Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dagli allunaggi agli atterraggi, di Mariana Mazzuccato (da Project Syndicate, 3 febbraio 2021)

 

Feb 3, 2021

From Moonshots to Earthshots

MARIANA MAZZUCATO

zz 612

LONDON – COVID-19 has exposed the myriad weaknesses of modern capitalism. And in many countries, past cuts to social services and public health have amplified the damage wrought by the pandemic, while other self-inflicted wounds to the state have led to inadequate policy coordination and implementation. Mass testing and tracking, production of medical equipment, and education during lockdowns have all suffered as a result.

By contrast, countries and states that have invested in their public-sector capabilities have performed much better overall. This has been most striking in the developing world, where Vietnam and the Indian state of Kerala stand out.

Instead of acting as investors of first resort, far too many governments have become passive lenders of last resort, addressing problems only after they arise. But as we should have learned during the post-2008 Great Recession, it costs far more to bail out national economies during a crisis than it does to maintain a proactive approach to public investment.

Too many governments failed to heed that lesson. Faced with another society-wide challenge, it is now clear that they have relinquished their proper role in shaping markets, allowing public institutions to be hollowed out through outsourcing and other false efficiencies. The retreat of the public sector has given way to the idea that entrepreneurship and wealth creation are the exclusive preserve of business – a perspective endorsed even by those who advocate “stakeholder value.”

In fact, the more we subscribe to the myth of private-sector superiority, the worse off we will be in the face of future crises. To “build back better” from the current one, as US President Joe Biden’s administration and many other governments have committed to do, will require renewing the public sector, not just by redesigning policy and expanding the state’s organizational capabilities, but by reviving the narrative of government as a source of value creation.

As I explain in my new book Mission Economy: A Moonshot Guide to Changing Capitalism, landing a man on the moon required both an extremely capable public sector and a purpose-driven partnership with the private sector. Because we have dismantled these capabilities, we cannot hope to repeat earlier successes, let alone achieve ambitious targets such as those outlined in the Sustainable Development Goals (SDGs) and the Paris climate agreement.

The Apollo program demonstrated how a clearly defined outcome can drive organizational change at all levels, through multi-sector public-private collaboration, mission-oriented procurement contracts, and state-driven innovation and risk taking. Moreover, such ventures tend to create spillovers – software, camera phones, baby formula – that have far-reaching benefits.

The original moonshot model offers insights and inspiration for pursuing “earthshots” today. For example, to achieve the 17 SDGs, we should transform each into several clearly defined missions that would lay the groundwork for more multisectoral, bottom-up innovation. A plastic-free ocean, for example, will require investment and innovation in areas as different as marine transport, biotech, chemicals, waste management, and design. That is what the Apollo program did by sparking innovation in aeronautics, nutrition, materials science, electronics, software, and other areas.

A mission-oriented approach is not about government “picking winners,” but about choosing directions for change – like a green transition – that require investment and innovation in many sectors. The full power of policy instruments should be used to create projects that elicit solutions from many different willing actors. NASA designed its procurement contracts to focus on goals, while encouraging bottom-up solutions and including “no excess profits” clauses and fixed costs, so that going to the moon involved sharing both risks and rewards. This is an important lesson for many governments that have suffered higher costs and lower quality from outsourcing.

Earthshots have much in common with moonshots, but the two are not synonymous. Among their similarities, both require bold, visionary leadership from governments that have been properly equipped to “think big and go big.”

Consider the COVID-19 vaccine. The collective spirit and outcome-driven approach to vaccine research and development last year recalled the Apollo program.

While technological breakthroughs can provide new tools, they are not necessarily solutions in themselves. Earthshots require attention to political, regulatory, and behavioral changes. Safe and effective vaccines were created and tested in record time through public-private collaborations, with public investment proving absolutely crucial. But a disparity in vaccine acquisition between high-income and lower-income countries appeared immediately and has only deepened.

When it comes to an earthshot like global vaccination, technological innovation is only as useful as its real-world application. “Vaccine apartheid” – rather than a People’s Vaccine – would constitute a moral and economic catastrophe. If pharmaceutical companies are serious about their stated support for the principle of stakeholder value, they should be sharing COVID-19 vaccine patents, data, and know-how through the COVID-19 Technology Access Pool, which remains unused.

