Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Le ansie più profonde dei falchi dell’inflazione, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 3 giugno 2021)

 

Jun 3, 2021

The Deeper Anxieties of the Inflation Hawks

JAMES K. GALBRAITH

zzz 72

AUSTIN – In a recent commentary for The Washington Post, former US Secretary of the Treasury Lawrence H. Summers stated that “the consumer price index rose at a 7.5 percent annual rate” in the first quarter of 2021. I could not reproduce this number from the Bureau of Labor Statistics CPI-U website, which reports a year-on-year increase (April 2020-April 2021) of 4.2%, driven largely by a sharp 49.6% rebound in gasoline prices from their pandemic crash. When food and energy prices are excluded, the inflation rate over the past year comes to just 3%.

Odder still is Summers’s rationale for projecting future inflation risks: “Inflationary pressures are mounting from the boost in demand created by the $2 trillion-plus in savings that Americans have accumulated during the pandemic; from large-scale Federal Reserve debt purchases, along with Fed forecasts of essentially zero interest rates into 2024; from roughly $3 trillion in fiscal stimulus passed by Congress; and from soaring stock and real estate prices.

This is odd logic, beginning with the conjecture that savings cause inflation. John Maynard Keynes argued the reverse: excess savings are withheld from demand, causing unemployment. And Summers’s own neoclassical school normally holds that high savings are a good thing, because they sustain low interest rates and lead to more business investment. So far as I know, no economist has ever before suggested that savings, as such, cause inflation.

Likewise, while it’s true that when the Fed buys up unwanted private debts, mostly from banks, the sellers get cash, shielding them from losses they might otherwise have suffered, this protection has no direct connection to their lending habits. As the economist Hyman Minsky pointed out, banks make loans when they have creditworthy customers. They neither lend their reserves, nor do they need reserves in order to lend.

Next is the claim that the Fed’s forecasts of future low interest rates are inflationary. Actually, the Fed’s interest-rate forecast is contingent on its inflation forecast, and its current position is that it expects price pressures to be transitory, and will react by raising rates if that turns out to be wrong. If the Fed agreed with Summers about future inflation, it would have said so in its inflation forecast; the interest-rate forecast has no independent role.

Summers then points to the $3 trillion of fiscal stimulus already enacted. But some $2 trillion of this is stored in private savings for now, so this point is redundant with the first one. Finally, he mentions “soaring stock and real estate prices.” Yet we heard no such warnings from him in the late 1990s, when he was Treasury secretary during a massive stock boom. And rightly so: the boom did not cause an increase in inflation.

What is really at work here? Summers may simply be attempting to revive the old Phillips curve concept, which states that, as unemployment falls, wages – and therefore prices – rise. But if this pattern ever existed, it disappeared 50 years ago, and even the slowest-thinking economists largely abandoned the Phillips curve by the mid-1990s. Since then, almost all new US jobs have been created in the services sectors, where “tight” labor markets have little effect on wages and none on consumer prices.

Moreover, today’s US labor markets aren’t even close to tight. The ratio of employment to population is still at least four percentage points below where it was a year ago, and it seems to be flattening after a sharp rebound. That means there are still about five million people who were working in 2019 but are not working today. The reasons are unknown. Perhaps employers haven’t wanted them back, or the jobs on offer aren’t very good. Maybe they will return later – this year or beyond – when the buffer provided by all those savings runs low.

What, then, is driving Summers’s inflation fear? When an economist of his stature makes such specious claims, one can only wonder if there isn’t something else on his mind.

To be sure, there are some actual price risks. A big one is financial speculation – in oil, metals, timber for home construction, and so forth. It is not uncommon for financial players to bid up prices by taking these goods off the market early in a boom. (The Chinese know this and are duly cracking down on the hoarding of copper and other metals.)

Another risk would emerge if the Fed took the advice of inflation hawks. For most businesses, interest is a cost like any other, and an increase in that cost would be passed through, in part, to consumer prices. It is interesting that Summers doesn’t mention either of these, which could be mitigated with tough financial-sector regulation – and, of course, by not raising interest rates.

But deeper worries may be lurking beneath the surface of Summers’s essay. One concerns that $2 trillion in savings. Through direct payments and expanded unemployment insurance, a fair amount of that sum went to working-class households – the first big chunk of change for many such families in decades. Having some cash could make them less likely to borrow – and thus less dependent on banks. Workers might even hold out for higher wages, creating the “labor shortage” of which Summers speaks (at least temporarily). More generally, when people have a bit of a financial cushion, they are harder to boss around.

