Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La minaccia repubblicana alla Repubblica, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 2 ottobre 2020)

 

Oct 2, 2020

The Republican Threat to the Republic

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – Whereas Nero famously fiddled while Rome burned, US President Donald Trump has famously hit the links at his money-losing golf courses while California burns – and as more than 200,000 Americans have died of COVID-19 – for which he himself has now tested positive. Like Nero, Trump will undoubtedly be remembered as an exceptionally cruel, inhumane, and possibly mad political figure.

Until recently, most people around the world had been exposed to this American tragedy in small doses, through short clips of Trump spouting lies and nonsense on the evening news or social media. But in late September, tens of millions of people endured a 90-minute spectacle, billed as a presidential “debate,” in which Trump demonstrated unequivocally that he is not presidential – and why so many people question his mental health.

To be sure, over the past four years, the world has watched this pathological liar set new records – logging some 20,000 falsehoods or misleading statements as of mid-July, by the Washington Post’s count. What kind of debate can there be when one of the two candidates has no credibility, and is not even there to debate?

When asked about the recent New York Times exposé showing that he had paid just $750 in US federal income tax in 2016 and 2017 – and nothing for many years before that – Trump hesitated and then claimed without evidence that he had paid “millions.” He was clearly offering whatever answer he thought would move things along to a more comfortable topic, and there is no good reason why anyone should believe him.

Even more disturbing was his refusal to denounce white supremacists and violent extremist groups like the Proud Boys, whom he instructed to “stand back and stand by.” Combined with his refusal to commit to a peaceful transition of power and persistent efforts to delegitimize the voting process, Trump’s behavior in the run-up to the election has increasingly posed a direct threat to American democracy.

When I was a child growing up in Gary, Indiana, we learned about the virtues of the US Constitution – from the independent judiciary and the separation of powers to the importance of properly functioning checks and balances. Our forefathers appeared to have created a set of great institutions (though they were also guilty of hypocrisy in declaring that all people are created equal so long as they are not women or people of color). When I served as chief economist at the World Bank in the late 1990s, we would travel the world lecturing others about good governance and good institutions, and the United States was often held up as the exemplar of these concepts.

Not anymore. Trump and his fellow Republicans have cast a shadow on the American project, reminding us just how fragile – some might say flawed – our institutions and constitutional order are. We are a country of laws, but it is the political norms that make the system work. Norms are flexible, but they are also fragile. George Washington, America’s first president, decided that he would serve only two terms, and that created a norm that would not be broken until the presidency of Franklin D. Roosevelt. After that, a constitutional amendment codified the two-term limit.

Over the past four years, Trump and his fellow Republicans have taken norm-shattering to a new level, disgracing themselves and undermining the institutions they are supposed to defend. As a candidate in 2016, Trump refused to release his tax returns. And while in office, he has fired inspectors general for doing their jobs, repeatedly ignored conflicts of interest and profited from his office, undermined independent scientists and critical agencies, attempted outright voter suppression, and extorted foreign governments in an effort to defame his political opponents.

For good reason, we Americans are now wondering if our democracy can survive. One of the greatest worries of the founders, after all, was that a demagogue might emerge and destroy the system from within. That is partly why they settled on a structure of indirect representative democracy, with the Electoral College and a system of what were supposed to be robust checks and balances. But after 233 years, that institutional structure is no longer robust enough. The GOP, particularly its representatives in the Senate, has failed utterly in its responsibility to check a dangerous and erratic executive as he openly wages war on the US constitutional order and electoral process.

There is a daunting task ahead. In addition to addressing an out-of-control pandemic, rising inequality, and the climate crisis, there is also an urgent need to rescue American democracy. With Republicans having long since neglected their oaths of office, democratic norms will have to be replaced with laws. But this will not be easy. When they are observed, norms are often preferable to laws, because they can be more easily adapted to future circumstances. Especially in America’s litigious society, there will always be those willing to circumvent laws by honoring their letter while violating their spirit.

But when one side no longer plays by the rules, stronger guardrails must be introduced. The good news is that we already have a roadmap. The For the People Act of 2019, which was adopted by the US House of Representatives early last year, set out an agenda to expand voting rights, limit partisan gerrymandering, strengthen ethics rules, and limit the influence of private donor money in politics. The bad news is that Republicans know they are increasingly in the minority on most of the critical issues in today’s politics. Americans want stronger gun control, a higher minimum wage, sensible environmental and financial regulations, affordable health insurance, expanded funding for preschool education, improved access to college, and greater limitations on money in politics.

The clearly expressed will of the majority puts the GOP in an impossible position: The party cannot simultaneously pursue its unpopular agenda and also endorse honest, transparent, democratic governance. That is why it is now openly waging war on American democracy, doubling down on efforts to disenfranchise voters, politicize the judiciary and the federal bureaucracy, and lock in minority rule permanently through tactics like  partisan gerrymandering.

Since the GOP has already made its deal with the devil, there is no reason to expect its members to support any effort to renew and protect American democracy. The only option left for Americans is to deliver an overwhelming victory for Democrats at all levels in next month’s election. America’s democracy hangs in the balance. If it falls, democracy’s enemies around the world will win.

