Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Pollice verso alla criptovaluta di Facebook, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 2 luglio 2019)

 

 

Jul 2, 2019

Thumbs Down to Facebook’s Cryptocurrency

JOSEPH E. STIGLITZ

z 899

NEW YORK – Facebook and some of its corporate allies have decided that what the world really needs is another cryptocurrency, and that launching one is the best way to use the vast talents at their disposal. The fact that Facebook thinks so reveals much about what is wrong with twenty-first-century American capitalism.

In some ways, it’s a curious time to be launching an alternative currency. In the past, the main complaint about traditional currencies was their instability, with rapid and uncertain inflation making them a poor store of value. But the dollar, the euro, the yen, and the renminbi have all been remarkably stable. If anything, the worry today is about deflation, not inflation.

The world has also made progress on financial transparency, making it more difficult for the banking system to be used to launder money and for other nefarious activities. And technology has enabled us to complete transactions efficiently, moving money from customers’ accounts into those of retailers in nanoseconds, with remarkably good fraud protection. The last thing we need is a new vehicle for nurturing illicit activities and laundering the proceeds, which another cryptocurrency will almost certainly turn out to be.

The real problem with our existing currencies and financial arrangements, which serve as a means of payment as well as a store of value, is the lack of competition among and regulation of the companies that control transactions. As a result, consumers – especially in the United States – pay a multiple of what payments should cost, lining the pockets of Visa, Mastercard, American Express, and banks with tens of billions of dollars of “rents” – excessive profits – every year. The Durbin Amendment to the 2010 Dodd-Frank financial-reform legislation curbs the excessive fees charged for debit cards only to a very limited extent, and it did nothing about the much bigger problem of excessive fees associated with credit cards.

Other countries, like Australia, have done a much better job, including by forbidding credit card companies from using contractual provisions to restrain competition, whereas the US Supreme Court, in another of its 5-4 decisions, seemed to turn a blind eye to such provisions’ anti-competitive effects. But even if the US decides to have a non-competitive second-rate financial system, Europe and the rest of the world should say no: it is not anti-American to be pro-competition, as Trump seems to have recently suggested in his criticism of European Commissioner for Competition Margrethe Vestager.

One might well ask: What is Facebook’s business model, and why do so many seem so interested in its new venture? It could be that they want a cut of the rents accruing to the platforms through which transactions are processed. The fact that they believe that more competition won’t drive down profits to near zero attests to the corporate sector’s confidence in its ability to wield market power – and in its political power to ensure that government won’t intervene to curb these excesses.

 

With the US Supreme Court’s renewed commitment to undermining American democracy, Facebook and its friends might think they have little to fear. But regulators, entrusted not just with maintaining stability, but also with ensuring competition in the financial sector, should step in. And elsewhere in the world, there is less enthusiasm for America’s tech dominance with its anticompetitive practices.

Supposedly, the new Libra currency’s value will be fixed in terms of a global basket of currencies and 100% backed – presumably by a mix of government treasuries. So here’s another possible source of revenue: paying no interest on “deposits” (traditional currencies exchanged for Libra), Facebook can reap an arbitrage profit from the interest it receives on those “deposits.” But why would anyone give Facebook a zero-interest deposit, when they could put their money in an even safer US Treasury bill, or in a money-market fund? (The recording of capital gains and losses each time a transaction occurs, as the Libra is converted back into local currency, and the taxes due seem to be an important impediment, unless Facebook believes it can ride roughshod over our tax system, as it has over privacy and competition concerns.)

There are two obvious answers to the question of the business model: one is that people who engage in nefarious activities (possibly including America’s current president) are willing to pay a pretty penny to have their nefarious activities – corruption, tax avoidance, drug dealing, or terrorism – go undetected. But, having made so much progress in impeding the use of the financial system to facilitate crime, why would anyone – let alone the government or financial regulators – condone such a tool simply because it bears the label “tech”?

If this is Libra’s business model, governments should shut it down immediately. At the very least, Libra should be subject to the same transparency regulations that apply to the rest of the financial sector. But then it wouldn’t be a cryptocurrency.

Alternatively, the data Libra transactions provide could be mined, like all the other data that’s come into Facebook’s possession – reinforcing its market power and profits, and further undermining our security and privacy. Facebook (or Libra) might promise not to do that, but who would believe it?