A second source of anxiety may be spotted in Summers’s call for “clear statements that the United States desires a strong dollar.” This is the secret angst of the hard-money men, an insecure lot who fret that their position on the global totem pole might not be entirely secure. Perhaps they are right. Today’s dollar-centered world reflects the power alignments of the period between the end of World War II and the end of the Cold War in 1989. US power has since eroded, opening the possibility that the world’s monetary system could one day flip.

That may not happen anytime soon. But if and when the moment comes, it will follow from decades of decline, from better strategies pursued elsewhere, from the self-inflicted wounds of the Reagan, Clinton, and Bush eras, from the sacrifice of America’s industrial base in the 1980s, from the fragility of the global order that emerged in the 1990s, and from the military overreach of the 2000s. Against all that, a few “clear statements” won’t mean much.

 

Le ansie più profonde dei falchi dell’inflazione,

di James K. Galbraith

 

AUSTIN – In un recente commento per il Washington Post, il passato Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Lawrence H. Summers ha affermato che “l’indice dei prezzi al consumo è aumentato ad un tasso annuale del 7,5 per cento” nel primo trimestre del 2021. Non potrei ritrovare questo dato sul sito web dell’Ufficio delle Statistiche del Lavoro sull’indice dei prezzi al consumo, che resoconta un aumento su base annuale (aprile 2020–aprile 2021) del 4,2%, in gran parte provocato da un brusco rimbalzo del 49,6% dei prezzi dei carburanti, dopo il crollo della pandemia. Quando vengano esclusi i prezzi degli alimenti e dell’energia, il tasso di inflazione nel corso dell’anno passato arriva appena al 3%.

Ancora più bizzarra è la logica di Summers nelle previsioni dei rischi di inflazione: “Le spinte inflazionistiche stanno crescendo per il sostegno alla domanda da parte di più dei 2 mila miliardi di dollari di risparmi che gli americani hanno accumulato durante la pandemia; degli acquisti delle obbligazioni sul debito da parte della Federal Reserve, assieme alle previsioni della Fed di tassi di interesse sostanzialmente a zero sino al 2024; dei circa 3 mila miliardi di dollari di stimolo della finanza pubblica approvati dal Congresso: e per i prezzi delle azioni e delle proprietà immobiliari che salgono alle stelle.”

Questa è una logica strana, a partire dalla congettura che il risparmio provoca inflazione. John Maynard Keynes sosteneva l’inverso: i risparmi in eccesso sono sottratti alla domanda, provocando disoccupazione. E la stessa scuola neoclassica di Summers normalmente considera che gli elevati risparmi sono una buona cosa, giacché sostengono bassi tassi di interesse e portano a maggiori investimenti delle imprese. Per quanto ne so, nessun economista ha mai suggerito in precedenza che i risparmi, in quanto tali, provochino inflazione.

Analogamente, mentre è vero che quando la Fed acquista debiti privati indesiderati, in gran parte dalle banche, e i venditori ricevono contante proteggendosi da perdite che altrimenti avrebbero potuto patire, questa connessione non ha alcuna attinenza diretta con le loro abitudini nei prestiti. Come aveva messo in evidenza l’economista Hyman Minsky, le banche fanno prestiti quando hanno clienti che meritano credito. Esse non danno in prestito le loro riserve, né hanno davvero bisogno di riserve allo scopo di concedere prestiti.

A seguire c’è la pretesa che le previsioni della Fed di bassi tassi di interesse futuri sarebbero inflazionistiche. In realtà, la previsione sui tassi di interesse della Fed è attinente alla sua previsione di inflazione, e la sua attuale posizione è che essa si aspetta che le spinte sui prezzi siano transitorie, e reagirà con tassi crescenti se scopre di aver sbagliato. Se la Fed fosse d’accordo con Summers sulla inflazione futura, lo avrebbe detto nelle sue previsioni di inflazione; la previsione del tasso di interesse non ha alcun ruolo indipendente.

Summers poi si riferisce ai 3 mila miliardi di dollari di stimolo di finanza pubblica già approvati. Ma circa 2 mila miliardi di questi sono per adesso conservati nei risparmi privati, dunque questo punto è già contenuto nel primo. Infine egli si riferisce ai “prezzi delle azioni e delle proprietà immobiliari che salgono alle stelle”. Tuttavia, non sentivamo da lui simili ammonimenti sulla fine degli anni ’90, quando era Segretario al Tesoro nel corso di un imponente boom delle azioni. E giustamente: quel boom non provocò alcun aumento dell’inflazione.

