Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Pandemie e shock asimmetrici: lezioni dalla storia delle pestilenze, di Guido Alfani (da VOX-EU, 9 aprile 2020)

 

09 April 2020

Pandemics and asymmetric shocks: Lessons from the history of plagues

Guido Alfani 

zz 816

The local impact of Covid-19 might turn out to be very uneven, depending on various epidemiological factors and on national mitigation strategies. This might lead to asymmetric economic shocks whose extent is currently impossible to foretell. In the worst-case scenario, such shocks might have large and permanent consequences. To better understand the nature of the problem, it is useful to consider some lessons from history.

The history of plagues offers particularly interesting examples. This is because the main plague epidemics are among the worst mortality crises in recorded history and had a large and easily observable impact. Additionally, they are episodes remote enough that we can observe their consequences across many centuries. Indeed, of the three worst pandemics (in terms of number of victims) in human history, two were caused by plague: Justinian’s Plague of 540-41, which caused 25-50 million victims in Europe and the Mediterranean, and the Black Death of 1347-52, which killed up to 50 million people in those same areas plus unquantified numbers in the Middle East, central Asia, parts of China, and possibly elsewhere (Alfani and Murphy 2017). Only the Spanish Flu of 1918-19 is considered to have caused more victims than the Black Death, with 50 to 100 million casualties worldwide (Johnson and Mueller 2002, Le Moglie et al. 2020). However, in terms of mortality rates (the percent of the overall population dying), the Black Death was much worse than the Spanish Flu, having killed about 50% of the population of Europe and the Mediterranean.

Of all pandemics in recorded history, the Black Death is usually credited with having the strongest economic impact. For example, across the European continent, it re-balanced population and available resources, led to a useful reorganisation of agrarian production, and triggered significant increases in real wages (Herlihy 1997, Pamuk 2007, Alfani and Murphy 2017). However, recent research has underlined that the shock caused by the Black Death was asymmetric. An interesting, albeit highly speculative, hypothesis is that the Black Death started the process leading to the Great Divergence between Western Europe and East Asia. Somewhat paradoxically, relatively advanced Asian countries did not benefit from the long-term positive consequences of the Black Death, especially in terms of the improvements in living standards and per-capita GDP, because they were spared (Japan) or only lightly affected (China) by the pandemic and by the recurrent plagues that followed it. Instead, they remained stuck in a low-mortality, low-income equilibrium (Clark 2007). In China this might also be the consequence of the ‘Mongol interlude’, which overlapped with the Black Death period and compromised the institutional framework that had led to relatively high per-capita incomes in earlier epochs (Broadberry 2013).

Within Europe, the shock caused by the Black Death proved asymmetric not because of differences in mortality rates, but in the initial conditions. In areas that were relatively under-populated to begin with, like Ireland or Spain, the Black Death set economies on a lower, not a higher path of development. In Spain, it interrupted a phase of quick growth that had been ongoing for 70-80 years, and the pre-plague levels in per-capita income were not recovered before the late 16th century, and then only temporarily (Álvarez Nogal and Prados de la Escosura 2013). In the Mediterranean, the Black Death proved very damaging to Egypt, as rural depopulation hindered the maintenance of the irrigation system, which finally collapsed and remained for centuries in a precarious condition made worse by local crashes (Borsch 2015). This led to a huge and permanent drop in agrarian output (Figure 1).

Figure 1 The Black Death and the economic collapse of Egypt, 1300-1600

zz 813

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Alfani and Murphy (2017), based on data by Stuart Borsch

After the 6th century Justinian’s Plague and the 14th century Black Death, the worst plagues to affect Europe were those of the 17th century. Recent research has argued that these plagues also caused an asymmetric shock to the economies of the continent (Alfani 2013, Alfani and Percoco 2019). In this instance, the asymmetry resulted primarily from large differences in human losses across the affected areas. If we cumulate the victims of different plague waves during the 17th century and compare them to the population ca. 1600, we discover that in south Italy (Kingdom of Naples) they were in the range of 30% to 43%, and 30% to 35% in north Italy. At the other extreme, 17th century plague intensity in England and Wales was in the order of 8-10% of the population existing at 1600 (Figure 2). Additionally, in north Europe these losses were the cumulated result of a series of plagues (for example, the city of Amsterdam was affected by six distinct ones during the 17th century), while in the case of Italy, no community we know of was affected by more than one plague during the century. So, for Italy, the reported results can be understood as the mortality rates for the plague of 1629-30 in the North (about two million victims) and for that of 1656-57 in the South (870,000 – 1,250,000 victims) (Alfani 2013).

