Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché quello che non ci uccide ci provoca panico, di Gerd Gigerenzer (da Project Syndicate, 12 marzo 2020)

 

Mar 12, 2020

Why What Does Not Kill Us Makes Us Panic

GERD GIGERENZER

zz 789

BERLIN – No one knows where or how fast a new virus will spread. We cannot calculate the risks with confidence, and we will know only in hindsight whether we overreacted or underreacted. Given this uncertainty, how we respond to a viral outbreak is as crucial as the nature of the pathogen. And how we respond to the COVID-19 coronavirus should be guided by what we have learned from past viral epidemics.

Don’t bet on it. The 2009 swine flu epidemic killed hundreds of thousands, mostly in Africa and Southeast Asia. But in Europe, where the threat was comparatively small, the media updated the death toll and the number of suspected cases on a daily basis. In the United Kingdom, the government predicted that as many as 65,000 citizens might die from the disease. In the end, fewer than 500 died.

Predictably, such daily accounting triggered fear and led politicians to make hasty, ill-advised decisions – such as stockpiling medication – without examining the evidence. All eyes were focused on the new, unknown virus, and not on protecting people from more lethal threats, such as seasonal influenza, which in 2009 killed orders of magnitude more people than swine flu. It still does – as would be clear if the media bombarded us with hourly updates of the flu-related death toll.

Similarly, millions of people, particularly in developing countries, die from malaria and tuberculosis each year. And in the United States alone, hospital-acquired infections kill some 99,000 patients annually. Yet, these unlucky people get next to no attention.

Why are we more scared of what is less likely to kill us?

The psychological principle that makes us fear swine flu, avian flu, or COVID-19, but not the common flu is called fear of dread risks. It is easy to elicit fear of episodes in which many people die within a short interval, such as plane crashes or epidemics. But when just as many or more people die over a longer period – as with car accidents or the seasonal flu – it is difficult to scare the public into wearing seatbelts or getting vaccinated.

Consider the paradigmatic millennial “virus”: terrorism. After the traumatic events of September 11, 2001, many Americans stopped flying and drove instead. It has been estimated that in the 12 months following the attacks, an additional 1,500 people lost their lives on the road while trying to avoid the risk of flying – far more than the total number of passengers who died on the four planes.

Terrorists strike first with physical force, which captures all the attention. Their second strike occurs with the help of our brains – our fear of dread risk that makes us jump from the frying pan into the fire. This second strike can be costly. Within two years of the 9/11 attacks, the US economy had lost over $100 billion, owing to reduced travel, business interruption, and event cancellation, the federal government had spent half a trillion dollars on security measures, and the American people accepted more intrusive state surveillance as a condition of their safety. But an American today is more likely to be shot by a child than blown up by an Islamist terrorist.

It is not only terrorists whom we disproportionately fear. Back in 2009, the Egyptian government ordered all pigs in the country to be slaughtered, even though no cases of swine flu had yet been reported there. The government simply exploited fear of dread risk to persecute Egypt’s small Christian minority.

Today, Asian minorities in the US and Europe are paying the price for COVID-19. Citizens of Asian descent are viewed with suspicion, and Chinese restaurants from Berlin to San Francisco are reporting a drop in business of 50% or more as customers shun them. And, of course, the media have a stake in ringing alarm bells and keeping us glued to their pages, platforms, programs, and podcasts.

Fortunately, disproportionate fear of things that are unlikely to kill us is not hardwired into our brains. That is why risk literacy is so important. We need to be taught the mathematics of uncertainty, meaning statistical thinking. Just as being able to read enables people to understand texts, so statistical thinking enables us to understand and manage the risks we face.

Part of risk literacy is learning why we fear what we fear. In fact, understanding uncertainty and understanding psychology go together. That can help the public ask the right questions – and politicians to make the right decisions.

For example, when swine flu spread, many governments followed the World Health Organization’s advice and stockpiled Tamiflu, a medication that was marketed to protect against the severe consequences of flu. Yet, many expert advisers to the WHO had financial ties to drug manufacturers, and there is still no evidence that Tamiflu is effective. The US wasted over $1 billion, and the UK over £400,000 ($522,000), on this medication – money that instead could have been invested in improving health care.

