Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Priorità per l’economia del Covid-19, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 1 luglio 2020)

 

Jul 1, 2020

Priorities for the COVID-19 Economy

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – Although it seems like ancient history, it hasn’t been that long since economies around the world began to close down in response to the COVID-19 pandemic. Early in the crisis, most people anticipated a quick V-shaped recovery, on the assumption that the economy merely needed a short timeout. After two months of tender loving care and heaps of money, it would pick up where it left off.

It was an appealing idea. But now it is July, and a V-shaped recovery is probably a fantasy. The post-pandemic economy is likely to be anemic, not just in countries that have failed to manage the pandemic (namely, the United States), but even in those that have acquitted themselves well. The International Monetary Fund projects that by the end of 2021, the global economy will be barely larger than it was at the end of 2019, and that the US and European economies will still be about 4% smaller.

The current economic outlook can be viewed on two levels. Macroeconomics tells us that spending will fall, owing to households’ and firms’ weakened balance sheets, a rash of bankruptcies that will destroy organizational and informational capital, and strong precautionary behavior induced by uncertainty about the course of the pandemic and the policy responses to it. At the same time, microeconomics tells us that the virus acts like a tax on activities involving close human contact. As such, it will continue to drive large changes in consumption and production patterns, which in turn will bring about a broader structural transformation.

We know from both economic theory and history that markets alone are ill suited to manage such a transition, especially considering how sudden it has been. There’s no easy way to convert airline employees into Zoom technicians. And even if we could, the sectors that are now expanding are much less labor-intensive and more skill-intensive than the ones they are supplanting.

We also know that broad structural transformations tend to create a traditional Keynesian problem, owing to what economists call the income and substitution effects. Even if non-human-contact sectors are expanding, reflecting improvements in their relative attractiveness, the associated spending increase will be outweighed by the decrease in spending that results from declining incomes in the shrinking sectors.

Moreover, in the case of the pandemic, there will be a third effect: rising inequality. Because machines cannot be infected by the virus, they will look relatively more attractive to employers, particularly in the contracting sectors that use relatively more unskilled labor. And, because low-income people must spend a larger share of their income on basic goods than those at the top, any automation-driven increase in inequality will be contractionary.

On top of these problems, there are two additional reasons for pessimism. First, while monetary policy can help some firms deal with temporary liquidity constraints – as happened during the 2008-09 Great Recession – it cannot fix solvency problems, nor can it stimulate the economy when interest rates are already near zero.

Moreover, in the US and some other countries, “conservative” objections to rising deficits and debt levels will stand in the way of the necessary fiscal stimulus. To be sure, the same people were more than happy to cut taxes for billionaires and corporations in 2017, bail out Wall Street in 2008, and lend a hand to corporate behemoths this year. But it is quite another thing to extend unemployment insurance, health care, and additional support to the most vulnerable.

The short-run priorities have been clear since the beginning of the crisis. Most obviously, the health emergency must be addressed (such as by ensuring adequate supplies of personal protective equipment and hospital capacity), because there can be no economic recovery until the virus is contained. At the same time, policies to protect the most needy, provide liquidity to prevent unnecessary bankruptcies, and maintain links between workers and their firms are essential to ensuring a quick restart when the time comes.

But even with these obvious essentials on the agenda, there are hard choices to make. We shouldn’t bail out firms – like old-line retailers – that were already in decline before the crisis; to do so would merely create “zombies,” ultimately limiting dynamism and growth. Nor should we bail out firms that were already too indebted to be able to withstand any shock. The US Federal Reserve’s decision to support the junk-bond market with its asset-purchase program is almost certainly a mistake. Indeed, this is an instance where moral hazard really is a relevant concern; governments should not be protecting firms from their own folly.

