Altri Economisti » Selezione del Mese

L’età della moneta verde, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 12 maggio 2020)

 

12 MAI 2020 The age of green money

Thomas Piketty

zz 420In the first instance, we must use this forced shutdown to re-start on a different footing. After a recession of this type, the public authorities are going to have to play a pivotal role to restore growth and employment. But this has to be done by investing in new sectors (health, innovation, the environment) and by deciding on a gradual and lasting reduction in the most carbon-creating activities. In material terms, millions of jobs have to be created and salaries raised in hospitals, schools and universities, thermal renovation of buildings, community services.

In the immediate future, this can only be financed by debt and with the active support of the central banks. Since 2008, central banks have created massive amounts of money to save private banks from the financial crisis which they had themselves provoked. The Eurosystem balance sheet (the network of European central banks, guided by the ECB) rose from 1150 billion Euros at the beginning of 2007 to 4675 billions Euros at the end of 2018, that is, from barely 10% to almost 40% of the Euro Zone GDP (12 000 billion Euros). This policy probably enabled the avoidance of the series of bankruptcies which led the world into the Great Depression in 1929. But this monetary creation, decided behind closed doors, and outwith any adequate democratic embeddedness, has also contributed to boosting the stock market and property prices, and to making the richest even richer, without resolving the structural problems of the real economy (lack of investment, rise in inequality, environmental crisis).

zz 854

 

 

 

 

 

 

 

 

Now there is a real risk that we will simply continue in the same direction. To address the Covid-19 crisis, the ECB launched a new asset purchasing programme. The Eurosystem’s balance sheet shot up, rising from 4692 billion Euros on 28 February to 5395 billion on 1st May 2020 (according to the data published by the ECB on 5th May). Despite the amount, this massive monetary injection (700 billion in two months) is not going to be sufficient: the spread of interest rates to the detriment of Italy, which had fallen in mid-March following the ECB’s announcements, rose again very rapidly.

What should be done? In the first instance, realise that the Euro zone will remain fragile as long as it chooses to continue to submit its 19 interest rates to market speculation. Adopting the means to issue a joint debt with one and the same interest rate is a matter of urgency. Contrary to what one sometimes hears, the aim is primarily to mutualise the interest rate and not to force some countries to repay the debt of others. The countries who consider to be the most advanced on this question (France, Italy, Spain) must formulate a precise and operational proposal and, concomitantly, the creation of a parliamentary Assembly enabling the democratic supervision of the system (along the lines of the Franco-German Assembly created last year but with real powers and open to all those countries who wish to join). Germany, which is being urged by its constitutional judges to clarify its relation with Europe will probably choose to participate once a solid proposal is on the table and her main partners are ready to go forward. In any event, the urgency is such that we cannot sit back with folded arms waiting for a unanimous decision which will never come.

Then, and more importantly, we must make clear that the new money creation must  be used to finance the relaunch of a green and social economy and not to boost the stock market. The Spanish government proposed the issue of between 1000 and 1500 billion Euros of joint debt (approximately 10% of the Euro zone GDP) and that this interest-free debt be included in the ECB balance sheet on a perpetual basis (or on a very long term basis).  In this connection, we should bear in mind that the German external debt was frozen in 1953 (and definitively waived in 1991) and that the remainder of the huge post-war public debt was extinguished by a special levy on the highest financial wealth holdings (which will also be necessary this time again). The Spanish proposal must be supported, and repeated if necessary, for as long as inflation remains moderate. I would like to point out that the European treaties do not give any definition of the price stability objective (it is the ECB which fixed the target at 2%: it could equally be 3% or 4%). These same treaties indicate that the ECB must work towards the implementation of the general aims of the Union, which include full employment, social progress and the protection of the environment (Article 3 of the Treaty on European Union).

What is certain is that it is impossible to raise amounts of this sort without resorting to loans. The people in Brussels who talk in terms of enormous numbers in relation to the Green Deal without proposing any financing do nothing for the reputation of politics. By definition, this means that they are recycling sums of money already earmarked for something else (for example, by taking back resources from the meagre budget of the EU which is barely 150 billion Euros per annum or 1% of the European GDP); perhaps they are counting the same expenditure several times, or else adding together public and private expenditure (with a leverage effect which would turn all the speculators on the planet pale with envy), and in most instances, all at the same time. These practices must stop. Europe is in mortal danger if it does not demonstrate to these citizens that she is capable of mobilising in the face of Covid, at least to the same extent as it did for the banks.

 

L’età della moneta verde,

di Thomas Piketty

Il Covid-19 potrebbe accelerare l’adozione di un nuovo modello di sviluppo, più equo e più sostenibile? La risposta è affermativa, ma a certe condizioni. Ci deve essere un chiaro cambiamento di priorità e, nella sfera monetaria e della finanza pubblica, si debbono sfidare un certo numero di tabù. Questo settore deve operare a vantaggio dell’economia reale ed essere utilizzato al servizio di obbiettivi sociali ed ecologici.

Anzitutto, dobbiamo utilizzare questa chiusura obbligata per ripartire con un altro passo. Dopo una recessione di questo tipo, le autorità pubbliche sono destinate ad avere un ruolo cruciale nel ristabilire crescita e occupazione. Ma questo deve essere fatto con investimenti in settori nuovi (salute, innovazione, ambiente) e decidendo una graduale e duratura riduzione di gran parte delle attività che generano carbonio. In termini materiali, devono essere creati milioni di posti di lavoro e devono essere aumentati i salari negli ospedali, nelle scuole e nelle università, nella innovazione termica degli edifici, nei servizi di comunità.

