Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Panici pandemici, di Julie Sunderland (da Project Syndicate, 7 febbraio 2020)

 

Feb 7, 2020

Pandemic Panics

JULIE SUNDERLAND

 

zz 778

SEATTLE – Every few years, humanity succumbs to mass hysteria at the prospect of a global pandemic. In this century alone, SARS, H1N1, Ebola, MERS, Zika, and now the coronavirus have all generated reactions that, in retrospect, seem disproportionate to the actual impact of the disease. The 2002-03 SARS outbreak in China (also a coronavirus, likely transmitted from bat to human) infected 8,000 people and caused fewer than 800 deaths. Nonetheless, it resulted in an estimated $40 billion in lost economic activity, owing to closed borders, travel stoppages, business disruptions, and emergency health-care costs.

Such reactions are understandable. The prospect of an infectious disease killing our children triggers ancient survival instincts. And modern medicine and health systems have created the illusion that we have complete biological control over our collective fate, even though the interconnectedness of the modern world has actually accelerated the rate at which new pathogens emerge and spread. And there are good reasons to fear new infectious diseases: the Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) estimates that a highly contagious, lethal, airborne pathogen similar to the 1918 Spanish flu could kill nearly 33 million people worldwide in just six months.

Nonetheless, the fearmongering and draconian responses to each outbreak are unproductive. We are a biological species living among other organisms that sometimes pose a danger to us, and that have evolutionary advantages over us of sheer numbers and rapid mutational rates. Our most powerful weapon against that threat is our intelligence. Owing to modern science and technology, and our capacity for collective action, we already have the tools to prevent, manage, and contain global pandemics. Rather than thrashing around every time a new pathogen surprises us, we should simply deploy the same resources, organization, and ingenuity that we apply to building and managing our military assets.

Specifically, we need a three-pronged approach. First, we must invest in science and technology. Our current military capabilities are the result of trillions of dollars of investment in research and development. Yet we deploy only a fraction of those resources to the rapid development of vaccines, antibiotics, and diagnostics to fight dangerous pathogens.

Advances in biology allow us to understand a new pathogen’s genetic code and mutational capabilities. We can now manipulate the immune system to fight disease, and rapidly develop more effective therapeutics and diagnostics. New RNA vaccines, for example, can program our own cells to deliver proteins that alert the immune system to develop antibodies against a disease, essentially turning our bodies into “vaccine factories.”

Looking ahead, the mandates of research organizations like the US Defense Advanced Research Projects Agency and the Biomedical Advanced Research and Development Authority, which are already funding programs to counter bioterrorism and other biological threats, should be broadened to support much more research into pandemic response.

The second prong is strategic preparedness. We in modern societies put a lot of faith in our militaries, because we value the committed public servants and soldiers who vigilantly guard against threats to national security. But while our public health and scientific research institutions are stocked with similar levels of talent, they receive far less government support.

In 2018, President Donald Trump’s administration shut down the US National Security Council’s unit for coordinating responses to pandemics. It has also defunded the arm of the Centers for Disease Control (CDC) that monitors and prepares for epidemics. But even more corrosive has been the administration’s public denigration of science, which erodes the public’s trust in scientific and medical expertise.

Consider a scenario in which the US is attacked by another country. We would not expect the defense secretary suddenly to announce that, in response, the government will quickly build new stealth bombers from scratch while it plans a counter-offensive. The idea is ridiculous, yet it accurately reflects our current response to biological threats.

A better approach would be to recognize health workers and scientists for their service, create the infrastructure to develop and deploy emergency health technologies, and proactively fund the organizations tasked with pandemic response. As a first step, the US government should reestablish the shuttered NSC unit with a dedicated “pandemic czar,” and fully fund the agencies responsible for managing the threat, including the CDC, the Department of Homeland Security, and the National Institutes of Health.