Governments, too, must truly embrace the principle of stakeholder value, which does not apply only to corporate governance. Public-private collaborations also must be governed in the public interest, and not repeat the failures associated with today’s digital economy, which emerged in its current form after the state provided the technological foundation and then neglected to regulate what was built on it. As a result, a few dominant Big Tech firms have ushered in a new age of algorithmic value extraction, benefiting the few at the expense of the many.

Technology alone will never solve social and economic problems. In applying the moonshot principle to complex challenges here on earth, policymakers must pay attention to myriad other social, political, technological, and behavioral factors, and capture a common vision across civil society, business, and public institutions.

Thus, earthshots must also involve extensive citizen engagement. Carbon neutrality, for example, must be designed with citizens where they live, such as social housing. By truly adopting an inclusive stakeholder approach, a mission can develop into a powerful civic platform and an engine of sustainable growth, as envisioned in calls for a Green New DealHealth for All, and plans to bridge the digital divide.

These lessons could not be more relevant to the Biden administration, which will be able to tap the power of an existing entrepreneurial state comprising organizations like the Defense Advanced Research Projects Agency and the National Institutes of Health, which invests up to $40 billion per year in drug innovation.

There is now a huge opportunity to pursue industrial policies beyond traditional sectoral and technological silos, and to restore mission-driven governance in the public interest. A modern industrial strategy aimed at a Green Renaissance, for example, would require all sectors – from artificial intelligence and transportation to agriculture and nutrition – to innovate and pivot in a new direction. President John F. Kennedy had his moonshot. Biden’s mission is to bring it home.

 

Dagli allunaggi agli atterraggi,

di Mariana Mazzuccato

 

LONDRA – Il Covid-19 ha messo in evidenza la miriade di debolezze del capitalismo moderno. E in molt paesi, i tagli del passato ai servizi sociali ed alla sanità pubblica hanno amplificato il danno prodotto dalla pandemia, mentre altre ferite auto inflitte allo Stato hanno portato ad una politica di coordinamento e di messa in atto inadeguata. Di conseguenza, i test di massa e i tracciamenti, la produzione di attrezzature sanitarie e l’istruzione durante i lockdown ne hanno sofferto.

All’opposto, i paesi e gli Stati che hanno investito nelle potenzialità del loro settore pubblico hanno avuto nel complesso prestazioni molto migliori. Questo ha soprattutto impressionato nel mondo in via di sviluppo, dove si sono distinti il Vietnam e lo Stato indiano del Kerala.

Anziché agire come investitori di prima istanza, anche troppi Governi sono divenuti passivi prestatori di ultima istanza, affrontando i problemi solo dopo che si erano palesati. Ma come dovremmo aver imparato durante la Grande Recessione successiva al 2008, sono assai più costosi i salvataggi durante una crisi che non il mantenimento di un approccio preventivo nell’investimento pubblico.

Troppi Governi non sono riusciti  far propria quella lezione. Di fronte ad un’altra sfida alla società intera, adesso è chiaro che essi avevano rinunciato al loro proprio ruolo di condizionare i mercati, consentendo che le istituzioni pubbliche venissero esaltate attraverso le esternalizzazioni ed altre forme di falsa efficienza. La ritirata del settore pubblico ha preparato la strada all’idea che l’imprenditoria e la creazione di ricchezza fossero dominio esclusivo delle imprese – una prospettiva fatta propria persino da coloro che difendono il “valore dei portatori di interessi” [1].

Di fatto, più aderiamo al mito della superiorità del settore privato, peggio affronteremo le crisi future. Per “tornare a costruire meglio” rispetto all’oggi, come il Presidente della Amministrazione degli Stati Uniti Joe Biden e molti altri Governi si sono impegnati a fare, sarà necessario rinnovare il settore pubblico, non solo ridisegnando le politiche e ampliando le potenzialità organizzative degli Stati, ma rivitalizzando gli argomenti del Governo come fonte di creazione di valore.

