Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La priorità per il periodo del distanziamento sociale, di Michael Spence (da Project Syndicate, 1 aprile 2020)

 

Apr 1, 2020

The Priority for the Social-Distancing Period

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – The coronavirus has a chokehold on the global economy. Like many friends and colleagues in China, I, too, have been locked down, along with the rest of Italy. Many of my fellow citizens in the United States are now in the same situation; others around the world will follow suit soon enough.

Because the virus can apparently be transmitted by those without symptoms, it has spread widely and under the radar of public-health authorities. To prevent health systems from being overwhelmed, aggressive social-distancing and self-isolation measures have been broadly implemented and accepted by the public. Whether they will slow the rate of transmission and limit the number of critical cases in the West remains to be seen.

Evidence that the epidemic has been curtailed or even contained in China and some other Asian economies is promising. These countries, however, relied not just on social distancing, but also on a vast array of tools that have not been extensively deployed in Europe and the US: widespread testing, contact tracing, mandated isolation, and so forth.

Everywhere, however, measures to mitigate the pandemic have produced a sudden stop to much economic activity, with essential services often among the only sectors exempted. The result will be a sharp drop in GDP and incomes, a near-certain spike in unemployment (as already seen in the US), a disrupted school calendar, and the suspension of pretty much any activity involving gatherings of more than a few people.

For some, videoconferencing, online education, and other digital applications have cushioned the blow. But the inevitable economic outcome will be a deep recession and far-reaching collateral damage to people’s livelihoods and wellbeing.

Locking down the economy is correctly viewed as a way to buy time to expand capacity and reduce the peak-load demand on health systems. But it is not a complete strategy. Even when combined with monetary accommodation and a large fiscal program geared toward protecting vulnerable people and sectors, an economic deep freeze cannot be sustained without eventually imposing unacceptable costs on individuals and society.

Large portions of the modern economy – not least restaurants, retail, theatres, sporting events, museums, parks, and many forms of tourism and transportation (such as air travel) – simply cannot operate under conditions of social distancing. These sectors account for a significant share of total employment. Other large sectors can still function, but not on all cylinders.

The question, then, is what can be done now to ensure that the recovery and return to normalcy happens as safely as possible. A lockdown of an economically tolerable duration cannot in itself reduce the risks associated with interpersonal interactions. Within a number of weeks – say four to six – the economic costs of the lockdown will start to mount, at which point some group of people will start returning to work if there is any to be had, simply because they have no choice. (For many poor people in India, where the economy was locked down this week, the crisis will be immediate.) Though the risks of infection will remain high, they will not have the resources to remain isolated. At the same time, although the costs of closing schools for long periods are very high, schools will not or should not reopen until the risks of a coronavirus resurgence are low to nil.

The speed and safety of the recovery thus will depend critically on whether the risks of group activities have been lowered sufficiently. One important element of risk reduction concerns health-system capacity. The current focus on adequately equipping and protecting doctors and medical staff with what they need to provide critical care is therefore entirely justified.

But these front-line efforts will not reduce the risks of interpersonal contact more generally. To do that, we must use the lockdown period to expand the capacity for testing, contact tracing, isolation, and treatment.

Here, a March 25 briefing from Tedros Adhanom Ghebreyesus, the director-general of the World Health Organization, is well worth reading. “Asking people to stay at home and shutting down population movement is buying time and reducing the pressure on health systems,” Ghebreyesus explains. “But on their own, these measures will not extinguish epidemics. The point of these actions is to enable the more precise and targeted measures that are needed to stop transmission and save lives.” If I were amending this clear statement of purpose, focused on health, I would only add to that last sentence: “… and to reduce infection risks, restart the economy, and accelerate the recovery.”

After explaining what those more precise and targeted measures require, Ghebreyesus added that exactly the same steps will be required in countries – including many developing, lower-income economies – that still have low infection counts. We can already foresee that some of these countries will need external assistance to prepare for domestic outbreaks. International cooperation and support are thus crucial for managing the crisis at the global level.

