Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Assicurare la sopravvivenza delle economie post-pandemiche, di Roman Frydman e Edmund S. Phelps (da Project Syndicate, 23 marzo 2020)

 

March 23, 2020

Insuring the Survival of Post-Pandemic Economies

ROMAN FRYDMAN & EDMUND S. PHELPS

zz 803  zz 804NEW YORK – Lockdowns of entire cities. Panic in financial markets. Bare store shelves. Shortages of hospital beds. The world has entered a reality unknown outside wartime.

By mandating that people isolate themselves at home, policymakers hope to slow, and then reverse, the rate at which COVID-19 is spreading. But a lockdown alone, or a burst of money creation, will not stop the pandemic or save our economies. We need government intervention, but many current proposals appear misguided, some woefully so. Others move in the right direction but are too piecemeal.

The very possibility of millions dying as the economy is crippled justifies substantially scaling up the extent and scope of government action. This action should be viewed as an unprecedented form of short-term systemic insurance for our lives and livelihoods. Given the absolute value we place on both, citizens and governments should be prepared to pay what might appear an extravagantly high premium for such insurance.

The systemic insurance that is needed demands a government-led effort in four main areas:

  • Redirecting the economy’s existing productive capacity to overcome the rapidly growing shortages of equipment and services required to respond effectively to the pandemic.
  • Supporting firms that are not directly involved in efforts to combat the crisis, so that they can continue to supply essential goods and services.
  • Ensuring that the population has sufficient means to purchase these goods and services.
  • Creating a financial facilityto help those unable to pay their mortgage and meet other obligations, thereby mitigating cataclysmic risks to the financial sector.

Such systemic insurance goes well beyond current proposals to spend trillions of dollars, much of which is earmarked for policy initiatives that misdiagnose the crisis as one of deficient aggregate demand or as the result of an ordinary supply shock. Moreover, substantial sums are being dedicated to bailouts without explicitly conditioning the money on a firm’s participation in the effort to combat the health crisis and its economic consequences.

So, as officials around the world consider large outlays to combat the COVID-19 crisis, the most immediate questions that we face are whether the policies currently under consideration provide sufficient insurance against the systemic risks that are now mushrooming. The criteria are straightforward:

  • Is government spending sufficiently laser-focused on overcoming the public-health crisis?
  • Is the economic rescue package adequate to sustain the population’s wellbeing?

Considering the second criterion first, government injections of so-called helicopter money (direct cash handouts) to help keep the population afloat should be recurrent, rather than the one or two disbursements now being discussed. Expanded unemployment benefits, together with expanded eligibility for food stamps and other such payments, would also help provide the means to pay for essential goods and services.

Policies aiming to stimulate employment, such as the cuts in corporate or payroll taxes advocated by US Senate Republicans, certainly won’t help combat the pandemic and its consequences for the supply of goods and services. Employees who are sick or apt to be sick, and thus a hazard to others, cannot be relied upon to maintain the production of goods and services.

What is now painfully clear is that there is a supply shortage of an unprecedented type: medical equipment and facilities. And it is equally clear that the policies under consideration in the US, which mostly rely on voluntary repurposing of existing manufacturing capacity, are woefully inadequate to close the growing gap.

Re-equipping factories to produce ventilators for patients and personal protective equipment (PPE) for medical personnel, for example, takes time. So these measures must be scaled up without delay. Moreover, such retooling requires substantial financial outlays, which are hard to make in a collapsing economy.

In order to repurpose existing capacity, the government should condition support for any private firm on the firm’s commitment to producing vital equipment (specified by a body of medical experts) and meet its payroll at reasonable wages. To avoid price-gouging, medical supplies must be priced at pre-crisis levels.

This conditionality should not only apply to firms producing equipment. The systemic insurance approach to allocating taxpayer funds would require that large service-sector companies such as airlines or hotel chains receive bailouts only if they repurpose their capacity to support the fight against the pandemic. Rather than standing idle waiting for passenger travel to resume, airlines should be provided funds to re-equip their airplanes to transport medical supplies and equipment, or to move sick patients to locations with the capacity to care for them. Similarly, hotel chains should be supported by the government only if they agree to repurpose their hotels to serve as temporary hospitals.

Beyond repurposing existing capacity, systemic insurance would require that employees of bailed-out companies continue to be paid an adequate wage. The bailouts should not be allowed to be diverted to management pay raises, stock buybacks, or dividends.

