Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’argomento per i tagli alle tariffe dei tempi andati, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 27 novembre 2019)

 

Nov 27, 2019

The Case for Old-Fashioned Tariff Cuts

JEFFREY FRANKEL

zz 711

WASHINGTON, DC – The “bicycle theory” used to be a metaphor for international trade policy. Just as standing still on a bicycle is not an option – one must keep moving forward or else fall over – so it was said that trade negotiators must engage in successive rounds of liberalization. Otherwise, global openness would gradually succumb to protectionist interests.

I don’t know whether the theory was right. In fact, had governments stood still on trade policy over the last three years, the world would be a lot better off than it is now. Trade is faltering – global volumes are down a remarkable 1.1% over the last 12 months – as inept bikers collide chaotically with one another.

Once competent riders are again in charge, they could do worse than return to the post-World War II formula of negotiating the reciprocal elimination of tariffs. The suggestion sounds old-fashioned. After all, another familiar truism is that “shallow integration” – removing obvious trade barriers such as tariffs and quotas – is largely complete, and that further progress now requires “deep integration,” or mutually agreed rules for regulating the business environment. But that agenda, despite its potential merits, now appears too ambitious.

A classic example of deep integration was the decision by the member states of the European Common Market to go beyond free trade and pursue a full European Union and even a common currency. That was evidently an over-reach politically, at least for the Brexit-plagued UK.

A current attempt at deep integration is the United States government’s demand that China stop requiring American companies to share their proprietary technology as a condition for entering joint ventures with local firms.

Many American economists support this demand, but argue that US President Donald Trump has gone about it all wrong. The sensible strategy would have been for the US to make common cause with other major governments to put pressure on China, preferably via multilateral institutions such as the World Trade Organization. German carmakers, of course, have as much at stake in China as American firms do.

Yet, even a future US president who took a better approach probably would not succeed. For one thing, regulating technology transfer would be very tricky in the best of worlds. Typically, there is no explicit quid pro quo initiated by the Chinese firm, much less by the Chinese government. Often, the foreign corporation is the one that offers to share technology, to make itself attractive to a local firm as a joint-venture partner. How could a government regulate such a subtle process?

The answer may be for the Chinese government to eliminate the requirement that foreign firms doing business in China must have a local partner. In fact, the authorities have recently taken steps in this direction in the financial and automotive sectors.

Simpler yet would have been for China to remove its long-standing tariffs on automobile imports, so that US and German carmakers could have exported directly to the Chinese market as an alternative to setting up production facilities there. Not only would this outcome have been simpler; it also would have benefited American and German workers directly.

So, let’s go back to good old tariff negotiations. The US should remove all the tariffs it has imposed over the last few years on washing machines, solar panels, steel, aluminum, automobiles, and myriad other products. In return, China should of course rescind its own retaliatory measures, for example, against US exports of soybeans, pork, and other farm products.

Turning the clock back to January 2017 would be a big improvement. But we should not stop there. The earlier conventional wisdom always overestimated the extent of shallow integration. Governments should move toward free trade in motor vehicles and as many other sectors as possible. A sector especially suited for liberalization is solar panels, turbines, and other renewable-energy inputs. Ironically, many governments that purport to care about the environment maintain trade barriers that increase the cost of protecting it. The EU, China, and the US are leading offenders.

A damaging Trump policy that will need to be reversed is his abuse of the national-security exception to justify protectionist trade measures. The international trade system had previously allowed each government to interpret this exception as they saw fit. Most applied it judiciously, knowing that abuse would encourage others to behave similarly. But under Trump, any sector of the economy, from automobiles to peanut butter, apparently qualifies as essential to national security. New international negotiations should clarify exactly what qualifies.

None of this addresses the problem that trade creates losers as well as winners – something that we all supposedly had forgotten until we needed to explain how Trump won the 2016 US presidential election. Let’s hope that now, three years later, we have learned that tariffs also create losers as well as winners (and many more of the former in the case of Trump’s trade war). “Get tough” trade policies are not a solution to the problem of inequality.

