Altri Economisti » Selezione del Mese

Perchè per alcuni lo scambio tra economia e salute è così difficile da comprendere? Perché è come la curva di Phillips. Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 19 ottobre 2020)

 

Monday, 19 October 2020

Why do some find the economics/health trade-off so hard to get? Because it’s like the Phillips curve.

Simon Wren-Lewis

zz-228

The distinction between the short run and long run traditional Phillips curve (not the New Keynesian variety) is so ingrained in economists that it seems obvious to us. We sometimes forget that it took many years for policymakers to understand it. I think something similar is happening with the economics/health trade-off in this pandemic.

There is undoubtedly a short term trade-off between imposing greater restrictions (in extremis, lockdowns) to improve health outcomes (a good) and the negative effect that has on the economy (a bad). In much the same way as there is generally a short term trade off between expanding the economy to reduce unemployment (a good) and getting higher inflation (a bad). But in both cases that is not the end of the story.

The problem highlighted by the traditional Phillips curve model is that this extra inflation just grows over time. What may be an optimal trade-off between lower unemployment and higher inflation today will tomorrow become sub-optimal, because inflation feeds on itself and will rise again. The theory of the vertical long run Phillips curve is that there is only one level of unemployment that keeps inflation steady. Anything less than that will lead to steadily rising inflation. (Please don’t bombard me with comments about the validity of the Phillips curve, because I’m only interested in the theory here as I think it tells us something about how we are failing to deal with coronavirus.)

The trade-off between health and the economy works the same way in a pandemic. Boris Johnson got advice from SAGE about what was required to bring the virus under control, but he also knew that this advice would damage the economy. The way he put it at a news conference is that he was trying to balance the good (less infections) with the bad (hit to the economy) by doing less than SAGE asked.

Unfortunately, even if that trade-off made sense at the time, if R>1 (as it now is) the number of inflections will grow over time. So a balancing act that makes sense today makes no sense tomorrow. The analogy with the Phillips curve is that there is only one level of economic restrictions which will get R=1, and that is much more restrictive than what might seem optimal in the short run if you ignore the dynamics.

The analogy can be pushed further. If you keep on trying to get unemployment below its natural rate (the rate at which inflation is steady), inflation will keep rising. After a time it is no good just stabilising inflation, because its level is much too high. Equally we now need a period of R<1 to get the number of cases down, and that means a period when economic restrictions are greater than the level that would keep R=1. The longer government puts this off, the longer and deeper any lockdown will be, and therefore the bigger the hit to the economy will eventually be.

This is why the government’s attempts to balance what SAGE suggests with the impact on the economy are not only misguided, but positively bad for the economy. Even when policymakers are convinced to impose sufficient restrictions to get R=1, because it took too long getting there infections and therefore deaths are much too high, so we will need some kind of strict lockdown to get back to something tolerable. In short, delays in getting R=1 mean a lockdown becomes inevitable, and in a lockdown with high infection numbers the economy really suffers

If analogies with the Phillips curve are not meaningful for you, just think of what the government is doing as ignoring the dynamics. Balancing the economy with health in the short run is futile, because it ignores the dynamic problem that infections will increase. Having modest economic restrictions now keep R>1, so the problem gets worse, hospitals become overwhelmed and governments are forced to do much more harm to the economy later on. The only exception is if they follow the anti-lockdown crusade, which means letting hundreds of thousands of people die. It is the equivalent, using our Phillips curve analogy, to generating hyperinflation.

Policymakers in many countries, not just the UK, have failed to grasp the nature of this dynamic problem. In the first wave they typically imposed the harshest of lockdowns to be sure of getting R well below one. They gradually relaxed lockdown, achieving in the summer a position where R was close to one. After that three kinds of mistakes occurred.

