Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il migliore strumento per combattere il cambiamento climatico, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 20 gennaio 2020)

 

 

Jan 20,2020

The Best Tool to Fight Climate Change

JEFFREY FRANKEL

zz 711

AMSTERDAM – Although many supporters of US President Donald Trump seemingly believe that global warming is a hoax, almost everyone else agrees that climate change should be at the top of the list of important policy issues. Identifying the problem, however, is not much use unless we also identify the appropriate tools to address it.

In my own field of specialization, central bankers have caught climate-change fever. Under the leadership of Christine Lagarde, for example, both the International Monetary Fund and now the European Central Bank have declared the planet’s climate health to be “mission critical.”

To be sure, financial institutions must fundamentally rethink some things in the light of climate change. For example, a bank or insurance company calculating risks to real-estate loans would make a serious mistake if it followed the standard methodology and plugged into its formulas the probability of a flood based on data from the last 100 years. Instead, it should take a forward-looking approach, which means using estimates of the increasingly elevated probability of such disasters.

But central banks and international financial institutions simply lack the necessary tools to have first-, second-, or maybe even third-order effects on greenhouse-gas (GHG) emissions.

So, what policy tools would have first-order effects?

In the United States, the “Green New Deal” signals commitment to the climate cause. But I fear that the legislative proposal that its congressional supporters have introduced will do more harm than good. It includes extraneous measures such as a federal jobs guarantee. This proposal creates a factual basis for a lie that US climate-change deniers have long been telling: that global warming is a hoax promoted as an excuse to expand the size of government. That is a sure-fire way to generate votes for Trump in November.

Technological innovations in areas such as solar power certainly will play a big role in mitigation. But technology is not a policy. Subsidies are a policy. There is a case to be made that governments should subsidize research in climate science and relevant technologies. There is also a strong case that policymakers should allow free trade in solar panels, turbines, and other equipment, to lower the cost of generating renewable energy at no cost to domestic taxpayers.

But the policy that will move us closest to achieving global environmental targets, such as those in the Paris climate agreement, at relatively modest economic costs, is to raise the price of emitting carbon dioxide and other greenhouse gases. If, for example, solar power or other renewables can in fact meet most of our energy needs at a reasonable cost, then a high carbon price will encourage that result. And if some other technology or approach is needed, the carbon price will reveal that as well.

The price of carbon can be raised via one of two policies: a carbon tax or cap-and-trade, that is, a system of quantitative emission limits with tradable emission permits.

In theory, the two approaches are equivalent: the quantity of carbon permits is calculated carefully, so that the resulting price when they are traded is the same as the price that would be achieved by the tax. In the real world, however, there are significant differences between regulating prices and quantities. The most important differences relate to uncertainty and political economy.

For starters, it would be great if policymakers could commit to a century-long rising path for the carbon price. People could then plan far ahead. Firms would know with certainty the penalty for building long-lasting coal-fired power plants. But, even assuming a miraculous burst of multilateral cooperation, today’s leaders cannot bind their successors 50 years into the future, which rules out precise certainty about the future price or quantity of GHG emissions.

What is critical, though, is quickly to establish the expectation that the price of carbon will follow a generally rising path in the future. To achieve this, governments must start increasing the price today; lofty statements from public officials and optimal calculations from climate modelers will not do the job.

Predicting political economy, meanwhile, is extremely difficult. In the climate-change arena, everything is judged to be “politically impossible,” and was even before Trump. Even so, at the global level governments are probably more likely to agree to quantitative emission targets – as in the 1997 Kyoto Protocol and the 2015 Paris accord – than to a global carbon tax, which would be considered too severe an invasion of sovereignty.

When it comes to the national implementation of any global effort to limit CO2 emissions, however, I lean toward a carbon tax over tradable emission permits. Previous attempts to introduce emission permits, such as Europe’s Emissions Trading System, have revealed a tendency to mollify industry by issuing more permits than originally intended and giving too many to legacy firms. The logic of doing so is to “make them whole,” but this can result in windfall gains when the firms sell the permits.

In any case, putting the price of carbon on an upward path, whether via a carbon tax or cap-and-trade, is the right tool for the job.

