Altri Economisti » Selezione del Mese

Può la sinistra unirsi sull’Europa? Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 15 settembre 2020)

 

15 SEPTEMBRE 2020

Can the left unite on Europe?

Thomas Piketty

zz 420

In France, as in Germany and most other countries, the left is heavily divided on the European question, and more generally on the strategy to adopt in the face of globalisation and the transnational regulation of capitalism. While national deadlines are fast approaching (2021 in Germany, 2022 in France), many voices are calling for these political forces to unite. In Germany, however, the three main parties (Die Linke, the SPD and the Grünen) are likely to find it difficult to reach agreement, particularly on Europe, and some already predict that the Grünen (the Greens) will end up governing with the CDU. In France, the different forces have started talking to each other again, but there is no guarantee for the moment that they will manage to unite, especially on European policy.

The problem is that each side is convinced that they alone have got it right. In France, La France Insoumise (LFI), likes to remind everyone that the PS  (Parti Socialiste) and its ecological allies had already promised before the 2012 elections to renegotiate the European rules. However, as soon as they were elected, the majority at the time hastened to ratify the new budgetary treaty, without modifying anything, for lack of a precise plan on what they really wanted to obtain. Les Insoumis also insist that the Socialists have still not indicated how their strategy and objectives have changed and could lead to a different result next time. It has to be admitted that their criticism is justified.

But on the side of PS, EELV (Europe-Ecologie-Les Verts) and other left forces not attached to  LFI (like Generations, the PCF (French Communist Party), etc.), it is pointed out that the plan of the Les Insoumis to change Europe is far from being as precise and convincing as they claim, and that Jean-Luc Mélenchon sometimes seems more interested in criticising (or even purely and simply leaving) the current European Union than in its reconstruction along social-federalist, democratic and internationalist lines. Unfortunately, this criticism is not completely false either.

In theory, the LFI strategy has been based on the articulation of « plan A/plan B » since 2017. In other words, either we convince all the other countries to renegotiate the European treaties (plan A), or we leave the existing treaties and build new ones with a smaller group of countries (plan B). The idea is not necessarily a bad one, except that the Insoumis spend more time brandishing the threat of exit than describing the new treaties they would like to propose to the other countries, whether in plan A or plan B. In concrete terms, the LFI , like the whole of the Left, has for a very long time defended the idea of social, fiscal and environmental harmonization from above in Europe, which includes ending the unanimity rule in fiscal and budgetary matters. The problem is that the LFI does not say which democratic body should in its view be empowered to take such decisions by majority rule.

One could simply propose that tax decisions within the Council of Ministers should henceforth be taken by majority vote, with the risk, however, of perpetuating an opaque body, operating behind closed doors and favouring country-to-country confrontations. Another solution would be to give the last word to the European Parliament, with the risk this time of cutting themselves off entirely from national democratic bodies. A more innovative formula would be to set up a genuine European Assembly based on national MPs in proportion to the respective national populations and political groups.

Let’s be clear: these are complex issues to which no one has a perfect solution. All the more reason for the different political forces to talk to each other and come up with a strategy together. In particular, it is essential that specific proposals be made to other countries. For even if it is unlikely that the 27 Member States will accept the end of the unanimity rule from the outset (especially states such as the Netherlands, which have relied heavily on tax dumping), it would still be a bit of a problem if the French left on coming to power were to fail to convince at least a few countries (for example Spain or Italy) of the possibility of moving forward together in this direction. In any case, it is crucial to give a chance to genuine social-federalist proposals based on transnational assemblies before arriving at possible unilateral sanctions against countries practising dumping (not to mention that such sanctions will be more effective if they are applied jointly by several countries).

Finally, both the French and the German left must take into account that the Europe of 2022 will not be the Europe of 2012. In particular, they will have to situate themselves in relation to the recovery plan adopted this summer, which, despite its limitations, constitutes a major innovation, especially with the joint loan of €390 billion intended to supplement national budgets. Its main flaw remains its small size (less than 3% of European GDP) and its subordination to the unanimity rule, which prevents any reactivity and change of sails. It should be noted in passing that the plan has yet to be ratified by the national parliaments, which de facto each have a right of veto. Here again, in order to go further, it will be necessary to move to majority rule, ideally in the framework of a genuine European Assembly, even if this means moving forward with a subset of countries.