The first was the one described above. In the UK, for example, even with cases beginning to rise in August, policymakers tried to encourage people to mix in restaurants and stop working at home. (Of course they came under intense pressure from sectors that had been closed down to relax prematurely.) The second mistake is more speculative. As time goes on, people relax and forget what they are supposed to do and what they are not supposed to do. To use the Phillips curve analogy, in both cases the natural rate begins to rise.

But by far the biggest mistake was the third. Everyone wanted schools to restart in September, and the government thought universities should restart in October. Those are two large increases in social mixing, which mean that to keep R at one some further restrictions were required. In terms of the Phillips curve there was an upward shift in the natural rate. Policymakers failed to understand that, and so the second wave began. Looking at it this way, the second wave was completely preventable if policymakers had recognised that shift and taken appropriate action, but instead they just crossed their fingers.

If we want schools and maybe universities to stay open, does that mean we have to keep pubs and restaurants permanently closed to avoid a repeat of what happened this Autumn? The evidence from countries like South Korea is not necessarily. A really good test, trace and isolate (TTI) infrastructure can exert strong downward pressure on R, and can handle the occasional spike before we need to resort to lockdown. Using the Phillips curve analogy, TTI puts downward pressure on the natural rate.

The biggest failure of this government and others over the summer was to be content with TTI operations that were unable to handle spikes. The failures of the UK’s centralised and privatised operation are well known, and have been described repeatedly in earlier posts. A good TTI system requires being able to get tests locally on demand and having the results back within 24 hours for around 80% or more of people. But it also requires people to isolate after being told they might have the virus, and the UK has put little effort into ensuring people are willing and able to do that. Indeed the Cummings episode did the opposite.

The message of this post is that anyone who talks of balancing health against the economy in this pandemic is being very short-sighted. Unfortunately many politicians are naturally short-sighted, and are used to balancing pressures from different directions, which is why we have seen cases rise in many countries around the world. The irony is that taking firm action to suppress the virus to very low levels is popular, and as we have seen very recently will reward any politician with the foresight to think about health rather than the economy.

 

 

 

Perchè per alcuni lo scambio tra economia e salute è così difficile da comprendere? Perché è come la curva di Phillips.

Simon Wren-Lewis

 

La distinzione tra breve termine e lungo termine nella curva di Phillips tradizionale (non nella versione neokeynesiana) è così radicata negli economisti che ci pare evidente. Talvolta dimentichiamo che ci sono volute molti anni perché gli operatori politici la capissero. Penso che qualcosa del genere stia succedendo con lo scambio tra economia e salute in questa pandemia.

C’è indubbiamente uno scambio a breve termine tra l’imporre restrizioni maggiori (al limite, i lockdown) per migliorare i risultati sulla salute (la parte buona) e l’effetto negativo che ha sull’economia (la parte cattiva). In un modo molto simile c’è generalmente una scambio a breve termine tra espandere l’economia pr ridurre la disoccupazione (la parte buona) e ottenere una inflazione più alta (quella cattiva). Ma in entrambi i casi, la storia non finisce lì.

Il problema messo in evidenza dal modello tradizionale della curva di Phillips [1] è che questa inflazione aggiuntiva  cresce precisamente col tempo. Quello che può essere oggi uno scambio ottimale tra disoccupazione più bassa e inflazione più alta, domani diventerà meno che ottimale perché l’inflazione si autoalimenta e crescerà ancora. La teoria della curva verticale di Phillips nel lungo termine è che c’è soltanto un livello di disoccupazione che mantiene l’inflazione stabile. Tutto quello che è inferiore a quel livello porterà l’inflazione a crescere stabilmente (per favore, non mi tempestate con commenti sulla validità della curva di Phillips, perchè in questa sede sono interessato a quella teoria soltanto perché penso che ci dica qualcosa sulle ragioni per le quali non riusciamo a fare i conti con il coronavirus).

