Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Come realizzare una ripresa ambientalistica, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 28 settembre 2020)

 

Sep 28, 2020

How to Recover Green

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – For a while in the early stages of the COVID-19 pandemic, there were high hopes for a V-shaped recovery. After a brief but sweeping lockdown to stanch the spread of the virus, the economy would easily reopen, and with enough care and money, everything would go back to the way it was at the start of the year.

That was clearly a fantasy. Months after the initial lockdown period, the United States and many other countries were still reaching new highs in terms of both infections and COVID-19 deaths. And the pandemic had exposed – and probably exacerbated – deep problems plaguing the economy well before the crisis began. For example, the US economy generated massive inequalities not only in income and wealth but also in health outcomes and access to care. And because these disparities closely track those of race in America, already marginalized populations were left even more vulnerable to the virus.

Governments, meanwhile, have intervened on an unprecedented scale. With such massive levels of public spending, citizens have every right to demand that the post-crisis economy be shaped in accordance with their own interests, not those of “markets” or whatever short-sighted capitalists demand.

Ideally, a “new” economy would be much greener than the previous one. Current spending and investment would facilitate a broad shift away from the fossil-fuel-driven economy that has prevailed for the past 200 years. Knowledge-based sectors would replace manufacturing, oil, and coal. The crisis would be met with policies designed to accelerate positive trends, such as falling costs for solar and wind energy, while reversing negative developments, such as rising inequality.

An outcome like this is eminently feasible. Recent emergency expenditures have furnished policymakers with a suite of instruments for reshaping the economy. For example, state financial assistance (be it a grant or a loan) can be a life saver, and thus should be allocated wisely, with an eye toward sustaining those sectors that we want to see emerge even stronger from the crisis. Unfortunately, in the US, while the airlines received billions, knowledge sectors (including research universities) have not been extended the financial support they need. This suggests that the US economy is being pushed in the opposite direction from where it should be going.

When government assistance is provided, it needs to come with conditions designed to drive the economy in the right direction. When the US bailed out its airlines, few strings were attached. France, by contrast, has required that Air France reduce its carbon dioxide emissions and domestic flights as a condition of receiving government aid. The disparity between the two countries should come as no surprise. Current US leadership has offered no vision for the future of the economy. When President Donald Trump’s administration has not been denying the crisis outright, it has acted as if the economy will simply pick up where it left off.

It now seems likely that the pandemic will remain with us long enough to give us time to think strategically about how recovery programs can be designed both to restore economies to health and to reshape them for the future. Before the pandemic, we knew that the transition to a carbon-neutral economy would require a society-wide effort on the scale of the New Deal or a “wartime mobilization.” Because it is now clear that recovery itself will require massive investments, it is only natural that we combine these imperatives in a single strategy.

The good news is that green investments in renewable energy, sustainable infrastructure, energy-efficient buildings, and other outlays can be timely and flexible, which is important when there is so much uncertainty about the course of the pandemic. Green investments also tend to be labor-intensive, which is ideal for reducing unemployment and driving up wages. And they usually have large multiplier effects (delivering a bigger bang for the buck, compared to other forms of spending), which matters when so many countries are facing ballooning deficits and debts.

New Zealand has already been putting these ideas into action, by redeploying hospitality workers (who otherwise would be unemployed) to work on conservation projects in “nature tourism” areas. This scheme will likely pay off well into the future. The US Civilian Conservation Corps, the Works Progress Administration, and other New Deal programs left a physical and cultural legacy that Americans still enjoy almost 100 years later.

Yet implementing such investments today will require institutional innovation, including creating new “green” development banks and expanding existing organizations. Market institutions are often too short-sighted to see the wisdom of long-term investment. But while some existing green banks have proven quite effective, others have not. We will need to heed the lessons of recent success and failures, and adapt accordingly.

In our complex economy, public investment is necessary but not sufficient to drive a green recovery. There also will need to be incentives to facilitate private investment in green sectors. Again, there are already multiple tools for doing this. For example, by requiring large corporations, including banks, to disclose their climate risks, we can nudge private capital away from brown investments and toward green projects.

Moreover, simply promoting long-term thinking and discouraging short-termism will move the economy in a greener direction almost as a matter of course. To that end, fiduciaries should be required to focus more on long-term risks, and corporate governance should be reformed to give long-term investors more say (through “loyalty shares”) in firms’ decision-making.

Finally, while existing and newly created green banks can make more investment funds available, regulations can be tightened to move the economy “greener,” for instance by forbidding coal-fired power and other forms of dirty energy. And it is time to start discussing a meaningful carbon price, which also would encourage green investment.

