Altri Economisti » Selezione del Mese

L’economia politica e la psicologia delle riprese del Covid. Di Simon Wren-Lewis dal blog Mainly Macro, 11 agosto 2020)

 

Tuesday, 11 August 2020

The political economy and psychology of COVID rebounds

Simon Wren-Lewis

zz-228

You can call it a second wave, or a resurgence of the first wave. But whatever you call it we are seeing in some European countries a steady (and occasionally rapid) increase in new cases after a longer period when new case numbers have been coming down or been stable.

A good reason to not call this a second wave is that the first wave never went away. Changing social behaviour, aided by government support and a lockdown, reduced new case numbers rapidly. However governments relaxed the lockdown before new cases fell to almost zero, and so domestic transmission continued at a low level. But why have the number of new cases started increasing in the last few weeks in many countries, after a period of apparent stability?

The simplest answer to this question is why shouldn’t they. The natural development of the virus is to create an explosive increase in cases. The first wave didn’t come near to creating herd immunity, so if people started to behave as they did before the virus emerged a second explosion is the inevitable result. What governments and those advising them must have hoped is that

  1. social behaviour had been sufficiently scarred by the pandemic that people didn’t relapse into pre-virus behaviour, and instead that they continued to social distance, wash their hands etc
  2. changing social behavior was sufficient on its own to keep R at or below one, even though the economy returned to normal, and most social restrictions had lapsed.
  3. the country’s track, test and isolate (TTI) technology was good enough to deal with any local outbreaks.

Even if (2) and (3) are correct (and there is no certainty they will be), there is the danger that (1) is a function of the length of time since the initial pandemic. This will be true particularly for an age group where the virus is much less of a personal threat. It is therefore quite possible that the economy remains depressed because a large group of people worry about resuming their previous levels of social consumption, and at the same time another group of people are happy to forget about the pandemic altogether.

Another factor that may account for the recent pick up in new cases is the increased social mixing that generally comes from taking holidays. Someone who has an asymptomatic case of COVID-19 could possibly infect not just their usual social circle, but also all the people they meet on holiday. Such cases, because they transcend local areas, may be more difficult for TTI to deal with.

Why were governments so keen to end the lockdown? The political economy here is pretty obvious. Governments are under pressure from business, together with individuals.who fall through or are substantially disadvantaged by the government’s support apparatus. Because social consumption is such a large part of the economy, this pressure from social consumption sectors can be intense. For the holiday industry, almost a whole year’s business may be lost over a few summer months.

In addition governments start worrying about the cost of the support they are giving. Just the hint that the current level of support may be reduced is also enough to get individuals and businesses putting pressure on governments to relax the lockdown as soon as possible. National Treasuries may add to that pressure. Finally there is the ideology of neoliberalism, which can elevate the economy to become an entity that is more important than the people within it. That influence is very clear in the UK. (Whether the UK is on the point of joining other countries suffering a COVID rebound is difficult to tell, but in some parts it probably is.)

At some point the rise in cases in some countries may force them to reimpose elements of lockdown, particularly when schools reopen. There is a danger of a cycle of periodic lockdowns as cases rise and then fall, at least until a vaccine is available. One possible alternative is to make elimination of COVID-19, rather than just its suppression, the goal of each national government. Few governments have made elimination of COVID-19 their goal, with three exceptions being New Zealand, Scotland and Northern Ireland.

Why might elimination be a better strategy? Individual psychology is shaped by social (in this case government) goals. Most governments have focused on changes (the first derivative), then people and so typically the media has done the same. If cases are rising you throw everything you have at the problem, if cases are falling you can steadily relax any lockdown, but if cases are steady (and governments tolerate that) COVID drops down the news lineup. So (1) above is more likely to fail if governments focus on changes rather than elimination.

If instead the focus becomes eliminating any new cases then initial lockdown might be a little longer, but you could achieve some positive results. First, those that are naturally cautious know that it is safe to resume social consumption, and so the economy recovers more completely, although with bigger short term costs. Second, you would save more lives. Third, and this is much more speculative, if new cases start to emerge that becomes headline news and it receives the full attention of government and TTI resources (see very recent developments in New Zealand). However New Zealand’s success with this strategy owes a lot to enforced quarantine for anyone travelling from overseas, which would be more difficult for most other countries.

I do not know whether an elimination strategy would be more successful at avoiding the kinds or rebounds in cases we are seeing in many European countries, but what is very surprising is that there seems to be little public debate on this question outside Australia. There should be a lot more debate in the UK beyond the pages of the Lancet, given the different strategies pursued by the different nations within it. With previous administrations we would expect some kind of strategy document from the UK government on something so important.

