Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Piano quinquennale del ‘fare-da-soli’ della Cina, di George Magnus (da Project Syndicate, 25 marzo 2021)

 

Mar 25, 2021

China’s Go-It-Alone Five-Year Plan

GEORGE MAGNUS

zzz 132

LONDON – This year’s meeting of China’s legislature, the National People’s Congress, was one of the most important in recent times. China is facing its most hostile external environment in decades, with a growing number of countries pushing back against its political repression and coercive diplomacy. And the imperative of reshaping its economic-development model is more urgent than ever. While China’s leaders now shun all mention of the so-called middle-income trap, their determination to avoid this looming threat is clear.

To meet the challenges ahead, China is banking on its 14th Five-Year Plan, which was officially approved at the recent meeting. The plan is supposed to ensure that China is on track to meet its grandiose longer-term goal, also affirmed at the meeting, of becoming a “modernized socialist country” – with an OECD-level per capita income – by 2035.

The phrase “Five-Year Plan” might conjure thoughts of production targets and coal, steel, or grain quotas. But China hasn’t issued that kind of document in more than 20 years. Running over 140 pages, the 14th Five-Year Plan comprises a broad set of economic, social, technological, and environmental objectives and targets, intended to shape the behavior of local governments, enterprises, institutions, and citizens.

To be sure, this does include grain-production targets. Yet that is but one part of a far more comprehensive strategy that reflects a growing emphasis on the link between the economy and national security.

For Chinese President Xi Jinping, national security requires not only a modernized military (which China plans to build over the next decade) and internal “social stability” (which has been central to Xi’s leadership). It also demands action in areas like food and natural resources, commerce, supply chains, and technology.

That is why the new Five-Year Plan includes binding targets not only for military spending, but also for grain production, investment in research and development, and digital-sector growth. Moreover, it sets ambitious goals for Chinese leadership in cutting-edge sectors, such as artificial intelligence, quantum computing, semiconductors, neuroscience and genetics, and space, sea, and polar exploration.

As for the environment, the Plan includes binding targets for reducing CO2 emissions and energy intensity per unit of output. Here, however, the targets lack ambition, casting doubt on China’s ability to fulfill its previously announced pledge to reach peak greenhouse-gas emissions by 2030 and achieve net-zero emissions by 2060.

What the Five-Year Plan does not include, for the first time ever, is a target for overall GDP growth for the period. Instead, the government has pledged to keep annual growth “within a reasonable range as appropriate” – which, according to Prime Minister Li Keqiang, means “above 6%” for 2021– while aiming to meet non-binding targets for a range of other economic variables.

China will focus on implementing its “dual-circulation strategy,” according to which it will reduce its reliance on external demand, in favor of increased self-reliance. While the government will continue to emphasize exports, it will also increase import substitution and introduce supply-chain safeguards, especially where American firms are closely involved. Most important, China plans to boost domestic consumption of the goods it produces. National-security concerns undoubtedly lie at the heart of this strategy.

China’s government also has reform plans in other crucial areas, though they often lack credibility. For example, the authorities want to spur rural revitalization and tackle inequality. But they have failed to commit to some crucial interventions, such as income and wealth redistribution, tax reform, and an overhaul of the country’s fragmented and grossly inadequate social-welfare system, which impedes labor mobility. Moreover, there are no provisions to open up service industries.

One factor underlying inequality that China’s government does plan to address is its household registration (hukou) system. By tying people to their “hometowns,” this system has often blocked migrant workers’ access to education, health care, and other social services. The new Five-Year Plan aims to abolish or ease restrictions in small and medium-size cities, and introduce a points system in large cities.

But, in the past, high costs and strong resistance have often hampered hukou reform, with new restrictions replacing those that are removed. It remains to be seen whether the same will happen this time.

China’s government also wants to encourage an “appropriate birth rate” to address the looming economic drag caused by population aging. And there are proposals to raise the low statutory retirement ages “in a phased manner.” Both of these reforms are long overdue. But plans to implement them lack detail.

Ultimately, China’s government is going to give priority to its $1.4 trillion science and technology strategy, aimed at achieving self-reliance in advanced technologies. Semiconductors, which form the core of such technologies, are vital to achieving this goal.

Here, China is not starting from a strong position. It can currently meet just 16% of its own, mostly low-end, chip requirements through domestic production, and the value of its semiconductor imports exceeds that of its crude oil imports. With the United States leading an economic-pressure campaign against China – including sanctions, export controls, and investment scrutiny – this is a cause for growing concern.

China’s problem is that, although it is the world’s leading manufacturer, it has embedded weaknesses in foundational areas, such as basic parts, materials, and advanced technologies. As former Industry and Information Technology Minister Miao Wei noted earlier this month, these weaknesses mean that the country is at least 30 years away from being a manufacturing economy of “great power.”

