Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La Cina salverà gli Stati Uniti dalle paure dell’inflazione? Di Isabella M. Weber (da Project Syndicate, 10 giugno 2021)

 

Jun 10, 2021

Will China Save the US from Inflation Fears?

ISABELLA M. WEBER

zzz 217

AMHERST – The fiscal expansion in the United States in response to the COVID-19 pandemic is like nothing seen outside of wartime. Further large-scale public spending will be needed to rebuild needed infrastructure, tackle climate change, and create jobs. But some prominent economists are warning that government spending on such an extraordinary scale could fuel accelerating price growth and cause inflation expectations to become unanchored.

For more than three decades, expectations of moderate price growth in the US and other advanced economies have been sustained – not least by China’s integration into the global economy. Might China come to the rescue as the Biden administration seeks to open the fiscal floodgates?

There are certainly reasons to be wary of price risks. At the core of Biden’s initiative are infrastructure investments, which require materials such as steel and copper. And, in 2021, commodity prices have soared, triggered by supply-side bottlenecks and the global economic recovery.

These commodity price rises have stoked fear of inflation. The Federal Reserve Bank of Atlanta, for example, warned last month that the US might be headed toward an inflationary episode on par with the years after World War II, when the release of pent-up demand fueled a 20% surge in prices.

Enter China. Late last month, the country’s government announced that it would strengthen targeted efforts to bring down the prices of iron ore, copper, steel, and other major commodities that had pushed China’s consumer prices to a 12-year high. The government’s initiative to halt the rise in commodity prices is bound to also help contain the prices of a wide range of durable consumer goods that countries like the US import from China. As Keith Bradsher put it, China’s attempt to tame inflation matters for the globe. As Danske Bank Chief Economist Michael Grahn observed, this puts a “dent” in the “‘inflation is coming’ narrative.”

In fact, stabilization of prices of strategic commodities has played a major role in enabling China to achieve rapid economic growth without inflation. And yet, it was not always clear that China’s government would take such a hands-on approach to economic management.

As I show in How China Escaped Shock Therapy, during the early years of Deng Xiaoping’s policy of “reform and opening up,” many argued that China should embrace “shock therapy” – kicked off by abrupt and comprehensive price deregulation (in order to reset relative prices) followed by large-scale privatization and total trade liberalization. After all, they noted, West Germany implemented overnight price liberalizations after WWII, to great success. Western free-market economists, such as Milton Friedman, strongly supported this approach.

China took this advice seriously. On two separate occasions in the 1980s, it nearly implemented the first step of shock therapy. In 1988, China came to the brink of a Big Bang, unleashing a short inflationary spurt that helped prepare the ground for the Tiananmen Square uprising in 1989. Ultimately, the Chinese leadership refrained from a sudden price liberalization. It did not want to make the same mistake the US had after WWII.

During WWII the US had reverted to comprehensive price controls after the initial attempts to contain inflation with partial controls failed. After the war, the question was, what to do about prices.

In 1946, 54 economists – including 11 former presidents of the American Economic Association and distinguished figures like Paul Samuelson and Irving Fisher – published an open letter advocating the gradual release of price controls. With “unprecedented” levels of demand, they cautioned, “the supply of raw materials and consumer goods” would be “inadequate to stave off a serious inflation in the next year, unless price control is continued without crippling amendments.” Such controls should be removed only when “supply and demand of any important commodity” are “more in balance at ceiling prices.”

President Harry S. Truman withdrew price controls anyway. And, as the Atlanta Fed’s recent report reminded us, inflation soared, devaluing savings. So, when economists warned in the 1980s that sudden withdrawal of price controls in China would lead to runaway inflation, China’s leaders listened.

The approach they pursued instead emerged from China’s agricultural reforms. Initially, output quotas and prices were left unchanged, but responsibility for production was shifted from communes to households. If households managed to produce more than their designated share, they could sell the excess at market prices.

In the urban economy, China repurposed the existing institutions of the planned economy into market creators and participants in core sectors. This allowed the Chinese state to continue to steer individual sectors, even as it largely relinquished its direct control over the economy in the 1980s and 1990s and engaged in wide-ranging privatizations.

Today, China has largely withdrawn direct price controls. But the government continues to intervene in goods markets when it deems it necessary to stabilize specific prices, mainly through policies that increase supply or by cracking down on hoarding and speculation. A Price Department exists to this day at the National Development and Reform Commission. In the current context, it has assumed renewed relevance.