Even with greater risk literacy, most politicians would need considerable courage to act on the basis of evidence rather than out of fear. But these are precisely the kind of leaders we need and would respect.

Achieving global risk literacy would give everyone a chance to approach situations such as the COVID-19 epidemic with a cooler head. This year’s novel virus will not be the last. As a first step toward confronting the outbreaks to come, we must learn to live with uncertainty, rather than allowing ourselves to be held captive by it.

 

Perché quello che non ci uccide ci provoca panico,

di Gerd Gigerenzer [1]

 

BERLINO – Nessuno sa dove o quanto velocemente si diffonderà un nuovo virus. Non possiamo calcolare i rischi con sicurezza, e sapremo soltanto col senno di poi se abbiamo ecceduto o difettato nella nostra reazione. Data questa incertezza, il modo in cui rispondiamo ad una epidemia virale è altrettanto cruciale dell’agente patogeno. E il modo in cui rispondiamo al coronavirus COVID-19 dovrebbe essere guidato da quello che abbiamo appreso dalle passate epidemie virali.

Non scommetteteci. L’epidemia di influenza suina del 2009 uccise centinaia di migliaia di persone, in gran parte in Africa e nel Sudest asiatico. Ma in Europa, dove la minaccia fu comparativamente modesta, i media aggiornarono il bilancio delle vittime e il numero dei casi sospetti su base giornaliera. Nel Regno Unito, il Governo previde che 65.000 cittadini potevano morire per la malattia. Alla fine, ne morirono meno di 500.

Comprensibilmente, tale contabilità giornaliera innescò la paura e portò i politici a prendere decisioni affrettate e mal consigliate – come quella di fare scorta di medicine – senza esaminare le prove. Tutti gli occhi erano concentrati sul nuovo, ignoto virus, e non sul proteggere le persone da minacce più letali, come l’influenza stagionale, che nel 2009 uccise più persone della influenza suina, per vari ordini di grandezza. Ciò accade ancora – come sarebbe chiaro se i media ci bombardassero con aggiornamenti ora per ora sul bilancio delle vittime connesso con l’influenza.

In modo simile, milioni di persone, particolarmente nei paesi in via di sviluppo, muoiono ogni anno di malaria e di tubercolosi. E, solo negli Stati Uniti, le infezioni trasmesse negli ospedali uccidono qualcosa come 99.000 pazienti all’anno. Tuttavia, a queste sfortunate persone non viene riservata alcuna attenzione.

Perché siamo più spaventati da ciò che è meno probabile ci uccida?

Il principio che ci fa aver paura della influenza suina, di quella aviaria, o del COVID-19, ma non della influenza comune è chiamato paura dei rischi spaventosi. È facile che gli episodi nei quali molte persone muoiono con un breve intervallo, come nei crolli degli aerei o nelle epidemie, incutano paura. Ma quando muoiono altrettante o più persone in un periodo di tempo più lungo – come negli incidenti automobilistici o nell’influenza stagionale – è difficile spaventare la gente e farle indossare le cinture o fare le vaccinazioni.

Si consideri il virus per definizione del nuovo millennio: il terrorismo. Dopo gli eventi traumatici dell’11 settembre del 2001, molti americani smisero di volare e piuttosto viaggiarono in macchina. È stato stimato che nei 12 mesi successivi agli attacchi, 1.500 persone in più persero la vita sulle strade mentre cercavano di evitare i rischi del volo – molte di più del numero totale di passeggeri che erano morti nei quattro aeroplani.

Anzitutto i terroristi colpiscono con l’uso della forza fisica, la qual cosa provoca la massima attenzione. Il secondo colpo interviene con l’ausilio dei nostri cervelli – la nostra paura dei rischi spaventosi che ci fa saltare dalla padella nella brace. Questo secondo colpo può essere costoso. Nei due anni dagli attacchi dell’11 settembre, l’economia statunitense aveva perso più di 100 miliardi di dollari, a seguito della riduzione dei viaggi, della interruzione degli affari e della cancellazione degli eventi; il Governo federale aveva speso 500 miliardi di dollari in misure di sicurezza e gli americani accettarono maggiori misure di sorveglianza statale come condizione della loro sicurezza. Eppure nell’America di oggi è più probabile essere colpiti da un proiettile sparato da un bambino che non esplodere per un attacco di un terrorista islamico.