Come spiego nel mio nuovo libro “Economia di scopo: guida ai lanci sulla Luna per cambiare il capitalismo”, spedire un uomo sulla Luna richiese sia un settore pubblico estremamente capace che una cooperazione con il settore privato guidata da un proposito. Dato che abbiamo smantellato queste capacità, non possiamo sperare di ripetere i precedenti successi, per non dire di ottenere obbiettivi ambiziosi come quelli delineati negli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) [2] e nell’accordo sul clima di Parigi.

Il Programma Apollo [3] dimostrò come un risultato chiaramente definito può provocare mutamenti organizzativi a tutti i livelli, attraverso la collaborazione multisettoriale pubblico privata, la negoziazione di offerte indirizzate ad una missione, l’innovazione e l’assunzione di rischio guidata dallo Stato. Inoltre, tali imprese tendono a creare ricadute – software, cellulari con fotocamera, latte in polvere – che hanno vantaggi di vasta portata.

Il modello originario di allunaggio offre intuizioni e ispirazione per perseguire gli “atterraggi” odierni. Ad esempio, per realizzare i 17 SDG, dovremmo trasformarne ciascuno in varie missioni chiaramente definite che porrebbero le basi per una innovazione multisettoriale, dal basso verso l’alto. Un oceano  libero dalle plastiche, ad esempio, richiederebbe investimenti e innovazione in aree così diverse come il trasporto marino, le biotecnologie, le sostanze chimiche, la gestione dei rifiuti e il design. È quello che il programma Apollo fece suscitando innovazione nell’aeronautica, nell’alimentazione, nella scienza dei materiali, nell’elettronica, nel software e in altre aree.

Un approccio orientato ad una missione, non significa un Governo che “sceglie i vincitori”, ma che sceglie le direzioni del cambiamento – come una transizione ambientalista – che richiede investimenti e innovazione in molti settori. La piena autorità degli strumenti della politica dovrebbe essere usata per progetti che suscitino soluzioni da parte di molti diversi soggetti disponibili. La NASA stabilì i suoi contratti di approvvigionamento concentrandosi sugli obbiettivi, mentre incoraggiò soluzioni dal basso verso l’alto e incluse clausole di “profitti non esagerati” e costi fissi, in modo tale che andare sulla Luna si risolse nel condividere sia rischi che premi. Questa è una importante lezione per i molti Governi che hanno sofferto costi più elevati e qualità inferiore dalle esternalizzazioni.

Gli ‘atterraggi’ hanno molto in comune con gli ‘allunaggi’, ma non sono sinonimi. Tra le loro somiglianze, entrambi richiedono una audace, visionaria capacità di guida da parte dei Governi, che siano stati correttamente attrezzati a “pensare e ad agire in grande”.

Si consideri il vaccino per il Covid-19. L’anno passato, lo spirito collettivo e l’approccio rivolto al risultato nella ricerca e sviluppo del vaccino ha ricordato il programma Apollo.

Mentre le scoperte tecnologiche fondamentali possono fornire nuovi strumenti, esse non sono necessariamente per se stesse soluzioni. Gli ‘atterraggi’ richiedono attenzione ai mutamenti politici, regolamentari e comportamentali. Vaccini sicuri ed efficaci sono stati provati in un tempo record attraverso collaborazioni tra pubblico e privato, nelle quali gli investimenti pubblici si sono dimostrati assolutamente cruciali. Ma è immediatamente apparsa una disparità nell’acquisto del vaccino tra i paesi ad alto e a basso reddito, e si è soltanto approfondita.

Quando si passa ad un ‘atterraggio’ come la vaccinazione globale, l’innovazione tecnologica è utile soltanto in quanto applicabile al mondo reale. Un “apartheid del vaccino” – anziché un “vaccino del popolo” – costituirebbe una catastrofe morale ed economica. Se le società farmaceutiche sono serie nel loro affermato sostegno al principio del ‘valore dei portatori di interessi’, esse dovrebbero condividere i brevetti per il vaccino del Covid-19, i dati e le conoscenze relative attraverso il Technology Access Pool per il Covid-19, che resta inutilizzato.