 

L’economia politica e la psicologia delle riprese del Covid,

Di Simon Wren-Lewis

 

La si può chiamare una seconda ondata, oppure un ritorno della prima ondata. Ma comunque la si chiami stiamo assistendo in alcuni paesi europei ad una crescita regolare (e talora rapida) di nuovi casi dopo un più lungo periodo nel quale il numero dei nuovi casi stava calando o diventando stabile.

Una buona ragione per non chiamarla seconda ondata è che la prima ondata non era mai scomparsa. Il mutamento dei comportamenti sociali, aiutato dal sostegno del governo e dal lockdown, ha ridotto rapidamente il numero dei nuovi casi. Tuttavia i governi hanno rilassato il lockdown prima che i nuovi casi scendessero quasi a zero, e dunque la trasmissione all’interno dei paesi è continuata ad un basso livello. Ma perché il numero dei nuovi casi ha cominciato a crescere nelle scorse settimane in molti paesi, dopo un periodo di apparente stabilità?

La risposta più semplice a questa domanda è: perché non avrebbe dovuto crescere? Il naturale sviluppo del virus è creare un aumento esplosivo nei casi. La prima ondata non è arrivata vicina a creare l’immunità di gregge, dunque se le persone hanno cominciato a comportarsi come facevano prima che il virus emergesse, una seconda esplosione è il risultato inevitabile. Quello che i Governi e coloro che li consigliano devono aver sperato è che:

  1. il comportamento sociale sarebbe stato sufficientemente ferito dalla pandemia al punto che le persone non si sarebbero rilassate nei comportamenti precedenti, e invece avrebbero continuato con il distanziamento sociale, il lavarsi le mani etc.
  2. cambiare il comportamento sociale sarebbe stato sufficiente di per sé a mantenere R al livello di 1 o sotto quel livello, anche se l’economia tornava alla normalità e la maggioranza delle restrizioni sociali erano cessate.
  3. La tecnologia del tracciare, fare i test e isolare (TTI) sarebbe stata abbastanza buona per misurarsi con ogni focolaio locale.

Persino se 2) e 3) fossero corretti (e non c’è alcuna certezza che lo siano), c’è il pericolo che 1) sia una funzione della durata del tempo che separa dalla pandemia iniziale. Questo sarà particolarmente vero per un gruppo di età nel quale il virus rappresenta molto meno che una minaccia personale. Di conseguenza è abbastanza possibile che l’economia resti depressa perché un ampio gruppo di persone si preoccupa di riprendere i propri livelli precedenti di consumi sociali, e nello stesso tempo un altro gruppo di persone è ben contento di scordarsi del tutto della pandemia.

Un altro fattore che può spiegare la recente crescita dei nuovi casi è l’accresciuta socializzazione che normalmente deriva dal prendersi le vacanze. Qualcuno che ha un caso asintomatico di Covid-19 potrebbe verosimilmente infettare non solo il suo consueto raggruppamento sociale, ma anche tutte le persone che incontra nella vacanze. Tali casi, dato che trascendono le aree locali, possono essere più difficili da trattare con la metodologia del TTI.

Perché il Governi sono stati così desiderosi di porre fine ai lockdown? In questo caso, la logica di politica economica è abbastanza evidente. I Governi sono sotto la pressione delle imprese, oltre che degli individui che sono trascurati o sono sostanzialmente svantaggiati dal sostegno degli apparati pubblici. Poiché i consumi sociali sono una parte così ampia dell’economia, la pressione da parte dei settori dei consumi sociali può essere intensa. Per il settore delle vacanze, pochi mesi dell’estate possono far perdere gli affari di un intero anno.

In aggiunta, i Governi cominciano a preoccuparsi sui costi del sostegno che stanno fornendo. Anche solo l’accenno al fatto che il livello attuale di sostegno possa essere ridotto è sufficiente a far sì che gli individui e le imprese facciano pressioni sui Governi perché rilassino il lockdown prima possible. I Ministeri del Tesoro dei vari paesi possono aggiungersi a quella pressione. Infine c’è l’ideologia del neoliberismo, che può far diventare l’economia una entità più importante delle persone che contiene. Tale influenza è molto evidente nel Regno Unito (se il Regno Unito sia sul punto di aggiungersi ad altri paesi che soffrono di una ripresa del Covid è difficile a dirsi, ma in alcune parti probabilmente lo è).

Ad un certo punto la crescita dei casi in alcuni pesi può indurli a reimporre aspetti del lockdown, in particolare quando riaprono le scuole. C’è un pericolo di un ciclo di periodici lockdown quando I casi crescono e poi calano, almeno finché non sia disponibile un vaccino. Una possibile alternativa è far diventare l’obbiettivo di ogni governo nazionale l’eliminazione del Covid-19 [1], e non solo la sua repressione. Pochi Governi hanno fatto della eliminazione del Covid-19 il loro obbiettivo, e tra le eccezioni ci sono i casi della Nuova Zelanda, della Scozia e dell’Irlanda del Nord.