Then there is the broader question of trust. Every currency is based on confidence that the hard-earned dollars “deposited” into it will be redeemable on demand. The private banking sector has long shown that it is untrustworthy in this respect, which is why new prudential regulations have been necessary.

But, in just a few short years, Facebook has earned a level of distrust that took the banking sector much longer to achieve. Time and again, Facebook’s leaders, faced with a choice between money and honoring their promises, have grabbed the money. And nothing could be more about money than creating a new currency. Only a fool would trust Facebook with his or her financial wellbeing. But maybe that’s the point: with so much personal data on some 2.4 billion monthly active users, who knows better than Facebook just how many suckers are born every minute?

 

 

 

Pollice verso alla criptovaluta di Facebook,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Facebook e alcuni dei suoi alleati societari hanno deciso che il mondo ha davvero bisogno di un’altra criptovaluta e che vararne una sia il miglior modo per utilizzare le numerose persone di talento che hanno a disposizione. Il fatto che Facebook ragioni in questo modo ci dice molto su quello che è sbagliato nel capitalismo del ventunesimo secolo.

In vari sensi, è un periodo singolare perché venga lanciata una valuta alternativa. Nel passato, la principale lamentela sulle valute tradizionali era la loro instabilità, con una rapida e imprevedibile inflazione che le rendeva una riserva di valore modesta. Ma il dollaro, l’euro, lo yen e il renmimbi sono tutti stati considerevolmente stabili. Semmai, la preoccupazione oggi è la deflazione, non l’inflazione.

Il mondo ha anche fatto progressi sulla trasparenza finanziaria, rendendo più difficile che il sistema bancario venga usato per riciclare il denaro e per altre attività nefande. E la tecnologia ci ha permesso di portare a termine le transazioni con efficienza, spostando il denaro dai conti della clientela a quelli dei rivenditori in nanosecondi, con una protezione dalle frodi considerevolmente buona. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è un nuovo veicolo per promuovere attività illecite e riciclare i profitti, che quasi con certezza un’altra criptovaluta si rivelerà essere.

Il problema reale con le nostre esistenti valute e organizzazioni finanziarie, che servono altrettanto come mezzi di pagamento che come riserve di valore, è la mancanza di competizione tra le società che controllano le transazioni e la loro regolamentazione. Il risultato è che i consumatori – specialmente negli Stati Uniti – pagano un multiplo di quello che i pagamenti dovrebbero costare, foderando i portafogli di Visa, Mastercard, American Express e delle banche di decine di miliardi di dollari di “rendite” ogni anno – in aggiunta ai profitti. L’Emendamento Durbin alla legge di riforma del sistema finanziario Dodd-Frank del 2011 ha messo un freno alle tariffe esagerate caricate sulle carte di debito solo in una misura molto limitata, e non ha fatto niente per il problema molto più grande delle tariffe eccessive sulle carte di credito.

Altri paesi, come l’Australia, hanno fatto un lavoro molto migliore, inclusa la proibizione alle società delle carte di credito dell’uso delle disposizioni contrattuali per restringere la competizione, mentre la Suprema Corte degli Stati Uniti, con altre 5 o 4 sue decisioni, è parsa chiudere un occhio sugli effetti anticompetitivi di tali disposizioni. Ma anche se gli Stati Uniti decidono di avere un sistema finanziario di second’ordine, l’Europa e il resto del mondo dovrebbero non aderire: non è anti americano essere favorevoli alla competizione, come Trump ha suggerito di recente nella sua critica alla Commissara europe alla Competizione Margrethe Vestager.

Ci si potrebbe chiedere: qual è il modello di affari di Facebook e perché così in tanti sono talmente interessati alla sua nuova avventura? Può darsi che vogliano un taglio delle tariffe delle rendite che maturano sulle piattaforme attraverso le quali vengono processate le transazioni. Il fatto che essi credano che una maggiore competizione non abbasserà i profitti vicino allo zero prova la fiducia del settore delle società nella propria abilità di esercitare il potere di mercato – e il suo potere politico di garantire che il Governo non interverrà per tenere a freno questi eccessi.

Con il rinnovato impegno della Corte Suprema degli Stati Uniti nel mettere a repentaglio la democrazia americana, Facebook e compagni possono pensare di aver poco da temere. Ma i regolatori, incaricati non solo di mantenere la stabilità, ma anche di assicurare la competizione nel settore finanziario, dovrebbero intervenire. E dappertutto nel mondo, c’è un entusiasmo minore per il dominio del settore tecnologico dell’America, con le sue pratiche anticompetitive.