The third prong is a coordinated global response. Although it is antithetical to Trump’s idea of “America First,” a multilateral response to pandemics is obviously in America’s national interest. The US needs to lead on issues where cooperation clearly has advantages over national-level policies. The US should support global mechanisms to identify and monitor emerging pathogens; coordinate a special force of health workers that can immediately deploy to epidemic sites; create new financing facilities (such as global epidemic insurance) that can quickly mobilize resources for emergency response; and develop and stockpile vaccines.

Here, the first step is for governments to increase funding for CEPI, which was created after the 2014 Ebola epidemic to develop and deploy vaccines. The agency’s initial funding, provided by a coalition of governments and foundations, totaled only $500 million, or about half the cost of a single stealth bomber. Its budget should be far, far larger.

In the arms race with pathogens, there can be no final peace. The only question is whether we fight well or poorly. Fighting poorly means allowing pathogens to cause massive periodic disruptions and impose huge burdens in the form of lost economic productivity. Fighting well means investing appropriately in science and technology, funding the right people and infrastructure to optimize strategic preparedness, and assuming leadership over coordinated global responses.

It is only a matter of time before we are confronted with a truly lethal pathogen capable of taking many more lives than even the worst of our human wars. We are intelligent enough as a species to avoid that fate. But we need to use the best of our knowledge, talent, and organizational capacity to save ourselves. And we need to focus on responsible preparation now.

 

Panici pandemici,

di Julie Sunderland

 

SEATTLE – Ogni pochi anni, l’umanità soccombe all’isteria di massa dinanzi alla prospettiva di una pandemia globale. Soltanto in questo secolo, SARS, H1N1, Ebola, MERS, Zika e adesso il coronavirus hanno tutti generato reazioni che, retrospettivamente, sembrano sproporzionate all’impatto effettivo delle malattie. L’esplosione della SARS in Cina nel 2002-2003 (anche quello un coronavirus, probabilmente trasmesso dai pipistrelli agli umani) infettò 8.000 persone e provocò meno di 800 decessi. Ciononostante, si concluse con una perdita di attività economica stimata in 40 miliardi di dollari, a seguito delle frontiere chiuse, del blocco dei viaggi, dei disagi alle imprese e dei costi della emergenza nella assistenza sanitaria.

Tali reazioni sono comprensibili. La prospettiva di una malattia infettiva che uccide i nostri figli innesca antichi istinti di sopravvivenza. E la medicina e i sistemi sanitari moderni hanno creato l’illusione che noi abbiamo un totale controllo biologico sul nostro destino, anche se la interconnettività del mondo moderno ha in realtà accelerato il ritmo con il quale i nuovi agenti patogeni emergono e si diffondono. E ci sono buone ragioni per temere nuove malattie infettive: la Coalizione per le Innovazioni nella Pronta Risposta alle Epidemie (CEPI) stima che un agente patogeno altamente contagioso, letale, che si diffonda nell’aria simile alla influenza spagnola del 1918, potrebbe uccidere circa 33 milioni di persone in tutto il mondo in soli sei mesi.

Ciononostante, il seminare paure e le risposte draconiane a ogni singola epidemia sono improduttive. Noi siamo una specie biologica che vive tra altri organismi che talvolta sono per noi fonte di pericolo, e ciò su di noi ha vantaggi evolutivi rispetto ai semplici numeri ed ai rapidi ritmi di mutamento. La nostra arma più potente contro quella minaccia è la nostra intelligenza. A seguito della scienza e della tecnologia moderne, e della nostra capacità di agire collettivamente, abbiamo già gli strumenti per prevenire, gestire e contenere le pandemie globali. Piuttosto che annaspare ogni volta che un nuovo agente patogeno ci sorprende, dovremmo semplicemente usare le stesse risorse, la stessa organizzazione e ingegnosità che utilizziamo per costruire e gestire i nostri mezzi militari.