What makes the systemic insurance unprecedented is that it requires not just government spending – which can be thought of as the cash part of the premium – but also large-scale government-led interventions in how our economies produce and distribute goods and services. This move toward state action is much more encompassing than the mobilization for World War II – a frequently invoked parallel – ever was.

But such a reorganization of our economies poses more than operational difficulties, especially in the US, where government has historically strictly limited its direct intervention in productive activities. Although governments’ intervention in modern economies takes many forms, ingrained ideas about the balance between the state and the market are even now impeding an adequate response to this crisis.

President Donald Trump and US policymakers have thus far favored piecemeal measures, especially when it comes to the state directing – indeed, reorganizing – the private sector. Their instinctive belief in the superiority of the market and private initiatives, regardless of the circumstances, leads them to recoil from the scale of government intervention needed to save our lives and livelihoods.

Lingering shibboleths about the state’s proper role must not become roadblocks to mitigating the grave systemic risks that we face. Governments’ poor track record on addressing another existential threat – that of climate change – does not inspire optimism.

 

Assicurare la sopravvivenza delle economie post-pandemiche,

di Roman Frydman e Edmund S. Phelps

 

NEW YORK – Isolamenti di intere città. Panico sui mercati finanziari. Scaffali nei negozi vuoti. Scarsità di posti letto negli ospedali. Il mondo è entrato in una realtà sconosciuta se non nei tempi di guerra.

Stabilendo che le persone si isolino in casa, le autorità sperano di rallentare, e poi di invertire, il tasso con il quale il Covid-19 si sta diffondendo. Ma il solo isolamento, oppure una scarica di creazione di moneta, non fermerà la pandemia o non salverà le nostre economie. Abbiamo bisogno dell’intervento dei Governi, ma molte delle attuali proposte appaiono malaccorte, alcune in modo penoso. Altre si muovono nella direzione giusta ma sono troppo frammentarie.

Precisamente la possibilità che milioni di persone muoiano e che l’economia sia paralizzata giustifica un ampliamento sostanziale della dimensione e dei propositi della iniziativa pubblica. Questa iniziativa dovrebbe essere considerata come una forma senza precedenti di assicurazione sistemica a breve termine sulle nostre vite e sui nostri mezzi di sostentamento.

L’assicurazione sistemica che è necessaria richiede uno sforzo guidato dai governi in quattro principali aree:

  • Reindirizzare la capacità produttiva esistente dell’economia per superare la scarsità rapidamente in aumento di attrezzature e di servizi necessari per rispondere con efficacia alla pandemia.
  • Sostenere le imprese che non sono direttamente coinvolte negli sforzi per combattere la crisi, in modo che esse possano continuare a offrire beni e servizi.
  • Assicurare che la popolazione abbia mezzi sufficienti per acquistare questi beni e servizi.
  • Creare un servizio finanziario per aiutare coloro che non sono nelle condizioni di pagare il loro mutuo e di onorare i loro obblighi, in tal modo mitigando i rischi di un cataclisma nel settore finanziario.

Tale assicurazione sistemica va ben al di là delle attuali proposte di spendere migliaia di miliardi di dollari, molte delle quali sono destinate a iniziative politiche che fraintendono la crisi come se derivasse da una insufficiente domanda aggregata o fosse il risultato di uno shock ordinario dell’offerta. Inoltre, somme sostanziali vengono indirizzate a salvataggi senza esplicitamente condizionare i soldi alla partecipazione dell’impresa allo sforzo di combattere la crisi sanitaria e le sue conseguenze economiche.

Dunque, quando i dirigenti in tutto il mondo riflettono su ampi esborsi per combattere la crisi del Covid-19, le domande più immediate che dobbiamo affrontare sono se le politiche attualmente sotto esame forniscano una assicurazione adeguata contro i rischi sistemici che stanno adesso spuntando come funghi. I criteri sono semplici:

  • La spesa pubblica è concentrata a sufficienza sullo sforzo intenso per superare le crisi della salute pubblica?
  • Il pacchetto per i salvataggi economici è adeguato a sostenere il benessere della popolazione?

Si consideri anzitutto il secondo criterio, le iniezioni da parte del Governo dei cosiddetti “soldi dall’elicottero” (sussidi diretti di contante) per contribuire a far restare a galla la popolazione dovrebbero essere ricorrenti, anziché gli uno o due esborsi che adesso sono in discussione. Anche aumentare i sussidi di disoccupazione, assieme a migliorare i criteri di ammissione ai contributi alimentari, aiuterebbe a fornire i mezzi per pagare beni e servizi essenziali.

