Altri Economisti » Selezione del Mese

Il buio che illuminò il mondo: l’Italia secondo Braudel, di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic, 31 luglio 2020)

 

Friday, July 31, 2020

Darkness that illuminated the world: Italy by Braudel

Branko Milanovic

zz 899

Fernand Braudel wrote several smaller (in size) books that dealt with his favorite themes of capitalism and the Mediterranean. One of them is “Out of Italy” (or in the French original, “Le modèle italien”). Neither title is ideal because it does not convey what the book is really about. It is about the leading role that the “Italian” culture, architecture, trade, banking, poetry, music and science played in Europe between 1450 and 1650. “Italian” has to be put between quotes because it includes not Italy, a political unit which of course did not exist then, but cities like Venice, Genoa, Florence, Naples, Pisa, Rome, Milan. What the French call, “le génie italien”.

About three quarters of the book is a description of an incredible efflorescence of the Italian cities that, by exporting their savoir-faire from banking to opera transformed Europe and the world. Braudel details the Italian intellectual hegemony over Europe, especially so in architecture and painting. A discussion of how the baroque “out of Italy” came to dominate Europe is minute, replete with hundreds of names (or which I think I  knew at best 10 percent), and encompasses history of Europe from England to Cyprus. One gets the feeling that Braudel is at times writing a tedious homework whose objective is to persuade every doubting Thomas of the extraordinary cultural rayonnement of Italy. It is not the part of the book that plays to Braudel’s strengths.

There are parts that, depending on one’s interests, the reader is likely to find either more or less interesting, boring or exciting. I was overwhelmed (or bored) by architectural details or developments in painting; but I found the description of the evolution of the “commedia dell’arte” fascinating. Other readers might feel exactly the reverse.

But Braudel, the economic historian, comes to his own territory only in the last fifty pages where he addresses, alas too briefly, two big questions: why did Italy decline after 1650, and what is the relationship between economic success and cultural rayonnement?

Braudel dismisses the explanation of the Italian “demise” that is based on the success of Counter-Reformation. According to this view, the battle to contain Protestantism needed all energy possessed by the Papacy and Italy, and the external success in damming the forces of Lutheranism had to be paid for by stifling the internal forces of “reason” as shown by Galileo’s trial, Giordano Bruno’s execution, and the first practice of book burning. Italy was the victim of its Catholicism. This is somewhat akin to what many autocratic regimes do: destroy domestic dissent in order to solidify its own ranks and win external victories. Braudel rejects this explanation by claiming that North European approach to free thinking was not more tolerant than that of Italian Catholics. He is similarly dismissive of Max Weber’s attempt to establish a link between Protestantism and capitalism. Capitalism existed from at least the 13th century Venice and Genoa. It was not invented by Calvinists.

The root of the Italian “demise”, according to Braudel,  was in “decadence” where sturdier, hungrier, more hard-working, poorer Northerners, the Dutch, and later the British, encroached first on the Italian city-states’ monopoly of the Mediterranean trade and afterwards displaced Italian traders from the Atlantic. In Braudel’s reading of history, this was not a “natural” displacement driven by Northern European better geographical position vis-à-vis the Americas. One could travel from Genoa to the Americas as easily as from Amsterdam. But the Dutch outplayed the Italians and the Spanish, especially after they obtained the control of the shipping routes between the Mediterranean and the North Sea, in the same way in which the Italians outplayed the Arabs earlier. Arabs too were richer, but grew conceited and self-absorbed, and their trading posts in the Mediterranean were taken one by one by the Italian city-states. Similar was the fate of Italy five centuries later at the hands of North Europeans.

As they were losing a shipping battle, the Italian city-states were also losing the industrial battle: “What happened to Italy was a long, catastrophic industrial crisis followed on the heels of a long, catastrophic shipping crisis” (p. 266). But Italian bourgeoisie was wealthy: what did they do? They invested: “money was taken out of national circuits to be invested in whatever foreign government loans looked promising” and in the agricultural production in nearby lands. Rich Italians became gentlemen farmers and rentiers, no longer merchants and industrialists. As Bas van Bavel has recently argued in “The Invisible Hand?” (reviewed here), the financialization of the economy spelled the doom of Italy. It was wealthy but it was producing less and less, its fleets shrinking, its industrial output declining.

