Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Covid-19 e il deficit di fiducia, di Michael Spence e David W. Brady (da Project Syndicate, 22 aprile 2020)

 

Apr 22, 2020

COVID-19 and the Trust Deficit

MICHAEL SPENCEDAVID W. BRADY

 

 

 

zz 632   zz 835

 

 

 

 

 

PALO ALTO/MILAN – With the world in the grip of a deadly, disruptive pandemic, it should be obvious that scientific, medical, economic, political, and other varieties of expertise are crucial to addressing the attendant health, economic, and psychological effects. Unfortunately, what should be obvious is not.

The problem, as we warned back in 2012, is that we are living in an era of policymaking paralysis. “Government, business, financial, and academic elites are not trusted,” we wrote. “Lack of trust in elites is probably healthy at some level, but numerous polls indicate that it is in rapid decline, which surely increases citizens’ reluctance to delegate authority to navigate an uncertain global economic environment.” Change those last words to “navigate a highly chaotic public-health and economic shock,” and the statement loses none of its relevance today.

A WORLD OF DISTRUST

Although there are many reasons for the lack of trust, a key element is ordinary citizens’ belief that elites are placing their own interests above broader shared values. Beginning in May 2015, an Economist-YouGov poll has surveyed a panel of 5,000 Americans on issues relating to politics, elections, and trust in institutions. For example, when asked that September, “Do you think the US economic system favors the wealthy or is fair to most Americans?,” 66% of the panelists said the system favors the wealthy, while only 24% said it is fair to most Americans.

Over the next five years, that question was asked numerous times, and the “favors the wealthy” percentage never fell below 60%. In the March 2020 survey, a full 67% of registered voters continued to doubt the system’s fairness. Some 70% think that the US government is run by and for a few big interests, rather than for the benefit of everyone, and about two-thirds believe that many of those running the government are crooked and routinely waste taxpayers’ money.

But the distrust does not stop there. Questions exploring trust in institutions other than government yield similarly dismal results, as shown in Table 1.

zz 837

 

 

 

 

 

 

 

 

With the exception of the military, the police, and small business, the ratio of strong to very little confidence is less than one across all the institutions measured. In fact, most of the remaining institutions score less than 0.25 on this metric. From organized religion and the medical system to the stock market, organized labor, and the news media, many more Americans distrust major institutions than trust them. With the exception of organized religion, these distrusted institutions do not win the strong confidence of even 10% of the public; and with the exception of the medical system, the scores for “very little confidence” range from 25% to 50% of the public.

THE PULL OF POLARIZATION

These figures doubtless reflect many factors. But one important trend is that support for a particular institution seems to depend heavily on one’s political-party affiliation. As Table 2 shows, Republicans tend to have a lot of confidence in the military and the police, then some degree of confidence in small business and organized religion. After that, no other institution has the confidence of more than 7%.

zz 838

 

 

 

 

 

 

 

 

In contrast, Democrats have less confidence in the military (35%) and the police (32%) than Republicans do, and also are relatively less supportive of organized religion and small business, albeit by smaller margins. As might be expected, Democrats tend to be more supportive of public schools, organized labor, news organizations, and universities.

The only areas of agreement concern banks, the stock market, and the criminal-justice system, toward which neither Republicans nor Democrats are particularly supportive. Finally, views toward the medical system show a small degree of partisan difference, but are generally more supportive than those toward banks, the criminal-justice system, and the stock market.

Turning to the negative side of confidence assessments, the biggest partisan divergences (from largest to smallest) show up in views toward newspapers, TV news, organized labor, universities, public schools, and organized religion. And while Republicans are less dismissive of banks and the criminal-justice system than are Democrats, few supporters of either party report a lack of confidence in the military, small business, and the medical system, and both parties’ supporters hold similar views about the stock market.

Some of these differences are understandable, given today’s ideological polarization. With the exception of Fox News, Republicans regard the national media as overly liberal, along with universities and public schools. And organized labor, of course, has historically supported Democrats. Finally, minority groups tend to have differing views than whites when it comes to the police and the criminal-justice system.

All told, the only major institutions about which Americans agree are banks and the stock market: they have a low opinion of both. While some of these differences are understandable, partisan politics in the United States appears to have made it more difficult to build and maintain trust in the system as a whole.