Lo scambio tra salute ed economia funziona nello stesso modo in una pandemia. Boris Johnson ha avuto consigli dal SAGE [2] su ciò che era richiesto per tenere il virus sotto controllo, ma sapeva anche che quell consiglio avrebbe danneggiato l’economia. Il modo in cui si è espresso in una conferenza stampa è che stava cercando di bilanciare il buono (meno infezioni) con il cattivo (un danno all’economia), facendo meno di quello che il SAGE aveva chiesto.

Sfortunatamente, anche se quello scambio avesse avuto un senso a quel tempo, se R è maggiore di 1 (come è adesso) il numero delle infezioni crescerà con il tempo. Dunque, una iniziativa di bilanciamento che ha senso oggi non ha senso domani. L’analogia con la curva di Phillips è che c’è soltanto un livello di restrizioni economiche compatibile con R uguale ad 1, ed esso è molto più restrittivo di quello che potrebbe sembrare ottimale nel breve periodo, se si ignora la dinamica.

L’analogia può essere spinta ulteriormente. Se continuate a cercare di mantenere la disoccupazione al di sotto del suo tasso naturale (il tasso al quale l’inflazione è stabile), l’inflazione continuerà a crescere. Dopo un certo periodo non è positivo soltanto stabilizzare l’inflazione, perché il suo livello è troppo alto. Nello stesso modo adesso abbiamo bisogno di un periodo di R inferiore ad 1 per abbassare il numero dei casi, e questo comporta un periodo nel quale le restrizioni economiche saranno maggiori del livello richiesto perché R sia eguale ad 1.

Questa è la ragione per la quale i tentativi di equilibrare quello che il SAGE suggerisce con l’impatto sull’economia non solo sono fuorvianti, ma decisamente negativi per l’economia. Persino quando le autorità siano convinte di imporre restrizioni sufficienti ad ottenere R uguale ad 1, poiché occorre troppo tempo per arrivare a quel punto con le infezioni e di conseguenza le morti sono troppo elevate, avremo dunque bisogno di una qualche forma di severo lockdown per riavere qualcosa di tollerabile. In poche parole, i ritardi nell’ottenere un R uguale ad 1 comporta che un lockdown diventa inevitabile, e in un lockdown con un numero elevato di infezioni l’economia soffre per davvero.

Se le analogie con la curva di Phillips per voi non sono significative, pensate solo a quello che il Governo sta facendo ignorando le dinamiche. Bilanciare economia e salute nel breve termine è superfluo, giacché ignora il problema dinamico che le infezioni cresceranno. Avere restrizioni economiche modeste a questo punto porta R sopra 1, cosicché il problema diventa peggiore, gli ospedali vengono sopraffatti ed i governi sono costretti a fare un danno molto maggiore all’economia successivamente. La sola eccezione è se vanno dietro alla crociata contro i lockdown, che comporta far morire centinaia di migliaia di persone. É l’equivalente, usando la nostra analogia con la curva di Phillips, di provocare iperinflazione.

In molti paesi, non solo nel Regno Unito, la autorità non sono riuscite ad affarrare la natura di questo problema dinamico. Nella prima ondata hanno tipicamente imposto i lockdown più rigidi per essere certi di portare R ben al di sotto di 1. Hanno gradualmente rilassato il lockdown, realizzando nell’estate una condizione nella quale R era vicino ad 1. Dopo questo sono incorsi in tre tipi di errore.

Il primo è stato quello che ho descritto sopra. Nel Regno Unito, ad esempio, anche con i casi che cominciavano a crescere in agosto, le autorità hanno cercato di incoraggiare le persone  a mescolarsi nei ristoranti e a smettere di lavorare da casa (naturalmente, erano finite sotto l’intensa pressione per un rilassamento prematuro da parte dei settori che erano stati chiusi). Il secondo errore è di natura più congetturale. Con il tempo, e persone di rilassano e dimenticano cosa si supponeva che facessero o non facessero. Per usare l’analogia della curva di Phillips, in entrambi i casi il tasso naturale comincia a crescere.

