Altri Economisti » Selezione del Mese

Marx in Amerika, di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic, 6 maggio 2021)

 

May 6, 2021

Marx in Amerika

Branko Milanovic

zz 899

Karl Marx is back in the West. After having done a tour du monde that took him from a German émigré philosopher to a maître à penser of German social-democracy to global revolutionary thinker, his influence is back in the parts of the world that he studied and where he lived. The current crisis of capitalism, provoked at first by the financial sectors’ swindles (something which would not have surprised Marx), and then exacerbated by rising inequality, pandemic and seemingly unsolvable climate issues is making Marx’s readings more relevant than they were to several past generations, and his ideas more attractive to the young.

But is Marx’s capitalism at all similar to the capitalism of today? Can his ideas be relevant now, more than a century since they were formulated and during which time the world’s per capita income was multiplied by seven, and US per capita income by more than eight times?

The main differences between the classical capitalist world of the 19th century and today is not however that wages are higher (Marx would not have been much surprised since he held that wages reflect “moral-historical” conditions of each country) or that the welfare state is much broader. The main differences are in the nature of the ruling class, and the effects on the middle classes in the globally dominant countries.

Today’s top of income distribution in advanced economies consists of people who have high incomes both from labor and capital. This was not the case in the past. Landlords and capitalists were the top class under classical capitalism, and they hardly had any incomes other than what they derived from their property. Many of them would have probably found it unthinkable or even insulting to complement their incomes by wages.

This has changed. Currently, among the richest ten percent of Americans, one-third also belong to the richest capital owners and richest workers. Less than fifty years ago, that share was less than one in five; previously, probably even lower (Berman and Milanovic). This makes the class conflict very different from what it was. There are no longer two groups, markedly different by their income levels and the origin of that income, whether it was obtained through work or property; only the former (inequality) remains, and in an attenuated state. Moreover instead of the books dealing with the leisure class (Thorstein Veblen, Nikolai Bukharin), coupon-clipping elite (“to grow richer was nothing more than a passive activity for the wealthy”, wrote Stefan Zweig about the pre-World War I European rich), the top class today is more likely to be chided for working too much: “[t]oday’s Stakhanovites are the one-percenters” in words of  Daniel Markovits in “The Meritocracy Trap”.

The hard-working rich who either inherit their original capital or build it up through savings over their working lives, marry each other, and play an increasing political role through political donations, are a new elite. They wish to transmit their advantages to offspring by paying expensively for the best education. That they have succeeded is seen in numerous studies that find decreasing inter-generational income mobility. Thus both the origin of elite’s income and their behavior are different from the capitalist class with which Marx was familiar.

The second major difference is international and has to  do with globalization. In the latter part of the 19th century, British real wages were increasing. Marx’s explanation for the increase was largely based on hegemon-led globalization, the Pax Britannica. The British elite was willing to share some “crumbs from the table” from its imperial plunder with lower classes, and to use workers’ rising standard of living as a tool to exact quiescence or sullen acceptance of the existing order.

Would not then Marx think that the US elite, exercising today a similar role to that of the British, would pursue similar policies? He would have been surprised that it did not. The American elite was however largely indifferent as its own county’s middle class was hollowed out by globalization, and middle-class incomes kept stagnant. Unlike the British elite, the American elite probably did not think that its political power could be challenged from below. Whether it thought so because it believed that it would be able to manipulate the political process or because it thought that the losers of globalization would never be able to get organized, or perhaps because it was blinded by its ideology, is impossible to tell. All elements, and probably many more, played a role.

But the awakening came in the form of so-called populist protests in France, Spain, UK, Germany and in the United States too where Donald Trump mounted, perhaps largely by accident, a coalition of malcontents. It took a special effort by the elite and a worldwide pandemic to take the control back.

These two developments show how much today’s capitalism in leading capitalist countries has evolved. The developments are ambiguous, from political or philosophical perspective. Breaking the explicit class distancing and having an upper class that does not privilege its own nationals, could be considered an advance. But having  an upper class whose position is invulnerable to the movements in the labor market (because it can fall upon its capital assets) and in the stock market (because it has high level of skills and high labor earnings), and is keen to transmit these advantages across generations, may show the same developments in a much less positive light.

 

Marx in Amerika,

di Branko Milanovic

 

Karl Marx è tornato in Occidente. Dopo aver fatto un giro del mondo che lo ha portato da essere filosofo emigrato tedesco a maître à penser della socialdemocrazia tedesca e poi a pensatore rivoluzionario globale, la sua influenza è tornata nelle parti del mondo che aveva studiato e dove aveva vissuto. L’attuale crisi del capitalismo, provocata agli inizi dai raggiri dei settori finanziari (qualcosa che non avrebbe sorpreso Marx), e poi esacerbata dalla crescente ineguaglianza, dalla pandemia e dalle questioni climatiche apparentemente irrisolvibili, sta rendendo le letture di Marx più rilevanti di quello che erano state per varie generazioni passate, e le sue idee più attraenti per i giovani.

Ma il capitalismo di Marx  è davvero simile al capitalismo di oggi? Possono le sue idee avere rilievo nel presente, più di un secolo dopo da quando vennero formulate, nel mentre il reddito procapite del mondo si è moltiplicato sette volte, e quello statunitense per più di otto volte?