Figure 2 Plague intensity in Western Europe during the 17th century (cumulated number of victims throughout the century over population at 1600, %).

zz 814

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sources: Elaboration from data in Alfani (2013).

Interestingly, Italy was affected more severely than other European areas notwithstanding its exceptionally good institutions and practices to fight the plague. Indeed, Italy had been the forerunner in the development of effective systems to fight the plague, starting soon after the 14th century Black Death. By the 17th century, anti-plague interventions included health controls at rivers and sea harbours, at mountain passes, and at political boundaries. Within each Italian state, infected communities or territories were isolated. Within each infected community, human contact was limited by quarantines and other temporary restrictions on the freedom of movement (Alfani 2013, Alfani and Murphy 2017). These and other instruments that were developed to fight the plague (also see Voth 2020) remain crucial components of our strategy to contain pandemics, including Covid-19. But, today as in the past, the best anti-pandemic policies do not always prove successful. For example, in 1629-30, plague entered north Italy with infected armies coming from France and Germany to fight in the War of the Mantuan Succession – and nobody has ever been able to impose a quarantine on an enemy army. This being said, the exceptional severity of plague in 17th century Italy remains an epidemiological puzzle.

More relevant to our argument, is that these exceptionally severe plagues affected Italy (and other parts of south Europe) at the worst possible moment. In the early 17th century, the Italian economies were facing very intense economic competition from north Europe, partly due to the opening of the Atlantic trade routes. In this context, which was also one of rampant mercantilism, damages to the labour force and the sharp contraction in domestic demand due to large population losses prevented a quick recovery. Consequently, the contraction in total produce levels and in the fiscal capacity of each Italian state proved permanent. In other words, the 17th century plagues had helped shift some of the formerly most-advanced European economies to a lower development path, contributing to the so-called ‘Little Divergence’ between North and South (Alfani 2013, Alfani and Percoco 2019).

But there is more. Even within Italy the shock caused by the 17th century plagues was asymmetric. First, the 1629-30 plague affected the urban economy more severely than the rural (in cities, many skilled workers died and could not be replaced quickly), leading to a long-lasting decline in urbanisation rates. Secondly, the plague severity was not the same across regions. Mortality was exceptionally high in the Republic of Venice in the northeast of Italy (up to 40% of the overall population) and relatively mild in the Sabaudian State in the northwest, possibly thanks in part to its mountainous and hilly morphology that allowed for a somewhat more efficient containment of the epidemic (see Figure 3) (Alfani and Percoco 2019). This might have contributed to the relative decline of the Republic of Venice, both internationally and compared to other major Italian states, and to the parallel rise of the Sabaudian State, which by the 18th century had become the main military power of Italy, and its most dynamic economy as well.

Figure 3 Size of the urban population in northern Italian regions, 1620-1700 (absolute numbers)

zz 815

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Alfani and Percoco 2019

The history of plagues has two important lessons for modern societies struggling to cope with Covid-19. First, it confirms that severe pandemics can have extremely important and potentially permanent asymmetric economic consequences. Secondly, it clarifies the ‘unjust’ character of asymmetric shocks. The local economic consequences of a pandemic depend upon unpredictable epidemiological factors and not only upon the quality of the health institutions and of the policies for pandemic containment (for Covid-19, it might turn out that within Europe, Italy suffered more simply because it was affected first). Additionally, even in the presence of a similar demographic impact, the economic impact of pandemics depends heavily upon a complex set of initial conditions and it is very difficult to foretell. Currently, we remain in the dark about the final severity that the Covid-19 pandemic in each single European state and about its impact on national economies. In this context, collective answers to the crisis, possibly coordinated by the EU, seem to be highly advisable. Otherwise, history teaches us that playing asymmetric games is extremely risky, for all the players involved.