As of this summer, forecasts from the International Monetary Fund and other organizations indicated that it would be quite difficult to return to full employment any time soon. In many countries, unemployment rates may not return to their late-2019 level until sometime in 2022. And that’s the optimistic scenario: The longer the COVID-19 crisis lasts, the deeper the economic scars will be.

A strong recovery will require government support that is not only well designed but also sustained over time. A disastrous situation has furnished us with a rare opportunity to pursue the investments and reforms needed for a more sustainable and prosperous future. We must not waste it.

 

Come realizzare una ripresa ambientalistica,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Per un certo periodo nei primi stadi della pandemia del Covid-19, c’erano alte speranze per una ripresa a forma di V. Dopo un breve ma indiscriminato lockdown per arrestare la diffusione del virus, l’economia avrebbe riaperto facilmente, e con una attenzione e soldi adeguati, tutto sarebbe tornato al posto in cui era all’inizio dell’anno.

Era chiaramente una fantasia. Mesi dopo l’iniziale periodo di lockdown, gli Stati Uniti e molti altri paesi stanno ancora raggiungendo nuove vette sia in termini di infezioni che di morti dal Covid-19. E la pandemia ha esposto – e probabilmente esacerbato – i profondi problemi che flagellano l’economia ben da prima che la crisi cominciasse. Ad esempio, l’economia degli Stati Uniti ha generato massicce ineguaglianze non solo nel reddito e nella ricchezza ma anche nei risultati sanitari e nell’accesso alla assistenza. E poiché queste disparità in America seguono da vicino quelle di razza, popolazioni già marginalizzate sono state lasciate anche più vulnerabili al virus.

Nel frattempo, i Governi sono intervenuti in dimensioni senza precedenti. Con tali massicci livelli di spesa pubblica, i cittadini hanno tutti i diritti di chiedere che l’economia successiva alla crisi sia conformata in accordo con i loro interessi, non con quelli dei “mercati” o di qualsiasi miope richiesta dei capitalisti.

Idealmente, una “nuova” economia dovrebbe essere molto più ambientalista di quella precedente. La spesa e gli investimenti attuali dovrebbero facilitare una generale presa di distanze dall’economia guidata dai combustibili fossili che ha prevalso nei 200 anni passati. I settori basati sulla conoscenza dovrebbero sostituire le manifatture, il petrolio ed il carbone. La crisi dovrebbe essere associata a politiche concepite per accelerare tendenze positive, come la riduzione dei costi per l’energia solare ed eolica, nello stesso tempo invertendo gli sviluppi negativi, come la crescente ineguaglianza.

Un risultato del genere è decisamente fattibile. Le recenti spese per l’emergenza hanno fornito le autorità di un complesso di strumenti per riformare l’economia. Ad esempio, l’assistenza finanziaria dello Stato (siano contributi a fondo perduto o prestiti) può essere un salva vita, e quindi dovrebbe essere allocata con saggezza, con un occhio rivolto a sostenere quei settori che vogliamo emergano persino più forti dalla crisi. Sfortunatamente, negli Stati Uniti, mentre le linee aeree hanno ricevuto miliardi, ai settori della conoscenza (comprese le università) non è stato prolungato il sostegno finanziario di cui hanno bisogno. Questo indica che l’economia degli Stati Uniti viene spinta nella direzione opposta rispetto a dove dovrebbe indirizzarsi.

Quando viene fornita l’assistenza pubblica, c’è bisogno che arrivi con condizioni concepite per guidare l’economia nella direzione giusta. Quando gli Stati Uniti hanno salvato le loro linee aeree, sono state poste poche condizioni. La Francia, al contrario, ha richiesto che Air France riducesse le proprie emissioni di anidride carbonica e i voli nazionali come condizione per ricevere l’aiuto pubblico. La disparità tra i due paese non dovrebbe essere sorprendente. L’attuale dirigenza statunitense non ha offerto alcuna visione del futuro dell’economia. Quando l’Amministrazione del Presidente Donald Trump non ha negato apertamente la crisi, ha agito come se l’economia semplicemente potesse riprendere da dove si era interrotta.

A questo punto sembra probabile che la pandemia resti con noi il tempo sufficiente per ragionare strategicamente su come i programmi della ripresa possano essere concepiti sia per rimettere in salute le economie che per dare ad esse una nuova forma nel futuro. Prima della pandemia, sapevamo che la transizione ad un’economia a emissioni zero avrebbe richiesto uno sforzo in tutta la società della dimensione del New Deal o di una “mobilitazione da tempo di guerra”. Poiché adesso è chiaro che le ripresa stessa richiederà investimenti massicci, è semplicemente naturale che si combinino questi imperativi in un’unica strategia.

