Altri Economisti » Selezione del Mese

Dopo il negazionismo climatico, quello sull’ineguaglianza, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 gennaio 2020)

 

14 JANVIER 2020

After the climate denial, the inequality denial

Thomas Piketty

zz 410

In the wake of the denial of global warming, now on the wane, at least superficially, are we at present witnessing the denial of the rise in inequality?

This is obvious in the case of the French government where all the efforts undertaken since 2017 appear to be guided by the idea that the country is suffering from a surfeit of equality. Hence the tax rewards for the wealthiest when the government came into office; hence similarly its inability to understand the demand for justice expressed in the social movement at the moment. In real terms, a universal retirement pension scheme is possible, but only on condition that everything is done to improve the small and medium pensions, even if this involves increased efforts on the part of the highest salaries and the wealthiest. Those who are at the top of the scale must understand that aging and the end of life mean new challenges in terms of dignity and equality.

More generally speaking, while the demand for justice is expressed in numerous protest mobilisations all over the world, in the media associated with business circles we witness an attempt to relativise the rise in inequality over recent decades. True, nobody expects the weekly publication, The Economist, to be in the lead in a campaign for equality. But this is no reason to manipulate the facts, once they have been established.

It is all the more regrettable because the governments of the rich countries have not made any genuine attempt to promote transparency concerning the distribution of wealth since the crisis in 2008. Given all the declarations on tax havens, the automatic transmission of banking data etc., one would have expected that financial opacity would have decreased. In theory, all countries should now be equipped to collect and publish banking and fiscal data enabling them to follow the development of the distribution of wealth according to the level of income and of wealth, in particular for the top incomes. With the suppression in several countries of progressive-type taxes on wealth and on the income from capital, in several instances (in particular in France, but also equally in Germany, in Sweden or in the United States) we even see a decline in the public data available.

Too frequently, researchers, as do public administrations, find themselves using the rankings published in magazines, data which do indeed indicate the growing prosperity of the wealthiest but which do not fulfil the conditions of transparency and rigour one has the right to expect to inform a reasoned democratic debate on these essential issues. We are supposedly living in the age of “big data”.  This is undoubtedly true for the major private monopolies which have the right to unashamedly gain access to our personal data. But as far as public statistics on the distribution of wealth and its necessary redistribution are concerned, in reality we live in an age of considerable opacity which is perpetuated by all those who oppose the reduction of inequalities.

zz 770

 

 

 

 

 

 

 

 

Furthermore we too often forget that we will not be able to resolve environmental challenges unless we make the reduction of inequality central to political action. We must undoubtedly fundamentally rethink the indicators enabling us to measure economic and social progress. To begin with, it is urgent for governments and the media to stop using the concept of ‘gross domestic product’ (GDP) and concentrate on that of ‘national income’. Let me remind you of the two main differences: national income is equal to gross domestic product, minus the incomes which go to foreign countries (or increased by the income entering from foreign countries, depending on the situation of the country), and minus the consumption of capital (which should, in principle, include the consumption of natural capital in all its forms).

To illustrate, let’s take a simple example. If 100 billion Euros of hydro-carbons are extracted from the ground (or fish from the seas), then we have an additional 100 billion Euros of GDP (gross domestic product). But as the stock of hydro-carbons (or of fish) has decreased by an equal amount, then national income has not increased by one iota. If, furthermore, the fact of burning the hydro-carbons contributes to making the air unbreathable and the planet uninhabitable then the national income produced in this manner is in reality negative, provided that the social cost of the carbon emissions have been taken into account correctly.

The fact of using national income and national wealth rather than GDP and focussing on distribution and not on averages is not enough to solve all the problems, far from it. It is equally urgent to multiply the indicators specific to climate and the environment (for example, the volume of emissions, the quality of the air or the diversity of the species). But it would be a mistake to imagine that one could conduct the forthcoming debates with these indicators alone, dispensing with any reference to income or wealth. To develop new standards of justice acceptable by the greatest number, it is essential to be able to measure the efforts demanded of various social groups. This requires the ability to be able to compare levels of wealth within a given country as well as between countries and over the course of time. We will not save the environment by consigning all concepts of income or growth to the dustbin.