 

Pandemie e shock asimmetrici: lezioni dalla storia delle pestilenze,

di Guido Alfani

 

L’impatto locale del Covid-19 potrebbe risultare molto ineguale, a seconda di vari fattori epidemiologici e delle strategie di mitigazione nazionali. Questo potrebbe portare a shock economici asimmetrici, la cui misura è impossibile prevedere. Nello scenario peggiore, tali shock potrebbero avere conseguenze ampie e permanenti. Per meglio comprendere la natura del problema, è utile considerare alcune lezioni della storia.

La storia delle pestilenze offre esempi particolarmente interessanti. Questo dipende dal fatto che le principali epidemie pestilenziali sono tra le peggiori crisi di mortalità negli annali della storia ed hanno avuto un impatto ampio e facilmente osservabile. In aggiunta, esse sono episodi talmente remoti che possiamo osservarli nelle loro conseguenze nel corso di molti secoli. Infatti, delle tre peggiori pandemie (in termini di numeri di vittime) nella storia umana, due furono provocate dalla peste: la Peste di Giustiniano del 540-41, che provocò da 25 a 50 milioni di vittime in Europa e nell’area mediterranea, e la Morte Nera del 1347-52, che uccise sino a 50 milioni di persone in quelle stesse aree più un numero non quantificato nel Medio Oriente, nell’Asia Centrale, in parti della Cina e probabilmente altrove (Alfani e Murphy 2017). Soltanto l’Influenza Spagnola del 1918-19 si ritiene abbia provocato più vittime della Morte Nera, da 50 a 100 milioni di morti su scala mondiale (Johnson e Mueller 2002, Le Moglie ed altri 2020). Tuttavia, in termini di tassi di mortalità (percentuale di chi muore sulla popolazione complessiva) la Morte Nera fu molto peggiore dell’Influenza Spagnola, avendo ucciso circa il 50% della popolazione dell’Europa e dell’area mediterranea.

Di tutte le pandemie nella storia documentata, la Morte Nera viene di solito accreditata del più forte impatto economico. Ad esempio, in tutto il continente europeo, essa riequilibrò la popolazione e le risorse disponibili, portò ad una utile riorganizzazione della produzione agricola e innescò incrementi significativi nei salari reali (Herlihy 1997, Pamuk 2007, Alfani e Murphy 2017). Tuttavia, ricerche recenti hanno sottolineato che lo shock provocato dalla Morte Nera fu asimmetrico. Una interessante ipotesi, sebbene fortemente speculativa, è che la Morte Nera diede il via al processo che portò al Grande Distacco tra l’Europa Occidentale e l’Asia Orientale. In qualche modo paradossalmente, i paesi asiatici relativamente avanzati non beneficiarono delle conseguenze positive a lungo termine della Morte Nera, particolarmente nei termini di miglioramenti nei livelli di vita e del PIL procapite, perché vennero risparmiati (Giappone) o solo lievemente colpiti (Cina) dalla pandemia e dalle pestilenze ricorrenti che la seguirono. Rimasero, piuttosto, bloccati in un equilibrio di bassa mortalità e di basso reddito (Clark 2007). Nella Cina questa potrebbe anche essere stata la conseguenza dell’“Interludio Mongolo”, che coincise con il periodo della Morte Nera e compromise il modello istituzionale che aveva portato a redditi procapite relativamente elevati nelle epoche precedenti (Broadberry 2013).