Braudel asks the question: suppose that an economist from the 21st century with full knowledge of what happened between 1650 and now had to advise Italian city-states of the 17th century what to do. He could have never convinced “the Venetian patricians to go back into shipping when they were making profits of 100 percent of their agricultural land” and similarly on lending. “The learned [economic] doctor would have been treated to the gales of laughter” (p. 267).

Similarities with today’s heavily financialized and “outsourced” economies of the Northern America and Western Europe are glaring. Braudel does not mention them, perhaps out of good taste, or perhaps because the book was written in the early 1980s when the roulette economy of the West was not as prominent as today.

How about Braudel’s original theme of cultural influence and intellectual grandeur? He sees them as being spawned by economic decadence. The stages of economic decline produce cultural flowering.  As his last sentence in the book says, “night fell at least twice in Italy, first in about 1450, then again in about 1600. The sky of the whole of Europe was lit by it.”

 

 

Il buio che illuminò il mondo: l’Italia secondo Braudel,

di Branko Milanovic

 

Fernand Braudel ha scritto vari libri minori (nelle dimensioni) nei quali si è misurato con le sue tematiche preferite del capitalismo e del Mediterraneo. Uno di essi è “Fuori dall’Italia” (o, nell’originale francese “Il modello italiano”). Nessuno dei due titoli è appropriato perché non comunicano quello di cui realmente il libro si occupa. Esso riguarda il ruolo dirigente che la cultura “italiana”, l’agricoltura, il commercio, le banche, la poesia, la musica e la scienza giocarono in Europa tra il 1450 e il 1650. “Italiano” deve essere messo tra virgolette giacché non riguarda l’Italia, una unità politica che ovviamente allora non esisteva, ma città come Venezia, Genova, Firenze, Napoli, Pisa, Roma, Milano. Quello che il francese chiama “il genio italiano”.

Circa tre quarti del libro sono una descrizione della incredibile fioritura delle città italiane, che esportando il loro savoir-faire dalle attività bancarie all’opera trasformarono l’Europa e il mondo. Braudel dettaglia l’egemonia intellettuale italiana sull’Europa, particolarmente nell’architettura e nella pittura. La discussione su come il barocco “fuori dall’Italia” arrivò a conquistare l’Europa è dettagliata, colma di centinaia di nomi (dei quali penso ne conoscevo al massimo il 10 per cento), e abbraccia la storia d’Europa dall’Inghilterra a Cipro. Si ha l’impressione che Braudel a volte stia scrivendo un noioso compito il cui obbiettivo è quello di persuadere ogni dubbioso Thomas [1] sullo straordinario irraggiamento culturale dell’Italia.  Non è la parte del libro nella quale Braudel sfrutta i suoi punti di forza.

Ci sono altre parti che, a seconda degli interessi di ciascuno, il lettore può trovare più o meno interessanti, noiose o eccitanti. Io sono stato sopraffatto (o annoiato) dai dettagli architettonici o dagli sviluppi della pittura; ma ho trovato affascinante la descrizione della evoluzione della “commedia dell’arte”. Altri lettori potrebbero avere esattamente l’impressione opposta.

Ma il Braudel storico dell’economia, arriva sul suo territorio soltanto nelle ultime cinquanta pagine dove affronta, ahimè troppo brevemente, due grandi questioni: perché dopo il 1650 l’Italia entrò in declino, e quale è la relazione tra il successo economico e l’influenza culturale?

Braudel respinge la spiegazione della “caduta” italiana basata sul successo della Controriforma. Secondo questo punto di vista, la battaglia per contenere il Protestantesimo aveva bisogno di tutta l’energia di cui erano capaci il Papato e l’Italia, e il successo esterno nel condannare le forze del luteranesimo dovette essere pagato col soffocare le forze interne della “ragione”, come dimostrato dal processo di Galileo, dall’esecuzione di Giordano Bruno e dalle prime pratiche del bruciare i libri. Questo è in qualche modo analogo a quello che fanno molti regimi autocratici: distruggere il dissenso interno allo scopo di consolidare i propri ranghi e conseguire vittorie esterne. Braudel respinge questa spiegazione sostenendo che l’approccio del Nord Europa al libero pensiero non fu più tollerante di quello dei cattolici italiani. Analogamente egli ha scarsa considerazione del tentativo di Max Weber di stabilire una connessione tra Protestantesimo e capitalismo. Il capitalismo esisteva a Venezia ed a Genova almeno dal 13° secolo. Non fu inventato dai calvinisti.