La principale differenza tra il mondo capitalista classico del 19° secolo e oggi non è tuttavia che i salari sono più alti (Marx non sarebbe stato molto sorpreso dal momento che riteneva che i salari riflettessero le condizioni “storico-morali” di ciascun paese). Le principali differenze risiedono nella natura delle classe dominante, e negli effetti sulle classi medie nei paesi globalmente dominanti.

La odierna distribuzione del reddito tra i più ricchi nelle economie avanzate riguarda persone che hanno redditi elevati sia dal lavoro che da capitale. Non era così nel passato. I proprietari terrieri ed i capitalisti erano la classe più ricca nel capitalismo classico, e difficilmente avevano altri redditi di quelli derivanti dalla loro proprietà. Molti di loro avrebbero probabilmente trovato impensabile o anche insultante abbinare i salari ai loro redditi.

Questo è cambiato. Attualmente, tra il dieci per cento degli americani più ricchi, un terzo appartiene ai più ricchi possessori di capitali ed anche ai più ricchi lavoratori. Meno di cinquanta anni fa, questa quota era inferiore ad un quinto, probabilmente persino più bassa (Berman e Milanovic). Questo rende il conflitto di classe molto diverso da quello che era. Non ci sono più due gruppi, segnatamente diversi per i loro livelli di reddito e per le origini di quel reddito, sia che fosse ottenuto con il lavoro che con le proprietà; resta soltanto la passata ineguaglianza, e in una condizione attenuata. Inoltre, al posto dei libri che discutevano delle classi oziose (Thorstein Veblen, Nikolai Bucharin), delle elite che vivevano del ‘ritaglio delle cedole’ (“diventare più ricchi non era niente di più che una attività passiva per i più abbienti”, scriveva Stefan Zweig sui ricchi europei di prima della Grande Guerra), oggi la classe dei più ricchi è più probabile che sia ripresa per lavorare troppo: “gli stakanovisti di oggi sono quelli dell’uno per cento”, secondo le parole di Daniel Markovits ne “La trappola meritocratica”.

I ricchi che lavorano duramente, che ereditano i loro capitali originali o li accumulano attraverso i risparmi delle loro vite lavorative, che si sposano l’uno con l’altro ed esercitano un ruolo politico crescente attraverso le donazioni alla politica, sono una nuova elite. Essi desiderano trasmettere i loro vantaggi ai loro rampolli finanziando costosamente la migliore istruzione. Che essi abbiano avuto successo è osservato in numerosi studi che scoprono una decrescente mobilità intergenerazionale dei redditi. Quindi, sia le origini del reddito delle elite che le loro condotte sono diverse dalla classe capitalistica con la quale Marx aveva familiarità.

La seconda importante differenza è internazionale ed ha a che fare con la globalizzazione. Nell’ultima perte del 19° secolo i salari reali in Inghilterra erano in crescita. La spiegazione di Marx di tale crescita era in gran parte basata sulla globalizzazione a guida egemonica, la Pax Britannica. L’elite inglese era disponibile a condividere con le classi più basse le “briciole dal tavolo” del suo bottino imperiale, e ad usare i crescenti livelli di vita dei lavoratori come uno strumento per esigere acquiescenza o accettazione scontrosa all’ordine esistente.

Dunque Marx avrebbe pensato che l’elite statunitense, che esercita oggi un ruolo simile a quello degli inglesi, avrebbe perseguito politiche simili? Egli sarebbe stato sorpreso che non lo facesse. L’elite americana è stata tuttavia largamente indifferente quando la classe media del suo stesso paese è stata svuotata dalla globalizzazione, e i redditi della classe media hanno preso a stagnare. Diversamente dall’elite britannica, l’elite americana probabilmente non pensava che il suo potere politico potesse essere sfidato dal basso. Che essa pensasse ciò perché credeva che sarebbe stata capace di manipolare il processo politico o perché pensava che i perdenti della globalizzazione non sarebbero mai stati capaci di organizzarsi, o forse perché era resa cieca dalla sua ideologia, è impossibile a dirsi. Tutti gli elementi, e probabilmente molti altri, hanno giocato un ruolo.

Ma il risveglio è venuto nella forma delle cosiddette proteste populistiche in Francia, in Spagna, nel Regno Unito, in Germania ed anche negli Stati Uniti, dove Donald Trump ha messo in mostra, probabilmente in larga parte per caso, una coalizione di scontenti. C’è voluto uno sforzo particolare da parte dell’elite e una pandemia di dimensioni mondiali per riprendere il controllo.

Questi due sviluppi mostrano quanto il capitalismo odierno nei principali paesi capitalistici si sia evoluto. Gli sviluppi sono ambigui, da un punto di vista politico o filosofico. Rompere il manifesto distanziamento classista ed avere una classe superiore che non privilegia i suoi stessi cittadini, potrebbe essere considerato un avanzamento. Ma avere una classe superiore la cui posizione è invulnerabile ai movimenti nel mercato del lavoro (perché può afferrarsi ai suoi asset di capitale) e nel mercato azionario (perché ha un elevato livello di competenze e alti compensi  per il proprio lavoro), ed inoltre perché è scrupolosa nel trasmettere i vantaggi attraverso le generazioni, può mostrare gli stessi sviluppi in una luce molto meno positiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"