NEW DIVISIONS ON THE OLD CONTINENT

Similar patterns also show up in the European Union’s member countries. In July 2019, the Hewlett Foundation, the Hoover Institution, and YouGov conducted a “populism survey” in which respondents were asked, “Do you agree or disagree with the following statements pertaining to the people and the elites in your country?” Table 3 shows the results for five countries.

zz 839

 

 

 

 

 

 

 

 

Across all five countries, Europeans do not think their interests are well represented by the political elite. In the United Kingdom, only 8% agree that political elites represent the people, whereas 71% disagree. Similarly, in Italy, only 19% agree, whereas 70% do not. Only in Poland was the share of those who disagree with the statement that elites properly represent the people below 60%.

Meanwhile, when asked, “Do political elites have the nation’s best interest at heart?” a majority in every country say they do not. Only in Italy does the share of those who think elites have their best interests at heart exceed 20%. With the exception of Germany, large majorities in every country surveyed agree that political elites are corrupt. And even in Germany, 46% agree that elites are corrupt, with only 27% disagreeing.

As for Europeans attitudes toward institutions other than the government, the survey results yielded patterns similar to those found in the US. Table 4 reports the results of the Hewlett-Hoover-YouGov survey across the same five countries, focusing on the figures for high confidence and no confidence.

zz 840

 

 

 

 

 

 

 

 

The results speak for themselves. The only institution with a ratio of high confidence to no confidence greater than one is the police. When it comes to the media and organized religion, more of the public leans toward no confidence than toward confidence, even in Poland and Italy, where one might have suspected stronger scores for religious institutions in particular.

Meanwhile, high confidence in business does not rise above 10% in any country, but nor is there strong support for unions. With the exception of Germany, where unions do fairly well, no other country reports a double-digit level of high confidence in organized labor; even in France and Italy, the numbers are perhaps lower than one would expect.

More broadly, support for the EU itself is not particularly high in the United Kingdom (no surprise), France, or Italy, which is understandable given that each has a major political party more or less opposed to the European project. The ratio of high to no confidence is reasonably even, albeit still negative, in Germany. In Poland, 22% of respondents have high confidence in the EU, while 12% have no confidence in it.

On other issues (not included in the table for brevity’s sake), universities and public schools fare much better in Europe than they do in the US, representing a rare point of strength. But on the whole, the results for European countries parallel those for the US. There is a widespread lack of trust in major political, financial, and economic elites across the West.

SIGNS OF STRAIN

In the US, ideological polarization (reflected in the partisan differences outlined above) has led to deepening political instability, as evidenced by US President Donald Trump’s rise in 2016. Trump exploited the lack of trust in government and institutions to take over the Republican Party. He was never a “small government, free trade” Republican – indeed, by these standards, he wasn’t a Republican at all. Yet by running and winning, he has fundamentally changed the traditional Republican coalition.

In Europe, a similar phenomenon is manifested in traditional center-left and center-right parties’ electoral losses in recent years. The lack of trust in elites contributed significantly to the outcome of the 2016 Brexit referendum, in which a majority of Labour and Liberal Democrat voters favored remaining in the EU, whereas a majority of Conservatives and all of the new UK Independence Party supported leaving the bloc.

In Italy, the major longstanding parties were devastated in the last election, won by the populist Five Star Movement and the right-wing League party, both of which campaigned on an anti-establishment, anti-EU platform. In France, the 2017 presidential and parliamentary elections were a contest between Marine Le Pen’s far-right National Front (now the National Rally) and Emmanuel Macron’s new La République En Marche ! movement. With the country’s traditional center-left and center-right parties sidelined, Macron went on to win the presidency, and then secured a parliamentary majority in the National Assembly election a month later.

In Germany, support for the far-right Alternative for Germany (AfD) has continued to rise in national and regional elections, while support for the Social Democrats (SPD) has plummeted. As a result, the most politically stable country in the EU has become increasingly less so. Meanwhile, Poland, newer both to the EU and to democracy, also shows signs of political instability, owing to the divisive approach adopted by the ruling party, Law and Justice (PiS), which has led to the formation of a new Civic Coalition that includes mainstream parties as well as more marginal parties such as the Greens.

These developments lead us to conclude that the lack of trust in institutions and elites has had a defining impact on politics and policy in the US and Europe. Social cohesion has atrophied as distrust has deepened and broadened. Collaboration among government, business, and labor to address economic and social challenges has become ever more difficult. As a result, governments have been spending more time and energy arguing than they should in the face of major economic, environmental, and health challenges.

