Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La verità dopo Trump, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 26 gennaio 2021)

 

Jan 26,2021

Truth After Trump

YANIS VAROUFAKIS

zz 609

ATHENS – Former US President Donald Trump’s opponents call him a liar. But Trump is far worse than a liar. Many politicians lie to cover up inconvenient truths. But Trump can punctuate long sequences of eye-watering mendacity with verities that no other president would ever admit to, from dismissing the dominant view of globalization as unambiguously beneficial to acknowledging that, yes, he tried to defund the United States Postal Service to make it harder for Democrats to vote.

Scientists have good reason to celebrate Trump’s departure, judging by their evident relief that they can now present epidemiological data from the White House podium without fear of retribution. But to determine whether we can expect an across-the-board truth revival under President Joe Biden, we need to recall how our societies discern truth in the first place.

Liberals love the market analogy. Like gadgets, opinions are floated in the great marketplace of ideas, where a decentralized process, involving consumers and producers of views and news, evaluates them. True opinions outcompete the false.

Unfortunately, the marketplace of ideas is itself a lie. Unlike gadgets or strawberries, the utility of ideas cannot be judged at the individual level. The truth of Darwinism, Einstein’s special relativity, or Keynes’s point that monetary policy stops working once interest rates hit zero, is not ascertainable by the average Jill or Jack on the basis of personal experience. That is why we rely on top-heavy, inherently undemocratic institutions to test these theories on our behalf.

Universities and scientific associations assume the task of filtering out falsity. In contrast to the market analogy, they operate as a centrally planned league organizing the hierarchical peer review process with a view to falsifying propositions dispassionately.

Every scientist has a motive to see their pet theory survive this process, but at least in the natural sciences, strictly observed protocols ensure that empirically unsupported theories dissolve in the light of evidence. The top-heavy, impersonal scientific process liberated our ancestors from ignorance and, together with commodification, brought down the mother of all top-down systems: feudalism.

Trump is more dangerous than a mere liar because he found a way to exploit the economic doppelganger of science. Behind every government policy that affects us lurks some economic hypothesis whose authority is bolstered by a peer review process that the naked eye can mistake for the scientific process. Economics even confers its own Nobel Prize. But it is nothing like the real McCoy, which makes it Trump’s great, if unwitting, ally.

Consider the three pillars of any popular conspiracy theory. It provides adherents with the giddy feeling that they possess superior knowledge. It empowers them to expose experts’ selfish reasons for propagating untruths. And, lastly, it enlists them in a cause that is greater than themselves against an enemy who will stop at nothing to prevent truth from shining through.

Lest we forget, these are the same pillars that supported the scientific revolution. What sets science apart is the process of falsification. Conspiracy theorists do not fear empirical evidence, because they can explain it away or incorporate it into the theory itself. In contrast, empirical evidence helps science dismiss untruth, owing to nature’s indifference to our theories about it. The weather will do what it will, regardless of a meteorologist’s predictions, so when the meteorologist’s predictions are wrong, her model must be wrong.

Have you wondered how two Nobel laureate economists, sometimes sharing the same year’s prize, can consider each other charlatans? This would never happen among Nobel laureate physicists or biologists. The reason it happens among economists is that markets and societies are nothing like the weather. Unlike in meteorology, if a venerable financial analyst predicts a sharp drop in the stock exchange, that drop will happen, even if the analyst was drunk when he made the prediction.

This is why neither empirical success nor failure causes an economic theory ever to be dismissed. Like conspiracy theorists and theologians, economists of different schools – Keynesians, monetarists, and Marxists, for example – can explain every possible observation within the confines of their particular paradigm. And, like religions, the prevailing creed results from power struggles between groups hiding their interests behind different dogmas.

Herein lies Trump’s opening. For decades before his election, countless disempowered people had been listening to economic experts tell them that the policies wrecking their lives survived the scientific falsification process. It was a monstrous lie that allowed Trump to weaponize their despair against the “establishment” – and also against a scientific ethos tainted by its association with economics.

Trump is out, thankfully. But the view of economics that gave Trump his political toehold remains entrenched, its influence even greater under President Joe Biden. The new administration brims with the same experts who promoted the false prophecies that reinforced the unequal, exploitative, irrational social and economic order that begat Trumpism.