All’interno dell’Europa, lo shock provocato dalla Morte Nera si dimostrò asimmetrico non a causa di differenze nei tassi di mortalità, me nelle condizioni iniziali. A partire dalle aree che erano relativamente sotto popolate, come l’Irlanda e la Spagna, la Morte Nera mise le economie su un percorso di sviluppo più basso, non più elevato. In Spagna, essa interruppe una fase di rapida crescita che era proseguita per 70-80 anni, e i livelli di reddito procapite precedenti alla pestilenza non vennero più ripresi prima dell’ultimo sedicesimo secolo, anche allora solo temporaneamente (Álvarez Nogal e Prados de la Escosura 2013). Nel Mediterraneo, la Morte Nera si dimostrò particolarmente dannosa in Egitto, quando lo spopolamento impedì il mantenimento dei sistemi di irrigazione, che alla fine collassarono e rimasero in condizioni precarie rese peggiori dai crolli locali (Borsch 2015). Questo portò ad una vasta e permanente caduta della produzione agricola (vedi Figura 1).

Figura 1. La Morte Nera e il collasso economico dell’Egitto, 1300-1600. 

zz 813

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Alfani Murphy (2017), basata sui dati di Stuart Borsch.

Dopo la Peste di Giustiniano del sesto secolo e la Morte Nera del quattordicesimo secolo, le peggiori pestilenze che colpirono l’Europa furono quelle del diciassettesimo secolo. Ricerche recenti hanno sostenuto che queste pestilenze provocarono anche uno shock asimmetrico alle economie del continente (Alfani 2013, Alfani e Percoco 2019). In questo caso, l’asimmetria derivò principalmente da ampie differenze nelle perdite di vite umane nelle aree interessate. Se sommiamo le vittime delle diverse ondate di pestilenza durante il diciassettesimo secolo e le confrontiamo con la popolazione nel 1600, scopriamo che nel Sud Italia (Regno di Napoli) esse furono in una percentuale tra il 30 ed il 43 per cento, nel Nord Italia tra il 30 ed il 35 per cento. All’estremo opposto, l’intensità della pestilenza nel diciassettesimo secolo in Inghilterra e nel Galles fu nell’ordine dell’8-10% della popolazione esistente al 1600 (Figura 2). Per giunta, nell’Europa del Nord queste perdite furono il risultato cumulativo di una serie di epidemie (ad esempio, la città di Amsterdam venne colpita da sei distinte epidemie durante il diciassettesimo secolo), mentre nel caso dell’Italia nessuna comunità di cui siamo a conoscenza venne colpita da più di una pestilenza durante il secolo. Dunque, per l’Italia i risultati documentati possono essere ascritti ai tassi di mortalità della pestilenza del 1629-30 nel Nord (quasi due milioni di vittime) e di quella del 1656-57 nel Sud (870 milia vittime) (Alfani 2013).

Figura 2. Intensità delle pestilenze in Europa Occidentale durante il diciassettesimo secolo (numero cumulativo delle vittime in rapporto alla popolazione del 1600).

zz 814

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonti:  Elaborazione dai dati di Alfani (2013).

È interessante che l’Italia venne colpita più gravemente di altre aree europee, nonostante fosse dotata di istituzioni e di pratiche per combattere la pestilenza eccezionalmente buone. In effetti l’Italia è stata all’avanguardia nello sviluppo di sistemi efficaci per combattere le pestilenze, a partire da subito dopo la Morte Nera del quattordicesimo secolo. Nel diciassettesimo secolo, gli interventi contro l’epidemia comprendevano controlli sanitari sui fiumi e sui porti di mare, sui valichi montani e sui confini degli Stati. All’interno di ogni Stato italiano, le comunità o i territori infetti venivano isolati, i contatti umani erano limitati da quarantene e da altre restrizioni temporanee della libertà di movimento (Alfani 2013, Alfani e Murphy 2017). Questi ed altri strumenti che vennero sviluppati per combattere la pestilenza (vedi anche Voth 2017) sono ancora oggi componenti cruciali della nostra strategia di contenimento delle pandemie, compreso il Covid-19. Ma, oggi come nel passato, le migliori politiche anti pandemiche non hanno sempre successo. Ad esempio, nel 1629-30 la pestilenza entrò nel Nord Italia con gli eserciti infetti che venivano dalla Francia e dalla Germania per combattere la Guerra di Successione di Mantova – e nessuno è mai stato capace di imporre una quarantena ad un esercito nemico. Ciò detto, la eccezionale gravità della pestilenza nell’Italia del diciassettesimo secolo resta un mistero epidemiologico.