TOWARD A NEW POLITICS

Political paralysis becomes especially problematic when rapid and decisive action is needed, as it is during a pandemic. In the EU, cross-country solidarity was already in decline, and COVID-19 has accentuated this trend. And yet, with so many other institutions having lost the public’s trust, it inevitably falls to government to take the lead, both in mustering a response to the crisis and in restoring trust more generally. Neither task will be easy.

Still, in America, one point of leverage may lie in the fact there is less partisan disagreement about the government’s failings. To be sure, in the most recent Economist-YouGov survey (March 2020), majorities of both Democrats and Republicans agree that government is run for a few big interests most of the time. But over three-quarters of respondents in each party also agree that government does the right thing – that is, pursues the public interest – at least some of the time.

Even more promising, over 60% of both parties’ supporters agree that having a member of Congress who is willing to compromise is more important than having one who sticks rigidly to their principles. Some may think that making concessions is a cop-out. But the fact is that politics is and always has been about compromise. The art of politics is the art of the possible, and a growing number of Americans appear to be wary of embracing a principles-driven politics that cannot deliver when it really counts.

The COVID-19 crisis is one of those moments. Because the coronavirus spreads stealthily, especially in its early stages before symptoms appear, most governments (with a few exceptions) responded too late and were inadequately prepared; the costs of these failures are now mounting. Very few countries had pre-established systems for dealing with a pandemic, as demonstrated by the shortages in medical equipment and other critical resources across the hospital system.

These tragic failures come despite prior warnings from those (like the philanthropist and public-health advocate Bill Gates) who have been at or near the front lines of prior epidemics. For the most part, we have been flying blind and playing catch-up. Decisive leadership is helping to overcome some of the political and institutional headwinds, but in the US and most other countries, there has been a lack of clarity about who is in charge of what.

This chaos – the predictable consequence of a lack of preparation – does not inspire much confidence after years of declining confidence in institutions. Still, there is an opportunity to start restoring lost trust. By now, the outlines of a path to recovery are coming into focus. Much uncertainty remains, and it can be resolved only with data, research, and experience. But one thing is quite clear: In addition to the loss of life, all economies are going to take a tremendous short-run hit in the form of permanently lost output and income. Economists will call this a deep recession, and many people will experience it as a deterioration in their standards of living, driven by a negative hit to their balance sheets.

The losses will vary greatly across sectors and the population. How they are ultimately absorbed will be determined by the policies currently being adopted to buffer the shock and then distribute it fairly across the population and over time. If we leave the losses largely where they fall initially, trust in institutions will remain low or sink further. Extending credit to someone who is laid off and can’t pay their rent may be useful in buffering the immediate shock, but it isn’t sharing the burden. Through debt forgiveness and other means, we need to shift these burdens. The best way to do that is probably to find ways of moving them to the public balance sheet, where they are automatically socialized across people and over time.

ALL TOGETHER NOW

Insofar as there is a broad-based recognition among citizens and political/business leaders that today’s losses are large enough that they should be shared or socialized, there is a small chance to start reversing the downward spiral of distrust. Either “we are all in this together” or “we are each on our own.” What happens to the trust deficit will depend on how we choose between these two perspectives.

Given the scale of the COVID-19 crisis, it should be obvious that our shared interests are far larger than our differences. During periods of relative prosperity and stability, it is too easy to forget the former and amplify the latter (especially when we are armed with a growing selection of digital communication tools). But when confronting an external threat, the balance tends to shift in favor of shared interests.

The current pandemic (and there will be more to come) has widely been described as a war, even though everyone in some sense is on the same side against a nontraditional enemy. The situation demands a rapid, cooperative response from governments and other institutions. If successful, that response could help to reverse the adverse trends described above. We have a chance to improve our capacity for addressing future challenges, both nationally and internationally. But first, governments and private-sector leaders must win back the public’s trust. The pandemic crisis is not a bad place to start.

 

Il Covid-19 e il deficit di fiducia,

di Michael Spence e David W. Brady

 

PALO ALTO/MILANO – Con il mondo nella presa di una pandemia mortale, dirompente, dovrebbe essere evidente che la competenza scientifica, sanitaria, economica, politica e di altro genere, siano cruciali nell’affrontare gli effetti connessi di natura sanitaria, economica e psicologica. Sfortunatamente, quello che dovrebbe essere ovvio non lo è.

