Altri Economisti » Selezione del Mese

Il nostro piano per rivitalizzare l’Europa può avere successo dove Macron e Piketty hanno fallito, di Yanis Varoufakis (da The Guardian, 14 dicembre 2008)

 

14 dicembre 2018

Our plan to revive Europe can succeed where Macron and Piketty failed

Yanis Varoufakis

zz 609

If Brexit demonstrates that leaving the EU is not the walk in the park that Eurosceptics promised, Emmanuel Macron’s current predicament proves that blind European loyalism is, similarly, untenable. The reason is that the EU’s architecture is equally difficult to deconstruct, sustain and reform.

While Britain’s political class is, rightly, in the spotlight for having made a mess of Brexit, the EU’s establishment is in a similar bind over its colossal failure to civilise the eurozone – with the rise of the xenophobic right the hideous result.

Macron was the European establishment’s last hope. As a presidential candidate, he explicitly recognised that “if we don’t move forward, we are deciding the dismantling of the eurozone”, the penultimate step before dismantling of the EU itself. Never shy of offering details, Macron defined a minimalist reform agenda for saving the European project: a common bank deposit insurance scheme (to end the chronic doom loop between insolvent banks and states); a well-funded common treasury (to fund pan-European investment and unemployment benefits); and a hybrid parliament (comprising national and European members of parliament to lend democratic legitimacy to all of the above).

Since his election, the French president has attempted a two-phase strategy: “Germanise” France’s labour market and national budget (essentially making it easier for employers to fire workers while ushering in additional austerity) so that, in the second phase, he might convince Angela Merkel to persuade the German political class to sign up to his minimalist eurozone reform agenda. It was a spectacular miscalculation – perhaps greater than Theresa May’s error in accepting the EU’s two-phase approach to Brexit negotiations.

When Berlin gets what it wants in the first phase of any negotiation, German chancellors then prove either unwilling or incapable of conceding anything of substance in the second phase. Thus, just like May ending up with nothing tangible in the second phase (the political declaration) by which to compensate her constituents for everything she gave up in the first phase (the withdrawal agreement), so Macron saw his eurozone reform agenda evaporate once he had attempted to Germanise France’s labour and national budget. The subsequent fall from grace, at the hands of the offspring of his austerity drive – the gilets jaunes movement – was inevitable.

Historians will mark Macron’s failure as a turning point in the EU, perhaps one that is more significant than Brexit: it puts an end to the French ambition for a fiscal union with Germany. We can already see the decline of this French reformist ambition in the shape of the latest manifesto for saving Europe by the economist Thomas Piketty and his supporters – published this week. Professor Piketty has been active in producing eurozone reform agendas for a number of years – an earlier manifesto was produced in 2014. It is, therefore, interesting to observe the effect of recent European developments on his proposals.

In 2014, Piketty put forward three main proposals: a common eurozone budget funded by harmonised corporate taxes to be transferred to poorer countries in the form of investment, research and social spending; the pooling of public debt, which would mean the likes of Germany and Holland helping Italy, Greece and others in a similar situation to bring down their debt; and a hybrid parliamentary chamber. In short, something similar to Macron’s now shunned European agenda.

Four years later, the latest Piketty manifesto retains a hybrid parliamentary chamber, but forfeits any Europeanist ambition – all proposals for debt pooling, risk sharing and fiscal transfers have been dropped. Instead, it suggests that national governments agree to raise €800bn (or 4% of EU GDP) through a harmonised corporate tax rate of 37%, an increased income tax rate for the top 1%, a new wealth tax for those with more than €1m in assets, and a C02 emissions tax of €30 per tonne. This money would then be spent within each nation-state that collected it – with next to no transfers across countries. But, if national money is to be raised and spent domestically, what is the point of another supranational parliamentary chamber?

Europe is weighed down by overgrown, quasi-insolvent banks, fiscally stressed states, irate German savers crushed by negative interest rates, and whole populations immersed in permanent depression: these are all symptoms of a decade-long financial crisis that has produced a mountain of savings sitting alongside a mountain of debts. The intention of taxing the rich and the polluters to fund innovation, migrants and the green transition is admirable. But it is insufficient to tackle Europe’s particular crisis.

What Europe needs is a Green New Deal – this is what Democracy in Europe Movement 2025 – which I co-founded – and our European Spring alliance will be taking to voters in the European parliament elections next summer.