Più attinente al nostro argomento è che queste pestilenze eccezionalmente gravi colpirono l’Italia (e altre parti del sud Europa) nel peggiore momento possibile. Agli inizi del diciassettesimo secolo le economie italiane stavano affrontando una competizione economica molto intensa dal nord Europa, in parte dovuta alla apertura delle rotte commerciali atlantiche. In questo contesto, che era anche quello del rampante mercantilismo, i danni alla forza lavoro e la brusca contrazione della domanda interna a seguito di ampie perdite della popolazione, impedirono una ripresa veloce. Conseguentemente, la contrazione nei livelli della produzione totale e nella capacità della finanza pubblica di ogni Stato italiano si dimostrò permanente. In altre parole, le pestilenze del diciassettesimo secolo aiutarono a spostare alcune delle economie europee precedentemente più avanzate verso un percorso di sviluppo più basso, contribuendo alla cosiddetta “Piccola Divergenza” tra Nord e Sud (Alfani 2013, Alfani e Percoco 2019).

Ma c’è di più. Anche all’interno dell’Italia, lo shock provocato dalle pestilenze del diciassettesimo secolo fu asimmetrico. Anzitutto, la pestilenza del 1629-30 colpì l’economia urbana più gravemente di quella rurale (nelle città molti lavoratori qualificati morirono e non poterono essere sostituiti rapidamente), portando ad un declino di lunga durata nei tassi di urbanizzazione. In secondo luogo, la gravità della pestilenza non fu la stessa in tutte le regioni. La mortalità fu eccezionalmente alta nella Repubblica di Venezia nel nordest dell’Italia (sino al 40% della popolazione complessiva) e relativamente leggera nello Stato Sabaudo nel nordovest, forse in parte grazie alla sua morfologia montagnosa e collinare che consentì un contenimento in qualche modo più efficace dell’epidemia (vedi Figura 3) (Alfani e Percoco 2019). Questo potrebbe aver contribuito al relativo declino della Repubblica di Venezia, sia internazionalmente che al confronto con altri importanti Stati italiani, ed alla parallela ascesa dello Stato Sabaudo, che col diciottesimo secolo era diventato la principale potenza militare dell’Italia, ed anche la sua economia maggiormente dinamica.

Figura 3. Dimensioni della popolazione urbana nelle regioni settentrionali dell’Italia, 1620-1700 (numeri assoluti)

zz 815

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Alfani e Percoco 2019

La storia delle pestilenze ha due importanti lezioni per le società moderne in lotta per resistere al Covid-19. La prima, essa conferma che le gravi pandemie possono avere conseguenze asimmetriche estremamente importanti e potenzialmente permanenti. Le conseguenze locali di una pandemia dipendono da fattori epidemiologici imprevedibili e non solo dalla qualità delle istituzioni sanitarie e dalle politiche per il contenimento della pandemia (nel caso del Covid-19, si potrebbe scoprire che, in Europa, l’Italia ha sofferto di più semplicemente perché è stata colpita per prima). In aggiunta, persino in presenza di un impatto demografico simile, l’impatto economico delle pandemie dipende pesantemente da una varietà complessa delle condizioni iniziali ed è molto difficile da prevedere. Attualmente, siamo ancora all’oscuro sulla finale gravità della pandemia del Covid-19 in ciascuno Stato europeo e sul suo impatto sulle economie nazionali. In questo contesto, sembrano essere altamente consigliabili risposte collettive alla crisi, possibilmente coordinate dall’UE. Altrimenti, la storia ci insegna che giocare con strategie asimmetriche è estremamente rischioso, per tutti i giocatori coinvolti.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"