Il problema, come ammonimmo nel passato 2012, è che stiamo vivendo in un’epoca di paralisi dei processi decisionali. “I Governi, le imprese, le elite finanziarie e accademiche non ispirano fiducia”, scrivemmo. “La mancanza della fiducia nelle elite a qualche livello è probabilmente salutare, ma numerosi sondaggi indicano che essa è in rapido declino, il che sicuramente accresce la riluttanza dei cittadini a delegare l’autorità di tenere la rotta di un incerto ambiente economico globale”. Cambiate quelle ultime parole con “tenere la rotta di un trauma della sanità pubblica e dell’economia altamente caotico” e l’affermazione oggi non perde niente della sua rilevanza.

Un mondo di sfiducia

Sebbene ci siano molte ragioni per la mancanza di fiducia, un elemento fondamentale è la convinzione dei cittadini comuni che le elite stiano collocando i loro propri interessi sopra i valori più generalmente condivisi. A partire dal maggio del 2015, un sondaggio di Economist-YouGov ha posto domande a un gruppo di 5.000 americani su temi relativi alla politica, alle elezioni ed alla fiducia nelle istituzioni. Ad esempio, quando venne chiesto nel settembre di quell’anno: “Pensate che il sistema economico americano sia a favore dei ricchi o che sia giusto per la maggioranza degli americani?”, il 66% di quel gruppo rispose che il sistema era a favore dei ricchi, mentre soltanto il 24% disse che era giusto per la maggioranza degli americani.

Nei cinque anni passati quella domanda è stata ripetuta numerose volte e la percentuale secondo la quale “favorisce i ricchi” non è mai scesa sotto il 60%. Nel sondaggio del marzo 2020, un 67% pieno di elettori registrati continuava a dubitare della correttezza del sistema. Qualcosa come il 70% pensa che il Governo degli Stati Uniti sia gestito da e per conto di pochi grandi interessi, piuttosto che per il beneficio di tutti, e circa i due terzi credono che molti di coloro che amministrano siano corrotti e normalmente sprechino il denaro dei contribuenti.

Ma la sfiducia non si ferma qua. Le domande che indagano sulla fiducia nelle istituzioni diverse dal Governo ottengono analoghi risultati scadenti, come mostrato nella Tabella 1.

zz 837

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Con l’eccezione dell’esercito, della polizia e della piccola impresa, il rapporto tra forte e molto piccola fiducia è inferiore a uno in tutte le istituzioni considerate. Di fatto, sulla base di questa misura, la maggioranza delle altre istituzioni realizza un punteggio inferiore a 0,25. Dalle organizzazioni religiose e dal sistema sanitario al mercato azionario, alle organizzazioni sindacali ed ai media delle informazioni, sono molti di più gli americani che non hanno fiducia nelle istituzioni importanti di quelli che la hanno.  Con la eccezione delle organizzazioni religiose, queste istituzioni delle quali non ci si fida non ottengano una forte fiducia neppure dal 10% della opinione pubblica; e con la eccezione del sistema sanitario, i punteggi per una “fiducia molto piccola” variano dal 25% al 50% dell’opinione pubblica.

Lo strappo della polarizzazione

Questi dati riflettono senza dubbio molti fattori. Ma una tendenza importante è che il sostegno ad una particolare istituzione dipende fortemente dalla affiliazione ad un partito politico. Come mostra la Tabella 2. I repubblicani tendono ad avere molta fiducia nell’esercito e nella polizia, successivamente un certo grado di fiducia nella piccola impresa e nelle organizzazioni religiose.

Oltre a ciò, nessuna altra istituzione ha la fiducia di più del 7%.

zz 838

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

All’opposto, i democratici hanno meno fiducia nell’esercito e nella polizia (un 35% in meno per i primi e un 32% in meno per i secondi) di quanta ne abbiano i repubblicani, e sono anche relativamente meno fiduciosi nelle organizzazioni religiose e nelle piccole imprese, sebbene con margini inferiori. Come ci si poteva aspettare, i democratici tendono ad essere più fiduciosi verso le scuole pubbliche, le organizzazioni sindacali, le organizzazioni nel settore dell’informazione e le università.