Ma il terzo errore è stato di gran lunga più grande. Tutti volevano che le scuole ripartissero a settembre, e il Governo ha pensato che le Università dovessero ripartire ad ottobre. Quelli sono due grandi fattori di incremento della promiscuità sociale, che comportano che, per mantenere R ad 1, erano necessarie alcune ulteriori restrizioni. Nei termini della curva di Phillips questo corrispondeva ad una spostamento verso l’alto del tasso naturale. Le autorità non sono riuscite a capirlo e così ha avuto inizio la seconda ondata. Riflettendoci in questo modo, la seconda ondata era interamente prevedibile se le autorità avessero riconosciuto quello spostamento ed assunto iniziative adeguate, ma invece hanno solo incrociato le dita.

Se vogliamo che le scuole e magari le Università stiano aperte, questo non comporta che si tengano i bar ed i ristoranti chiusi in permanenza per evitare il ripetersi di quello che è accaduto questo autunno? Le prove che vengono da paesi come la Corea del Sud è che non è necessario. Con un sistema di analisi, di tracciamento e di isolamento (ITT) veramente buono si può esercitare una forte spinta verso il basso su R, e si può gestire il picco occasionale prima di aver bisogno di ricorrere al lockdown. Utilizzando l’analogia della curva di Phillips, il TTI provoca una spinta verso il basso sul tasso naturale.

Il più grande fallimento di questo e di altri Governi nell’estate è stato di accontentarsi di operazioni di ITT che erano incapaci di gestire I picchi. Sono ben noti i fallimenti delle operazioni centralizzate e privatizzate del Regno Unito, e sono state ripetutamente descritte in post precedenti. Un buon sistema ITT richiede che si sia capaci di avere i test a domanda localmente e di avere indietro i risultati entro 24 ore per circa l’80% o più delle persone. Ma richiede anche che le persone siano isolate dopo che gli è stato detto che potrebbero avere il virus, e il Regno Unito ha fatto poco sforzo per assicurarsi che le persone fossero disponibili e capaci di farlo. L’episodio di Cummings, in effetti, ha dimostrato l’opposto [3].

Il messaggio di questo post è che chiunque parli di bilanciamento della salute con l’economia in questa pandemia si dimostra molto miope. Sfortunatamente molti politici sono miopi di natura e sono abituati a bilanciare le pressioni da direzioni diverse, e questa è la ragione per la quale si è constatata una crescita dei casi in molti paesi nel mondo. Il paradosso è che assumere una iniziativa forte per sopprimere il virus a livelli molto bassi è popolare, e come abbiamo visto recentemente premierà ogni politico che avrà la preveggenza di pensare alla salute anziché all’economia.

 

 

 

 

 

 

[1] ”L’economista neozelandese Alban William Phillips (1914 – 1975), nel suo contributo del 1958  ‘The relationship between unemployment and the rate of change of money wages in the UK 1861-1957′  (La relazione tra disoccupazione e il tasso di variazione dei salari monetari nel Regno Unito 1861-1957), pubblicato su Economica, rivista edita dalla London School of Economics, osservò una relazione inversa tra le variazioni dei salari monetari e il livello di disoccupazione nell’economia britannica nel periodo preso in esame. Analoghe relazioni vennero presto osservate in altri paesi e, nel 1960Paul Samuelson e Robert Solow, a partire dal lavoro di Phillips, proposero un’esplicita relazione tra inflazione e disoccupazione: allorché l’inflazione era elevata, la disoccupazione era modesta, e viceversa. ” La società può permettersi un saggio di inflazione meno elevato o addirittura nullo, purché sia disposta a pagarne il prezzo in termini di disoccupazione “.(Robert Solow)

[2] SAGE è acronimo per Gruppo dei Consulenti Scientifici del Governo (del Regno Unito).

[3] Cummings è una sorta di superconsulente del Governo britannico, che dopo essere stato riscontrato positivo è andato in giro in macchina con la sua famiglia per accertamenti sanitari vari.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"