The Biden administration is working toward a New Deal-type reconstruction, and some rightly advocate a National Investment Authority, modeled after the Reconstruction Finance Corporation established in 1932. But when it comes to the lessons of the past, the price stabilization policies that accompanied war-scale spending have so far received little consideration in the US policy debate. China’s initiative to crack down on the prices that have fueled inflation fears in the US might help counter hawkish sentiment and prepare the ground for Biden’s public investment push.

 

La Cina salverà gli Stati Uniti dalle paure dell’inflazione?

Di Isabella M. Weber

 

AMHERST – L’espansione della finanza pubblica negli Stati Uniti in risposta alla pandemia del Covid-19 è qualcosa che non si era mai visto se non in tempi di guerra. Una ulteriore spesa pubblica di ampie dimensioni sarà necessaria per ricostruire infrastrutture indispensabili, per contrastare il cambiamento del clima e creare posti di lavoro. Ma alcuni eminenti economisti stanno mettendo in guardia che una spesa pubblica di tali straordinarie dimensioni potrebbe alimentare una crescita accelerata dei prezzi e fare in modi che le aspettative di inflazione perdano ogni ancoraggio.

Per più di tre decenni, le aspettative di una moderata crescita dei prezzi negli Stati Uniti e in altre economie avanzate sono state sostenute, non da ultimo, dall’integrazione della Cina nell’economia globale. La Cina potrebbe venire in salvataggio al momento in cui l’Amministrazione Biden cercasse di aprire gli argini della finanza pubblica?

Sicuramente ci sono ragioni per essere accorti sui rischi dei prezzi. Al centro dell’iniziativa di Biden ci sono gli investimenti in infrastrutture, che richiedono materiali come l’acciaio e il rame. E nel 2021, i prezzi delle materie prime sono saliti in alto, innescati da strozzature sul lato dell’offerta e dalla ripresa economica globale.

Questi aumenti dei prezzi delle materie prime hanno alimentato le paure di inflazione. La Banca della Federal Reserve di Atlanta, ad esempio, lo scorso mese ha messo in guardia che gli Stati Uniti potrebbero indirizzarsi verso un episodio inflazionistico pari agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando il rilascio di una domanda repressa alimentò una crescita del 20% dei prezzi.

Inseriamo nel quadro la Cina. Sulla fine del mese scorso, il Governo del paese ha annunciato che avrebbe rafforzato sforzi mirati per abbassare i prezzi dei minerali ferrosi, del rame, dell’acciaio e di altre principali materie prime che avevano spinto i prezzi al consumo della Cina ai livelli più alti da una dozzina di anni. L’iniziativa del Governo per fermare la crescita nei prezzi delle materie prime è destinata anche a contenere i prezzi di una vasta gamma di generi di consumo durevoli che paesi come gli Stati Uniti importano dalla Cina. Come ha affermato Keith Bradsher [1], il tentativo della Cina di contenere l’inflazione è importante per il mondo intero. Come ha osservato il capo economista della Danske Bank [2] Michael Grahn, questo provoca un “colpo” ai “racconti sull’inflazione che sarebbe in arrivo”.

Di fatto, la stabilizzazione dei prezzi delle materie prime strategiche ha giocato un ruolo importante nel consentire alla Cina di realizzare una rapida crescita economica senza inflazione. E tuttavia, non è stato sempre chiaro se il Governo della Cina avrebbe assunto una tale approccio concreto nella gestione economica.

Come mostro (nel mio libro) Come la Cina sfuggì alla Terapia Shock, durante i primi anni della politica di Deng Xiaoping di “riforma e di apertura”, molti sostenevano che la Cina avrebbe dovuto sposare la “Terapia Shock” [3] – a cominciare da una brusca e generalizzata deregolamentazione dei prezzi (allo scopo di riparametrare i prezzi relativi) seguita da una privatizzazione su larga scala e da una totale liberalizzazione commerciale. Dopo tutto, osservavano costoro, la Germania Occidentale aveva realizzato dopo la Seconda Guerra Mondiale liberalizzazioni dei prezzi da un giorno all’altro, con grande successo. Gli economisti occidentali del libero mercato, come Milton Friedman, sostenevano con forza questo approccio.

La Cina considerò seriamente questo consiglio. In due distinte occasioni negli anni ’80, essa quasi realizzò il primo passo di una terapia shock. Nel 1988, la Cina arrivò sull’orlo di un Big Bang, liberando un breve strappo inflazionistico che contribuì a predisporre il terreno alla rivolta del 1989 di Piazza Tienanmen. Da ultimo, le autorità cinesi si astennero da una improvvisa liberalizzazione dei prezzi. Esse non volevano fare lo stesso errore degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti avevano rovesciato i generalizzati controlli dei prezzi, dopo che i tentativi iniziali di contenere l’inflazione con controlli parziali erano falliti. Dopo la guerra, la domanda era cosa fare con i prezzi.