 

 La minaccia repubblicana alla Repubblica,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Mentre Nerone notoriamente si svagava quando Roma bruciava, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump gioca nei suoi deficitari campi da golf mentre la California brucia – e mentre più di 200 mila americani sono morti per il Covid-19 – al quale lui stesso adesso è stato trovato positivo. Come Nerone, indubbiamente Trump sarà ricordato come una personalità straordinariamente crudele e inumana, e probabilmente come un personaggio politico folle.

Sino a poco tempo fa, la maggioranza delle persone al mondo sono state esposte in piccole dosi a questa tragedia americana, attraverso brevi filmati nei quali Trump diceva a vanvera bugie e insensatezze sui notiziari della sera o sui social media. Ma alla fine di settembre, decine di milioni di persone hanno sopportato una spettacolo di 90 minuti, etichettato come “dibattito” presidenziale, nel quale Trump ha dimostrato inequivocabilmente di non avere niente di presidenziale – nonché quale sia la regione per la quale in molti dubitano della sua salute mentale.

Di sicuro, nel corso dei quattro anni passati, il mondo ha assistito ad una serie di nuovi record di questo bugiardo patologico – collezionando alla metà di luglio qualcosa come duecentomila bugie o affermazioni fuorvianti, secondo il conteggio del Washington Post. Che genere di dibattito ci può essere quando uno dei due candidati non ha alcuna credibilità, al punto che non si può neanche discutere?

Quando gli è stato chiesto delle recenti rivelazioni del New York Times che mostrano che egli ha pagato solo 750 dollari di tasse federali statunitensi sul reddito nel 2016 e nel 2017 – e prima di esse niente per molti anni – Trump ha esitato e poi ha sostenuto senza alcuna prova di averne pagato per “milioni di dollari”. Era evidente che stava offrendo qualsiasi risposta riteneva potesse spostare le cose su un tema meno sgradito, e non c’era alcuna buona ragione perché qualcuno dovesse credergli.

Persino più irritante è stato il suo rifiuto di denunciare i suprematisti bianchi ed i violenti gruppi estremisti come i Ragazzi Orgogliosi, che egli stesso ha istruito a “fare un passo indietro e restare in attesa”. Assieme al suo rifiuto di impegnarsi ad una transizione pacifica del potere ed ai suoi sforzi continui di delegittimare il processo elettorale, il comportamento di Trump nella fase di preparazione delle elezioni costituisce sempre di più una minaccia diretta alla democrazia americana.

Quando io ero bambino e crescevo a Gary, nello Stato dell’Indiana, ci istruivamo sulle virtù della Costituzione statunitense – dal sistema giudiziario indipendente e dalla separazione dei poteri all’importanza di un appropriato funzionamento dei pesi e dei contrappesi. Sembrava che i nostri antenati avessero creato un sistema di forti istituzioni (per quanto avessero anche peccato di ipocrisia col dichiarare che tutte le persone erano state create uguali, purché non fossero donne o persone di colore). Quando alla fine degli anni ’90 ero in carica come capo economista alla World Bank, viaggiavamo per il mondo facendo lezioni agli altri sul buon governo e sulle buone istituzioni, e gli Stati Uniti erano di solito considerati come esempio di questi concetti.

Non è più così. Trump e i suoi colleghi repubblicani hanno gettato un’ombra sul progetto americano, ricordandoci quanto siano proprio fragili – qualcuno potrebbe dire fallaci – le nostre istituzioni e il nostro ordine costituzionale. Siamo un paese di leggi, ma sono le regole politiche che fanno funzionare quel sistema. Le regole sono flessibili, ma sono anche fragili. George Washington, il primo Presidente dell’America, decise che sarebbe rimasto in carica soltanto per due mandati, e così creò una regola che non sarebbe stata infranta sino alla presidenza di Franklin D. Roosevelt. Dopodiché un emendamento costituzionale codificò il limite dei due mandati.

Nei quattro anni passati, Trump e i suoi colleghi repubblicani hanno portato la violazione delle norme ad un nuovo livello, disonorando se stessi e mettendo a repentaglio le istituzioni che si pensava difendessero. Come candidato nel 2016, Trump rifiutò di rendere note le sue dichiarazioni fiscali. E mentre era in carica, ha licenziato ispettori generali che facevano il loro lavoro, ha ripetutamente ignorato i conflitti di interesse e si è approfittato della sua carica, è stato una insidia per gli scienziati indipendenti e per le agenzie che lo criticavano, ha tentato aperte rimozioni dei diritti di voto ed ha ricattato Governi stranieri nel tentativo di diffamare i suoi avversari politici.

Per buone ragioni, noi americani ci chiediamo adesso se la democrazia possa sopravvivere. Dopo tutto, uno dei più grandi timori dei fondatori, era che poteva emergere un demagogo e distruggere il sistema da suo interno. In parte questa fu la ragione per la quale stabilirono una struttura di democrazia rappresentativa indiretta, con il Collegio Elettorale e con un sistema che si supponeva avesse una solida caratteristica di pesi e di contrappesi. Ma, dopo 233 anni, quella struttura istituzionale non più abbastanza solida. Il Partito Repubblicano, in particolare i suoi rappresentati al Senato, sono venuti completamente meno alla loro responsabilità di controllare un dirigente pericoloso ed erratico, quando egli ha apertamente dichiarato guerra all’ordine costituzionale degli Stati Uniti ed al procedimento elettorale.