Cosa sta realmente accadendo in questo caso? Forse Summers sta semplicemente cercando di rivitalizzare il vecchio concetto della ‘curva di Phillips’, secondo il quale, quando cala la disoccupazione, i salari – e di conseguenza i prezzi – salgono. Ma se questo modello è mai esistito, esso scomparve 50 anni fa, e persino gli economisti più lenti a realizzarlo in gran parte abbandonarono la curva di Phillips con la metà degli anni ’90. Da allora, quasi tutti i nuovi posti di lavoro statunitensi sono stati creati nei settori dei servizi, dove mercati del lavoro “avari” hanno pochi effetti sui salari e nessun effetto sui prezzi al consumo.

Inoltre, i mercati del lavoro statunitensi odierni sono tutt’altro che vicini a tali restrizioni. Il rapporto tra l’occupazione e la popolazione è ancora quattro punti percentuali al di sotto di dove era un anno fa, e sembra si stia assottigliando dopo un brusco rimbalzo. Questo significa che ci sono circa 5 milioni di persone che erano al lavoro nel 2019 ma non stanno lavorando oggi. Forse i datori di lavoro non li hanno voluti nuovamente, o i posti di lavoro che offrono non sono molto buoni. Forse torneranno in seguito – quest’anno o dopo ancora – quando il cuscinetto fornito da tutti quei risparmi si esaurirà.

Cosa sta dunque provocando la paura di Summers dell’inflazione? Quando un economista della sua statura avanza tali speciosi argomenti, si può solo chiedersi se non abbia qualcos’altro in mente.

Di sicuro, ci sono effettivamente alcuni rischi sui prezzi. Un rischio grande è la speculazione finanziaria – sul petrolio, sui metalli, sul legname per le costruzioni, e così via. Non è infrequente per gli operatori finanziari rilanciare i prezzi tenendo questi beni fuori dal mercato agli inizi di una forte espansione (i cinesi lo sanno e stanno debitamente inasprendo i controlli sugli accaparramenti di rame e di altri metalli).

Un altro rischio emergerebbe se la Fed facesse proprio il consiglio dei falchi dell’inflazione. Per la maggioranza delle imprese, l’interesse è un costo come un altro, e un incremento in quel costo verrebbe trasferito, in parte, sui prezzi al consumo. È interessante che Summers non faccia menzione di nessuno di questi aspetti, che potrebbero essere mitigati con il ricorso ad una regolamentazione del settore finanziario – e, naturalmente, non elevando i tassi di interesse.

Ma i timori più profondi può darsi che si nascondano sotto la superficie dello scritto di Summers. Uno riguarda quei 2 mila miliardi di dollari di risparmi. Con i pagamenti diretti e con l’aumentata indennità di disoccupazione, una discreta quantità di quella somma è andata alle famiglie della classe lavoratrice – per tali famiglie, la prima grossa fetta di cambiamento in decenni. Avere un po’ di contante potrebbe rendere meno probabile che si indebitino – e quindi che siano meno dipendenti dalle banche. I lavoratori potrebbero persino resistere in attesa di salari migliori, creando quella “scarsità di forza lavoro” della quale parla Summers (almeno temporaneamente). Più in generale, quando le persone hanno un po’ di ammortizzatori finanziari, è più difficile comandarli a bacchetta.

Una seconda fonte di ansia potrebbe essere individuata nella richiesta di Summers di “chiari pronunciamenti che gli Stati Uniti desiderano un dollaro forte”. Questa è l’angoscia nascosta degli uomini della valuta forte, un bel mucchio di insicuri che si agitano perché la loro posizione sul totem globale potrebbe non essere completamente al sicuro. Forse hanno ragione. Il mondo odierno centrato sul dollaro riflette gli allineamenti di potere del periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la fine della Guerra Fredda nel 1989. Da allora il potere statunitense è stato eroso, aprendo alla possibilità che il sistema monetario del mondo possa un giorno fare una giravolta.

Questo potrebbe non accadere in tempi brevi. Ma se e quando verrà il momento, ciò avverrà a seguito di decenni di declino, delle migliori strategie perseguite altrove, delle ferite auto inflitte delle epoche dei Reagan, dei Clinton e dei Bush, del sacrificio della base industriale dell’America negli anni ’80, della fragilità dell’ordine globale che emerse negli anni ’90, e dello spingersi troppo oltre dal punto di vista militare degli anni 2000. A fronte di tutto ciò, alcuni “chiari pronunciamenti” non comporteranno granché.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"