Blog di Krugman » Selezione del Mese

Thomas Piketty capovolge Marx (“Capitale e ideologia”, di Thomas Piketty). Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 marzo 2020)

 

March 8, 2020

Thomas Piketty Turns Marx on His Head

(CAPITAL AND IDEOLOGY By Thomas Piketty)

By Paul Krugman

zz 898

Seven years ago the French economist Thomas Piketty released “Capital in the Twenty-First Century,” a magnum opus on income inequality. Economists already knew and admired Piketty’s scholarly work, and many — myself included — offered the book high praise. Remarkably, the book also became a huge international best seller.

In retrospect, however, what professionals saw in “Capital” wasn’t the same thing the broader audience saw. Economists already knew about rising income inequality. What excited them was Piketty’s novel hypothesis about the growing importance of disparities in wealth, especially inherited wealth, as opposed to earnings. We are, Piketty suggested, returning to the kind of dynastic, “patrimonial” capitalism that prevailed in the late 19th century.

But for the book-buying public, the big revelation of “Capital” was simply the fact of soaring inequality. This perceived revelation made it a book that people who wanted to be well informed felt they had to have.

To have, but maybe not to read. Like Stephen Hawking’s “A Brief History of Time,” “Capital in the Twenty-First Century” seems to have been an “event” book that many buyers didn’t stick with; an analysis of Kindle highlights suggested that the typical reader got through only around 26 of its 700 pages. Still, Piketty was undaunted.

His new book, “Capital and Ideology,” weighs in at more than 1,000 pages. There is, of course, nothing necessarily wrong with writing a large book to propound important ideas: Charles Darwin’s “On the Origin of Species” was a pretty big book too (although only half as long as Piketty’s latest). The problem is that the length of “Capital and Ideology” seems, at least to me, to reflect in part a lack of focus.

To be fair, the book does advance at least the outline of a grand theory of inequality, which might be described as Marx on his head. In Marxian dogma, a society’s class structure is determined by underlying, impersonal forces, technology and the modes of production that technology dictates. Piketty, however, sees inequality as a social phenomenon, driven by human institutions. Institutional change, in turn, reflects the ideology that dominates society: “Inequality is neither economic nor technological; it is ideological and political.”

But where does ideology come from? At any given moment a society’s ideology may seem immutable, but Piketty argues that history is full of “ruptures” that create “switch points,” when the actions of a few people can cause a lasting change in a society’s trajectory.

To make that case, Piketty provides what amounts to a history of the world viewed through the lens of inequality. The book’s archetypal case study is French society over the past two and a half centuries. But Piketty ranges very far afield, telling us about everything from the composition of modern Swedish corporate boards to the role of Brahmins in the pre-colonial Hindu kingdom of Pudukkottai.

He describes four broad inequality regimes, obviously inspired by French history but, he argues, of more general relevance. First are “ternary” societies divided into functional classes — clergy, nobility and everyone else. Second are “ownership” societies, in which it’s not who you are that matters but what you have legal title to. Then come the social democracies that emerged in the 20th century, which granted considerable power and privilege to workers, ranging from union representation to government-provided social benefits. Finally, there’s the current era of “hypercapitalism,” which is sort of an ownership society on steroids.

Piketty tries to apply this schema to many societies across time and space. His discussion is punctuated by many charts and tables: Using a combination of extrapolation and guesswork to produce quantitative estimates for eras that predate modern data collection is a Piketty trademark, and it’s a technique he applies extensively here, I’d say to very good effect. It is, for example, startling to see evidence that France on the eve of World War I was, if anything, more unequal than it was before the French Revolution.

But while there is a definite Francocentric feel to “Capital and Ideology,” for me, at least, the vast amount of ground it covers raises a couple of awkward questions.

The first is whether Piketty is a reliable guide to such a large territory. His book combines history, sociology, political analysis and economic data for dozens of societies. Is he really enough of a polymath to pull that off?

