Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La democrazia sul filo del rasoio, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 ottobre 2019)

 

Oct 9, 2019

Democracy on a Knife-Edge

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – In Mohammed Hanif’s novel Red Birds, an American bomber pilot crashes his plane in the Arabian desert and is stranded among the locals in a nearby refugee camp. He finds himself talking about thieves with a local shopkeeper. “Our government is the biggest thief,” he explains. “It steals from the living, it steals from the dead.” The shopkeeper replies, “Thank God we don’t have that problem. We just steal from each other.”

This little vignette just about summarizes the key message of Daron Acemoglu and James Robinson’s new book, The Narrow Corridor: States, Societies, and the Fate of Liberty. Acemoglu and Robinson’s thesis is that prospects for freedom and prosperity balance on a knife-edge between state oppression and the lawlessness and violence that society so often inflicts on itself. Give the state too much of an upper hand over society, and you have despotism. Render the state weak vis-à-vis society, and you get anarchy.

As the book’s title signals, there is only a “narrow corridor” between these two dystopias, a slender path that only a few countries, mostly in the industrialized West, have managed to find. Furthermore, getting on the path does not guarantee staying on it. Acemoglu and Robinson emphasize that unless civil society remains vigilant and is able to mobilize against would-be autocrats, authoritarian regress always remains a possibility.

Acemoglu and Robinson’s new book builds on their previous blockbuster, Why Nations Fail. In that book and other writings, they identified what they call “inclusive institutions” as the principal driver of economic and political progress. These institutions, such as secure property rights and the rule of law, are accessible to all (or most) citizens and do not favor a narrow group of elites over the rest of society.

One country that has always given the Acemoglu-Robinson thesis some trouble is China. The Communist Party of China’s monopoly of political power, the country’s rampant corruption, and the ease with which the Party’s economic competitors and political opponents can be dispossessed hardly smack of inclusive institutions. Yet it is undeniable that over the last four decades the Chinese regime has achieved unprecedented rates of economic growth and the most impressive reduction in poverty in recorded history.

In Why Nations Fail, Acemoglu and Robinson argued that Chinese economic growth will run out of steam unless extractive political institutions give way to inclusive institutions. They double down on this thesis in The Narrow Corridor. They characterize China as a country where a strong state has dominated society for almost two and a half millennia. Having spent so much time outside the corridor, they argue, it is unlikely that China can make a smooth entry back in. Neither political reform nor continued rapid economic growth seems likely.

The other large country that now seems to sit ill at ease with the original Acemoglu-Robinson thesis is the United States. At the time Why Nations Fail was written, many still considered the US a prime example of inclusive institutions – a country that got rich and became democratic through the development of secure property rights and the rule of law. Today, the income distribution of the US is as skewed as in any plutocracy. And the country’s representative political institutions, under attack from a demagogue, look decidedly brittle.

The Narrow Corridor seems to be written in part to provide an account of the apparent fragility of liberal democracies. The authors coin the term “Red Queen Effect” to denote the ever-continuing struggle to uphold open political institutions. Like the character in the Lewis Carroll book, civil society has to run ever faster to keep up with authoritarian leaders and restrain their despotic tendencies.

The ability of civil society to stand up to “Leviathan” may in turn depend on social divisions and their evolution. Democracy typically emerges from the rise of popular groups that can challenge the power of the elites or from splits among elites. In the nineteenth and twentieth centuries, industrialization, world wars, and de-colonization led to the mobilization of such groups. Ruling elites acceded to their opponents’ demands that the franchise be extended, without property qualifications, (usually) to all males. In return, the newly enfranchised groups accepted limits on their ability to expropriate property holders. In short, voting rights were exchanged for property rights.