In compito che abbiamo dinanzi è spaventoso. In aggiunta ad affrontare una pandemia fuori controllo, crescenti ineguaglianze e la crisi climatica, c’è anche la necessità urgente di salvare la democrazia americana. Con i repubblicani che hanno da lungo tempo disatteso il giuramento della loro carica, le regole democratiche dovranno essere sostituite da leggi. Ma questo non sarà facile. Quando sono osservate, le regole sono spesso preferibili alle leggi, giacché possono essere meglio adattate alle circostanze future. Particolarmente nella litigiosa società americana, ci saranno sempre coloro che sono disponibili ad aggirare le leggi, onorandole alla lettera ma violandole nello spirito.

Ma quando una parte politica non rispetta più le regole del gioco, debbono essere introdotte barriere più forti. La buona notizia è che abbiamo già un piano d’azione. La Legge per il Popolo del 2019 [1], che è stata adottata dalla Camera dei Rappresentanti statunitense agli inizi del’anno passato, dispone una agenda per ampliare i diritti elettorali, per limitare la definizione di collegi elettorali con criteri faziosi, per rafforzare le regole morali e per limitare nella politica l’influenza dei finanziamenti elettorali privati. La cattiva notizia è che i repubblicani sanno di essere sempre più in minoranza sulla maggioranza dei temi principali della politica odierna. Gli americani vogliono un controllo più forte sulle armi, una salario minimo più alto, regolamenti ambientali e finanziari rilevanti, una assicurazione sanitaria sostenibile, finanziamenti maggiori all’istruzione prescolastica, accesso migliore alle Università e limitazioni maggiori ai soldi nella politica.

La volontà chiaramente espressa dalla maggioranza mette il Partito Repubblicano in una posizione impossibile. Il Partito non può allo stesso tempo perseguire una agenda impopolare e promuovere uno stile di governo onesto, trasparente e democratico. Questa è la ragione per la quale esso sta dichiarando apertamente guerra alla democrazia americana, raddoppiando gli sforzi per togliere diritti di voto agli elettori, per politicizzare il sistema giudiziario e la burocrazia federale, e stabilire in permanenza un governo della minoranza attraverso regole di definizione faziosa dei collegi elettorali.

Dal momento che il Partito Repubblicano ha già fatto il suo accordo col diavolo, non c’è ragione di aspettarsi  che i suoi membri sostengano un qualche sforzo per rinnovare e proteggere la democrazia americana. La sola possibilità che resta agli americani è consegnare una vittoria schiacciante a tutti i livelli ai democratici nelle elezioni del prossimo mese. La democrazia in America è in bilico. Se essa cade, i nemici della democrazia in tutto il mondo l’avranno vinta.

 

 

 

 

 

 

[1] La “Legge per il Popolo del 2019” è una proposta di legge presentata ed approvata nella Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti allo scopo di ampliare i diritti di voto, limitare la definizione dei distretti elettorali con criteri faziosi, rafforzare le regole morali e limitare influenza dei finanziamenti privati nella politica. La Camera ha approvato a proposta di legge l’8 marzo del 2019, con 234 voti favorevoli e 193 contrari. A settembre del 2020 essa non era stata ancora esaminata dal Senato. Le previsioni della proposta di legge ricadono in tre categorie:

  1. Una riforma dei finanziamenti elettorali (che intende favorire il carattere di finanziamento volontario pubblico nelle elezioni, fissando i piccoli contributi in un rapporto di 6 a 1 sul totale delle donazioni, imponendo limitazioni più strette sulle donazioni delle lobby e proponendo una riforma costituzionale che consenta di superare una sentenza della Corte Suprema che ha sostanzialmente reso ‘illimitati’ i finanziamenti da parte di società ed altre associazioni).
  2. Tra le norme etiche, la proposta prevede la obbligatorietà per i candidati alla Presidenza ed alla Vice Presidenza di presentare le loro dichiarazioni fiscali, la proibizione dell’uso dei soldi dei contribuenti per gli eletti che devono affrontare cause per molestie sessuali e la definizione un codice etico per i componenti della Corte Suprema, che attualmente non sono sottoposti ad alcuna regola formale.
  3. Sui diritti elettorali la proposta stabilisce la creazione di un programma di registrazione nazionale degli eventi diritto al voto, la fissazione del giorno delle elezioni in occasione di una festività nazionale, e l’istituzione di commissioni non di parte per la decisione in materia di distretti elettorali, che attualmente sono sottoposte al fenomeno del cosiddetto “gerrymandering”, ovvero a decisioni che tendono a correggere i confini dei distretti elettorali in modo da favorire una parte politica. (sintetizzato da Wikipedia, versione in lingua inglese) 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"