Moreover, trade is only one of many factors that contribute to inequality. And regardless of the relative importance of each cause, the list of practical remedies is pretty much the same. In the US, it includes expansion of health insurance, pre-school for all children, infrastructure investment, competition policy, a restoration of post-2008 financial regulations, and more progressive taxation.

Some say that the US should raise trade barriers until it is ready to enact such policies. But that is a non sequitur. We should implement as many of these share-the-gains measures as we can, while also ending the trade war. And in the future, we free traders may need to be satisfied with an agenda of eliminating tariffs and quotas. Deep integration, it turns out, is perhaps a bridge too far.

 

L’argomento per i tagli alle tariffe dei tempi andati,

di Jeffrey Frankel

 

WASHINGTON, DC – La “teoria della bicicletta” un tempo era una metafora per la politica del commercio internazionale. Proprio come restare sopra una bicicletta non ha alternative – si può solo continuare a muoversi in avanti o altrimenti cadere – nello stesso modo si diceva che i negoziatori sul commercio dovevano impegnarsi in fasi successive di liberalizzazioni. Altrimenti, l’apertura globale avrebbe gradualmente lasciato il campo agli interessi protezionistici.

Non so se la teoria fosse giusta. Di fatto, se i Governi nei tre anni passati fossero rimasti fermi sulla politica commerciale, il mondo sarebbe molto migliore di quanto è oggi. Il commercio sta traballando – i volumi globali sono scesi di un considerevole 1,1% nel corso degli ultimi dodici mesi – e i ciclisti inetti sbattono caoticamente l’uno contro l’altro.

Una volta che ciclisti competenti siano di nuovo in carica, essi potrebbero far di peggio che tornare alla formula successiva alla II Guerra Mondiale dei negoziati per la reciproca eliminazione delle tariffe. Il suggerimento sembra un po’ passato di moda. Dopo tutto, un altro familiare truismo è che l’“integrazione superficiale” – la rimozione delle evidenti barriere al commercio come le tariffe e i tetti – è largamente completa, e che adesso un progresso ulteriore richiede una “integrazione profonda”, ovvero regole reciprocamente concordate per regolare l’ambiente economico. Ma quella agenda, nonostante i suoi meriti potenziali, appare adesso troppo ambiziosa.

Un esempio classico di integrazione profonda fu la decisione degli Stati membri del Mercato Comune Europeo di andare oltre il libero commercio e perseguire una completa Unione Europea e persino una moneta comune. Fu evidentemente, da un punto di vista politico, uno spingersi troppo oltre, almeno per il Regno Unito travagliato dalla Brexit.

Un tentativo attuale di integrazione profonda è la richiesta del Governo degli Stati Uniti che la Cina smetta di chiedere alle società americane di condividere i loro brevetti tecnologici per entrare in joint ventures con imprese locali.

Molti economisti americani sono favorevoli a questa richiesta, ma sostengono che il Presidente Donald Trump su di essa abbia sbagliato tutto. Una strategia ragionevole per gli Stati Uniti avrebbe dovuto essere far causa comune con altri Governi per fare pressioni sulla Cina, preferibilmente attraverso istituzioni multilaterali come l’Organizzazione Mondiale deel Commercio. I produttori tedeschi di automobili, ovviamente, hanno altrettanti interessi in Cina delle imprese americane.

Tuttavia, persino un futuro Presidente statunitense che assuma un approccio migliore, probabilmente non avrebbe successo. Da una parte, regolare i trasferimenti di tecnologia sarebbe molto difficoltoso nel migliore dei mondi. Solitamente, non c’è alcun esplicito quid pro quo che abbia inizio da una impresa cinese, tanto meno dal Governo cinese. Spesso, la società straniera è quella che offre di condividere la tecnologia, per rendersi più attraente presso una impresa locale come socio di una joint venture. Come potrebbe un Governo regolare una procedura così sottile?

La risposta per il Governo cinese può essere quella di eliminare la richiesta che le imprese straniere che fanno affari in Cina debbano avere un partner locale. Di fatto, le autorità hanno di recente assunto passi in questa direzione nei settori finanziario e automobilistico.