Potrebbe essere la eliminazione una strategia migliore? La psicologia degli individui si conforma agli obbiettivi sociali (in questo caso dei Governi). Molti Governi si sono concentrati sui cambiamenti (la prima conseguenza), dunque le persone e normalmente i media hanno fatto lo stesso. Se i casi sono in crescita utilizzate tutto quello che avete per affrontare il problema, se i casi sono in calo potete regolarmente rilassare ogni lockdown, ma se I casi sono stabili (e i Governi lo tollerano) il Covid provoca a cascata un allineamento delle notizie. Dunque, la sopra descritta ipotesi 1) è più probabile che fallisca se I Governi si concentrano sui cambiamenti piuttosto che sull’eliminazione.

Se invece ci si concentra sulla eliminazione di ogni nuovo caso allora l’iniziale lockdown dovrebbe essere un po’ più lungo, ma si potrebbero avere alcuni risultati positive. Il primo, coloro che sono prudenti di natura saprebbero che una ripresa dei consumi sociali è sicura, e dunque l’economia si riprenderebbe più completamente, sebbene con costi superiori nel breve termine. Il secondo, si salverebbero più vite umane. Il terzo, e questo è molto più teorico, nel caso che i nuovi casi comincino a riemergere al punto dal diventare titoli sui giornali, essi riceverebbero la piena attenzione da parte dei Governi e le risorse del TTI (si vedano i recenti sviluppi in Nuova Zelanda [2]).

Non so se una strategia di eliminazione avrebbe maggiore successo nell’evitare quel genere di ripresa dei casi cui stiamo assistendo in molti paesi europei, ma quello che è molto sorprendente è che sembra esserci ben poco dibattito pubblico su tale questione, ad eccezione dell’Australia. Oltre le pagine di Lancet, ci dovrebbe essere molto più dibattito nel Regno Unito, date le diverse strategie perseguite dalle diverse nazioni al suo interno. Con amministrazioni passate, ci saremmo aspettati un qualche tipo di documento strategico da parte del Governo britannico su una cosa così importante.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La connessione nel testo inglese al termine “elimination” è con uno studio apparso sulla rivista Lancet, a cura di Anita E. Heywood e C. Raina Macintyre, pubblicato il 6 agosto. L’articolo è interessante, perché spiega in che senso la “eliminazione” possa non essere un obbiettivo teorico – come del resto è avvenuto nel caso della poliomielite – e sia stata effettivamente fatta propria da un numero ristretto di paesi, ovvero: la Nuova Zelanda, la Scozia e l’Irlanda del Nord, ma in parte sembra anche l’Australia. Esso comunque sarebbe di continuo insidiato dalla importazione di casi attraverso i viaggi, e dunque viene distinto dall’obbiettivo di un vero e proprio “sradicamento” (dunque, quando gli epidemiologi parlano di “eliminazione” non intendono una cancellazione della possibilità, ma in innalzamento radicale delle misure preventive, al punto da portare il fattore R vicino allo zero, in condizioni normali). Peraltro, tale strategia comporterebbe un tasso di test sulla popolazione molto elevato: 2.000 per milione di persone.

(Mi permetto di far notare che l’intero articolo dovrebbe essere letto – come del resto annuncia il suo titolo – come una riflessione sulle possibili conseguenze della enunciazione di un obbiettivo più radicale (la eliminazione del Covid, anziché la sua semplice “repressione”) sulla psicologia delle persone e, conseguentemente, sugli effetti economici. Ovvero: l’articolo non si occupa principalmente delle implicazioni operative di tale diversa strategia, alle quali pure allude anche con il rimando al contributi dei due epidemiologi di Lancet. Le implicazioni sarebbero complesse e gli effetti non appaiono scontati. Ma il collocare più in alto gli “obbiettivi pubblici” potrebbe rendere più efficace una strategia di appropriata modifica dei comportamenti individuali, che in effetti sembra avere un peso importante nei diffusi fenomeni della ripresa dei nuovi casi in Europa).

[2] Il testo inglese connette con una pagine di Twitter che contiene notizie sulla Nuova Zelanda (per chi non ricordasse dove collocarla, sono due isole non molto distanti dall’Australia, nell’Oceano Pacifico Meridionale). Interessante perché consente di comprendere meglio cosa si intenda per una strategia di “eliminazione”: in pratica, dinanzi a pochissimi nuovi casi di Covid, la Prima Ministra Ardern ha annunciato il ritorno ad un livello superiore di misure restrittive.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"