In any case, the key point is that the steps needed to restart the economy are the same as those needed to slow the transmission of the virus. As we anticipate the end of aggressive social distancing, building the capacity for testing, contact tracing, isolation, and treatment becomes an urgent economic priority. We absolutely must drive down the risks of interpersonal contact so that those who feel they must return to work can do so, and so that those inclined to self-isolate voluntarily can return to schools and full economic activity, feeling relatively safe.

The Asian cases suggest that digital technologies are effective tools for targeting and monitoring infections, and for keeping people and authorities informed about risks. Some of the most effective techniques rely on location data and may raise privacy concerns in some countries. But given the scale of the challenge, these methods should not be dismissed out of hand. The platforms already have location data that could be used to inform citizens of potential exposure. After all, digital infrastructure has already proven to be a key source of economic resilience in this crisis. Without it, remote working and schooling, e-commerce, and digital financial services would not be possible, and aggressive social distancing would have already brought the economy to a near-complete halt.

 

La priorità per il periodo del distanziamento sociale,

di Michael Spence

 

MILANO – Il coronavirus ha preso in una morsa l’economia globale. Come molti amici e colleghi in Cina, anch’io sono stato isolato, assieme al resto dell’Italia. Molti miei concittadini negli Stati Uniti sono ora nella medesima situazione; altri in tutto il mondo faranno lo stesso presto.

Dato che il virus può apparentemente essere trasmesso da coloro che non hanno sintomi, si è diffuso ampiamente e sotto il radar delle autorità della sanità pubblica. Per impedire che i sistemi sanitari vengano sopraffatti, misure aggressive di distanziamento sociale e di auto isolamento sono state ampiamente messe in atto e accettate dalla opinione pubblica. Resta da vedere se esse rallenteranno il tasso di trasmissione e limiteranno il numero dei casi critici.

La prova che l’epidemia è stata ridotta o persino contenuta in Cina e in altre economie asiatiche è promettente. Questi paesi, tuttavia, non si sono solo basati sul distanziamento sociale, ma anche su una vasta gamma di strumenti che non sono stati dispiegati in modo esteso in Europa e negli Stati Uniti; test generalizzati, tracciamento dei contatti, obbligo di isolamento, ed altri ancora.

Dappertutto, tuttavia, le misure per limitare la pandemia hanno prodotto il fermo improvviso di buona parte dell’attività economica, spesso con l’esenzione dei soli servizi essenziali. Il risultato sarà una brusca caduta del PIL e dei redditi, una impennata quasi certa della disoccupazione (già visibile negli Stati Uniti), calendari scolastici interrotti e la sospensione di quasi tutte le attività che comportano assembramenti di più di alcune persone.

Per alcuni, le videoconferenze, l’istruzione online ed altre soluzioni digitali hanno attenuato il colpo. Ma l’inevitabile risultato economico sarà una profonda recessione e un danno collaterale su vasta scala per i mezzi di sostentamento e il benessere delle persone.

Bloccare l’economia viene correttamente considerato un modo per acquistare tempo per aumentare la capacità e ridurre la domanda a pieno carico sui sistemi sanitari. Ma non è una strategia completa. Anche quando è combinato che facilitazioni monetarie e con vasti programmi di finanza pubblica rivolti a proteggere le persone e i settori vulnerabili, un brusco congelamento economico non può essere sostenuto senza imporre alla fine costi inaccettabili alle persone ed alla società.

Ampi settori della società moderna – non ultimi i ristoranti, i negozi al dettaglio, i teatri, gli eventi sportivi, i musei, i parchi e molte forme di turismo e di trasporto pubblico (come i viaggi in aereo) – semplicemente non possono operare in condizioni di distanziamento sociale. Altri ampi settori possono ancora funzionare, ma non a pieno regime.

