Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il rischio crescente di una recessione e di una crisi nel 2020, di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 14 giugno 2019)

 

 

Jun 14, 2019

The Growing Risk of a 2020 Recession and Crisis

NOURIEL ROUBINI

zz 442

NEW YORK – Last summer, my colleague Brunello Rosa and I identified ten potential downside risks that could trigger a US and global recession in 2020. Nine of them are still in play today.

Many involve the United States. Trade wars with China and other countries, along with restrictions on migration, foreign direct investment, and technology transfers, could have profound implications for global supply chains, raising the threat of stagflation (slowing growth alongside rising inflation). And the risk of a US growth slowdown has become more acute now that the stimulus from the 2017 tax legislation has run its course.

Meanwhile, US equity markets have remained frothy since our initial commentary. And there are added risks associated with the rise of newer forms of debt, including in many emerging markets, where much borrowing is denominated in foreign currencies. With central banks’ ability to serve as lenders of last resort increasingly constrained, illiquid financial markets are vulnerable to “flash crashes” and other disruptions. One such disruption could come from US President Donald Trump, who may be tempted to create a foreign-policy crisis (“wag the dog”) with a country like Iran. That might bolster his domestic poll numbers, but it could also trigger an oil shock.

Beyond the US, the fragility of growth in debt-ridden China and some other emerging markets remains a concern, as do economic, policy, financial, and political risks in Europe. Worse, across the advanced economies, the policy toolbox for responding to a crisis remains limited. The monetary and fiscal interventions and private-sector backstops used after the 2008 financial crisis simply cannot be deployed to the same effect today.

The tenth factor that we considered was the US Federal Reserve’s interest-rate policy. After hiking rates in response to the Trump administration’s pro-cyclical fiscal stimulus, the Fed reversed course in January. Looking ahead, the Fed and other major central banks are more likely to cut rates to manage various shocks to the global economy.

While trade wars and potential oil spikes constitute a supply-side risk, they also threaten aggregate demand and thus consumption growth, because tariffs and higher fuel prices reduce disposable income. With so much uncertainty, companies will likely opt to reduce capital spending and investment.

Under these conditions, a severe enough shock could usher in a global recession, even if central banks respond rapidly. After all, in 2007-2009, the Fed and other central banks reacted aggressively to the shocks that triggered the global financial crisis, but they did not avert the “Great Recession.” Today, the Fed is starting with a benchmark policy rate of 2.25-2.5%, compared to 5.25% in September 2007. In Europe and Japan, central banks are already in negative-rate territory, and will face limits on how much further below the zero bound they can go. And with bloated balance sheets from successive rounds of quantitative easing (QE), central banks would face similar constraints if they were to return to large-scale asset purchases.

On the fiscal side, most advanced economies have even higher deficits and more public debt today than before the global financial crisis, leaving little room for stimulus spending. And, as Rosa and I argued last year, “financial-sector bailouts will be intolerable in countries with resurgent populist movements and near-insolvent governments.”

Among the risks that could trigger a recession in 2020, the Sino-American trade and technology war deserves special attention. The conflict could escalate further in several ways. The Trump administration could decide to extend tariffs to the $300 billion worth of Chinese exports not yet affected. Or prohibiting Huawei and other Chinese firms from using US components could trigger a full-scale process of de-globalization, as companies scramble to secure their supply chains. Were that to happen, China would have several options for retaliating against the US, such as by closing its market to US multinationals like Apple.

Under such a scenario, the shock to markets around the world would be sufficient to bring on a global crisis, regardless of what the major central banks do. With the current tensions already denting business, consumer, and investor confidence and slowing global growth, further escalation would tip the world into a recession. And, given the scale of private and public debt, another financial crisis would likely follow from that.

Both Trump and Chinese President Xi Jinping know that it is in their countries’ interest to avoid a global crisis, so they have an incentive to find a compromise in the next few months. Yet both sides are still ratcheting up nationalist rhetoric and pursuing tit-for-tat measures. Trump and Xi each seem to think that his country’s long-term economic and national security may depend on his not blinking in the face of a new cold war. And if they each genuinely believe the other will blink first, the risk of a ruinous clash is high indeed.

It is possible that Trump and Xi will meet for talks during the G20 summit on June 28-29 in Osaka. But even if they do agree to restart negotiations, a comprehensive deal to settle their many points of contention would be a long way off. As the two sides drift further apart, the space for compromise is shrinking, and the risk of a global recession and crisis in an already fragile global economy is rising.

 

 

Il rischio crescente di una recessione e di una crisi nel 2020,

di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – La scorsa estate, il mio collega Brunello Rosa ed io identificammo dieci potenziali rischi di declini che potrebbero innescare una recessione globale nel 2020. Nove di essi sono ancora attivi oggi.

Molti riguardano gli Stati Uniti. Le guerre commerciali con la Cina e con altri paesi, assieme alle restrizioni sull’emigrazione, agli investimenti diretti stranieri e ai trasferimenti tecnologici, potrebbero avere implicazioni profonde per le catene globali dell’offerta, elevando la minaccia della stagflazione (rallentando la crescita assieme ad una inflazione crescente). E il rischio di un rallentamento della crescita negli Stati Uniti è diventato più acuto oggi che lo stimolo della legislazione fiscale del 2017 ha fatto il suo corso.

