958. Indeed, Collier and I are among the first British meritocrats. And just as Young predicted, our cohort broke the system for subsequent generations, while continuing to extol its virtues. In Scotland, where I grew up, the local community talent, the intellectuals, writers, historians, and artists have all gone in search of wider pastures, or simply given up competing with mass-market superstars. We are the poorer for it.

Like Rajan, I think that community is a casualty of an elite minority’s capture of both markets and the state. But unlike him, I am skeptical that stronger local communities or a policy of localism (inclusive or not) can cure what ails us. The genie of meritocracy cannot be put back in the bottle.

 

 

 

Cosa c’è di sbagliato nel capitalismo contemporaneo?

Di Angus Deaton

PRINCETON – Tutto a un tratto, il capitalismo appare chiaramente ammalato. Il virus del socialismo è ricomparso è sta ancora una volta infettando il giovinetto. Teste più sagge, che hanno rispetto delle realizzazioni passate del capitalismo, vorrebbero salvarlo, e stanno proponendo diagnosi e rimedi. Ma le loro proposte talvolta si accavallano con quelle che vorrebbero abbattere il sistema, rendendo insensate le tradizionali distinzioni tra destra e sinistra.

Fortunatamente, Raghuram G. Rajan, il passato Governatore della Reserve Bank dell’India che insegna alla Chicago Booth School of Business, porta la sua incomparabile conoscenza ed esperienza a misurarsi con il problema. Nel suo nuovo libro, Il terzo pilastro: come i mercati e lo Stato lasciano indietro la comunità, egli sostiene che il cancro che affligge il capitalismo contemporaneo non è il fallimento né del “Leviatano” (lo Stato) né del “Behemoth” [1] (il mercato), ma piuttosto della Comunità, che non ha più una funzione di controllo verso entrambi i mostri. Perciò Rajan prescrive, per ricostruire le comunità, un “localismo inclusivo” che possa rifornire le persone di rispetto per sé stesse, di prestigio e di significato.

Il libro di Rajan, come Il futuro del capitalismo dell’economista Paul Collier della Oxford University, fa parte di un genere di critiche da parte di amici del capitalismo, che sono in rapida crescita. Rajan è un sostenitore del capitalismo che ha preso atto che esso non funziona più nell’interesse del bene sociale, e deve essere riportato sotto controllo.

Il terzo pilastro offre un profondo contesto storico per spiegare il momento atuale, ma è particolarmente efficace quando ripercorre gli sviluppi successivi alla Seconda Guerra Mondiale per spiegare perché tutto abbia cominciato a sfilacciarsi attorno al 1970. Sino ad allora, il mondo era stato occupato a riprendersi ed a ricostruire, e la crescita economica aveva ricevuto una spinta aggiuntiva dalla adozione delle tecnologie di avanguardia attraverso una ricollocazione degli investimenti.

Ma la crescita tendenziale ha decelerato a partire dal 1970, spiegando molte delle nostre difficoltà attuali. Con tutto ciò, i Governi non hanno avuto alcuna idea di come affrontare il rallentamento, se non promettendo un ripristino del paradiso perduto postbellico. Nella maggioranza dei casi, ciò ha significato un indebitamento aggiuntivo. E in Europa, le classi dirigenti hanno perseguito una unificazione continentale con il grande obbiettivo di interrompere i ricorrenti episodi di carneficine. Tuttavia nella loro corsa ad assicurarsi gli evidenti benefici della integrazione, hanno dimenticato di portare con sé i loro cittadini. Da allora hanno imparato che dopo la hubris viene la nemesis.

Il successo della socialdemocrazia nell’epoca postbellica ha indebolito il potere del mercato ad agire come influenza moderatrice sullo Stato. Secondo Rajan, questi attori indeboliti, sia in Europa che in America, non erano nelle condizioni di misurarsi con la rivoluzione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) con la quale si trovavano a fare i conti, lasciando le persone comuni a fronteggiare le minacce per conto loro. Piuttosto che aiutare i lavoratori a gestire i disagi, le imprese hanno reso peggiore il tutto utilizzando la vulnerabilità dei loro addetti per arricchire i propri azionisti e dirigenti.

E come si sono arricchiti! Con i redditi medi delle famiglie largamente stagnanti e con una quota crescente di ricchezza maturata a favore dei ricchi, il capitalismo è diventato manifestamente ingiusto, perdendo il suo sostegno popolare. Per contenere i suoi avversari, il Behemoth ha fatto appello al Leviatano per essere protetto, non comprendendo che alla fine un Leviatano populista di destra si sarebbe mangiato il Behmoth.