The great advantage of our Green New Deal is that we are taking a leaf out of US President Franklin Roosevelt’s original New Deal in the 1930s: our idea is to create €500bn every year in the green transition across Europe, without a euro in new taxes.

Here’s how it would work: the European Investment Bank (EIB) issues bonds of that value with the European Central Bank standing by, ready to purchase as many of them as necessary in the secondary markets. The EIB bonds will undoubtedly sell like hot cakes in a market desperate for a safe asset. Thus, the excess liquidity that keeps interest rates negative, crushing German pension funds, is soaked up and the Green New Deal is fully funded.

Once hope in a Europe of shared, green prosperity is restored, it will be possible to have the necessary debate on new pan-European taxes on C02, the rich, big tech and so on – as well as settling the democratic constitution Europe deserves.

Perhaps our Green New Deal may even create the climate for a second UK referendum, so that the people of Britain can choose to rejoin a better, fairer, greener, democratic EU.

 

 

 

Il nostro piano per rivitalizzare l’Europa può avere successo dove Macron e Piketty hanno fallito,

di Yanis Varoufakis

Se la Brexit dimostra che lasciare l’UE non è quella passeggiata nel parco che gli euroscettici avevano promesso, l’attuale situazione difficile di Emmanuel Macron prova che un cieco lealismo europeo non è neanch’esso sostenibile. La ragione è che l’architettura dell’Unione Europea è nella stessa misura difficile da smontare, da sostenere e da riformare.

Mentre la classe dirigente politica dell’Inghilterra è, meritatamente, alla ribalta per il disastro combinato con la Brexit, le classi dirigenti europee sono in modo simile condizionate dal loro colossale fallimento nel civilizzare l’eurozona – con la detestabile conseguenza di una crescita della destra xenofoba.

Macron è stata l’ultima speranza delle classi dirigenti europee. Come candidato alla Presidenza, egli riconobbe esplicitamente che “se non ci muoviamo in avanti, è come decidessimo di smantellare l’eurozona”, il penultimo passo prima di smantellare l’Unione Europea stessa. Mai parco nell’offrire dettagli, Macron definì un programma di riforme minimalista per salvare il progetto europeo: un modello comune di assicurazione dei depositi bancari (per fermare il cronico circolo vizioso tra banche insolventi e Stati); una struttura comune di tesoreria ben finanziata (per finanziare investimenti pan-europei e sussidi di disoccupazione) e un Parlamento ibrido (comprendente membri del Parlamento nazionali ed europei per fornire legittimità democratica a tutte le istanze superiori).

Dal momento della sua elezione, il Presidente francese ha tentato una strategia in due fasi: “germanizzare” il mercato del lavoro francese e il bilancio nazionale (essenzialmente rendendo più facile per i datori di lavoro licenziare i lavoratori nel mentre si inaugurava una austerità aggiuntiva) in modo tale da poter convincere, nella seconda fase, Angela Merkel a persuadere il ceto politico tedesco ad aderire al suo programma minimalista di riforme dell’eurozona. È stato uno spettacolare errore di calcolo – forse più grande di quello di Theresa May nell’accettare l’approccio in due fasi dell’Unione Europea ai negoziati per la Brexit.

Quando Berlino ottiene ciò che vuole nella prima fase di ogni negoziato, poi i cancellieri tedeschi si dimostrano o indisponibili o incapaci di concedere alcunché di sostanziale nella seconda fase. Quindi, proprio come la May ha concluso con niente di tangibile la seconda fase (la dichiarazione politica) con la quale compensare la sua base elettorale per tutto quello che ella aveva concesso nella prima fase (l’accordo sul ritiro), così Macron ha visto la sua agenda di riforma dell’eurozona evaporare una volta che aveva provato a germanizzare il lavoro e il bilancio nazionale francese. Il successivo declino, nelle mani della progenie del suo viaggio nell’austerità – il movimento dei gilet gialli – era inevitabile.

Gli storici indicheranno il fallimento di Macron come il punto di svolta nell’Unione Europea, forse ancora più significativo della Brexit: esso pone un termine alla ambizione francese di una unione di finanza pubblica con la Germania. Possiamo già notare il declino di questa ambizione riformista francese nella formulazione dell’ultimo manifesto riformista per salvare l’Europa dell’economista Thomas Piketty e dei suoi sostenitori – pubblicato questa settimana. Per un certo numero di anni il professor Piketty è stato attivo nel produrre agende per l’eurozona –  un primo manifesto venne elaborato nel 2014. Di conseguenza è interessante osservare gli effetti delle sue proposte nei recenti sviluppi europei.