Nel 1946, 54 economisti – tra i quali 11 passati Presidenti della Associazione economica Americana e personaggi eminenti come Paul Samuelson e Irving Fisher – pubblicarono una lettera aperta sostenendo un rilascio graduale dei controlli dei prezzi. Essi mettevano in guardia che con livelli “senza precedenti” della domanda, “l’offerta di materiali grezzi e di prodotti di consumo” sarebbe stata “inadeguata a prevenire una seria inflazione negli anni successivi, se il controllo dei prezzi non fosse proseguito senza rovinose correzioni”. Tali controlli avrebbero dovuto essere rimossi soltanto quando “l’offerta e la domanda di ogni importante materia prima” fossero “più in equilibrio nei prezzi massimi”.

Il Presidente Harry Truman ritirò comunque i controlli sui prezzi. E, come il recente rapporto della Fed di Atlanta ci ha ricordato, l’inflazione salì alle stelle svalutando i risparmi. Dunque, quando negli anni ’80 gli economisti misero i guardia che un improvviso ritiro dei controlli dei prezzi in Cina avrebbe portato ad un inflazione fuori controllo, la autorità cinesi diedero loro ascolto.

L’approccio che essi perseguirono derivò invece dalle riforme agricole della Cina. Agli inizi, le quote di produzione ed i prezzi vennero lasciati immutati, ma la responsabilità della produzione venne spostata dalle comuni alle famiglie. Se le famiglie riuscivano a produrre di più delle loro quote stabilite, potevano vendere le quantità in eccesso a prezzi di mercato.

Nell’economia urbana, la Cina riutilizzò le istituzioni esistenti dell’economia pianificata negli attori e nei protagonisti del mercato in settori cruciali. Questo consentì allo Stato cinese di continuare a guidare i settori singoli, anche se rinunciò al suo controllo diretto sull’economia nel corso degli anni ’80 e ’90 e si impegnò in privatizzazioni generalizzate.

Oggi la Cina ha un buona parte ritirato i suoi controlli diretti sui prezzi. Ma il Governo continua a intervenire sui mercati dei prodotti quando ritiene che sia necessario stabilizzare prezzi specifici, principalmente attraverso politiche che aumentano l’offerta o danno un giro di vite sul fenomeni degli accumuli e della speculazione. Esiste sino ad oggi un Dipartimento Prezzi presso la Commissione per lo Sviluppo Nazionale e la Rifroma. Nel contesto attuale, esso ha assunto un rilievo rinnovato.

L’Amministrazione Biden sta lavorando verso una ricostruzione sul genere del New Deal, e alcuni giustamente sostengono una Autorità Nazionale per gli Investimenti, che prese forma a seguito della istituzione nel 1932 della Società Finanziaria della Ricostruzione. Ma quando si arriva alle lezioni del passato, le politiche di stabilizzazione dei prezzi che hanno caratterizzato le spese su scala bellica hanno sinora ricevuto poco considerazione nel dibattito politico americano. L’iniziativa della Cina per un giro di cite sui prezzi che hanno alimentato le paure di inflazione negli Stati Uniti potrebbe contribuire a contrastare gli stati d’animo dei falchi e a preparare il terreno alla spinta sugli investimenti pubblici di Biden.

 

 

 

 

 

[1] Giornalista del New York Times, che ottenne un Premio Pulitzer per aver riaperto l’ufficio del giornale a Shanghai.

[2] Società bancaria e di servizi finanziari multinazionale, con sede a Copenaghen.

[3] Cosa significhi “terapia shock” è abbastanza evidente. Il termine venne frequentemente adoperato, in particolare in riferimento agli indirizzi economici suggeriti (o anche, imposti) in alcuni paesi latino americani – come il Cile dopo il golpe di Pinochet – ma anche nei casi del paesi ex comunisti dell’Europa Orientale. Il connesso termine “Big Bang” venne adoperato per questi ultimi per significare la successiva ‘esplosione’ delle economie a seguito di tale terapia. Fenomeno che in sostanza avvenne in alcuni casi – come il Polonia – e fu invece assai più dubbio e contrastato da contestuali eventi politici (privatizzazioni e svendite di parti importanti delle economie nazionali, guerre e nazionalismi) in altri paesi, come la stessa Russia e la Jugoslavia. Vedi a proposito alcuni post di Milanovic tradotti in questo blog.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"