La buona notizia è che gli investimenti ambientali nelle energie rinnovabili, nelle infrastrutture sostenibili, nelle costruzioni ad elevata efficienza energetica, e in altre spese, possono essere tempestivi e flessibili, il che è importante quando c’è tanta incertezza sugli sviluppi della pandemia. Gli investimenti ambientali tendono anche ad essere ad alta intensità di lavoro, che è ideale per ridurre le disoccupazione e spingere in alto i salari. Ed essi solitamente hanno ampi effetti di moltiplicatore (permettendo risultati migliori a confronto con altre forme di spesa), il che è importante quando così tanti paesi stanno affrontando una crescita a vista d’occhio dei deficit e dei debiti.

La Nuova Zelanda è già passata a tradurre in azione queste idee, ricollocando al lavoro gli addetti del settore della accoglienza (che altrimenti sarebbero disoccupati) in progetti di conservazione di aree a “turismo naturalistico”. Probabilmente questo modello avrà buone conseguenze in futuro. I Corpi Civili della Tutela statunitensi, la Amministrazione dei Lavori del Progresso, ed altri programmi del New Deal hanno lasciato un’eredità materiale e culturale della quale gli americani ancora godono dopo quasi cento anni.

Tuttavia, realizzare tali investimenti oggi richiederà innovazione istituzionale, compresa la creazione di nuove banche “ambientalistiche” e l’espansione delle organizzazioni esistenti. Le istituzioni di mercato sono spesso troppo miopi per vedere i vantaggi degli investimenti a lungo termine. Ma mentre alcune esistenti banche ambientalistiche si sono dimostrate abbastanza efficaci, altre non lo sono state. Abbiamo bisogno di prestare attenzione alle lezioni dei recenti successi e fallimenti, e fare di conseguenza gli adattamenti.

Nella nostra economia complessa, l’investimento pubblico è necessario ma non è sufficiente a guidare una ripresa ambientalistica. Ci dovranno anche essere incentivi per facilitare gli investimenti privati nei settori ambientali. Anche in questo caso, già esistono molti strumenti per farlo. Ad esempio, chiedendo alle grandi società, comprese le banche, di svelare i loro rischi climatici, possiamo spingere il capitale privato ad allontanarsi agli investimenti opachi e indirizzarsi agli investimenti ambientalistici.

Inoltre, semplicemente promuovendo il ragionamento a lungo termine e scoraggiando quello a breve sposteremo l’economia verso una direzione più ambientalistica quasi per inerzia. A questo fine, ai fiduciari dovrebbe essere chiesto di concentrarsi maggiormente sui rischi a lungo termine, e le amministrazioni delle società dovrebbero essere riformate per dare agli investitori a lungo termine maggiore voce in capitolo (attraverso le cosiddette “azioni di fedeltà” [1]) nei processi decisionali delle imprese.

Infine, mentre le esistenti banche ambientali e quelle create ex-novo possono rendere disponibili maggiori finanziamenti per investimenti, possono essere resi più severi i regolamenti per indirizzare l’economia in senso più ambientalistico, ad esempio impedendo le centrali alimentate a carbone o altre forme di energia inquinante. Ed è tempo di cominciare a discutere di un prezzo del carbone sostanzioso, che incoraggerebbe anche gli investimenti ambientali.

A partire da questa estate, le previsioni del Fondo Monetario Internazionale e di altre organizzazioni hanno indicato che sarebbe abbastanza difficile tornare alla piena occupazione in breve tempo. In molti paesi i tassi di disoccupazione potrebbero non tornare ai loro livelli della fine del 2019 sino ad una qualche data del 2022. E quello è lo scenario ottimistico: più a lungo durerà il Covid-19, più profonde saranno le ferite economiche.

Una forte ripresa richiederà un sostegno pubblico che non solo sia be concepito ma anche prolungato nel tempo. Una situazione disastrosa ci ha consegnato una rara opportunità di perseguire gli investimenti e le riforme necessarie per un futuro più sostenibile e prospero. Non dobbiamo sprecarla.

 

 

 

 

 

 

[1] In genere sono riconoscimenti, attraverso azioni aggiuntive o dividendi, agli azionisti che possiedono azioni per lungo tempo. Tali programmi sono diventati sempre più popolari in vari paesi europei, come un modo per incentivare l’azionariato a lungo termine.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"