But, as I discuss in joint work with Sharun Mukand, liberal democracy requires more: rights that protect minorities (what we may call civil rights). The defining characteristic of the political settlement that generates democracy is that it excludes the main beneficiary of civil rights – minorities – from the bargaining table. These minorities have neither resources (like the elite) nor numbers (like the majority) behind them. The political settlement thus favors an impoverished kind of democracy – what one might call electoral democracy – over liberal democracy.

This helps explain why liberal democracy is such a rare beast. The failure to protect minority rights is a readily understood consequence of the political logic behind the emergence of democracy. What requires explanation is not the relative rarity of liberal democracy, but its existence. The surprise is not that few democracies are liberal, but that there are any liberal democracies at all.

This is hardly a comforting conclusion at a time when liberal democracy seems very much under threat, even in those parts of the world where it seems to have been permanently entrenched. But by appreciating the fragility of liberal democracy, we can perhaps avoid the lassitude induced by taking it for granted.

 

La democrazia sul filo del rasoio,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Nel romanzo di Mohammed Hanif Uccelli rossi, un pilota di un bombardiere americano si schianta col suo aeroplano sul deserto arabico e resta bloccato tra la gente del posto in un vicino campo di rifugiati. Si ritrova a parlare di ladri con un bottegaio del posto. “Il nostro Governo è il ladro maggiore”, spiega. “Ruba sin dalla nascita e ruba sulla morte”. Il bottegaio replica. “Grazie a Dio noi non abbiamo quel problema. Noi rubiamo solo l’uno con l’altro”.

Questa storiella è in sintesi proprio il messaggio chiave del nuovo libro di Daron Acemoglu e James Robinson, Il corridoio stretto: stati, società e il destino della libertà. La tesi di Acemoglu e Robinson è che le prospettive della libertà e della prosperità stanno in equilibrio sul filo di un rasoio tra l’oppressione dello Stato e l’illegalità e la violenza che tanto spesso la società si auto infligge. Date allo Stato un vantaggio troppo grande sulla società, e avrete il dispotismo. Rendete lo Stato debole nel confronto diretto con la società, e avrete l’anarchia.

Come segnala il titolo del libro, c’è solo un “corridoio stretto” tra queste due distopie, un sentiero esile che solo pochi paesi, soprattutto nell’Occidente industrializzato, hanno cercato di percorrere. Inoltre, infilarsi in quel sentiero non garantisce di restarci. Acemoglu e Robinson insistono che se la società civile non resta vigilante e non è capace di mobilitarsi contro gli aspiranti autocrati, un regresso autoritario resta sempre una possibilità.

Il nuovo lavoro di Acemoglu e Robinson sviluppa un loro precedente libro di successo, Perché le nazioni falliscono. In quel libro e in altri scritti avevano identificato quelle che definiscono “istituzioni inclusive” come la guida principale del progresso economico e politico. Queste istituzioni, tali da assicurare i diritti di proprietà e lo Stato di diritto, sono accessibili a tutti (o alla maggioranza dei cittadini) e non favoriscono un ristretto gruppo delle elite sul resto della società.

Un paese cha ha sempre dato qualche problema alla tesi di Acemoglu e Robinson è la Cina. Il monopolio del potere politico del Partito Comunista Cinese, la dilagante corruzione del paese e la facilità con la quale i competitori economici del Partito e gli avversari politici possono essere espropriati non hanno davvero il carattere delle istituzioni inclusive. Tuttavia è innegabile che nel corso degli ultimi quattro decenni il regime cinese abbia realizzato tassi di crescita economica senza precedenti e la più impressionante riduzione della povertà nelle serie storiche.

In Perché le nazioni falliscono, Acemoglu e Robinson sostenevano che la crescita economica cinese perderà la sua forza se le istituzioni politiche risultanti non cedono il passo a istituzioni inclusive. In Il corridoio stretto essi ribadiscono questa tesi. Essi caratterizzano la Cina come un paese nel quale uno Stato forte ha dominato la società per quasi due millenni e mezzo. Avendo speso tanto tempo fuori dal corridoio, sostengono, è improbabile che la Cina possa realizzare un tranquillo reingresso. Non sembrano probabili né una riforma politica né una perdurante crescita economica.