Le solo aree di accordo riguardano le banche, il mercato azionario e il sistema della giustizia criminale, verso i quali né i democratici né i repubblicani sono particolarmente fiduciosi. In fine, i punti di vista verso il sistema sanitario mostrano un grado modesto di diversità a seconda della affiliazione politica, ma in generale con maggiore fiducia di quelli verso le banche, il sistema della giustizia criminale e il mercato azionario.

Tornando all’aspetto negativo dei giudizi di fiducia, le maggiori differenze a seconda dalla affiliazione politica (dalle più ampie alle più piccole) si manifestano nei punti di vista sui giornali, sulle informazioni televisive, sulle organizzazioni sindacali, sulle università, le scuole pubbliche e le organizzazioni religiose. E mentre i repubblicani sono meno sfiduciati dei democratici sulle banche e sul sistema della giustizia criminale, pochi sostenitori di entrambi i partiti segnalano una mancanza di fiducia nell’esercito, nelle piccole imprese e nel sistema sanitario, e i sostenitori di entrambi i partiti hanno punti di vista simili sul mercato azionario.

Alcune di queste differenze sono comprensibili, considerata la polarizzazione politica odierna. Con l’eccezione di Fox News, i repubblicani considerano i media nazionali eccessivamente progressisti, assieme alle università e alle scuole pubbliche. E, ovviamente, le organizzazioni sindacali sono storicamente sostenute dai democratici. Infine, le minoranze tendono ad avere punti di vista diversi rispetto ai bianchi quando si tratta della polizia e del sistema della giustizia criminale.

Ciò detto, le sole importanti istituzioni sulle quali gli americani sono d’accordo sono le banche e il mercato azionario: hanno poca considerazione per entrambi. Mentre alcune di queste differenze sono comprensibili, sembra che le divisioni politiche negli Stati Uniti abbiano reso molto più difficile costruire e mantenere la fiducia nel sistema nel suo complesso.

Nuove divisioni nel vecchio continente

Schemi simili mostrano anche i paesi membri dell’Unione Europea. Nel luglio del 2019, la Hewlett Foundation, la Hoover Institution e YouGov hanno realizzato un ‘sondaggio sul populismo’ nel quale veniva chiesto agli intervistati: “Sei d’accordo o no con le seguenti affermazioni a proposito della gente e delle classi dirigenti nel tuo paese?” La Tabella 3 mostra i risultati per cinque paesi.

zz 839

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

In tutti e cinque i paesi, gli europei non pensano che i loro interessi siano ben rappresentati dalle classi dirigenti politiche. Nel Regno Unito, soltanto l’8% ritiene che la classi dirigenti politiche rappresentino il popolo, mentre il 71% non concorda. Similmente in Italia, solo il 19% è d’accordo, mentre il 71% non concorda [4]. Solo in Polonia la quota di coloro che non concordano con la affermazione che le classi dirigenti rappresentano correttamente il popolo scende al di sotto del 60%.

Contemporaneamente, quando viene chiesto: “Le classi dirigenti della politica hanno a cuore il massimo interesse della nazione?”, la maggioranza in ogni paese risponde negativamente. Solo in Italia la percentuale di coloro che pensano che le elite abbiano a cuore il migliore interesse della nazione supera il 20%. Con l’eccezione della Germania, ampie maggioranze in ogni paese intervistato concordano che le classi dirigenti siano corrotte. E persino in Germania, il 46% è d’accordo che le elite siano corrotte, contro soltanto il 27% che non concorda.

Anche per le attitudini degli europei verso le istituzioni diverse dai Governi, i risultati del sondaggio hanno prodotti schemi simili a quelli trovati negli Stati Uniti. La Tabella 4 mostra i risultati del sondaggio di Hewlett-Hoover-YouGov negli stessi cinque paesi, concentrandosi sui dati relativi alla elevata fiducia ed alla nessuna fiducia.

zz 840

 

 

 

 

 

 

 

 

I risultati parlano da soli. La sola istituzione con un rapporto tra alta fiducia e nessuna fiducia superiore a uno è la polizia. Quando si passa ai media ed alle organizzazioni religiose, l’opinione pubblica tende più verso nessuna fiducia che non verso la fiducia, persino in Polonia e in Italia, dove si potevano ipotizzare in particolare risultati migliori per le istituzioni religiose.