Because COVID-19 looks likely to remain with us for the long term, we have time to ensure that our spending reflects our priorities. When the pandemic arrived, American society was riven by racial and economic inequities, declining health standards, and a destructive dependence on fossil fuels. Now that government spending is being unleashed on a massive scale, the public has a right to demand that companies receiving help contribute to social and racial justice, improved health, and the shift to a greener, more knowledge-based economy. These values should be reflected not only in how we allocate public money, but also in the conditions that we impose on its recipients.

As my co-authors and I point out in a recent study, well-directed public spending, particularly investments in the green transition, can be timely, labor-intensive (helping to resolve the problem of soaring unemployment), and highly stimulative – delivering far more bang for the buck than, say, tax cuts. There is no economic reason why countries, including the US, can’t adopt large, sustained recovery programs that will affirm – or move them closer to – the societies they claim to be.

 

Priorità per l’economia del Covid-19,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Sebbene sembri una storia antica, non è passato poi tanto tempo dal momento che le economie in tutto il mondo hanno cominciato a sospendere la produzione in risposta alla pandemia del Covid-19. Agli inizi della crisi, la maggioranza delle persone prevedeva una rapida ripresa a forma di V, nell’assunto che l’economia avesse semplicemente bisogno di una breve pausa. Dopo due mesi di premurose attenzioni e di soldi a palate, essa si sarebbe ripresa al punto in cui si era interrotta.

Era un’idea attraente. Ma ora siamo a luglio e la ripresa a forma di V è con ogni probabilità una fantasia. L’economia post pandemica è verosimile che sia anemica, non solo nei paesi che non sono riusciti a gestire la pandemia (segnatamente, gli Stati Uniti), ma persino in quelli che hanno adempiuto in modo adeguato alle loro responsabilità. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che alla fine del 2021 l’economia globale sarà appena più ampia di quello che era alla fine del 2019, e che gli Stati Uniti e le economie europee saranno ancora più piccole del 4%.

L’attuale prospettiva economica può essere considerata a due livelli. La macroeconomia ci dice che la spesa cadrà, a seguito degli indeboliti equilibri patrimoniali delle famiglie e delle imprese, di una ondata di fallimenti che distruggerà gli assetto organizzativi e informativi e di un forte atteggiamento di cautela indotto dall’incertezza sull’andamento della pandemia e sulla risposta ad esso della politica. Nello stesso tempo, la microeconomia ci dice che il virus agisce come una tassa sulle attività che comportano contatti tra le persone. In quanto tale, esso continuerà a sospingere ampi cambiamenti nei modelli dei consumi e della produzione, che a loro volta porteranno ad una più generale trasformazione strutturale.

Sappiamo sia dall teoria economiche che dalla storia che i mercati da soli sono inadatti a gestire tale transizione, specialmente se si considera quanto è stata improvvisa. Non c’è alcun modo facile per convertire gli addetti delle compagnie aeree in tecnici dello zoom. E persino se si potesse, i settori che adesso si stanno espandendo sono a molto minore intensità di lavoro e a molto maggiore intensità di competenze di quelli a cui si stanno sostituendo.

Sappiamo anche che le ampie trasformazioni strutturali tendono a creare un tradizionale problema keynesiano, a seguito di quello che gli economisti definiscono come reddito e come effetti di sostituzione. Anche se i settori che non richiedono contatti umani sono in espansione, riflettendo i miglioramenti nella loro attrattività relativa, l’aumento connesso della spesa sarà bilanciato dal calo della spesa che consegue ai redditi in calo nei settori che si restringono.

Inoltre, nel caso della pandemia, ci sarà un terzo effetto: l’ineguaglianza crescente. Dato che le macchine non possono essere infettate dal virus, ai datori di lavoro esse appariranno relativamente più attraenti, particolarmente nei settori degli appalti che utilizzano forza lavoro con competenze  relativamente minori. E, poiché le persone con redditi bassi devono spendere una frazione più ampia del loro reddito sui beni di base rispetto a quelli che stanno in alto, ogni aumento dell’ineguaglianza guidato dall’automazione avrà effetti restrittivi.