Consider their invention of the mystical notion of “natural” unemployment to explain away the failure of their theory that lowering real wages boosts employment. Or recall how, when the deregulation they promoted caused the financial crisis, they blamed the state’s overreach in the mortgage business, while pressing governments to bail out their deregulated paymasters.

Normalcy is back at the White House. Biden will try not to lie, resorting when he must to being economical with the truth. But he will also never reveal crucial truths like those Trump occasionally let slip. Truth will thus remain under siege from the experts serving the new administration and from Trumpism – the movement midwifed by the toxic policies these experts’ fake economic truths supported.

 

La verità dopo Trump,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Gli avversari del passato Presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo definiscono bugiardo. Ma Trump è assai peggio che un bugiardo. Molti politici dicono bugie per coprire verità scomode. Ma Trump può interrompere lunghe sequenze di esorbitanti falsità con verità che nessun altro Presidente ammetterebbe mai, dal liquidare il punto di vista dominante secondo il quale la globalizzazione è stata indubbiamente benefica sino ad ammettere che, effettivamente, egli ha cercato di togliere finanziamenti al Servizio Postale degli Stati Uniti perché i democratici avessero maggiori difficoltà a votare.

Gli scienziati hanno buone ragioni per festeggiare l’uscita di scena di Trump, dato che giudicano sulla base dell’evidente sollievo di poter adesso presentare i dati epidemiologici dal podio della Casa Bianca senza paure di punizioni. Ma per stabilire se possiamo aspettarci un risveglio a tutto campo della verità con il Presidente Joe Biden, abbiamo in primo luogo bisogno di ricordare come le società discernono la verità.

I liberali amano l’analogia con il mercato. Le opinioni, non diversamente dagli oggetti, vengono proposte nel grande mercato delle idee, dove un processo decentralizzato, che include consumatori e produttori di punti di vista e di notizie, le valuta. Le opinioni vere surclassano quelle false.

Sfortunatamente, anche il mercato delle idee è una bugia. Diversamente dagli oggetti o dalle fragole, l’utilità delle idee non può essere giudicata al livello individuale. La verità del darwinismo, della relatività ristretta di Einstein o dell’argomento di Keynes secondo il quale la politica monetaria smette di funzionare una volta che i tassi di interesse scendono a zero, non è accertabile sulla base dell’esperienza media personale dei vari Giovanni e Giacomo. Questa è la ragione per la quale ci affidiamo ad istituzioni verticistiche, intrinsecamente non democratiche, per provare nel nostro interesse queste teorie.

Le Università e le associazioni scientifiche assumono il compito di rimuovere le falsità. In contrasto con l’analogia del mercato, esse operano come un livello centralmente pianificato che organizza la procedura gerarchica del controllo degli esperti secondo un punto di vista orientato freddamente alla falsificazione dei concetti [1].

Ogni scienziato ha un motivo per veder sopravvivere in questa procedura la sua teoria personale, ma, almeno nelle scienze naturali, protocolli strettamente rispettati assicurano che le teorie prive di sostegno empirico si dissolvano alla luce delle prove. La procedure scientifica verticistica, impersonale, ha liberato i nostri antenati dall’ignoranza e, assieme alla mercificazione, ha abbattuto la madre di tutti i sistemi verticistici: il feudalesimo.

Trump è più pericoloso di un semplice bugiardo perché ha trovato un modo di sfruttare il doppione economico della scienza. Dietro la politica di ogni governo che ci influenza si nasconde qualche ipotesi economica la cui autorità è sostenuta da una procedura di controllo di esperti che possono confondere visibilmente la procedura scientifica. L’economia gli conferisce persino il suo Premio Nobel. Ma non è niente di simile alla scienza originale [2] , il che la rende, benché inconsapevole, un grande alleato di Trump.

Si considerino i tre pilastri di ogni teoria popolare della cospirazione. Essa offre ai suoi aderenti la vertiginosa sensazione di possedere una conoscenza superiore. Li incoraggia ad esporre le egocentriche ragioni degli esperti nel diffondere menzogne. E, infine, li arruola per una causa che è più grande di loro stessi, contro un nemico che non si fermerà dinanzi a niente per impedire che la verità risplenda.