Presumibilmente, il valore della nuova valuta Libra [1] sarà fissato nei termini di un cestino globale di valute e garantito al 100% – probabilmente da un mix di Buoni del Tesoro. Ecco dunque un’altra possibile fonte di entrate: non pagando interessi sui “depositi” (le valute tradizionali scambiate con Libra), Facebook può raccogliere un profitto di arbitraggio dall’interesse che riceve su quei “depositi”. Ma per quale ragione qualcuno fornirebbe a Facebook un deposito con interessi zero, quando potrebbe mettere il proprio denaro in un Buono del Tesoro statunitense persino più sicuro, o in un fondo del mercato monetario? Le registrazioni dei profitti e delle perdite da capitale ogni volta che interviene una transazione, come quando Libra torna ad essere convenrtita in una valuta locale, e le tasse conseguenti sembrano essere un importante impedimento, a meno che Facebook non ritenga di poter disporre a piacimento del nostro sistema fiscale, come fa per le preoccupazioni per la privacy e per la competizione.

Ci sono due evidenti risposte alla domanda sul modello affaristico: una è che le persone che si dedicano ad attività illecite (incluso probabilmente l’attuale Presidente americano) sono disponibili a pagare una bella somma per ottenere che le loro attività nefande – la corruzione, l’elusione fiscale, i traffici di droga o il terrorismo – restino sconosciute. Ma, avendo fatto tali progressi nell’impedire l’uso del sistema finanziario per facilitare il crimine, per quale ragione qualcuno – per non dire il Governo o i regolatori del sistema finanziario – condonerebbe tale strumento solo perché reca l’etichetta “tecnologica”?

Se è questo il modello affaristico di Libra, i Governi dovrebbero subito fargli chiudere bottega. Quantomeno, Libra dovrebbe essere soggetta alle stesse regole di trasparenza che si applicano al restante settore finanziario. Ma allora non sarebbe una criptovaluta.

In alternativa, i dati che le transazioni di Libra forniscono potrebbero essere scavati a fondo, come tutti gli altri dati che sono venuti in possesso di Facebook – rafforzando il suo potere di mercato e i suoi profitti e ulteriormente minando la nostra sicurezza e la nostra privacy. Facebook (o Libra) potrebbero promettere di non farlo, ma chi ci crederebbe?

C’è poi il più vasto quesito sulla fiducia. Ogni valuta si basa sulla fiducia che i dollari guadagnati con fatica e “depositati” entro di essa saranno scambiabili su richiesta. Il settore bancario privato ha a lungo dimostrato di non essere meritevole di fiducia sotto questo aspetto, e questa è la ragione per la quale sono stati necessari nuovi regolamenti cautelativi.

Ma, solo in una manciata di anni, Facebook ha guadagnato un livello di sfiducia che il settore bancario è molto lontano da realizzare. Ripetutamente, i dirigenti di Facebook, di fronte alla scelta tra i soldi e l’onorare le loro promesse, hanno afferrato i soldi. E niente sarebbe più attinente ai soldi che creare una nuova valuta. Soltanto un pazzo affiderebbe a Facebook le porprie sostenza finanziarie. Ma forse il punto è proprio quello: con così tanti dati personali su qualcosa come 2,4 miliardi di utilizzatori attivi al mese, chi sa meglio di Facebook quanti fessi nascono ogni minuto?

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Libra è la criptovaluta progettata e voluta da Facebook: si tratta di una “stablecoin” che dovrà facilitare lo scambio di denaro attraverso il social network o strumenti quali Messenger e WhatsApp. “Stablecoin” nel senso che Libra sarà una criptovaluta il cui valore viene legato statisticamente al valore del dollaro: ciò consente un facile cambio e toglie il valore della valuta dagli alti e bassi con cui il mercato delle criptomonete culla da tempo i vari Bitcoin, Ethereum e altri ancora. La stabilità sarà garantita da una serie di asset a bassa volatilità, una sorta di valore standard che consentirà di tenere stabile la valutazione nel tempo così come è successo con il “gold standard” per le valute tradizionali.

Nascerebbe così una moneta parallela, basata su blockchain, ovvero su un meccanismo di interazione informatica tra vari punti di riferimento e di convalida, per lo scambio di denaro tra utenti o per l’erogazione ed il pagamento di servizi online (da una pubblicità da ‘Puntoinformatico’).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"