Due aspetti del racconto di Rjan meritano di essere sottolineati. Il primo, il calo della crescita è una causa fondamentale, sebbene a bassa frequenza, del disordine sociale ed economico odierno. Il secondo, le conseguenze sfortunate della rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione non sono caratteristiche intrinseche del cambiamento tecnologico. Piuttosto, come osserva Rajan, riflettono una “incapacità dello Stato e dei mercati a regolare i mercati stessi”. Sebbene Rajan non lo enfatizzi, questo secondo aspetto ci dà un motivo di speranza. Significa che non è necessario che quella rivoluzione ci condanni ad un futuro senza lavoro; una politica illuminata ha ancora un ruolo da giocare.

Il racconto di Rajan sulla cattiva condotta delle imprese è molto appropriato, ed è ancora più efficace provenendo da un professore di una eminente scuola di economia. Sin dall’inizio, la l’imperversante dottrina del primato degli azionisti ha operato per proteggere i manager a danno degli occupati, ed i suoi effetti maligni sono stati esacerbati dalla pratica di pagare i manager con le azioni.

Nel Futuro del capitalismo, Collier ci consegna un resoconto parallelo proveniente dall’Inghilterra, raccontandoci la storia della ammiratissima società britannica della sua (e mia) infanzia, la Imperial Chemical Industries. Speravamo tutti, crescendo, un giorno di andare a lavorare in tale società, la cui missione era di “essere la migliore società chimica del mondo”. Ma nel 1990, l’ICI modificò il suo obbiettivo primario abbracciando il valore degli azionisti. Secondo il racconto di Collier, quel solo cambiamento distrusse la società.

Che dire della comunità? Una volta gli Stati Uniti guidavano il mondo nell’istruzione pubblica, offrendo scuole locali dove i ragazzi di tutti i talenti e le provenienze economiche studiavano assieme. E quando l’educazione elementare divenne insufficiente, le comunità cominciarono a fornire a tutti l’accesso alle scuole secondarie.

Oggi, tuttavia, quando una laurea universitaria è un prerequisito per il successo, i ragazzi con maggiore talento proseguono i loro studi molto lontano dalle loro comunità, da ultimo rinchiudendosi in città che crescono rapidamente, dalle quali i meno dotati sono esclusi per i costi elevati della vita. Sistemati nei loro luccicanti conventi, coloro che hanno successo formano una meritocrazia nella quale i loro ragazzi – e quasi esclusivamente i loro ragazzi – hanno fortuna.

Collier racconta la stessa storia per l’Inghilterra, dove i talenti e la quota del reddito nazionale sono diventati sempre più concentrati a Londra, lasciandosi dietro comunità scoraggiate e arrabbiate. Tuttavia, come mette in evidenza Janan Ganesh del Financial Times, queste classi dirigenti metropolitane si ritrovano come “incatenate a un cadavere”.

Da parte sua, Rajan considera la meritocrazia come un prodotto della rivoluzione informatica. Ma io ho il sospetto che essa venga da più lontano. Dopo tutto, il sociologo inglese Michael Young pubblicò la sua preveggente distopia, L’avvento della meritocrazia, nel 1958.

In effetti, Collier e il sottoscritto siamo tra i primi meritocrati britannici. E, proprio come Young aveva previsto, il nostro gruppo ha rotto il sistema per le generazioni successive, continuando ad esaltare le sue virtù. In Scozia, dove sono cresciuto, il talento delle comunità locali, gli intellettuali, gli scrittori, gli storici e gli artisti sono andati alla ricerca di pascoli più ampi, oppure hanno semplicemente rinunciato a competere con le stelle più celebrate del mercato di massa. Di conseguenza siamo diventati più poveri.

Al pari di Rajan, io penso che la comunità sia una vittima della acquisizione da parte di una elite di minoranza sia dei mercati che dello Stato. Ma diversamente da lui, io sono scettico che comunità locali più forti o una politica basata sul localismo (più o meno inclusiva) possa curare ciò che ci affligge. Il genio della meritocrazia non può essere rimesso nella bottiglia.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il Behemoth (pron. be-èmot, AFI/beˈɛmot/), è una creatura leggendaria biblica, menzionata nel Libro di Giobbe (40,15-24). Assieme al leviatano e allo ziz è descritta come la creatura più straordinaria della Terra, imbattibile per tutti tranne che per il suo creatore («Egli è la prima delle opere di Dio; solo il suo Creatore lo minaccia di spada» Gb 40,20). In alcune versioni della Bibbia (ad esempio Nuova Riveduta e C.E.I.) la parola behemoth viene sostituita con il nome ippopotamo. Viene menzionato anche dallo storico ErodotoMetaforicamente, il nome è usato per riferirsi ad una entità mitologica grande e possente, spesso identificata con un diavolo. (Wikipedia)

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"