Le politiche rivolte a stimolare l’occupazione, come i tagli delle tasse alle imprese e agli stipendi sostenuti dei repubblicani del Senato, certamente non aiuteranno a combattere la pandemia e le sue conseguenze nell’offerta di beni e servizi. Sugli occupati che sono ammalati o suscettibili di ammalarsi, e dunque che sono un rischio per gli altri, non si può fare affidamento per mantenere la produzione di beni e servizi.

Quello che ora è dolorosamente chiaro è che c’è una scarsità di offerta di un genere che non ha precedenti: attrezzature e servizi sanitari. Ed è egualmente chiaro che le politiche in esame negli Stati Uniti che si basano principalmente sulla riconversione della capacità manifatturiera esistente, sono penosamente inadeguate a chiudere quel divario in crescita.

Riattrezzare gli stabilimenti a produrre ventilatori per i pazienti e attrezzature protettive personali (PPE) per il personale sanitario, ad esempio, richiede tempo. Dunque queste misure devono essere aumentate senza ritardo. Inoltre, tali riorganizzazioni richiedono sussidi finanziari sostanziali, che sono difficili da realizzare in un’economia al collasso.

Allo scopo di riorganizzare la capacità esistente, il Governo dovrebbe condizionare il sostegno ad ogni impresa privata all’impegno dell’impresa a produrre attrezzature vitali (specificati da un corpo di esperti sanitari) ed a soddisfare il suo personale con salari ragionevoli. Per evitare speculazioni sui prezzi, le offerte sanitarie debbono essere prezzate ai livelli precedenti alla crisi.

Le condizioni non dovrebbero solo applicarsi alle imprese che producono attrezzature. L’approccio della assicurazione sistemica per allocare i fondi dei contribuenti richiederebbe che le grandi società del settore dei servizi come le linee aeree o le catene alberghiere ricevano salvataggi solo se riconvertono la loro capacità a sostegno della lotta contro la pandemia. Piuttosto che restare inerti in attesa che riprendano i viaggi passeggeri, alle linee aeree dovrebbero essere forniti finanziamenti per riorganizzare i loro velivoli alle offerte di trasporto sanitario ed alle relative attrezzature, o per spostare i pazienti ammalati nelle località che hanno la possibilità di assisterli. In modo simile, le catene alberghiere dovrebbero essere sostenute dal Governo solo se concordano con la riconversione dei loro alberghi per servire come ospedali provvisori.

Oltre la riconversione delle esistenti capacità, l’assicurazione sistemica richiederebbe che agli occupati delle società salvate continui ad essere pagato un salario adeguato. I salvataggi non dovrebbero essere concessi per essere distratti su aumenti dei compensi agli amministratori, sul riacquisto delle azioni o sui dividendi. Questo spostarsi nella direzione dell’iniziativa dello Stato è molto più onnicomprensivo di quanto non sia mai stata la mobilitazione per la Seconda Guerra Mondiale – un parallelo frequentemente invocato.

Ma una tale riorganizzazione delle nostre economie provoca difficoltà maggiori di quelle solo operative, particolarmente negli Stati Uniti, dove il Governo ha storicamente limitato in modo ristretto il suo diretto intervento nelle attività produttive. Sebbene gli interventi dei governi nelle economie moderne assumano molte forme, idee inveterate sull’equilibrio tra lo Stato ed il mercato stanno anche adesso ostacolando una risposta adeguata a questa crisi.

Il Presidente Donald Trump e le autorità statunitense hanno dunque favorito di gran lunga misure frammentarie, in particolare quando si tratta della direzione da parte dello Stato – in effetti, della riorganizzazione – del settore privato. Il loro convincimento istintivo della superiorità del mercato e dell’iniziativa privata, a prescindere dalle circostanze, li porta a indietreggiare dinanzi alla dimensione dell’intervento pubblico necessario per salvare le nostre vite e i nostri mezzi di sostentamento.

Attardarsi sulle frasi fatte a proposito del ruolo appropriato dello Stato non deve diventare una barriera alla mitigazione dei pesanti rischi sistemici che abbiamo di fronte. I modesti risultati del Governo nell’affrontare un’altra minaccia esistenziale – quella del cambiamento climatico – non ispira ottimismo.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"