Secondo Braudel, le radici della “caduta” italiana furono nella “decadenza” nella quale i più solidi, più affamati, più laboriosi, più poveri settentrionali, gli olandesi, e più tardi gli inglesi, dapprima violarono il monopolio del commercio mediterraneo delle città-stato italiane e in seguito rimossero i commercianti italiani dall’Atlantico. Nella lettura della storia di Braudel questa non fu una rimozioe “naturale” provocata dalla migliore posizione geografica nordeuropea, viso a viso con le Americhe. Si poteva viaggiare da Genova alle Americhe altrettanto facilmente che da Amsterdam. Ma gli olandesi sconfissero gli italiani e gli spagnoli, particolarmente dopo che ottennero il controllo delle rotte navali tra il Mediterraneo e il Mare del Nord, nello stesso modo nel quale gli italiani avevano sconfitto gli arabi in precedenza. Anche gli arabi erano più ricchi, ma erano cresciuti nella superbia e concentrati su se stessi, e i loro empori nel Mediterraneo furono conquistati uno ad uno dalle città-stato italiane. In modo simile il destino dell’Italia cinque secoli dopo finì nelle mani del nordeuropei.

Nel mentre perdevano la battaglia per la navigazione, le città stato italiane stavano anche perdendo la battaglia industriale: “Quello che accadde all’Italia fu una lunga e catastrofica crisi industriale che seguì le orme di una lunga e catastrofica crisi navale” (p. 266). Ma la borghesia italiana era ricca: cosa le accadde? Essi investivano: “il denaro venne portato fuori dai circuiti nazionali per essere investito in qualsiasi prestito ai governi stranieri che apparisse promettente” e nella produzione agricola nei territori vicini. Gli italiani ricchi divennero agricoltori e redditieri gentiluomini, non più mercanti e industriali. Come Bas van Bavel ha sostenuto di recente nel libro “La mano invisibile?” (recensito in questa connessione, nel testo inglese), la finanziarizzazione dell’economia scrisse il destino avverso dell’Italia. Essa era ricca ma veniva producendo sempre di meno, le sue flotte si riducevano, la sua produzione industriale diminuiva.

Braudel pone la domanda: supponiamo che un economista del 21° secolo con una conoscenza profonda di quello che accadde tra i 1650 ed oggi debba dare un consiglio alle città stato italiane del 17° secolo su cosa fare. Egli non potrebbe mai convincere “i patrizi veneziani a tornare alla navigazione quando stavano realizzando profitti del 100 per cento con i loro territori agricoli” e in modo simile con i prestiti. “Il professore istruito (in economia) verrebbe accolto con una tempesta di risate” (p. 267).

Le somiglianze con le economie pesantemente finanziarizzate ed “esternalizzate” di oggi dell’America del Nord e dell’Europa Occidentale sono lampanti. Braudel non le cita, forse per buon gusto, o forse perché il libro è stato scritto nei primi anni ’80, quando l’economia da roulette dell’Occidente non era così evidente come oggi.

Come considerare il tema originale di Braudel della influenza culturale e della grandezza intellettuale? Egli le valuta come se fossero generate dalla decadenza economica. Gli stadi del declino economico producono fioriture della cultura. Come recita l’ultima frase del libro: “la notte calò almeno due volte in Italia, la prima attorno al 1450, poi ancora attorno al 1600. Il cielo dell’intera Europa ne fu illuminato.”

 

 

 

 

 

 

 

[1] Probabilmente il riferimento è  Keith Vivian Thomas, storico gallese nato nel 1933, dell’Università di Oxford. Le sue opere più famose sono La religione e il declino della magia e L’uomo e il mondo naturale.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"