I cima a questi problemi, ci sono due ragioni aggiuntive per il pessimismo. La prima: mentre la politica monetaria può aiutare qualche impresa a misurasi con limiti temporanei di liquidità – come avvenne durante la Grande Recessione del 2009-09 – essa non può risolvere i problemi della solvibilità e neppure può stimolare l’economia quando i tassi di interesse sono già prossimi allo zero.

Inoltre, negli Stati Uniti e in qualche altro paese, obiezioni “conservatrici” ai deficit crescenti ed ai livelli del debito ostacoleranno il necessario stimolo della finanza pubblica. È indubbio, le stesse persone erano più che felici a tagliare le tasse ai miliardari e alle società nel 2017, a salvare Wall Street nel 2008 ed a dare una mano quest’anno ai colossi delle società. Ma è del tutto un’altra cosa ampliare l‘assicurazione di disoccupazione, l’assistenza sanitaria e il sostegno aggiuntivo ai più bisognosi.

Le priorità di breve termine sono divenute chiare dall’inizio della crisi. La più evidente, si deve affrontare l’emergenza sanitaria (ad esempio assicurando forniture adeguate di attrezzature protettive personali e capienza negli ospedali), perché non ci può essere ripresa economica finché il virus non è contenuto. Nello stesso tempo, le politiche per proteggere i più bisognosi, per fornire liquidità per impedire fallimenti evitabili e mantenere i collegamenti tra i lavoratori e le loro imprese sono essenziali per assicurare una rapida ripartenza, quando arriverà il momento.

Ma persino con queste cose essenziali nell’agenda, ci sono scelte dure da compiere. Non dovremmo fare salvataggi di imprese – come i venditori al dettaglio dei tempi andati – che erano già in declino prima della crisi; farlo sarebbe semplicemente come creare degli “zombi”, in ultima nalisi limitando il dinamismo e la crescita. Neppure si dovrebbero salvare imprese che erano già troppo indebitate per poter reggere qualsiasi shock. La decisione della Federal Reserve degli Stati Uniti di sostenere il mercato delle obbligazioni spazzatura con il suo programma di acquisti degli asset è quasi certamente un errore. Infatti, questo è un esempio nel quale l’azzardo morale è realmente un rilevante problema; i Governi non dovrebbero proteggere le imprese dalla loro stessa follia.

Dato che sembra probabile che il Covid-19 resti con noi a lungo, abbiamo il tempo di assicurare che la nostra spesa rifletta le nostre priorità. Quando è arrivata la pandemia, la società americana era squarciata da iniquità razziali ed economiche, con le prestazioni sanitarie in declino e una dipendenza distruttiva dai combustibili fossili. Ora che la spesa pubblica viene sguinzagliata su scala massiccia, l’opinione pubblica ha il diritto di chiedere che le società che ricevono aiuti contribuiscano alla giustizia razziale e sociale, ad una sanità migliore ed a spostarsi verso un’economia più ambientalista e più basata sulla conoscenza. Questi valori dovrebbero riflettersi non solo sui modi nei quali allochiamo i soldi pubblici, ma anche sulle condizioni che imponiamo a coloro che li ricevono.

Come i miei coautori ed io sottolineiamo in uno studio recente, una spesa pubblica ben indirizzata, particolarmente gli investimenti nella transizione ambientalista, possono essere tempestivi, ad alta intensità di lavoro (contribuendo a risolvere il problema della crescente disoccupazione) e fortemente stimolanti – offrendo vantaggi per i portafogli delle gente di gran lunga superiori, ad esempio, degli sgravi fiscali. Non c’è alcuna ragione economica per la quale i paesi, compresi gli Stati Uniti, non possano adottare ampi e prolungati programmi di ripresa che confermino le società che pretendono di essere – o ci si avvicinino.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"