Nel contempo, l’alta fiducia verso le imprese non supera in nessun paese il 10%, senza che ci sia un forte sostegno verso i sindacati. Con l’eccezione della Germania, dove i sindacati hanno un risultato abbastanza buono, nessun altro paese ha un livello a due cifre dell’alta fiducia verso le organizzazioni sindacali; persino in Francia e in Italia, i dati sono forse più bassi di quello che ci si sarebbe aspettati.

Più in generale, lo stesso sostegno verso l’Unione Europea non è particolarmente alto nel Regno Unito (nessuna sorpresa), in Francia e in Italia, il che è comprensibile dato che ciascuno di questi paesi ha un importante partito politico più o meno contrario al progetto europeo. Il rapporto tra alta fiducia e nessuna fiducia è ragionevolmente uniforme, sebbene ancora negativo, in Germania. In Polonia, il 25% degli intervistati ha alta fiducia nell’UE, mentre il 12% non ha verso di essa alcuna fiducia.

Su altri temi (non inclusi nella Tabella per ragioni di brevità), le università e le scuole pubbliche vanno abbastanza meglio in Europa che negli Stati Uniti e rappresentano un raro punto di forza. Ma nel complesso, i risultati per i paesi europei vanno in parallelo con quelli degli Stati Uniti. C’è una mancanza generalizzata di fiducia in tutto l’Occidente verso le elite politiche, finanziarie ed economiche.

I segni dello strappo

Negli Stati Uniti la polarizzazione ideologica (riflessa nelle differenze tra i diversi orientamenti politici messe in evidenza sopra) ha portato a approfondire l’instabilità politica, come reso evidente dalla ascesa del Presidente Donald Trump nel 2016. Trump ha sfruttato la mancanza di fiducia nel Governo e nelle istituzioni per prendere il controllo del Partito Repubblicano. Non era mai stato un tipico repubblicano, del genere “piccolo governo e libero commercio” – infatti, secondo questi criteri, non era affatto un repubblicano. Tuttavia, sgomitando e vincendo, ha fondamentalmente modificato la tradizionale coalizione repubblicana.

In Europa, un fenomeno simile si è manifestato nelle perdite elettorali degli anni recenti nei partiti tradizionali di centro-sinistra e di centro-destra. La mancanza di fiducia ha contribuito in modo significativo al risultato del 2016 nel referendum sulla Brexit, nel quale una maggioranza degli elettori del Labour e dei Liberal Democratici erano favorevoli a restare nell’UE, mentre una maggioranza dei Conservatori e l’intero nuovo Partito dell’Indipendenza del Regno Unito sostenevano l’uscita dal blocco.

In Italia, gli importanti partiti tradizionali sono stati devastati nelle ultime elezioni, vinte dai populisti del Movimento 5 Stelle e dalla Lega, partito di destra, che entrambi hanno condotto una campagna elettorale su una piattaforma contro i gruppi dirigenti e l’UE. In Francia, le elezioni presidenziali e parlamentari del 2017 sono state una competizione tra il Fronte Nazionale di estrema destra di Marine Le Pen (adesso Raggruppamento Nazionale) e il nuovo movimento La République En Marche! di Emmanuel Macron. Con i tradizionali partiti di centro-sinistra e di centro-destra messi ai margini, Macron è riuscito a vincere la Presidenza e poi ad assicurarsi una maggioranza parlamentare il mese dopo nelle elezioni per la Assemblea Nazionale.

In Germania, il sostegno a Alternativa per la Germania (AfD), di estrema destra, ha continuato a crescere nelle elezioni nazionali e regionali, mentre precipitava il sostegno ai Socialdemocratici (SPD). Come risultato, il paese politicamente più stabile dell’Unione Europea lo è diventato molto di meno. Nel frattempo, anche la Polonia, il paese più recente sia per l’UE che per la democrazia, mostra segni di instabilità politica, a seguito dell’approccio, che provoca fratture, adottato dal partito al governo, Legge e Giustizia (PiS), che ha portato alla formazione di una nuova Coalizione Civica che include partiti tradizionali come anche partiti più marginali come i Verdi.