On the contrary, if ecological parties neglect social issues, they may well, on the contrary, find themselves confined to a privileged electorate and thus enable the maintenance in power of conservatives and nationalists. The challenges of climate change and the rise in inequalities can only be resolved simultaneously. All the more reason, I believe, to combat this dual denial by tackling them with a single voice.

 

Dopo il negazionismo climatico, quello sull’ineguaglianza,

di Thomas Piketty

 

Subito dopo il negazionismo del cambiamento climatico, ora in declino, almeno in apparenza, stiamo adesso assistendo al diniego della crescita dell’ineguaglianza?

Nel caso della Governo francese questo è evidente, dato che tutti gli sforzi intrapresi dal 2017 sembrano essere guidati dall’idea che il paese stia soffrendo di un eccesso di eguaglianza. Da lì i premi fiscali ai più ricchi quando il Governo entrò in carica; sempre da lì la sua incapacità a comprendere la domanda di giustizia espressa attualmente dai movimenti sociali. In termini reali, un modello di pensionamento universalistico è possibile, ma solo alla condizione che si faccia di tutto per migliorare le pensioni piccole e medie, anche se questo comporta sforzi accresciuti sulla componente dei salari più alti e dei più ricchi. Coloro che sono in cima alla scala sociale devono intendere che l’invecchiamento e la fine della vita comportano nuove sfide in termini di dignità e di eguaglianza.

Parlando più in generale, mentre la domanda di giustizia viene espressa in numerose manifestazioni di protesta in tutto il mondo, nei media legati ai circoli affaristici assistiamo ad un tentativo di relativizzare la crescita dell’ineguaglianza nei decenni recenti. È vero, nessuno si aspetta che nell’edizione settimanale, The Economist sia all’avanguardia della campagna per l’eguaglianza. Ma non c’è bisogno di manipolare i fatti, una volta che sono stati accertati.

Tutto diventa più deprecabile giacché i Governi dei paesi ricchi non hanno fatto alcun serio sforzo per promuovere la trasparenza a proposito della distribuzione della ricchezza a partire dalla crisi del 2008. Considerate tutte le dichiarazioni sui paradisi fiscali, sulla trasmissione automatica dei dati bancati etc., ci si sarebbe aspettati che l’opacità del sistema finanziario sarebbe diminuita. In teoria, adesso tutti i paesi dovrebbero essere attrezzati a raccogliere e pubblicare i dati bancari e fiscali che consentono loro di seguire lo sviluppo della distribuzione della ricchezza a seconda dei livelli di reddito e di ricchezza, in particolare per i redditi più alti. Con l’eliminazione in vari paesi della tassazione di tipo progressivo sulle ricchezze e sui redditi da capitale, stiamo persino assistendo, in molti casi (in particolare in Francia, ma nello stesso modo anche in Germania, in Svezia o negli Stati Uniti), ad un declino dei dati pubblici disponibili.

Troppo spesso, i ricercatori, come le pubbliche amministrazioni, si ritrovano ad utilizzare le graduatorie pubblicate nelle riviste, dati che in effetti indicano la crescente prosperità dei più ricchi, ma che non soddisfano le condizioni di trasparenza e di rigore che si ha il diritto di attendersi per alimentare un fondato dibattito democratico su questi temi essenziali. Si suppone che la nostra epoca sia quella dei “big data”. Questo è indubbiamente vero per gli importanti monopoli privati che hanno il diritto di ottenere sfrontatamente accesso ai nostri dati personali. Ma per quanto riguarda le statistiche pubbliche sulla distribuzione della ricchezza e sulla sua necessaria redistribuzione, in realtà viviamo in un’epoca considerevolmente opaca che è perpetuata da coloro che si oppongono alla riduzione delle ineguaglianze.