Obviously, no single citizen can expect to solve the problem of climate change alone. But whereas some individual actions are mainly symbolic, others can have an effect that is at least proportionate to the number of citizens undertaking them.

For frustrated young people, one piece of advice is clear: while going to a Greta Thunberg-inspired demonstration is fine, registering and voting is critical. If Americans aged 18-24 were to turn out and vote in the same proportions as older age groups, Trump would almost certainly not be re-elected. With Trump gone, the US could rejoin the Paris agreement and adopt effective measures to combat global warming – and other governments would lose an excuse they currently have to delay action.

 

Il migliore strumento per combattere il cambiamento climatico,

di Jeffrey Frankel

 

AMSTERDAM – Sebbene molti sostenitori del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in apparenza credano che il riscaldamento globale sia una bufala, quasi tutti gli altri concordano che il cambiamento climatico dovrebbe essere in cima alla lista delle questioni politiche importanti. Tuttavia, identificare il problema non è di grande utilità se non identifichiamo gli strumenti appropriati per affrontarlo.

Nella mia stessa disciplina di specializzazione, i banchieri centrali si sono presi la febbre da cambiamento climatico. Sotto la guida di Christine Lagarde, ad esempio, sia il Fondo Monetario Internazionale che adesso la Banca Centrale Europea hanno dichiarato che la salute climatica del pianeta è una “missione fondamentale”.

Di certo, alla luce del cambiamento climatico le istituzioni finanziarie devono ripensare sostanzialmente alcuni aspetti. Ad esempio, una banca o una società assicuratrice nel calcolare i rischi dei mutui immobiliari farebbero un serio errore se seguissero la metodologia standard e inserissero nelle loro formule la probabilità di una inondazione basata sui dati degli ultimi cento anni. Dovrebbero invece assumere un approccio rivolto al futuro, il che comporta utilizzare stime di probabilità crescentemente elevate per tali disastri.

Ma le banche centrali e le istituzioni finanziarie internazionali semplicemente non sono dotate degli strumenti necessari per disporre degli effetti di prima, di seconda e forse anche di terza grandezza sulle emissioni dei gas serra (GHG).

Dunque, quali strumenti politici potrebbero avere effetti di prima grandezza?

Negli Stati Uniti, il “New Deal Verde” segnala un impegno alla causa del clima. Ma io temo che la proposta legislativa che hanno presentato i suoi sostenitori nel Congresso farebbe più male che bene. Essa include misure non attinenti quale una garanzia federale sui posti di lavoro. Questa proposta offre di fatto una base alla bugia che i negazionisti statunitensi del cambiamento climatico raccontano da tempo: che il riscaldamento globale sia una bufala promossa come un pretesto per ampliare le dimensioni del Governo. Un modo sicuro per produrre voti per Trump a novembre.

Le innovazioni tecnologiche in aree come l’energia solare certamente giocheranno un grande ruolo nella mitigazione. Ma la tecnologia non è una politica. I sussidi sono una politica. C’è un argomento che si può avanzare, che i governi dovrebbero finanziare la ricerca nella scienza del clima e nelle tecnologie attinenti. C’è anche un forte argomento secondo il quale le autorità dovrebbero permettere il libero commercio nei pannelli solari, nelle turbine e in altre attrezzature, allo scopo di abbassare il costo del produrre energia rinnovabile senza caricare il costo sui contribuenti nazionali.

Ma la politica che ci spingerà più vicini al conseguimento di obbiettivi ambientali globali, come quelli contenuti nell’accordi di Parigi sul clima, ad un costo relativamente modesto, è elevare il prezzo della emissione di anidride carbonica e di altri gas serra. Se, per esempio, l’energia solare o altre rinnovabili possono di fatto soddisfare i nostri fabbisogni di energia ad un costo ragionevole, allora un elevato prezzo del carbonio incoraggerà quel risultato. Se è necessaria qualche altra tecnologia o approccio, anche il prezzo del carbonio lo confermerà.

Il prezzo del carbonio può essere elevato attraverso una di queste due politiche: una tassa sul carbonio o una soluzione del genere cap-and-trade [1], ovvero un limite alle emissioni quantitative con permessi per commerciare le emissioni.