Nell’immediato futuro, questo può essere finanziato solo col debito e col sostegno attivo delle banche centrali. A partire dal 2008, le banche centrali hanno creato massicce quantità di moneta per salvare le banche private dalla crisi finanziaria che avevano creato esse stesse. Gli equilibri patrimoniali dell’Eurosistema (la rete di banche centrali guidata dalla BCE) sono saliti da 1150 miliardi di euro agli inizi del 2007 a 4675 miliardi di euro alla fine del 2018, ovvero da appena il 10% al 40% del PIL della zona euro (12 mila miliardi di euro). Questa politica ha probabilmente consentito di evitare la serie di bancarotte che portarono il mondo nella Grande Depressione del 1929. Ma questa creazione monetaria, decisa dietro porte chiuse e al di fuori di qualsiasi adeguato radicamento democratico, ha anche contribuito a incoraggiare il mercato azionario e i prezzi degli immobili, e a rendere i più ricchi persino più ricchi, senza risolvere i problemi reali dell’economia reale (mancanza di investimenti, crescita delle ineguaglianze, crisi ambientale).

zz 854

 

 

 

 

 

 

 

 

Adesso c’è il rischio reale che semplicemente si prosegua nella stessa direzione. Per affrontare la crisi del Covid-19, la BCE ha lanciato un nuovo programma di acquisti di asset. Gli equilibri patrimoniali dell’Eurosistema hanno fatto un balzo, crescendo da 4692 miliardi di euro il 28 febbraio a 5395 miliardi il primo maggio 2020 (secondo i dati pubblicati il 5 di maggio dalla BCE). Nonostante la sua dimensione, questa massiccia iniezione monetaria (700 miliardi in due mesi) non sarà sufficiente: la distribuzione dei tassi di interesse a detrimento dell’Italia, che era crollata a metà marzo a seguito degli annunci della BCE, è ancora cresciuta molto rapidamente.

Cosa si dovrebbe fare? Anzitutto, comprendere che la zona euro resterà fragile finché sceglie di sottomettere i suoi 19 tassi di interesse alla speculazione del mercato. Adottare i mezzi per emettere obbligazioni congiunte ad un tasso di interesse unico e comune è un tema urgente. Contrariamente a quello che talvolta si sente dire, l’obbiettivo è principalmente mutualizzare il tasso di interesse e non costringere alcuni paesi a pagare i debiti degli altri. I paesi che sono considerati più avanzati su tale questione (Francia, Italia e Spagna) devono avanzare una proposta precisa e operativa e, nello stesso tempo, si deve dar vita ad una Assemblea parlamentare che permetta la supervisione democratica del sistema (sulla fattispecie della Assemblea franco-tedesca creata l’anno passato, ma con poteri reali e aperta a tutti quei paesi che intendono aderire). Probabilmente la Germania, che è pressata dai suoi giudici costituzionali a chiarire le sue relazioni con l’Europa, sceglierà di partecipare, una volta che una proposta robusta sia sul tavolo e che i suoi principali partner siano pronti ad andare avanti. In ogni caso, l’urgenza è tale che non si può starsene con le mani in mano in attesa di una decisione unanime che non arriverà mai.

Poi, e ancora più importante, si deve render chiaro che la nuova creazione di moneta deve essere utilizzata per finanziare il rilancio di una economia verde e sociale, e non per incoraggiare il mercato azionario. Il Governo Spagnolo ha proposto la emissione di 1000 o 1500 miliardi di euro di debito congiunto (approssimativamente il 10% del PIL dell’eurozona) e che quel debito libero da interessi sia compreso negli equilibri patrimoniali della BCE su una base perpetua (o a molto lungo termine). A proposito di questa connessione, si dovrebbe tenere a mente che il debito estero della Germania venne congelato nel 1953 (e definitivamente fatto cadere nel 1991) e che il residuo del vasto debito pubblico post bellico venne estinto con una imposta speciale sulle principali proprietà di ricchezza finanziaria (cosa che sarà necessario ripetere in questa occasione). La proposta spagnola deve essere sostenuta, e ribadita se necessario, per tutto il tempo nel quale l’inflazione rimane moderata. Mi piacerebbe mettere in evidenza che i trattati europei non danno alcune definizione dell’obbiettivo della stabilità dei prezzi (è la BCE che ha stabilito l’obbiettivo del 2%: esso potrebbe nello stesso modo essere il 3% o il 4%). Questi stessi trattati indicano che la BCE deve lavorare per la realizzazione degli obbiettivi generali dell’Unione, che includono la piena occupazione, il progresso sociale e la protezione dell’ambiente (Articolo 3 del Trattato sull’Unione Europea).

Quello che è certo è che non sarà possibile raccogliere quantità di questa dimensione senza ricorrere ai prestiti. Coloro che a Bruxelles parlano di enormi numeri in relazione all’Accordo Verde senza proporre alcun finanziamento non fanno niente per l’onorabilità della politica. Per definizione, questo comporta che esse siano somme di denaro già destinate ad altri scopi che vengono riciclate (ad esempio, ritirando risorse dal magro bilancio dell’UE che è appena 150 milioni di euro all’anno, ovvero l’1% del PIL); forse stanno contando la stessa spesa più volte, o altrimenti stanno sommando assieme la spesa pubblica e quella privata (con un effetto di leva che farebbe impallidire di invidia tutti gli speculatori del pianeta), e nella maggioranza dei casi, tutte nello stesso tempo. Queste pratiche devono finire. L’Europa è in un pericolo mortale se non dimostra a questi cittadini che è capace di mobilitarsi di fronte al Covid, almeno nella stessa misura in cui si è mobilitata per le banche.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"