L’altro paese che oggi sembra stare a disagio con la tesi originaria di Acemoglu-Robinson sono gli Stati Uniti. Al tempo in cui veniva scritto Perché le nazioni falliscono, molti ancora considerevano gli Stati Uniti come un esempio principale di istituzioni inclusive – un paese che era diventato ricco e democratico attraverso lo sviluppo di diritti di proprietà certi e lo Stato di diritto. Oggi, la distribuzione del reddito negli Stati Uniti è distorta come in una plutocrazia qualsiasi. E le istituzioni politiche rappresentative del paese, sotto attacco da parte di un demagogo, appaiono decisamente precarie.

Il corridoio stretto sembra stato scritto in parte per dar conto della apparente fragilità delle democrazie liberali. Gli autori coniano il termine “Effetto Regina Rossa[1] per segnalare la lotta che non finisce mai per mantenere aperte le istituzioni politiche. Come nel personaggio del libro di Lewis Carroll, la società civile deve correre sempre più velocemente per tenere il passo dei leader autoritari e contenere le loro tendenze dispotiche.

La capacità della società civile di opporsi al “Leviatano” può a sua volta dipendere dalle divisioni sociali e dalla loro evoluzione. Tipicamente, la democrazia emerge dalla ascesa dei gruppi popolari che possono sfidare il potere delle elite oppure da rotture all’interno delle elite. Nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo l’industrializzazione, le guerre mondiali e la decolonizzazione hanno portato alla mobilitazione di quei gruppi sociali. Le elite dominanti accedettero alle richieste dei loro avversari che i diritti di voto fossero estesi, senza requisiti di proprietà, (normalmente) a tutti i maschi. In cambio, i gruppi interessati ai nuovi diritti elettorali accettavano dei limiti sulla loro possibilità di espropriare i possessori delle proprietà. In breve, i diritti elettorali vennero scambiati con i diritti di proprietà.

Ma, come ho discusso in un libro realizzato assieme a Sharun Mukand, la democrazia liberale richiede in più i diritti che proteggano le minoranze (che possiamo chiamare diritti civili). La caratteristica distintiva dell’accordo politico che genera la democrazia è che esso esclude i principali beneficiari dei diritti civili – le minoranze – dal tavolo di contrattazione. L’accordo politico, quindi, favorisce un genere più povero di democrazia – quella che si potrebbe chiamare democrazia elettorale – rispetto alla democrazia liberale.

Questo fa meglio comprendere perché la democrazia liberale è talmente una bestia rara. L’incapacità di proteggere i diritti delle minoranze è una conseguenza facilmente comprensibile della logica politica che sta dietro l’emergere della democrazia. Quello che richiede una spiegazione non è la relativa rarità della democrazia liberale, ma la sua esistenza. La sorpresa non è che ci siano poche democrazie liberali, ma che ce ne sia qualcuna.

Questa è una conclusione ben poco confortante in un’epoca nella quale la democrazia liberale sembra così tanto minacciata, persino in quelle parti del mondo nelle quali essa pare aver goduto di basi permanenti. Ma apprezzando la fragilità della democrazia liberale, possiamo forse evitare la fiacchezza indotta dal considerarla garantita.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La “Regina Rossa” è un personaggio del racconto di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”. È un personaggio della scacchiera nel gran gioco degli scacchi che vede Alice impegnata dinanzi allo Specchio Magico. In quel gioco, Alice è un pedone bianco, quindi la Regina Rossa dovrebbe esserle avversaria. Ma è una avversaria non pregiudizialmente ostile, che fornisce qualche consiglio utile ad Alice. In fondo, è un personaggio che ci ricorda la connessione tra la vita reale e lo Specchio.

zz 742

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"