What is certain is that there is an urgent need to overcome old disputes and false certainties and to get out of this situation where every fraction of the left thinks it can be right about Europe on its own.

zz 897

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Può la sinistra unirsi sull’Europa?

Di Thomas Piketty

 

In Francia, come in Germania e nella maggioranza degli altri paesi, la sinistra è profondamente divisa sulla questione europea, e più in generale sulla strategia da adottare nei confronti della globalizzazione e della regolamentazione transnazionale del capitalismo. Mentre si avvicinano rapidamente le scadenze nazionali (il 2021 in Germania, il 2022 in Francia), molti si pronunciano perché queste forze poliiche si uniscano. Tuttavia, in Germania è probabile che i tre principali partiti (Die Linke, la SPD ed i Verdi) trovino difficile raggiungere un accordo, particolarmente sull’Europa, ed alcuni già prevedono che i Verdi finiranno col governare con la CDU. In Francia, forze diverse hanno cominciato nuovamente a parlarsi, ma per il momento non c’è alcuna garanzia che riusciranno ad unirsi, in particolare sulla politica europea.

Il problema è che ogni schieramento è convinto che esso solo ha avuto ragione. In Francia, La France Insoumis (LFI) ricorda volentieri a tutti che il Partito Socialista (PS) e i suoi alleati ecologisti avevano già promesso prima delle elezioni del 2012 di rinegoziare le regole europee. Tuttavia, appena furono eletti, la maggioraza di quei tempi si affrettò a ratirifcare il nuovo trattato sul bilancio, senza modificare alcunché, per la mancanza di un piano preciso su ciò che realmente volevano ottenere. Les Insoumis insiste anche che i socialisti non hanno ancora indicato come la loro strategia e i loro obbiettivi siano cambiati e possano portare ad un diverso risultato la prossima volta. Si deve ammettere che le loro critiche sono giustificate.

Ma sul versante del PS, di Europa-Ecologia-I verdi (EELV) e di altre forze non collegate a LFI (come Generations [1], il Partito Comunista Francese (PCF), etc.), si mette in evidenza che il programma di Les Insoumis per cambiare l’Europa è lungi dall’essere così preciso e convincente come essi sostengono, e che Jean-Luc Mélenchon sembra più interessato a criticare l’attuale Unione Europea (o persino puramente e semplicemente a venirne fuori) che non ad una sua ricostruzione su linee social-federaliste, democratiche e internazionaliste. Sfortunatamente, anche questa critica non è completamente infondata.

In teoria, la strategia de LFI è basata dal 2017 sulla articolazione di un “Piano A e di un Piano B”. In altre parole, o si convincono gli altri paesi a rinegoziare i trattati europei (piano A), o si abbandonano i trattati esistenti e se ne costruiscono di nuovi con un gruppo più piccolo di paesi (piano B). L‘idea non è necessariamente cattiva, sennonché gli Insoumis spendono più tempo a brandire la minaccia di un’uscita che non a descrivere i nuovi trattati che vorrebbero proporre agli altri paesi, che facciano parte del piano A o del piano B. In termini concreti, gli LFI, come il complesso della sinistra, hanno per moltissimo tempo difeso in Europa l’idea della armonizzazione sociale, delle finanze pubbliche e ambientale dall’alto, il che comporta che la fine della regola dell’unanimità delle finanze pubbliche e sui bilanci ha rilievo. Il problema è che LFI non dice quale organismo democratico dovrebbe, secondo loro, essere investito del potere di prendere tali decisioni secondo la regola della maggioranza.