In particolare, abbiamo bisogno di un triplice approccio. Il primo, dobbiamo investire nella scienza e nella tecnologia. Le nostre attuali capacità militari sono il risultato di migliaia di miliardi di dollari di investimenti nella ricerca e sviluppo. Tuttavia impieghiamo solo una frazione di quelle risorse per il rapido sviluppo dei vaccini, degli antibiotici e della diagnostica nel combattere gli agenti patogeni pericolosi.

I progressi nella biologia ci consentono di comprendere un nuovo codice genetico di un agente patogeno e le sue possibilità mutazionali. Possiamo oggi manipolare il sistema immunitario per combattere le malattie e sviluppare rapidamente terapie e diagnostica più efficaci. I nuovi vaccini RNA [1], ad esempio, possono programmare le nostre stesse cellule che allertano il sistema immunitario a sviluppare anticorpi contro una malattia, in sostanza trasformando i nostri stessi organismi in “fabbriche di vaccini”.

Guardando avanti, i compiti di organizzazioni di ricerca come le statunitensi Agenzia di Progetti di Ricerca Avanzata della Difesa e l’Autorità Biomedica di Ricerca Avanzata e di Sviluppo, che stanno già finanziando programmi per contrastare il bioterrorismo ed altre minacce biologiche, dovrebbero essere allargati al sostegno di molte maggiori ricerche sulla risposta alle pandemie.

Il secondo approccio consiste nella prontezza strategica. Noi nelle società moderne riponiamo una grande fiducia nelle nostre forze armate, giacché apprezziamo i servitori pubblici ed i soldati impegnati nella vigile salvaguardia contro le minacce alla sicurezza nazionale. Ma mentre la salute pubblica e gli istituti della ricerca scientifica sono dotati di livelli analoghi di talento, ricevono un sostegno governativo molto minore.

Nel 2018 l’Amministrazione del Presidente Donald Trump ha chiuso il reparto del Consiglio per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti addetto alle risposte sulle pandemie. Essa ha anche tolto i finanziamenti al settore dei Centri di Controllo delle Malattie (CDC) che monitora e si prepara alle epidemie. Ma persino più corrosiva è stata la denigrazione pubblica della scienza da parte della Amministrazione, che erode la fiducia dell’opinione pubblica nella competenza scientifica e medica.

Si consideri uno scenario nel quale gli Stati Uniti siano attaccati da un altro paese. Non ci aspetteremmo che il Segretario alla Difesa annunci all’improvviso, per tutta risposta, che il Governo costruirà rapidamente dal nulla nuovi bombardieri nel mentre pianifica una controffensiva. L’idea sarebbe ridicola, sebbene essa rifletta precisamente la nostra attuale risposta alle minacce biologiche.

Un approccio migliore sarebbe riconoscere i lavoratori e gli scienziati della sanità per le loro funzioni, creare le infrastrutture per sviluppare e dispiegare le tecnologie della emergenza sanitaria, e finanziare preventivamente le organizzazioni che hanno compiti nella risposta alle pandemie. Come primo passo, il Governo statunitense dovrebbe riaprire il settore che è stato chiuso del Consiglio della Sicurezza Nazionale con un “dirigente con pieni poteri sulle pandemie”, e finanziare pienamente le agenzie responsabili della gestione di tali minacce, inclusi i Centri di Controllo delle Malattie, il Dipartimento della Sicurezza Interna e gli Istituti Sanitari Nazionali.

Il terzo approccio, è una risposta globale coordinata. Sebbene sia opposta all’idea di Trump del “Prima l’America”, una risposta multinazionale alle pandemie è evidentemente nell’interesse nazionale dell’America. Gli Stati Uniti debbono essere alla guida su tematiche nelle quali la cooperazione chiaramente ha vantaggi sulle politiche di livello nazionale. Gli Stati Uniti dovrebbero sostenere procedure globali per identificare e monitorare agenti patogeni emergenti; per coordinare una forza speciale di operatori della sanità che possa immediatamente essere dispiegata sui siti dell’epidemia; per creare nuove opportunità di finanziamento (quale una assicurazione globale per le epidemie) che possano rapidamente mobilitare risorse per le risposte di emergenza; e sviluppare scorte di vaccini.