Questi sviluppi ci portano a concludere che la mancanza di fiducia nelle istituzioni e nelle classi dirigenti ha avuto un impatto marcato sulla politica e sui programmi politici negli Stati Uniti e in Europa. La coesione sociale si è atrofizzata e la sfiducia si è approfondita ed ampliata. La collaborazione tra i Governi, le imprese ed i sindacati per affrontare le sfide economiche e sociali è diventata sempre più difficile. Di conseguenza, i Governi stanno spendendo più tempo ed energia nelle loro liti di quello che dovrebbero di fronte a importanti sfide economiche, ambientali e sanitarie.

Verso una nuova politica

La paralisi politica diventa particolarmente problematica quando è necessaria una iniziativa rapida e decisa, come durante una pandemia. Nell’UE, la solidarietà tra i paesi era già in declino, e il Covid-19 ha accentuato questa tendenza. E tuttavia, con così tante istituzioni che hanno perso la fiducia della opinione pubblica, inevitabilmente ricade sui Governi il compito di prendere la guida, sia nel fare appello ad una risposta alla crisi che più in generale nel ricostruire la fiducia. Nessuno dei due compiti sarà facile.

Eppure, in America, un punto su cui far leva può essere il fatto che un accordo di intervistati di entrambi gli schieramenti sui fallimenti del Governo. Di certo, nel più recente sondaggio di Economist-YouGov (marzo 2020), la maggioranza sia dei democratici che dei repubblicani concorda che il governo nella maggioranza dei casi sta amministrando a favore di pochi grandi interessi. Ma tre quarti degli intervistati in ciascun partito concordano anche che il Governo – almeno in qualche periodo – fa la cosa giusta, ovvero persegue il pubblico interesse.

Persino più promettente, più del 60% dei sostenitori di entrambi i partiti concordano che avere un membro del Congresso che è disponibile al compromesso sia più importante che averne uno che è attaccato rigidamente ai suoi principi. Alcuni possono pensare che fare concessioni sia un venir meno ai propri compiti. Ma il fatto è che la politica ha sempre riguardato il compromesso. L’arte della politica è l’arte del possibile, e un numero crescente di americani sembra sia diffidente nell’abbracciare una politica guidata dai principi che non può adempiere alle sue funzioni quando conta.

La crisi del Covid-19 è uno di questi momenti. Dato che il coronavirus si diffonde alla sordina, particolarmente nei suoi primi stadi prima che appaiono i sintomi, la maggioranza dei governi, con poche eccezioni, ha risposto troppo tardi e non era adeguatamente preparata; i costi di queste incapacità stanno adesso crescendo. Molti pochi paesi avevano sistemi prestabiliti per misurarsi con una pandemia, come dimostrato dalla scarsità delle attrezzature sanitarie di altre risorse fondamentali in tutto il sistema ospedaliero.

Questi tragici fallimenti arrivano dopo precedenti ammonimenti da parte di coloro (come il filantropo e sostenitore della sanità pubblica Bill Gates) che sono stati in prima linea, o almeno vicini ad essa, in precedenti epidemie. Una leadership risoluta aiuta a superare alcune delle avversità politiche e istituzionali, ma negli Stati Uniti e nella maggior parte degli altri paesi, c’è stata poca chiarezza su chi ha la responsabilità e su che cosa.

Questo caos – la conseguenza prevedibile di una mancanza di preparazione – non ispira molta fiducia dopo anni di declinante apprezzamento delle istituzioni. Eppure, c’è una opportunità per far partire una ripresa della fiducia perduta. In questo momento, i contorni di un indirizzo per la ripresa stanno venendo a fuoco. Resta molta incertezza, ed essa può essere risolta solo con i dati, la ricerca e l’esperienza. Ma una cosa è abbastanza chiara: in aggiunta alla perdita delle vite umane, tutte le economie stanno andando a subire nel breve periodo un tremendo colpo, nella forma di una produzione e di un reddito permanentemente perduti. Gli economisti la chiameranno recessione profonda, e molte persone faranno l’esperienza di un deterioramento dei loro livelli di vita, provocati da un colpo grave agli equilibri dei loro patrimoni.         