Ancora più semplice sarebbe stato per la Cina rimuovere le sue tariffe di vecchia data sulle importazioni di automobili, in modo tale che i produttori di auto statunitensi e tedeschi avrebbero potuto esportare direttamente sul mercato cinese anziché installare in quel paese strutture produttive. Non solo questo risultato sarebbe stato più semplice; ne avrebbero anche tratto diretti vantaggi i lavoratori americani e tedeschi.

Consentitemi, dunque, di tornare ai vecchi negoziati sulle tariffe. Gli Stati Uniti dovrebbero rimuovere tutte le tariffe che hanno imposto nei pochi anni passati sulle lavatrici, sui pannelli solari, sull’acciaio, sull’alluminio, sulle automobili e su una miriade di altri prodotti. In cambio, la Cina dovrebbe ovviamente annullare le sue misure di ritorsione contro, ad esempio, le esportazioni statunitensi di soia, di maiali, e altri prodotti agricoli.

Riportare l’orologio al gennaio del 2017 sarebbe un grande miglioramento. Ma non dovremmo fermarci lì. Il passato buon senso convenzionale ha sempre sovrastimato la misura della integrazione superficiale. I Governi dovrebbero procedere verso il libero commercio nei veicoli a motore e in molti altri settori dove ciò è possibile. Un settore particolarmente adatto alla liberalizzazione è quello dei pannelli solari, delle turbine e di altri apporti di energie rinnovabili. Paradossalmente, molti Governi che sostengono di preoccuparsi per l’ambiente mantengono barriere commerciali che aumentano i costi della sua protezione. L’Unione Europea, la Cina e gli Stati Uniti sono i principali responsabili.

Una dannoasa politica di Trump che dovrà essere invertita è il suo abuso della deroga per la sicurezza nazionale per giustificare misure commerciali protezionistiche. Il sistema commerciale internazionale aveva in passato consentito ad ogni Governo di interpretare questa eccezione a proprio gradimento. La maggioranza l’aveva applicata in modo giudizioso, sapendo che l’abuso avrebbe incoraggiato gli altri a comportarsi in modo simile. Ma sotto Trump ogni settore dell’economia, dalle automobili al burro di arachidi, apparentemente ha requisiti essenziali per la sicurezza nazionale. Nuovi negoziati internazionali dovrebbero chiarire esattamente in cosa consistano tali requisiti.

Tutto questo non affronta il problema che il commercio crea sia perdenti che vincitori – qualcosa che noi tutti sembrava avessimo dimenticato finché non abbiamo dovuto spiegare come Trump abbia vinto nel 2016 le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Speriamo che adesso, tre anni dopo, si sia compreso che anche le tariffe creano perdenti e vincitori (e tra i primi, molti di più nel caso della guerra commerciale di Trump). Le politiche commerciali del “diventare duri” non sono una soluzione al problema dell’ineguaglianza.

Il commercio, peraltro, è solo uno dei molti fattori che contribuiscono all’ineguaglianza. E a prescindere dalla importanza relativa di ciascuna causa, la lista dei rimedi pratici è grosso modo la stessa. Negli Stati Uniti essa include l’espansione della assicurazione sanitaria, asili e scuole materne per tutti i bambini, investimenti in infrastrutture, una politica sulla competitività, un ripristino dei regolamenti finanziari successivi al 2008, e una tassazione più progressiva.

Alcuni dicono che gli Stati Uniti dovrebbero elevare barriere commerciali finché non si è pronti a varare tali politiche. Ma ciò è privo di logica. Dovremmo mettere in atto tutte le misure di condivisione dei vantaggi che possiamo, e allo stesso tempo mettere fine alla guerra commerciale. E nel futuro, noi fautori del libero commercio possiamo ritenerci soddisfatti con una agenda di eliminazione delle tariffe e dei tetti. L’integrazione profonda, si è scoperto, è forse un ponte troppo lontano.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"