Anche i Governi debbono effettivamente far proprio il principio del ‘valore dei portatori id interessi’, che non si applica soltanto alla gestione delle imprese. Anche le collaborazioni pubblico-private devono essere governate dall’interesse pubblico, e non ripetere i fallimenti connessi con l’odierna economia digitale, che sono emersi dopo che lo Stato ha fornito le fondamenta tecnologiche e poi ha trascurato di regolamentare cosa ci veniva costruito sopra. Come risultato, poche dominanti grandi società tecnologiche hanno inaugurato un’epoca di estrazione del valore da algoritmi, a beneficio di pochi e a spese di molti.

La tecnologia da sola non risolverà mai alcun problema sociale ed economico. Nell’applicare il principio dell’allunaggio alle sfide complesse qua sulla Terra, le autorità debbono prestare attenzione ad una miriade di altri fattori sociali, politici, tecnologici e comportamentali, e impossessarsi di una visione comune condivisa dalla società civile, dale imprese e dalle istituzioni pubbliche.

Quindi, gli ‘atterraggi’ debbono comprendere anche un vasto impegno civico. La non emissione di anidride carbonica, ad esempio, deve essere concepita con i cittadini dove vivono, come negli alloggi popolari. Adottando veramente un approccio che includa i portatori di interessi, una missione può svilupparsi in una potente piattaforma civica e in un motore di crescita sostenibile, come è immaginato nelle posizioni a favore di un New Deal Ambientalista e di Sanità per Tutti, nonché nei programmi per superare il divario digitale.

Queste lezioni non potrebbero essere più rilevanti per l’Amministrazione Biden, che sarà nelle condizioni di sfruttare il potere di uno Stato imprenditoriale esistente, che comprende organizzazioni come l’Agenzia dei Progetti di Ricerca Avanzata della Difesa e gli Istituti Sanitari Nazionali, che investono oltre 40 miliardi di dollari all’anno nella innovazione per i farmaci.

Esiste oggi una grande opportunità di perseguire politiche industriali che vadano oltre le tradizionali  installazioni settoriali e tecnologiche, e per ripristinare modalità di governo finalizzate ad una missione nell’interesse pubblico. Una moderna strategia industriale rivolta ad una Rinascita Ambientalistica, ad esempio, richiederebbe che tutti i settori – dal’intelligenza artificiale e dai trasporti all’agricoltura e alla alimentazione – innovino e convergano su nuovi indirizzi. Il Presidente John F. Kennedy ebbe il suo allunaggio. La missione di Biden è riportarlo sulla Terra.

 

 

 

 

 

 

[1] Stakeholder: individui o gruppi che hanno, o si aspettano, proprietà, diritti o interessi nei confronti di una impresa e delle sue attività, presenti e future, e il cui contributo è essenziale per il raggiungimento di uno specifico obiettivo dell’organizzazione. Sono gli azionisti, i clienti, i dipendenti, i fornitori, la comunità con cui l’organizzazione interagisce. Il termine stakeholder richiama, con un intenzionale gioco di parole, il termine “stockholder”, per indicare che, oltre ai tradizionali detentori di quote del capitale di una società, esistevano anche altri soggetti che avevano una “posta in gioco” (stake) nelle decisioni dell’organizzazione e che, dunque, anch’essi potevano incidere sulla sua gestione o essere a loro volta destinatari diretti o indiretti dell’attività da essa esercitata. Letteralmente stakeholder (“to hold a stake”) significa possedere o portare un interesse, un titolo, inteso quasi nel senso di un “diritto”. Lo stakeholder è dunque un soggetto portatore di interesse della comunità. Ad esempio. Chi lavora in una impresa, chi vive nei pressi di una impresa, coloro che sono economicamente condizionati dai successi e dagli insuccessi di una impresa, oltre i proprietari e gli azionisti, etc.

[2] Gli obiettivi di sviluppo sostenibile, OSS sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”. Wikipedia

[3] Per chi lo avesse dimenticato (o per i più giovani) il programma americano che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna del 1961.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"