Le perdite varieranno grandemente tra i settori e nella popolazione. Come saranno alla fine assorbite sarà determinato dalle politiche che attualmente vengono adottate per attenuare il trauma e successivamente distribuirlo con equità tra la popolazione e nel corso del tempo. Se lasciamo le perdite in gran parte su chi sono cadute inizialmente, la fiducia nelle istituzioni resterà bassa o andrà ulteriormente a fondo. Ampliare il credito a qualcuno che è stato licenziato e non può pagare il suo affitto può essere utile nello smorzare il trauma iniziale, ma non è la stessa che distribuirne il peso. Attraverso la remissione dei debiti o in altri modi, abbiamo bisogno di spostare questi pesi. Il miglior modo di farlo probabilmente sarà trovare le strade per spostarli verso gli equilibri patrimoniali pubblici, dove essi vengano automaticamente socializzati tra le persone e nel corso del tempo.

Adesso tutti assieme

Nella misura in cui c’è un riconoscimento ampiamente condiviso tra i cittadini e i leader della politica e delle imprese che le perdite di oggi sono talmente grandi da dover essere condivise o socializzate, c’è una piccola possibilità per avviare una inversione di tendenza nella spirale verso il basso della fiducia. L’alternativa è tra l’essere tutti nella stessa barca o l’essere ognuno per conto proprio. Quello che accadrà al deficit di fiducia dipenderà da come sceglieremo tra queste due prospettive.

Data la dimensione della crisi del Covid-19, dovrebbe essere evidente che i nostri interessi comuni sono più ampi delle nostre differenze. Durante i periodi di relativa prosperità e stabilità, è assai facile scordarsi della prima soluzione e amplificare la seconda (specialmente quando siamo armati con una crescente selezione di strumenti della comunicazione digitale). Ma quando ci misuriamo con minacce esterne, l’equilibrio tende a spostarsi a favore degli interessi condivisi.

L’attuale pandemia (e ci sarà altro in arrivo) è stata ampiamente descritta come una guerra, anche se siamo tutti in un certo senso dalla stessa parte contro un nemico non tradizionale. La situazione richiede una risposta rapida e cooperativa da parte dei Governi e delle istituzioni. Se avesse successo, quella risposta potrebbe aiutare a rovesciare le tendenze negative che abbiamo sopra descritto. Abbiamo una possibilità per migliorare la nostra capacità di affrontare le sfide future, sia nazionalmente che internazionalmente. Ma prima di tutto i Governi e i dirigenti del settore privato devono tornare a guadagnarsi la fiducia dell’opinione pubblica. La crisi della pandemia non è un luogo negativo per provarci.

 

 

 

 

 

 

[1] La seconda colonna della Tabella indica la percentuale di coloro che hanno “grande fiducia” nelle istituzioni elencate nella prima colonna; la terza colonna indica la percentuale di coloro che hanno “poca fiducia”. La quarta colonna indica il rapporto tra coloro che hanno molta fiducia e coloro che ne hanno poca.

Ad esempio, nel settore “militare” per ogni persona che ha poca fiducia ce ne sono 5,5 che ne hanno tanta; nel settore delle banche per ogni persona che ha poca fiducia ce ne sono 0,09 che ne hanno molta. È interessante che il rapporto risulti abbastanza favorevole – cioè, con tassi di fiducia positivi – in settori, oltre all’esercito, come la piccola impresa, mentre sia sfavorevole in settori come le organizzazioni religiose, i giornali, la giustizia criminale e le università.

[2] In effetti, nel caso dei repubblicani le risposte sono impressionanti. Si passa da percentuali di fiducia dal 22 al 52% per, in ordine crescente, le organizzazioni religiose, la piccola impresa, la polizia e l’esercito (queste ultime per un 40 e 52%),

[3] La prima scelta posta a cittadini dei cinque paesi consiste nel chiedere se i popoli siano rappresentati dalle classi dirigenti. La seconda, se le classi dirigenti abbiano a cuore gli interessi dei paesi. La terza se le classi dirigenti siano corrotte. Come si osserva, l’Italia primeggia nella sfiducia (il 70% ritiene che le classi dirigenti non rappresentino il popolo; il 60% ritiene che le classi dirigenti non abbiano a cuore gli interessi della nazione e il 65% che le classi dirigenti siano corrotte). Ma, come nota l’articolo, in Italia si registra la percentuale meno bassa di coloro che concordano con la seconda affermazione, ovvero con il fatto che le classi dirigenti abbiano a cuore gli interessi della nazione.

[4] Evidentemente, in tutti i paesi c’è una quota di non risposte o di risposte incerte.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"