Abbiamo sproporzionatamente paura non soltanto dei terroristi. Nel passato 2009, il Governo egiziano che venissero macellati tutti i maiali del paese, anche se non c’era notizia di alcun caso di influenza suina. Il Governo semplicemente sfruttò la paura dei rischi spaventosi per perseguitare la piccola minoranza cristiana dell’Egitto.

Oggi, le minoranze asiatiche negli Stati Uniti e in Europa stanno pagando un prezzo per il COVID-19. Cittadini di origine asiatica sono considerati con sospetto, e i ristoranti cinesi da Berlino a San Francisco stanno registrando una caduta negli affari per il 50% e più, dal momento che i clienti li scansano. E, naturalmente, i media hanno un interesse nel suonare i campanelli di allarme e nel tenerci incollati alle loro pagine, piattaforme, programmi e registrazioni radiofoniche digitali.

Fortunatamente, la paura sproporzionata di cose che è improbabile ci uccidano non viene impressa nei nostri cervelli. Questo è il motivo per il quale la alfabetizzazione al rischio è così importante. Abbiamo bisogno che ci venga insegnata la matematica dell’incertezza, che significa il ragionamento statistico. Solo l’essere capaci di leggere abilita le persone alla comprensione dei testi, in modo tale che il ragionamento statistico ci consenta di comprendere e gestire i rischi che affrontiamo.

Una parte della alfabetizzazione al rischio consiste nell’apprendere perché abbiamo paura di quello di cui abbiamo paura. Di fatto, comprendere l’incertezza e comprendere la psicologia vanno di pari passo. Questo può aiutare l’opinione pubblica a porre le domande giuste – e le autorità a prendere le decisioni giuste.

Ad esempio, quando si diffuse l’influenza suina, molti Governi seguirono il consiglio della Organizzazione Mondiale della Sanità e fecero scorte di Tamiflu, un medicinale che era stato immesso sui mercati per proteggere contro le gravi conseguenze dell’influenza. Tuttavia, molti consiglieri esperti nei confronti del WHO avevano legami finanziari con i produttori del medicinale, e non c’era ancora alcuna prova che il Tamiflu fosse efficace. Gli Stati Uniti sprecarono più di 1 miliardo di dollari, e il Regno Unito più di 400.000 sterline (522.000 dollari) per questo farmaco – soldi che avrebbero invece potuto essere investiti nel migliorare l’assistenza sanitaria.

Persino con una maggiore comprensione del rischio, la maggioranza delle autorità avrebbero bisogno di un coraggio considerevole per agire sulla base delle prove anziché della paura. Ma questi sono precisamente il genere di dirigenti di cui abbiamo bisogno e che rispetteremmo.

Conseguire una comprensione globale dei rischi darebbe a tutti la possibilità di affrontare l’epidemia del COVID-19 con la testa più sgombra. Il nuovo virus di quest’anno non sarà l’ultimo. Come primo passo per affrontare le epidemie in arrivo, dobbiamo imparare a vivere con l’incertezza, piuttosto che finire con l’esserne prigionieri.

 

 

 

 

 

 

[1] Gerd Gigerenzer è il Direttore del Centro Harding per l’Alfabetizzazione al Rischio con sede a Berlino (Harding è il nome dell’imprenditore britannico che finanzia le ricerche del Centro).

Mi permetto di consigliare una lettura attenta dell’articolo, evitando una reazione quale quella che deriverebbe dalla sensazione di una sua sottovalutazione dei problemi di questi giorni. Il messaggio non è affatto una minimizzazione, anche perché l’Autore considera che la diffusione di epidemie virali probabilmente non si fermerà con il COVID-19; piuttosto è un invito ad una comprensione profonda dei rischi della vita odierna e delle cause che possono spingerci a interiorizzare una ‘graduatoria’ fantasiosa di tali rischi. Che non si sia immuni da una tale tendenza è, per fare un solo esempio, dimostrato dalla faticosa incertezza con la quale in questi anni stiamo gradualmente reagendo al rischio del cambiamento climatico (reagendo come individui, più che come Stati). Mi pare che le ricerche di questo Centro per la Alfabetizzazione al Rischio ci sollecitino a entrare in una fase di più riflettuta consapevolezza dei problemi contemporanei.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"