I was struck, for example, by his extensive discussion of the evolution of slavery and serfdom, which made no mention of the classic work of Evsey Domar of M.I.T., who argued that the more or less simultaneous rise of serfdom in Russia and slavery in the New World were driven by the opening of new land, which made labor scarce and would have led to rising wages in the absence of coercion. This happens to be a topic about which I thought I knew something; how many other topics are missing crucial pieces of the literature?

The second question is whether the accumulation of cases actually strengthens Piketty’s core analysis. It wasn’t clear to me that it does. To be honest, at a certain point I felt a sense of dread each time another society entered the picture; the proliferation of stories began to seem like an endless series of digressions rather than the cumulative construction of an argument.

Eventually, however, Piketty comes down to the meat of the book: his explanation of what caused the recent surge in inequality and what can be done about it.

For Piketty, rising inequality is at root a political phenomenon. The social-democratic framework that made Western societies relatively equal for a couple of generations after World War II, he argues, was dismantled, not out of necessity, but because of the rise of a “neo-proprietarian” ideology. Indeed, this is a view shared by many, though not all, economists. These days, attributing inequality mainly to the ineluctable forces of technology and globalization is out of fashion, and there is much more emphasis on factors like the decline of unions, which has a lot to do with political decisions.

But why did policy take a hard-right turn? Piketty places much of the blame on center-left parties, which, as he notes, increasingly represent highly educated voters. These more and more elitist parties, he argues, lost interest in policies that helped the disadvantaged, and hence forfeited their support. And his clear implication is that social democracy can be revived by refocusing on populist economic policies, and winning back the working class.

Piketty could be right about this, but as far as I can tell, most political scientists would disagree. In the United States, at least, they stress the importance of race and social issues in driving the white working class away from Democrats, and doubt that a renewed focus on equality would bring those voters back. After all, during the Obama years the Affordable Care Act extended health insurance to many disadvantaged voters, while tax rates on top incomes went up substantially. Yet the white working class went heavily for Trump, and stayed Republican in 2018.

Maybe the political science consensus is wrong. What I can say with confidence, though, is that until the final 300 pages “Capital and Ideology” doesn’t do much to make the case for Piketty’s views on modern political economy.

The bottom line: I really wanted to like “Capital and Ideology,” but have to acknowledge that it’s something of a letdown. There are interesting ideas and analyses scattered through the book, but they get lost in the sheer volume of dubiously related material. In the end, I’m not even sure what the book’s message is. That can’t be a good thing.

 

Thomas Piketty capovolge Marx

(Capitale e idoelogia, di Thomas Piketty)

Di Paul Krugman [1]

 

Sette anni fa l’economista francese Thomas Piketty pubblicò “Capitale nel ventunesimo secolo”, una grande opera sull’ineguaglianza dei redditi. Gli economisti già conoscevano ed ammiravano il lavoro di studioso di Piketty, e molti – incluso il sottoscritto – fecero grandi elogi del libro. Significativamente, il libro divenne anche un grande bestseller internazionale.

Retrospettivamente, tuttavia, quello che i cultori della disciplina vedevano nel “Capitale” non era la stessa cosa che ci vedeva il pubblico più ampio. Gli economisti già sapevano della crescente ineguaglianza dei redditi. Quello che li impressionava era la nuova ipotesi di Piketty sulla crescente importanza delle disparità di ricchezza, particolarmente della ricchezza ereditaria, in quanto cosa diversa dai profitti. Piketty suggeriva che stessimo tornando al genere di capitalismo dinastico, “patrimoniale” che era prevalso sulla fine del 19° secolo.

Ma per il pubblico degli acquirenti del libro, la grande rivelazione di “Capitale” fu semplicemente il fatto della ineguaglianza che saliva alle stelle. La rivelazione percepita ne fece un libro che le persone che volevano essere bene informate sentivano di dover avere.