zz 770

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Inoltre ci dimentichiamo troppo spesso che non saremo capaci di risolvere le sfide ambientali se non rendiamo la riduzione dell’ineguaglianza centrale nell’iniziativa politica. Indubbiamente dobbiamo ripensare dalle fondamenta gli indicatori che ci consentono di misurare il progresso economico e sociale. Per cominciare, è urgente che i Governi e i media smettano di utilizzare il concetto di “prodotto interno lordo” (PIL) e si concentrino su quello di “reddito nazionale”. Consentitemi di rammentare le due principali differenze: il reddito nazionale è uguale al prodotto interno lordo, al netto dei redditi che vanno ai paesi stranieri (oppure aumentato del reddito proveniente dai paesi stranieri, a seconda della situazione del paese), e al netto del consumo di capitale (che dovrebbe, in via di principio, includere il consumo di capitale naturale in tutte le sue forme).

Per illustrarlo, prendiamo un semplice esempio. Se 100 miliardi di euro di idrocarburi vengono estratti dal suolo (o di pesci dai mari), abbiamo 100 miliardi di euro di PIL (prodotto interno lordo) aggiuntivi. Ma dato che la riserva di idrocarburi (o di pesci) è diminuita della stessa grandezza, allora il reddito nazionale non è aumentato di una virgola. Se, inoltre, il fatto di bruciare gli idrocarburi contribuisce a rendere l’aria irrespirabile e il pianeta inabitabile, allora il reddito nazionale prodotto in questa maniera, in realtà, è negativo, dato che il costo sociale del carbone non è stato messo nel conto correttamente.

Il fatto che si usi il reddito nazionale e la ricchezza nazionale anziché il PIL e ci si concentri sulla distribuzione e non sui dati medi, è tutt’altro che sufficiente a risolvere tutti i problemi. È altrettanto urgente moltiplicare gli indicatori specifici relativi al clima e all’ambiente (ad esempio, il volume delle emissioni, la qualità dell’aria e la diversità delle specie). Ma sarebbe un errore pensare che si possano condurre i prossimi dibattiti solo con questi indicatori, senza alcun riferimento al reddito o alla ricchezza. Per sviluppare nuovi standard di giustizia accettabili dalla grande maggioranza delle persone, è essenziali essere capaci di misurare gli sforzi che vengono richiesti a vari gruppi sociali. Questo richiede la capacità di confrontare i livelli di ricchezza all’interno di un dato paese come quelli tra i paesi, e nel corso del tempo. Non salveremo l’ambiente consegnando tutti i concetti di reddito e di crescita alla spazzatura.

Al contrario, se le componenti ecologiche trascurano le tematiche sociali, esse possono ben ritrovarsi, all’opposto, ristrette ad un elettorato privilegiato, e quindi consentire il mantenimento al potere di conservatori e nazionalisti. Le sfide del cambiamento climatico e della crescita delle ineguaglianze possono soltanto essere risolte simultaneamente. Una maggiore ragione, credo, per combattere questi due negazionismi affrontandoli con una voce sola.

 

 

 

 

 

 

[1] Il diagramma mostra – sul lato verticale – la crescita costante dei redditi reali degli adulti tra il 1980 e il 2018, e – sul lato orizzontale – la distribuzione di tale crescita tra i veri percentili della distribuzione dei redditi. I percentili delle categorie con i redditi più bassi, in sostanza indicanti l’andamento complessivi dei paesi emergenti (sulla sinistra), hanno conosciuto una crescita sostanziale nel potere di acquisto, passando da una crescita del 60% ad una crescita dell’80%. I percentili delle categorie con redditi più alti di tutti i paesi (sulla destra) – dal 10% dei più ricchi allo 0,1% dei ricchissimi – sono cresciuti molto di più, passando da una crescita dell’80% ad una crescita del 240% per i miliardari. Nel frattempo, le categorie più disagiate e le classi medie dei paesi ricchi, che hanno visto calare le loro tendenze alla crescita, dal 60% al 40%, dal 50° al 90° percentile.

La figura risultante – la “curva dell’elefante” – mostra come in quasi un quarantennio le grandi modifiche siano state: a) la crescita di paesi emergenti, come la Cina; b) il grande arricchimento dei più ricchi in tutto il mondo; c) il peggioramento delle condizioni dei lavoratori e delle classi medie dei paesi più ricchi.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"