In questo caso, il primo passo per i Governi è aumentare i finanziamenti per la Coalizione per le Innovazioni nella Pronta Risposta alle Epidemie (CEPI), che venne creata dopo l’epidemia dell’Ebola del 2014 per sviluppare e dislocare i vaccini. Il finanziamento iniziale dell’Agenzia, fornito da una coalizione di Governi e di fondazioni, è stato complessivamente di soli 500 milioni di dollari, pari alla metà del costo di un unico bombardiere invisibile. Il bilancio dovrebbe essere davvero di gran lunga più ampio.

Nella gara degli armamenti con gli agenti patogeni, non ci può essere alcuna pace definitiva. La sola domanda è se sappiamo combattere bene o modestamente. Combattere modestamente significa consentire agli agenti patogeni di provocare massicci periodici sconvolgimenti e imporre enormi gravami nella forma di una produttività perduta per l’economia. Combattere bene significa investire appropriatamente nella scienza e nella tecnologia, finanziare le persone e le infrastrutture giuste per ottimizzare la preparazione strategica, ed assumere la guida sulle risposte coordinate globali.

È solo una questione di tempo, prima che si debba misurarci con un agente patogeno effettivamente letale capace di provocare molte più vittime persino della peggiore delle nostre guerre tra umani. Siamo, come specie, sufficientemente intelligenti per evitare un destino del genere. Ma abbiamo bisogno di utilizzare il meglio della nostra conoscenza, del nostro talento e della nostra capacità organizzativa per salvarci. E abbiamo bisogno di concentrarci adesso su una preparazione responsabile.        

 

 

 

 

 

 

 

[1] La connessione nel testo inglese ci consegna un articolo di Alexis Hubaud, ricercatore presso l’Ospedale delle Donne di Brigham ed alla Harvard Medical School, che spiega in termini abbastanza comprensibili anche per inesperti cosa siano i vaccini RNA (acido ribonucleico). Lo RNA, come il DNA (acido desossiribonucleico) sono acidi nucleici formati da sub-unità conosciute da nucleotidi. Tra le varie differenze tra i due, sembra di capire che, mentre il DNA è depositario dell’informazione genetica, lo RNA partecipa alla sintesi delle proteine e alla trasmissione delle informazioni del DNA.

La differenza con un vaccino tradizionale è che un vaccino basato sul RNA non introduce direttamente nell’organismo l’antigene, ma solo l’informazione genetica che serve successivamente alle cellule per produrre l’antigene. Una volta che l’informazione viene depositata sulla superficie di un complesso di cellule, in presenza del vero agente patogeno, queste ultime innescano una reazione e lo aggrediscono.

Uno dei vantaggi di un vaccino basato sul RNA è che si annulla il rischio di reazioni allergiche. Ma un altro vantaggio, particolarmente utile di fronte al rischio di una pandemia, è che la creazione del vaccino è molto più rapida rispetto ai vaccini tradizionali. Inoltre, l’azione di un vaccino RNA è assai più flessibile, il che comporta una maggiore capacità di prevenzione rispetto alle rapide evoluzioni degli agenti patogeni. Secondo l’Organizzazione Sanitaria Mondiale per un vaccino tradizionale occorrono cinque-sei mesi di preparazione, mentre ne bastano due per un vaccino RNA. Che è anche assai meno costoso (e viene attualmente prodotto dalla società tedesca CureVac).

Queste sono le modalità di una risposta di un vaccino RNA ad una malattia: nella prima immagine, la creazione di una “memoria immunitaria” e la sua trasmissione ad una cellula depositaria della memoria; nella seconda immagine la rapida attivazione della cellula depositaria in presenza di un reale agente patogeno.

 

zz 779

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"