La domanda, allora, è che cosa si possa fare adesso perché la ripresa e il ritorno alla normalità avvenga con tutta la sicurezza possibile. Un blocco di una durata economicamente tollerabile non può, di per sé, ridurre i rischi associati con i contatti interpersonali. In un certo numero di settimane – diciamo da quattro a sei – i costi economici del blocco cominceranno a crescere, sino al punto che alcuni gruppi di persone cominceranno a tornare al lavoro se ce ne sono disponibili, semplicemente perché non hanno scelta (per molte persone povere in India, dove l’economia è stata bloccata questa settimana, la crisi sarà immediata). Sebbene i rischi della infezione resteranno elevati, non avranno le risorse per rimanere isolate. Nello stesso tempo, sebbene i costi della chiusura delle scuole per lunghi periodi siano molto alti, le scuole non riapriranno o non dovranno riaprire finché il rischio di una ripresa del coronavirus non sarà ridotto allo zero.

La velocità e la sicurezza della ripresa, quindi, dipenderà fondamentalmente dal fatto che i rischi delle attività di gruppo siano stati sufficientemente ridotti. Un importante elemento della riduzione del rischio riguarda la capacità dei sistemi sanitari. La attuale concentrazione sull’equipaggiamento e la protezione adeguata dei medici e degli staff sanitari con quello di cui hanno bisogno per fornire una assistenza fondamentale è di conseguenza interamente giustificata.

Ma, più in generale, questi sforzi sulla linea del fronte non ridurranno i rischi dei contatti interpersonali. Per farlo, dobbiamo usare il periodo del blocco per ampliare la capacità di fare test, di tracciare i contatti, di isolare e di trattare i casi.

A questo proposito, è davvero il caso di leggere queste istruzioni del 25 marzo di Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale della Organizzazione Mondiale della Sanità. “Chiedere alle persone di restare in casa e interrompere i movimenti della popolazione fa guadagnare tempo e riduce la pressione sui sistemi sanitari”, spiega Ghebreyesus. “Ma queste misure da sole non estingueranno l’epidemia. L’oggetto di queste iniziative è consentire le misure più precise e mirate che sono necessarie per fermare la trasmissione e salvare vite”. Se dovessi correggere questa chiara dichiarazione di intenti, concentrati sulla sanità, aggiungerei soltanto a quella ultima frase: “… e per ridurre l’infezione, far ripartire l’economia ed accelerare la ripresa”.

Dopo aver spiegato che cosa comportino quelle misure più precise e mirate, Ghebreyesus ha aggiunto che esattamente gli stessi passi saranno richiesti nei paesi – incluse molte economie in via di sviluppo a più basso reddito – che hanno ancora bassi numeri di infezione. Possiamo già prevedere che alcuni di questi paesi avranno bisogno di assistenza esterna per prepararsi alle epidemie nazionali. La cooperazione e il sostegno internazionale sono dunque cruciali per gestire la crisi al livello globale.

In ogni caso, il punto fondamentale è che i passi necessari per far ripartire l’economia sono gli stessi di quelli necessari per rallentare la trasmissione del virus. Nel mentre ci aspettiamo la fine di un distanziamento sociale estremo, diventa una urgente priorità economica costruire la capacità di analisi, di tracciamento dei contatti, di isolamento e di trattamento. Dobbiamo assolutamente abbassare i rischi dei contatti interpersonali in modo che coloro che sentono di dover tornare al lavoro possano farlo, e in modo tale che coloro che sono inclini ad auto isolarsi volontariamente possano tornare alle scuole ed alla piena attività economica, sentendosi relativamente sicuri.

Gli esempi asiatici indicano che le tecnologie digitali sono strumenti efficaci per prendere di mira e monitorare le infezioni, e per tenere le persone e le autorità informate sui rischi. Alcune delle tecniche più efficaci si basano sulle informazioni di localizzazione e possono sollevare in alcuni paesi preoccupazioni per la privacy. Ma data la dimensione del pericolo, questi metodi non dovrebbero essere rigettati su due piedi. Le piattaforme hanno già informazioni di localizzazione che potrebbero essere utilizzate per informare i cittadini sulla potenziale esposizione. Dopo tutto, le infrastrutture digitali si sono già dimostrate essere una fonte fondamentale di resilienza economica in questa crisi. Senza di esse, il lavoro e l’istruzione da remoto, il commercio via internet e i servizi finanziari digitali non sarebbero stati possibili, e un distanziamento sociale aggressivo avrebbe già portato l’economia ad una interruzione quasi completa.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"