In teoria, i due approcci sono equivalenti: la quantità dei permessi di carbonio viene calcolata scrupolosamente, in modo tale che il prezzo risultante al momento in cui vengono messe in commercio è lo stesso che sarebbe ottenuto con una tassa. Nel mondo reale, tuttavia, ci sono significative differenze tra regolare i prezzi e le quantità. Le differenze più importanti riguardano l’incertezza e la politica economica.

Per cominciare, sarebbe una gran cosa se le autorità potessero impegnarsi su un indirizzo in crescita del prezzo del carbonio della durata di un secolo. A quel punto, le persone potrebbero programmare nel lungo periodo. Le imprese conoscerebbero con certezza la penalizzazione derivante dal costruire centrali elettriche di lunga durata alimentate a carbone. Ma, persino ipotizzando una miracolosa esplosione della cooperazione bilaterale, i dirigenti di oggi non possono impegnare i loro successori per 50 anni avvenire, il che esclude una precisa certezza sul prezzo futuro o sulla quantità di emissioni dei gas serra.

Quello che, tuttavia, è fondamentale è stabilire una aspettativa che il prezzo del carbonio in generale seguirà nel futuro un indirizzo in crescita. Per ottenere questo, i Governi debbono cominciare ad aumentare oggi il prezzo; elevate dichiarazioni da parte dei dirigenti pubblici ed ottimi calcoli da parte dei realizzatori dei modelli climatici non assolveranno a quel compito.

Nel contempo, prevedere la politica economica è estremamente difficile. Nell’arena del cambiamento climatico, tutto viene giudicato “politicamente impossibile”, e lo era anche prima di Trump. Persino così, al livello globale dei Governi è forse più probabile concordare su obbiettivi quantitativi di emissioni – come nel Protocollo di Kyoto del 1997 e nell’accordo di Parigi del 2015 – anziché su una tassa globale sul carbonio, che sarebbe considerata una invasione troppo pesante della sovranità.

Quando si arriva alla messa in atto al livello delle nazioni di qualsiasi sforzo globale per limitare le emissioni di CO2, tuttavia, rispetto a permessi di emissioni scambiabili io propendo per una tassa sul carbonio. I precedenti tentativi di introdurre permessi di emissione, come in Europa con il Sistema di Commercio delle Emissioni, hanno rivelato una tendenza ad acquietare le industrie emettendo più permessi di quelli originariamente previsti e concedendo a troppe imprese di trasmetterli. La logica di tale condotta è “trattarli come un tutt’uno”, ma questo può risolversi in grandi vantaggi inattesi quando le imprese vendono i permessi.

In ogni caso, mettere il prezzo del carbonio in un sentiero in salita, sia attraverso una tassa sul carbonio che un sistema cap-and-trade, è lo strumento giusto per questo lavoro.

Ovviamente, nessun cittadino singolo può aspettarsi di risolvere da solo il problema del cambiamento climatico. Ma mentre alcune iniziative individuali sono principalmente simboliche, altre possono avere un effetto che sia almeno proporzionato al numero dei cittadini che le intraprendono.

Per i giovani frustrati, un possibile consiglio è chiaro: mentre andare alle manifestazioni ispirate da Greta Thunberg è una buona cosa, registrarsi e andare a votare è fondamentale. Se gli americani dai 18 ai 24 anni decidessero di presentarsi e di votare nella stessa proporzione dei gruppi dei più anziani, Trump avrebbe quasi la certezza di non essere rieletto. Con l’uscita di scena di Trump, gli Stati Uniti potrebbero tornare ad aderire all’accordo di Parigi e adottare misure efficaci per combattere il riscaldamento globale – e gli altri Governi perderebbero una scusa che attualmente hanno per rinviare le iniziative.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Letteralmente, del “mettere un limite e consentire gli scambi” in materia di inquinamento ambientale – ovvero mettere un limite all’inquinamento (“cap”) e premiare chi sta sotto quel limite, anche permettendogli di ‘vendere’ (“trade”) il proprio comportamento virtuoso a chi resta provvisoriamente sopra (l’acquisto di ‘punti’ dai più virtuosi – e talora anche di tecnologie – essendo un modo provvisorio per restare nella legalità).

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"