Avere, ma forse non leggere. Come “Una breve storia del tempo” di Stephen Hawking, “Capitale nel ventunesimo secolo” sembra essere stato un libro “evento” al quale non molti acquirenti sono rimasti incollati; una analisi di Kindle highlights indica che il lettore tipico ha superato soltanto circa 26 pagine delle sue 700. Eppure, Piketty è rimasto imperterrito.

Il suo nuovo libro, “Capitale e ideologia”, conta più di 1000 pagine. Ovviamente, non c’è niente di necessariamente sbagliato nello scrivere un ampio libro per proporre idee importanti: anche “L’origine delle specie” di Charles Darwin era un libro abbastanza grande (sebbene lungo solo la metà del Piketty più recente). Il problema è che la lunghezza di “Capitale e ideologia” a me pare rifletta in parte un difetto di concentrazione.

Ad esser giusti, il libro effettivamente promuove almeno i contorni di una grande teoria dell’ineguaglianza, che potrebbe essere descritta come un capovolgimento di Marx. Nel dogma marxiano, una struttura di classe della società è determinata da sottostanti forze impersonali, la tecnologia e i modi di produzione che la tecnologia impone. Tuttavia, Piketty considera l’ineguaglianza come un fenomeno sociale, guidato da istituzioni umane. Il mutamento istituzionale, a sua volta, riflette l’ideologia che domina la società: “L’ineguaglianza non è né economica né tecnologica; è ideologica e politica”.

Ma da dove viene l’ideologia? In ogni data epoca l’ideologia di una società può sembrare immutabile, ma Piketty sostiene che la storia è piena di “rotture” che creano “punti di svolta”, quando le iniziative di poche persone possono provocare un mutamento duraturo nella traiettoria di una società.

Per avanzare quella tesi, Piketty fornisce quella che corrisponde ad una storia del mondo considerata attraverso le lenti dell’ineguaglianza. Il soggetto di studio archetipico del libro è la società francese nel corso di due secoli e mezzo. Ma Piketty spazia sino a molto lontano, dicendoci quasi tutto dalla composizione dei moderni consigli di amministrazione delle società svedesi al ruolo dei bramini nel Regno precoloniale indù di Pudukkottai.

Egli descrive quattro regimi generali di ineguaglianza, ispirati naturalmente alla storia francese ma, sostiene, di rilievo più generale. I primi sono le società “ternarie” divise in classi funzionali . il clero, la nobiltà e tutti gli altri. I secondi sono le società “proprietarie”, nelle quali non conta chi si è ma per cosa si ha un titolo legale. Poi vengono le socialdemocrazie che emersero nel 20° secolo, che garantirono poteri e privilegi considerevoli ai lavoratori, che andarono dalle rappresentanze sindacali ai sussidi sociali forniti dai Governi. Infine, c’è l’epoca attuale dell’ “ipercapitalismo”, che è una sorta di società proprietaria a livelli stratosferici.

Piketty cerca di applicare questo schema a molte società nel tempo e nello spazio. La sua analisi è puntualizzata con molti diagrammi e tabelle: utilizzare una combinazione di estrapolazioni e congetture per produrre stime quantitative di epoche che precedono le moderne raccolte di dati è un tratto distintivo di Piketty, ed è una tecnica che in questo caso egli adopera con ampiezza, si direbbe con ottimi effetti. Ad esempio, è impressionante vedere le prove secondo le quali, all’epoca della Prima Guerra Mondiale, la Francia era, semmai, più ineguale di quello che era stata prima della Rivoluzione Francese.

Ma mentre c’è una chiara ispirazione francocentrica in “Capitale e ideologia”, almeno secondo me, la grande quantità di territorio che essa ricomprende solleva un paio di imbarazzanti domande.

La prima è se Piketty sia una guida affidabile per un territorio così ampio. Il suo libro mette assieme storia, sociologia, analisi politica e dati economici per dozzine di società. È davvero così tanto eclettico per riuscire a fare tutto ciò?