Progress toward self-reliance on semiconductors will be an important test of China’s ability to reach its broader goals. Its success will depend significantly on the extent to which its leaders recognize the limits of authoritarianism, top-down directives, and social control. These approaches, which are central to Xi’s governance style, worked well to contain the COVID-19 crisis. But, at a time when the digital and information economies are becoming increasingly important, a country at China’s level of development has only one way forward: transparency, openness, and institutional flexibility.

 

Il Piano quinquennale del ‘fare-da-soli’ della Cina,

di George Magnus

 

LONDRA – La seduta dell’assemblea legislativa cinese di quest’anno è stata una delle più importanti nei tempi recenti. La Cina è di fronte ad un ambiente esterno che è il più ostile da decenni, con un numero crescente di paesi che respinge la sua repressione politica e la sua diplomazia coercitiva. E l’imperativo di riformare il suo modello di sviluppo economico è più urgente che mai. Se i dirigenti cinesi evitano ogni riferimento alla cosiddetta trappola del medio reddito (1), la loro determinazione ad evitare questa minaccia è chiara.

Per affrontare le sfide future, la Cina si affida al suo 14° Piano Quinquennale, che è stato ufficialmente approvato nel corso della recente assemblea. Si suppone che il Piano assicuri che la Cina è sulla strada di soddisfare il suo grandioso obbiettivo a più lungo termine, ribadito nel corso dell’assemblea, di divenire un “paese socialista modernizzato” – con un reddito procapite al livello di quelli dell’OCSE – entro il 2035.

La frase “Piano Quinquennale” potrebbe evocare pensieri di obbiettivi di produzione e di quote di carbone, di acciaio o di cereali. Ma sono vent’anni che la Cina non pubblica documenti di quel genere. Scorrendo le 140 pagine, il 14° Piano Quinquennale comprende un complesso generale di finalità e di obbiettivi economici, sociali, tecnologici e ambientali, rivolti a determinare il comportamento dei governi locali, delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini.

Questo sono inclusi, certamente, gli obbiettivi di produzione dei cereali. Tuttavia quella è niente altro che una parte di una strategia assai più organica che riflette una enfasi crescente sulla connessione tra l’economia e la sicurezza nazionale.

Per il Presidente cinese Xi Jinping, la sicurezza nazionale non richiede soltanto un esercito modernizzato (che la Cina ha in programma di costruire nel corso del prossimo decennio) e una “stabilità sociale interna” (che è stata centrale nella leadership di Xi. Essa richiede anche iniziative in aree come l’alimentazione e le risorse naturali, il commercio, le catene dell’offerta e la tecnologia.

Questa è la ragione per la quale il Piano Quinquennale  comprende obbiettivi vincolanti non solo per la spesa militare, ma anche per la produzione di cereali, per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per la crescita del settore digitale. Inoltre, esso fissa obbiettivi ambiziosi per la dirigenza cinese nei settori all’avanguardia quali l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica [1], i semiconduttori, le neuroscienze e la genetica, lo spazio, i mari e l’esplorazione polare.

Nel caso dell’ambiente, il Piano comprende obbiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 e della intensità di energia per unità di prodotto. Tuttavia, in questo caso gli obbiettivi mancano di ambizione, gettando un dubbio sulla capacità della Cina di soddisfare il suo precedentemente annunciato impegno a raggiungere col 2030 le sue massime emissioni di gas serra e realizzare zero emissioni nette per il 2060.

Quello che il Piano Quinquennale non include, per la prima volta, è un obbiettivo per la crescita complessiva del PIL nel periodo. Il Governo si è piuttosto impegnato a mantenere la crescita annuale “all’interno di un intervallo ragionevole in quanto appropriato” – il che, secondo il Primo Ministro Li Keqiang, significa “sopra il 6%” nel 2021 – mentre si indirizza a soddisfare obbiettivi non vincolanti per una gamma di altre variabili economiche.

La Cina si concentrerà nella applicazione della sua “strategia a doppia circolazione”, secondo la quale essa ridurrà la sua dipendenza dalla domanda estera, a favore di una accresciuta auto-dipendenza. Mentre il Governo continuerà a porre l’accento sulla esportazioni, esso aumenterà anche la sostituzione delle importazioni e introdurrà salvaguardie sulle catena dell’offerta, particolarmente dove sono direttamente coinvolte imprese americane. Ancora più importante, la Cina programma di incoraggiare i consumi interni dei beni che produce. Indubbiamente, le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale si collocano al cuore di questa strategia.