È bene che non si dimentichi che questi sono gli stessi pilastri che hanno sostenuto la rivoluzione scientifica. Quello che colloca altrove la scienza è la procedura di falsificazione. Le teorie cospirative non temono la prova dei fatti, giacché possono darne una spiegazione o incorporarla nella teoria stessa. All’opposto, le prove empiriche aiutano la scienza a rigettare le falsità, data l’indifferenza della natura alle nostre teorie su di essa. Il clima farà quello che vuole, a prescindere dalle previsioni dei meteorologi, dunque quando le previsioni dei meteorologi sono sbagliate, il loro modello deve essere sbagliato.

Vi siete chiesti come sia possibile che due economisti premi Nobel, talvolta condividendo il premio nel medesimo anno, possano considerarsi l’uno con l’altro ciarlatani? Questo non accade mai tra i fisici o i biologi premi Nobel. La ragione per la quale accade tra gli economisti è che i mercati e le società non sono niente di simile agli andamenti atmosferici. Diversamente dalla meteorologia, se un eminente analista finanziario prevede una brusca caduta del mercato azionario, quella caduta ci sarà, anche se l’analista era brillo quando ha fatto la previsione.

Questa è la ragione per la quale né il successo né il fallimento alla prova dei fatti comporta mai che una teoria economica sia rigettata. Come i teorici della cospirazione ed i teologi, gli economisti di scuole diverse – keynesiani, monetaristi e marxisti, ad esempio – possono spiegare ogni possibile osservazione all’interno dei confini dei loro particolari paradigmi. E, come le religioni, la dottrina prevalente dipende dalle lotte di potere tra i gruppi che nascondono i loro interessi dietro differenti dogmi.

In questo consiste la breccia aperta da Trump. Per decenni prima della sua elezione, innumerevoli persone impotenti hanno ascoltato esperti economici che dicevano loro che le politiche che avevano distrutto le loro esistenze avevano superato la procedura della falsificazione scientifica. Era una mostruosa bugia che ha consentito a Trump di usare la loro disperazione come un’arma impropria  contro “i gruppi dirigenti” – ed anche contro un’etica scientifica corrotta dalla sua associazione con l’economia.

Trump è uscito di scena, fortunatamente. Ma le opinioni di un’economia che ha dato a Trump il suo punto di appoggio restano radicate. La nuova Amministrazione è piena degli stessi esperti che avevano promosso le false profezie che hanno rafforzato l’ordine sociale ed economico di ineguaglianza, di sfruttamento e di irrazionalità che ha portato al trumpismo.

Si consideri la loro invenzione del concetto mistico di disoccupazione “naturale” per dare spiegazione al fallimento della loro teoria secondo la quale abbassare i salari reali incoraggia l’occupazione. Oppure si ricordi come, allorché la deregolamentazione che essi promossero provocò la crisi finanziaria, essi diedero la colpa alle esagerazioni dello Stato nelle vicende dei mutui, mentre facevano pressioni sui Governi per il salvataggio dei loro deregolamentati ufficiali pagatori.

La normalità è tornata alla Casa Bianca. Biden cercherà di non dire bugie, facendoci ricorso quando dovrà non dire tutta la verità. Ma neppure rivelerà verità cruciali come quelle che hanno occasionalmente fatto scivolare Trump. La verità resterà quindi sotto l’assedio degli esperti al servizio della nuova Amministrazione e del trumpismo – il movimento favorito dalle politiche tossiche di queste false verità economiche sostenute dagli esperti

 

 

 

 

 

 

[1] “Falsificazione” è in questo caso un concetto filosofico che indica la procedura di sottoporre ogni concetto ad una ‘prova di falsità’, ovvero di misurarlo rispetto a tutte le possibili obiezioni.

[2] I termini “McCoy” o “real McCoy” hanno decine di possibili significati e rimandano a vari personaggi, attori-cantanti-personaggi della fantascienza, complessi musicali, films ed anche a procedure di autenticazione di vari tipi di rum! Alla fine, insospettito dal suo utilizzo nella qualificazione delle tipologie di liquori,  ho scoperto però che può avere il significato generale di “esempio originale o migliore di qualcosa” (Vedi Cambridge Dictionary che spiega che un caviale di grande qualità può essere definito “real McCoy caviar”). Probabilmente ci sarà una ragione per la quale questa caratteristica è stata abbinata al Signor McCoy, ma la ignoro.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"