Nel 2014, Piketty avanzò tre principali proposte: un bilancio comune dell’eurozona finanziato da tasse armonizzate sulle società da trasferire ai paesi più poveri nella forma di investimenti, ricerca e spesa sociale; la messa in comune del debito pubblico, che comporterebbe qualcosa come un aiuto da parte della Germania e dell’Olanda all’Italia, alla Grecia e ad altri in condizioni simili ad abbattere il loro debito; e un’aula del Parlamento composta da parlamentari delle varie nazioni e parlamentari europei. In poche parole, qualcosa di simile all’agenda europea di Macron adesso messa da parte.

Quattro anni dopo, l’ultimo manifesto di Piketty mantiene un’aula del Parlamento ibrida, ma rinuncia ad ogni ambizione europeistica – tutte le proposte per la messa in comune del debito, la condivisione del rischio e i trasferimenti di finanza pubblica sono stati lasciati cadere. Invece, esso suggerisce che i Governi nazionali concordino di aumentare sino a 800 miliardi di euro (ovvero al 4% del PIL dell’UE) attraverso una aliquota fiscale armonizzata del 37% sulle società, una accresciuta aliquota fiscale sui redditi per l’1% dei più ricchi, una nuova tassa sulla ricchezza per coloro che possiedono asset superiori ad 1 milione di euro e una tassa sulle emissioni di anidride carbonica pari a 30 euro per tonnellata. Questi soldi verrebbero spesi all’interno di ciascuno stato nazionale che li raccoglie – praticamente con nessun trasferimento tra i vari paesi. Ma, se la moneta nazionale deve essere raccolta e spesa all’interno, quale è la ragione di un’altra aula parlamentare sovranazionale?

L’Europa è appesantita da banche ipetrofiche e quasi insolventi, da Stati con finanze pubbliche stressate, da arrabbiati risparmiatori tedeschi schiacciati da tassi di interesse negativi, e da intere popolazioni immerse in una depressione permanente: tutti sintomi di una crisi finanziaria lunga un decennio che ha prodotto una montagna di risparmi collocata a fianco di una montagna di debiti. L’intenzione di tassare i ricchi e gli inquinatori per finanziare l’innovazione, gli emigranti e la transizione verde è ammirabile. Ma non è sufficiente a misurarsi con la particolare crisi dell’Europa.

Quello di cui l’Europa ha bisogno è un New Deal Verde – questo è ciò che il Movimento per la Democrazia in Europa 2015 – che ho contribuito a fondare – e la nostra alleanza Primavera Europea offrirà agli elettori nelle elezioni del Prlamento Europeo l’estate prossima.

Il grande vantaggio del nostro New Deal Verde è che stiamo prendendo esempio dall’originario New Deal del Presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt negli anni ’30: la nostra idea è creare ogni anno 500 miliardi di euro per la transizione ambientalista in tutta Europa, senza un euro di nuove tasse.

Ecco come funzionerebbe: la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) emetterebbe obbligazioni di quel valore con la Banca Centrale Europea in posizione di sostegno, pronta ad acquistare quante obbligazioni fosse necessario nei mercati secondari. Le obbligazioni della BEI, senza alcun dubbio, andranno a ruba come dolcetti caldi in un mercato alla ricerca disperata di asset sicuri. Quindi l’eccesso di liquidità che mantiene negativi i tassi di interesse, che affligge i fondi pensionistici tedeschi, verrebbe assorbito e il New Deal Verde pienamente finanziato.

Una volta ripristinata la speranza di una prosperità verde condivisa, sarà possibile avere il dibattito indispensabile sulle tasse sull’anidride carbonica pan-europee, sui ricchi, sui giganti della tecnologia e su tutto il resto – così come accordarsi per la costituzione democratica che l’Europa si merita.

Forse il nostro New Deal Verde potrebbe persino creare il clima per un secondo referendum nel Regno Unito, in modo tale che il popolo britannico possa scegliere di aderire nuovamente ad una Unione Europea migliore, più giusta, più verde, democratica.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"