Sono rimasto colpito, ad esempio, dalla sua ampia analisi della evoluzione della schiavitù e della servitù, che non fa alcun riferimento al classico lavoro di Evsey Domar del MIT, che sostenne che la più o meno contemporanea crescita della servitù in Russia e della schiavitù nel Nuovo Mondo furono determinate dalla apertura di nuove terre che resero il lavoro scarso e che, in assenza di coercizione, avrebbero portato a salari crescenti. Si dà il caso che io pensassi che questo fosse un argomento sul quale conoscevo qualcosa; in quanti altri argomenti sfuggono parti fondamentali della letteratura?

La seconda domanda è se questo accumulo di casi rafforzi effettivamente l’analisi centrale di Piketty. Non mi è stato chiaro che sia questo il suo effetto. Ad essere onesto, a un certo punto avevo come una sensazione di paura ogni volta che un’altra società entrava nel quadro: la proliferazione di racconti cominciava ad apparirmi come una storia infinita di digressioni, piuttosto che come una costruzione organica di una tesi.

Alla fine, tuttavia, Piketty viene al nocciolo del libro: la sua spiegazione di cosa abbia provocato la crescita recente delle ineguaglianze e di cosa possa essere fatto al proposito.

Per Piketty l’ineguaglianza crescente è alla radice un fenomeno politico. Il modello socialdemocratico che ha reso le società occidentali relativamente eguali per un paio di generazioni, egli sostiene, è stato smantellato non per necessità, ma a causa della ascesa di una ideologia “neoproprietaria”. In effetti, questo è un punto di vista condiviso da molti economisti, sebbene non da tutti. Di questi tempi, attribuire l’ineguaglianza principalmente alle forze ineluttabili della tecnologia ed alla globalizzazione è fuori moda, e c’è molta più enfasi su fattori quali il declino dei sindacati, che ha molto a che fare con decisioni politiche.

Ma perché la politica ha virato verso la destra estrema? Piketty colloca molta responsabilità sui partiti di centro sinistra che, come osserva, rappresentano sempre di più gli elettori con elevata istruzione. Egli sostiene che questi partiti sempre più elitari hanno perso interesse nelle politiche che aiutavano gli svantaggiati, e di conseguenza hanno rinunciato  sostenerle. E la sua chiara implicazione è che la socialdemocrazia può essere resuscitata se si torna a concentrarsi su politiche economiche populistiche, riguadagnando il consenso della classe lavoratrice.

Può darsi che su questo Piketty abbia ragione, ma per quanto posso comprendere molti politologi non sarebbero d’accordo. Almeno negli Stati Uniti, essi mettono in rilievo l’importanza dei temi razziali e sociali nell’allontanare la classe lavoratrice bianca dai democratici, e dubitano che una rinnovata concentrazione sull’ineguaglianza riporterebbe indietro quegli elettori. Dopo tutto, durante gli anni di Obama la Legge sulla Assistenza Sostenibile estese l’assicurazione sanitaria a molti elettori svantaggiati, mentre le aliquote fiscali sui redditi più elevati crescevano in modo sostanziale. Eppure la classe lavoratrice bianca si schierò in modo consistente con Trump, e nel 2018 votò per i repubblicani.

Forse l’orientamento della scienza sociale è sbagliato. Quello che posso dire con convinzione, tuttavia, è che fino alle 300 pagine finali, “Capitale e ideologia” non fa molto per perorare la causa dei punti di vista di Piketty sulla politica economica moderna.

In conclusione: desideravo davvero che “Capitale e ideologia” mi piacesse, ma devo riconoscere che è un po’ una delusione. Nel libro sono disseminate idee e analisi interessanti, ma si perdono nella dimensione stessa di un materiale di dubbia attinenza. Alla fine, non sono neppure sicuro di quale sia il messaggio del libro. E questa non può essere una cosa positiva.

 

 

 

 

 

 

[1] Pubblico questa traduzione con molto ritardo.  Avevo pensato di aggiungere alcune mie note riassuntive sul libro dell’economista francese,  ma sono appena a pagina 400, sulle quasi 1.200 totali … Ma non sono scoraggiato.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"