Si potrebbe semplicemente proporre che tali decisioni in materia fiscale all’interno del Consiglio dei Ministri dovrebbero d’ora in avanti essere prese con un voto di maggioranza, con il rischio, tuttavia, di perpetuare un organismo opaco, che opera dietro porte chiuse e favorisce gli scontri tra paese e paese. Un’altra soluzione sarebbe dare l’ultima parola al Parlamento Europeo, con il  rischio, in questo caso, di tagliarsi interamente fuori dagli organismi democratici nazionali. Una formula più innovativa sarebbe istituire una effettiva Assemblea Europea basata sui parlamentari nazionali in proporzione alle rispettive popolazioni ed ai gruppi politici nazionali.

Diciamolo chiaramente: questi sono temi complessi per i quali nessuno ha una soluzione perfetta. Una ragione in più perché le diverse forze politiche parlino l’una con l’altra e pervengano assieme ad una strategia. In particolare, è essenziale che siano avanzate proposte specifiche ad altri paesi. Perché anche se è improbabile che i 27 Stati Membri accetteranno sin dall’inizio la fine della regola dell’unanimità (specialmente Stati come l’Olanda, che si sono basati pesantemente sul dumping fiscale), sarebbe tuttavia un po’ problematico se la sinistra francese, nell’andare al potere, non riuscisse almeno a convincere pochi paesi (ad esempio, la Spagna o l’Italia) sulla possibilità di procedere assieme in questa direzione. In ogni caso, è essenziale dare una possibilità alle genuine proposte social-federaliste basate su assemblee transnazionali prima di arrivare a possibili sanzioni unilaterali contro i paesi che praticano il dumping (per non dire che tali sanzioni sarebbero più efficaci se fossero applicate congiuntamente da vari paesi).

Infine, sia la sinistra francese che tedesca devono mettere nel conto che l’Europa del 2022 non sarà  l’Europa del 2012. In particolare, dovranno dovranno prendere una posizione in relazione al ‘piano di ripresa’ adottato questa estate, che, nonostante i suoi limiti, è un’innovazione importante, specialmente con il prestito congiunto di 390 miliardi di euro rivolto ad integrare i bilanci nazionali. Il suo principale difetto resta la piccola dimensione (meno del 3% del PIL europeo) e la sua subordinazione alla regola dell’unanimità, che impedisce qualsiasi reattività e aggiustamento di rotta. Per inciso, dovrebbe essere notato che quel piano deve ancora essere ratificato dai Parlamenti nazionali, che hanno di fatto ciascuno un diritto di veto. Anche in questo caso, se si vuole andare più avanti, sarà necessario muoversi verso una regola maggioritaria, idealmente secondo il modello di una effettiva Assemblea Europea, anche se questo comportasse andare avanti con un gruppo ridotto di paesi.

Quello che è certo è che c’è un urgente bisogno di superare dispute antiche e false certezze e di venir fuori da questa situazione nella quale ogni frazione della sinistra pensa di aver ragione per conto suo sull’Europa.

zz 897

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] “Generation.s” è un partito politico francese fondato il primo luglio del 2017 da Benoît Hamon, che era stato un candidato socialista alle elezioni di quell’anno, quando si registrò un brusco declino del Partito Socialista. Il movimento – anche definito M1717, ovvero Movimento del Primo luglio 2017 – si attribuisce l’obbiettivo di riunificare le forze della sinistra francese.

[2] La tabella mostra gli andamenti delle votazioni nei referendum francesi del 1992 e del 2005, sulla base di una suddivisione dell’elettorato tra i più poveri ed i più ricchi (distintamente a seconda dei vari colori, dal punto di vista dei redditi, dei livelli di istruzione e della ricchezza posseduta). Il decile D1 indica gli elettori più poveri, il decile D1o i più ricchi. Sulla linea verticale, i vari andamenti sono regolati secondo la percentuale delle risposte positive (che prevalsero col 51% al referendum sul Trattato di Maastricht del 1992, e persero col 45% nel 2005 al referendum sul trattato costituzionale). 

Come si nota, gli elettori più poveri e meno istruiti si sono sempre caratterizzati per una prevalenza di voti negativi, al contrario dei più ricchi e più istruiti.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"