Nel frattempo, i mercati azionari degli Stati Uniti, dal momento del nostro originario commento, sono rimasti spumeggianti. E ci sono rischi aggiuntivi connessi con l’ascesa di nuove forme di debito, compresi molti mercati emergenti, dove gran parte dell’indebitamento è espressa in valute straniere. Con la possibilità per le banche centrali di operare come prestatori di ultima istanza sempre più limitata, i mercati finanziari illiquidi sono vulnerabili ai “crolli improvvisi” e ad altri disordini. Turbamenti del genere potrebbero derivare dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che può essere tentato di creare una crisi nella politica estera (“menare il can per l’aia”) con un paese come l’Iran. Il che potrebbe rafforzare i suoi dati nei sondaggi nazionali, ma anche innescare una crisi petrolifera.

Oltre agli Stati Uniti, resta una preoccupazione la fragilità della crescita di una Cina tormentata dal debito e di qualche altro mercato emergente, così come i rischi economici, di governo, finanziari e politici in Europa. Peggio ancora, in tutte le economie avanzate, gli strumenti di governo nella riposta ad una crisi restano limitati. Semplicemente, gli interventi monetari e di spesa pubblica e le reti di protezione sel settore privato usati dopo la crisi finanziaria del 2008, non possono essere dispiegati oggi con gli stessi effetti.

Il decimo fattore che prendevamo in considerazione era la politica del tasso di interesse della Federal Reserve statunitense. Dopo aver elevato i tassi in risposta allo stimolo prociclico di finanza pubblica, la Fed ha invertito in gennaio i suoi indirizzi. Guardando avanti, la Fed ed altre principali banche centrali è più probabile che taglino i tassi per gestire vari shock sulla economia globale.

Mentre le guerre commerciali e possibili rialzi del petrolio costituiscono un rischio dal lato dell’offerta, essi minacciano anche la domanda e quindi la crescita dei consumi, perché le tariffe e prezzi più elevati dei combustibii riducono il reddito disponibile. Con tanta incertezza, le società probabilmente opteranno per ridurre le spese sul capitale e gli investimenti.

In queste condizioni, uno shock abbastanza grave potrebbe annunciare una recessione globale, anche se le banche centrali rispondessero rapidamente. Dopo tutto, nel periodo 2007-2009, la Fed ed altre banche centrali reagirono aggressivamente ai traumi che innescarono la crisi finanziaria globale, ma non evitarono la “Grande Recessione”. Oggi, la Fed prende le mosse da un tasso di riferimento del 2,25-2,50 per cento, a confronto del 5,25 per cento del settembre 2007. In Europa e in Giappone le banche centrali sono già in un territorio di tassi negativi, e si troveranno di fronte al vincolo di quanto ulteriormente possono scendere al di sotto del confine dello zero. E con equilibri patrimoniali rigonfi dalle serie successive della facilitazione quantitativa (QE), le banche centrali si troveranno di fronte a limitazioni simili se intendessero tornare ad acquisti di asset su larga scala.

Dal lato della finanza pubblica, le economie più avanzate hanno deficit persino più elevati e maggiore debito pubblico oggi di quello che avevano prima della crisi finanziaria globale, il che lascia poco spazio allo stimolo della spesa pubblica. E, come Rosa ed io sostenemmo l’anno passato, “i salvataggi del settore finanziario saranno intollerabili in paesi con movimenti populisti in crescita e Governi quasi insolventi”.

Tra i rischi che potrebbero innescare una recessione nel 2020, la guerra commerciale e tecnologica sino-americana merita una attenzione particolare. Il conflitto potrebbe crescere ulteriormente in vari modi. L’Amministrazione Trump potrebbe decidere di estendere le tariffe ai 300 miliardi di dollari di valore delle esportazioni cinesi non ancora interessate. Oppure, proibire a Huawei e ad altre imprese cinesi l’utilizzo di componenti statunitensi potrebbe innescare un processo su larga scala di de-gobalizzazione, allorchè le società faranno fatica ad assicurare le loro catene dell’offerta. Dovesse accadere questo, la Cina avrebbe varie opzioni per azioni ritorsive contro gli Stati Uniti, quali la chiusura del suo mercato a multinazionali statunitensi come Apple.

In uno scenario del genere, il trauma sui mercati in tutto il mondo sarebbe sufficiente a provocare una crisi globale, a prescindere da quello che farebbero le banche centrali principali. Con le attuali tensioni che già intaccano la fiducia delle imprese, dei consumatori e degli investitori, una ulteriore escalation rovescerebbe il mondo in una recessione. E, data la dimensione del debito privato e pubblico, probabilmente ne conseguirebbe un’altra crisi finanziaria.

Sia Trump che il Presidente cinese Xi Jinping sanno che è nell’interesse dei loro paesi evitare una crisi globale, dunque hanno un incentivo a cercare, nei prossimi mesi, un compromesso. Tuttavia, entrambi gli schieramenti stanno ancora dando impulso alla retorica nazionalistica e perseguendo misure di rappresaglia. Trump e Xi sembrano entrambi pensare che la sicurezza economica e nazionale a lungo termine del loro paese possano dipendere dal loro non battere ciglio a fronte di una nuova guerra fredda. E se entrambi credono davvero che l’altro sbetterà le palpebre per primo, il rischio di uno scontro rivinoso è in effetti elevato.

È possibile che Trump e Xi si incontrino per colloqui durante il summit del G-20 il 28-29 giugno ad Osaka. Ma persino se concordassero di riavviare i negoziati, un accordo organico per definire i loro molteplici punti di contenzioso richiederebbe un lungo percorso. Come le due parti si allontanano ulteriormente, lo spazio per un compromesso si riduce e il rischio di una recessione globale e di una crisi in un’economia globale già fragile, è crescente.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"