Il Governo della Cina ha anche progetti di riforma in altri settori cruciali, sebbene spesso difettino di credibilità. Ad esempio, le autorità vogliono spronare la rivitalizzazione rurale e contrastare l’ineguaglianza. Ma non si sono specificamente impegnate in alcuni interventi cruciali, come la redistribuzione del reddito e della ricchezza, una riforma fiscale e una correzione del sistema frammentato e abbondantemente inadeguato dello stato sociale del paese, che impedisce la mobilità del lavoro. Inoltre, non ci sono alcune disposizioni di apertura ai settori dei servizi.

Un fattore che condiziona l’ineguaglianza che il Governo cinese programma di affrontare è il suo sistema di registrazione delle famiglie (hukou). Collegando le persone alle loro “città di residenza”, questo sistema ha spesso bloccato l’accesso all’istruzione, alla assistenza sanitaria e ad altri servizi sociali dei lavoratori migranti. Il nuovo Piano Quinquennale ha l’obbiettivo di abolire o di ridurre le restrizioni nelle città piccole e medie, e di introdurre un sistema di punteggi nelle grandi città.

Ma nel passato, i costi elevati e una forte resistenza hanno spesso ostacolato una riforma dell’hukou, con nuove restrizioni che rimpiazzavano quelle che venivano rimosse. Resta da vedere se qusta volta accadrà lo stesso.

Il Governo cinese vuole anche incoraggiare un “tasso di natalità appropriato” per affrontare l’onere provocato dall’invecchiamento della popolazione. E ci sono proposte per elevare le basse età legali di pensionamento “in un maniera graduale”. Entrambe queste riforme sono attese da tempo. Ma i programmi per realizzale mancano di dettagli.

Infine, il Governo cinese è intenzionato a dare priorità alla sua strategia per la scienza e la tecnologia da 1.400 miliardi di dollari, rivolta a realizzare l’autosufficienza nelle tecnologie avanzate. I semiconduttori, che costituiscono il fulcro di queste tecnologie, sono vitali per questo obbiettivo.

In questo caso, la Cina non sta partendo da una posizione di forza. Essa può attualmente soddisfare soltanto il 16% delle sue necessità, principalmente del genere di base, e il valore delle sue importazioni di semiconduttori è superiore a quello delle importazioni di petrolio. Con gli Stati Uniti alla guida di una campagna di pressioni economiche contro la Cina – comprese sanzioni, controlli all’esportazione ed esami minuziosi degli investimenti – questo è un motivo di preoccupazioni crescenti.

Il problema della Cina è che, sebbene sia leader mondiale nel settore manifatturiero, essa ha incorporato debolezze nelle aree di base, come le componenti elementari, i materiali e le tecnologie avanzate. Come osservava agli inizi di questo mese il passato Ministro all’Industria ed alla Tecnologia dell’Informazione Miao Wei, queste debolezze comportano che il paese è lontano almeno 30 anni dall’essere una economia manifatturiera da “grande potenza”.

Il progresso verso una autosufficienza nei semiconduttori sarà un test importante della capacità della Cina di raggiungere i suoi obbiettivi più generali. Il suo successo dipenderà in modo significativo dalla misura nella quale i suoi dirigenti riconosceranno i limiti dell’autoritarismo, delle direttive dall’alto in basso e del controllo sociale. Questi approcci, che sono centrali nello stile di governo di Xi, hanno funzionato bene nel contenere la crisi del Covid-19. Ma, in un’epoca nella quale le economie digitali e dell’informazione stanno diventando sempre più importanti, un paese del livello di sviluppo della Cina ha solo una strada avanti a sé: la trasparenza, l’apertura e la flessibilità istituzionale.

 

 

 

 

 

 

[1] La trappola del reddito medio è una situazione di sviluppo economico in cui un paese che ottiene un certo reddito rimane bloccato a quel livello. Il termine è stato introdotto dalla Banca mondiale nel 2006 e definito come caratteristico dei paesi della “fascia di reddito medio” con il prodotto nazionale lordo pro capite che è rimasto tra $ 1.000 e $ 12.000 a prezzi costanti (2011). Le economie di recente industrializzazione come il Sudafrica e il Brasile non hanno abbandonato per decenni quella che la Banca Mondiale definisce la “ fascia di reddito medio ” poiché il loro prodotto nazionale lordo pro capite è rimasto costante tra $ 1.000 e $ 12.000 (2011 ). Dal 1960, solo 15 economie sono sfuggite alla trappola del reddito medio, tra cui Hong Kong , Taiwan , Singapore , Corea del Sud e Giappone .

[2] L’informatica quantistica è l’insieme delle tecniche di calcolo e del loro studio che utilizzano i quanti per memorizzare ed elaborare le informazioni. Molte sono le differenze con l’informatica classica, soprattutto nei principi fondamentali. Wikipedia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"